Il Piemonte approva la prima legge regionale per la sicurezza delle infrastrutture stradali: tra innovazione e polemiche

13/05/2025

Il Piemonte approva la prima legge regionale per la sicurezza delle infrastrutture stradali: tra innovazione e polemiche

Il Consiglio regionale del Piemonte ha approvato oggi a maggioranza una nuova legge sulla gestione della sicurezza delle infrastrutture stradali di competenza regionale, provinciale e comunale. Con questo provvedimento, il Piemonte diventa la prima Regione in Italia ad adottare una normativa organica in attuazione del decreto legislativo 213/2021, che recepisce la direttiva europea 2019/1936. L’obiettivo della legge è costruire un sistema più efficace e integrato per il monitoraggio e la prevenzione dell’incidentalità stradale, attraverso un’organizzazione più strutturata della circolazione e una puntuale valutazione del rischio.

“È una legge innovativa che ci pone all’avanguardia a livello nazionale – ha dichiarato l’assessore alle Infrastrutture Marco Gabusi –. Offriamo a Province e Città Metropolitana uno strumento concreto per programmare interventi prioritari, migliorare la sicurezza dei cittadini e ridurre il numero di vittime e feriti sulle nostre strade”. La nuova norma definisce in modo dettagliato l’ambito di applicazione, i soggetti competenti, le tempistiche per l’attuazione, le metodologie per valutare la sicurezza stradale, le procedure per controlli e ispezioni periodiche e la formazione del personale tecnico. Le disposizioni attuative saranno approvate dalla Giunta entro il 2025, mentre per sostenere le prime fasi di applicazione la Regione ha stanziato 200mila  euro per il biennio 2026-2027, destinati a Province e Città Metropolitana di Torino. Non sono mancate le polemiche. Il Partito Democratico, con i consiglieri Nadia Conticelli e Alberto Avetta, ha duramente criticato la norma, accusando la Giunta regionale di aver approvato una legge che “scarica costi e responsabilità su Province, Città Metropolitana e, soprattutto, sui piccoli Comuni”.

“La legge impone nuovi obblighi – spiegano i consiglieri dem – come assunzioni di personale, formazione, controlli e certificazioni, senza però prevedere adeguate risorse. Lo stanziamento di 200.000 euro è del tutto insufficiente: basti pensare che la sola Città Metropolitana di Torino, con 2.900 km di strade, dovrebbe investire 12 milioni di euro l’anno solo per le asfaltature. Così non si garantisce più sicurezza, si aumentano solo gli oneri a carico dei sindaci». A sostenere la legge è intervenuto il capogruppo di Fratelli d’Italia, Carlo Riva Vercellotti, che ha definito il testo «un passo nella giusta direzione per migliorare la sicurezza sulle strade piemontesi”.

“Ogni misura che mira a ridurre l’incidentalità e a salvare vite ha il nostro pieno sostegno – ha dichiarato Vercellotti –. È importante rafforzare la progettazione e la manutenzione delle infrastrutture, ma anche la formazione e l’aggiornamento del personale tecnico. Fratelli d’Italia sarà sempre al fianco di tutte le iniziative che mettono al centro la sicurezza dei cittadini”.

Con l’approvazione della legge, il Piemonte sperimenta un nuovo modello di gestione della sicurezza stradale, in attesa che altre regioni seguano l’esempio. Resta aperta, però, la questione delle risorse necessarie per rendere realmente operativa la norma, in particolare per gli enti locali più piccoli, spesso già in difficoltà nella gestione della viabilità. Nel frattempo, la Regione rivendica il primato dell’iniziativa legislativa e punta a costruire un sistema più sicuro e moderno per i suoi cittadini. Sarà il tempo a dire se questo approccio sarà replicabile e sostenibile.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Maltempo in Canavese e Cintura Nord di Torino, stanziati oltre 5 milioni per interventi urgenti sulle strade danneggiate

Maltempo in Canavese e Cintura Nord di Torino, stanziati oltre 5 milioni per interventi urgenti sulle strade danneggiate

Maltempo in Canavese e Cintura Nord di Torino, stanziati oltre 5 milioni per interventi urgenti sulle strade danneggiate Ammonta a poco più di 5 milioni di euro la cifra che la Città metropolitana di Torino ha stanziato con due Decreti firmati dal Vicesindaco con delega ai lavori pubblici Jacopo Suppo per gli interventi di somma […]

15/05/2025

Furti notturni in azienda a Leinì: dipendente infedele denunciato, sequestrati ricambi per 6.000 euro

Furti notturni in azienda a Leinì: dipendente infedele denunciato, sequestrati ricambi per 6.000 euro

Furti notturni in azienda a Leinì: dipendente infedele denunciato, sequestrati ricambi per 6.000 euro Era incaricato dei servizi notturni all’interno dello stabilimento, ma approfittava del proprio turno per sottrarre pezzi di ricambio dal magazzino e spedirli il giorno dopo verso diverse destinazioni in Italia. Protagonista della vicenda un dipendente di una cooperativa esterna, ora denunciato […]

