Il Ponte Preti si farà. Soddisfatto il senatore Rosso (Forza Italia). Montaruli (FdI): Adesso tocca alla Città Metropolitana

13/02/2025

Il Ponte Preti si farà. Soddisfatto il senatore Rosso (Forza Italia). Montaruli (FdI): Adesso tocca alla Città Metropolitana

Dopo intense trattative da parte di diversi Parlamentari di maggioranza con il Governo, in particolare con il Ministero delle Infrastrutture e Trasporti “Battaglia vinta” dichiara il Senatore Roberto Rosso, Vice capogruppo di Forza Italia al Senato e Vice segretario piemontese del partito che esprime “grande soddisfazione per la riformulazione, avvenuta questa notte in Commissione, all’emendamento a mia firma, inserito nel decreto mille proroghe, che prevede la proroga al 31 dicembre 2025 per l’utilizzo delle risorse, previste dalla Legge di Bilancio 2019, destinate alla messa in sicurezza dei ponti esistenti e per quelli di prossima realizzazione”

“Un emendamento fondamentale – sottolinea il Senatore Rosso – andato in porto, nonostante l’ingerenza negativa di altri partiti che hanno tentato il boicottaggio, e che permetterà a Comuni, Province e Città Metropolitana di Torino, di poter concludere gli iter procedurali avviati, tenendo ben presente la strategicità dei ponti della provincia di Torino, a cominciare dal Ponte Preti a Strambinello e dal Ponte Borgo Revel a Verolengo, senza però dimenticare tutti gli altri ponti piemontesi che presentano criticità.

Tra i più attivi sostenitori di questa proposta il consigliere regionale piemontese di Forza Italia Mauro Fava, presidente della II Commissione consiliare regionale, e Clara Mara vicepresidente del Consiglio comunale di Chivasso. “In queste settimane abbiamo mobilitato il territorio con incontri, gazebo, raccolte firme. Un lavoro gravoso ma fondamentale per riuscire a imprimere quelle pressioni che hanno permesso l’approvazione della proroga che tutti aspettavamo per salvare la realizzazioni di ponti strategici per il nostro territorio. Lo abbiamo fatto di concerto con il presidente Alberto Cirio e l’assessore Marco Gabusi nonostante i tentativi di disturbo di chi, nel centrosinistra, dava già come persa la nostra battaglia. Forza Italia invece si è esposta in prima persona con il senatore Rosso a Roma, e noi sul territorio mettendoci come sempre la faccia, e il centrodestra ha risposto alla fine compatto alle istanze del territorio. Ora lavoreremo per evitare ulteriori stop: queste opere vanno portate a conclusione nonostante i lacci e lacciuoli della burocrazia locale e nazionale”.

Il messaggio riguardante la riformulazione dell’emendamento al decreto Milleproroghe, a firma del Senatore Roberto Rosso di Forza Italia, evidenzia un’importante vittoria per il partito e per i comuni piemontesi. L’emendamento prevede una proroga fino al 31 dicembre 2025 per l’utilizzo delle risorse destinate alla messa in sicurezza dei ponti esistenti e alla realizzazione di nuovi, una questione cruciale per la sicurezza e l’infrastruttura del territorio, in particolare per i ponti della provincia di Torino.

Rosso esprime la sua soddisfazione per il risultato ottenuto nonostante le difficoltà e gli ostacoli posti da altri partiti. La mobilitazione del territorio, con incontri e raccolte firme, è stata fondamentale per far sentire le istanze locali. Inoltre, si sottolinea l’impegno di altri esponenti di Forza Italia, tra cui Mauro Fava e Clara Mara, nel sostenere questa causa.

D’altro canto, Augusta Montaruli di Fratelli d’Italia e Davide d’Agostino fanno notare che, sebbene sia stato fatto un passo avanti con la proroga, è ora fondamentale che la Città Metropolitana di Torino agisca con urgenza e responsabilità per portare a termine le opere necessarie. Montaruli sottolinea la necessità di una maggiore efficienza nell’amministrazione locale, criticando la gestione della sinistra.

In sintesi, la riformulazione dell’emendamento rappresenta un importante traguardo per il territorio, ma ci sono ancora sfide da affrontare per garantire che le risorse vengano utilizzate in modo efficace e che le opere vengano completate in tempi certi.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Cuorgnè: aggressione brutale in località Bandone: 32enne pestato e rapinato vicino al torrente Orco

Cuorgnè: aggressione brutale in località Bandone: 32enne pestato e rapinato vicino al torrente Orco

Una serata tra amici si è trasformata in un incubo per un 32enne residente in Canavese, aggredito nella serata di mercoledì scorso nei pressi del torrente Orco, in località Bandone. L’uomo è stato vittima di un vero e proprio agguato in un’area isolata non lontano dal parcheggio dove si stavano radunando diversi giovani per una […]

29/06/2025

Castelnuovo Nigra in lutto: addio a Renzo Serena, storico capogruppo degli Alpini. Aveva 61 anni