15/05/2025

Previsioni meteo: domani, venerdì 16 maggio, tempo stabile con temperature in diminuzione

Previsioni meteo: domani, venerdì 16 maggio, tempo stabile con temperature in diminuzione

Queste le previsioni del tempo per domani, venerdì 16 maggio, elaborate dal centrometeoitaliano.it NAZIONALE AL NORD Al mattino tempo stabile con cieli sereni o poco nuvolosi, salvo addensamenti al Nord-Ovest con locali piovaschi. Al pomeriggio nuvolosità in sviluppo lungo l’arco alpino ma senza fenomeni di rilievo associati. In serata e nella notte nuvolosità in aumento […]

15/05/2025

Abusi su una minore scoperti anni dopo grazie a un diario: condannato a 5 anni e mezzo il fidanzato della sorella

Abusi su una minore scoperti anni dopo grazie a un diario: condannato a 5 anni e mezzo il fidanzato della sorella

Abusi su una minore scoperti anni dopo grazie a un diario: condannato a 5 anni e mezzo il fidanzato della sorella È stata la lettura casuale di un diario, nel 2022, a far emergere l’orrore vissuto da una bambina tra il 2016 e il 2017, quando aveva appena dieci anni e viveva con la famiglia […]

15/05/2025

Mezzenile, malore in montagna: allevatrice 73enne salvata grazie al tempestivo intervento dell’elisoccorso

Mezzenile, malore in montagna: allevatrice 73enne salvata grazie al tempestivo intervento dell’elisoccorso

Mezzenile, malore in montagna: allevatrice 73enne salvata grazie al tempestivo intervento dell’elisoccorso Un intervento tempestivo dei soccorritori ha evitato il peggio nella mattinata di martedì 13 maggio 2025, quando un’allevatrice di 73 anni, residente a Mezzenile, è stata colta da un malore mentre trasportava il fieno alle proprie capre sulle alture del paese. La donna, […]

15/05/2025

Nuovo servizio di raccolta rifiuti a Ronco Canavese: incontro informativo con Teknoservice il 16 maggio

Nuovo servizio di raccolta rifiuti a Ronco Canavese: incontro informativo con Teknoservice il 16 maggio

Nuovo servizio di raccolta rifiuti a Ronco Canavese: incontro informativo con Teknoservice il 16 maggio Dopo il rinvio dovuto ai danni provocati dal maltempo che aveva colpito il territorio, si terrà venerdì 16 maggio alle ore 18, presso il Teatro Comunale di Ronco Canavese, l’incontro informativo organizzato da Teknoservice in collaborazione con l’Amministrazione comunale, dedicato alla presentazione del nuovo servizio […]

15/05/2025

Chivasso, scuola “Mazzucchelli”: acqua di nuovo conforme. Alla scuola dell’infanzia di Betlemme si utilizza ancora acqua in bottiglia

Chivasso, scuola “Mazzucchelli”: acqua di nuovo conforme. Alla scuola dell’infanzia di Betlemme si utilizza ancora acqua in bottiglia

Chivasso, scuola “Mazzucchelli”: acqua di nuovo conforme. Alla scuola dell’infanzia di Betlemme si utilizza ancora acqua in bottiglia A seguito delle operazioni di sanificazione dei filtri rompigetto, i parametri microbiologici dell’acqua presso la scuola “Mazzucchelli” sono rientrati nei limiti previsti dalla normativa vigente. La conformità è stata certificata dalla società Vivenda, incaricata della gestione del […]

14/05/2025

Chivasso, nuovi lavori sulla rete idrica: chiusure e deviazioni in corso Ferraris dal 19 al 30 maggio

Chivasso, nuovi lavori sulla rete idrica: chiusure e deviazioni in corso Ferraris dal 19 al 30 maggio

Chivasso, nuovi lavori sulla rete idrica: chiusure e deviazioni in corso Ferraris dal 19 al 30 maggio Proseguono i lavori per la posa della nuova rete idrica a Chivasso lungo corso Galileo Ferraris, a cura della Società Metropolitana Acque Torino (SMAT). Il Comune ha emesso un’ordinanza che dispone, nelle settimane dal 19 al 23 maggio […]

14/05/2025

Canavese: una notte di fulmini, grandine e paura tra temporali e danni diffusi a Barbania e cintura Nord di Torino

Canavese: una notte di fulmini, grandine e paura tra temporali e danni diffusi a Barbania e cintura Nord di Torino

Canavese: una notte di fulmini, grandine e paura tra temporali e danni diffusi a Barbania e cintura Nord di Torino È stata una notte difficile, quella tra il 13 e il 14 maggio 2025, per molti residenti del basso Canavese e della prima cintura nord di Torino. Un sistema temporalesco multicellulare ha attraversato la zona […]

14/05/2025