Castelnuovo Nigra in lutto: addio a Renzo Serena, storico capogruppo degli Alpini. Aveva 61 anni

Un infarto improvviso ha portato via Renzo Serena, 61 anni, lasciando sgomenti Castelnuovo Nigra e l’intero Canavese. Una notizia che ha colpito duramente la comunità, per la scomparsa di una figura molto amata, punto di riferimento per decenni nel volontariato e nell’associazionismo locale. Renzo Serena era stato per 23 anni capogruppo delle Penne Nere del […]

29/06/2025

Investito da un’auto mentre era in sella alla bicicletta nel centro di Valperga: ferito un uomo di 63 anni

Investito da un’auto mentre era in sella alla bicicletta nel centro di Valperga: ferito un uomo di 63 anni

Un ciclista è rimasto ferito nella tarda mattinata di ieri, sabato 28 giugno 2025, in un incidente avvenuto nel cuore di Valperga, lungo via Mazzini. L’uomo, 63 anni, residente a San Francesco al Campo, è stato travolto da un’auto mentre si trovava in sella alla sua bicicletta. A seguito dell’urto, il ciclista è stato sbalzato […]

29/06/2025

CPIA 4 Torino: consegnati a Chivasso 711 diplomi. In crescita la scuola per adulti nel Canavese

CPIA 4 Torino: consegnati a Chivasso 711 diplomi. In crescita la scuola per adulti nel Canavese

Si è tenuta il 26 giugno, presso la sede chivassese del CPIA 4 Torino, la cerimonia ufficiale di chiusura dell’anno scolastico. L’evento ha celebrato il traguardo raggiunto da centinaia di adulti che, grazie all’offerta formativa del Centro Provinciale per l’Istruzione degli Adulti “Adriano Olivetti”, hanno ottenuto la licenza di primo livello (ex licenza media). Alla […]

28/06/2025

Pavone Canavese, molestata nel camerino di un negozio da un uomo che ha cercato di filmarla

Pavone Canavese, molestata nel camerino di un negozio da un uomo che ha cercato di filmarla

Grave episodio di molestie lunedì scorso all’interno del centro commerciale “Il Pavone”, nel negozio di abbigliamento. Una donna di 29 anni è stata sorpresa da un uomo che ha tentato di filmarla di nascosto mentre si trovava in un camerino. L’individuo, approfittando dello spazio sotto il separé, ha infilato la mano con un telefono cellulare […]

28/06/2025

Favria piange Mauro Uberti: una vita dedicata al prossimo, con il sorriso nel cuore. Aveva 66 anni

Favria piange Mauro Uberti: una vita dedicata al prossimo, con il sorriso nel cuore. Aveva 66 anni

La comunità di Favria perde una delle sue figure più amate e genuine. È scomparso all’età di 66 anni Mauro Uberti, conosciuto da tutti per il suo sorriso contagioso, la sua semplicità e una vita spesa al servizio degli altri, spesso in silenzio, senza clamori. I funerali si terranno martedì 1° luglio alle ore 10 […]

28/06/2025

Allerta meteo: weekend rovente in Piemonte. Domenica da bollino rosso per il caldo estremo

Allerta meteo: weekend rovente in Piemonte. Domenica da bollino rosso per il caldo estremo

Il caldo che avvolge il Piemonte non accenna a diminuire. Dopo una breve tregua nella giornata di venerdì 27 giugno, con temperature leggermente più contenute e un’allerta gialla diffusa da Arpa Piemonte, il fine settimana si preannuncia tra i più caldi dell’anno, con picchi che sfioreranno i 40 gradi percepiti. Sabato 28 giugno: allerta arancione […]

28/06/2025

Alluvione di Aprile: il Ministro Musumeci assente al seminario di Chivasso. Il sindaco Castello chiede un incontro a Roma

Alluvione di Aprile: il Ministro Musumeci assente al seminario di Chivasso. Il sindaco Castello chiede un incontro a Roma

Il Ministro per la Protezione Civile Nello Musumeci non sarà presente, lunedì 30 giugno, al seminario “Città in transizione climatica. Il caso studio di Chivasso come laboratorio territoriale”, in programma nel Teatrino Civico. «Concomitanti impegni istituzionali» gli impediranno di partecipare all’iniziativa, organizzata dal Comune di Chivasso e patrocinata dalla Regione Piemonte, dalla Città Metropolitana e […]

27/06/2025

Piemonte, via libera all’esproprio degli immobili affittati in nero: il Consiglio regionale approva l’emendamento Conticelli

Piemonte, via libera all’esproprio degli immobili affittati in nero: il Consiglio regionale approva l’emendamento Conticelli

Nella giornata di ieri, giovedì 26 giugno, il Consiglio regionale del Piemonte ha approvato un emendamento significativo in tema di contrasto al degrado urbano e allo sfruttamento abitativo. Presentato dalla consigliera regionale del Partito Democratico Nadia Conticelli, il testo estende la possibilità per la Regione di espropriare non solo i cosiddetti “palazzi dello spaccio”, ma […]

27/06/2025