Il nuovo servizio di raccolta differenziata anche a Bosconero, Feletto, Lusigliè, Ozegna e Rivarossa

28/08/2023

Un’ulteriore tranche di Comuni del Consorzio CCA sarà presto interessata dal lancio del nuovo sistema di raccolta differenziata. Si tratta di Bosconero, Feletto, Lusigliè, Ozegna e Rivarossa, che nel mese di settembre vedranno gli incontri informativi con la popolazione e l’apertura degli infopoint per la distribuzione dei kit.

Nel dettaglio, queste sono le date da segnare sul calendario:

Bosconero: le serate informative si terranno nel teatro comunale venerdì 8 e venerdì 15 settembre, entrambe con inizio alle 20.30. L’infopoint sarà invece aperto nel cortile del Comune, in piazza Martiri 1, dal 14 al 17 settembre;
Feletto: gli incontri si terranno in piazza Martiri giovedì 7 settembre alle 20 e venerdì 18 alle 18 (in caso di maltempo ci si sposterà nella sala consiliare comunale). L’infopoint sarà aperto dal 14 al 16 settembre. A causa del mercato, la distribuzione dei kit nella giornata di venerdì 15, dalle 9 alle 13, avverrà nel piazzale di via Ghione (ex-area mercatale);
Lusigliè: appuntamento mercoledì 6 settembre alle 20 nel salone comunale per l’incontro pubblico. Sempre nel salone comunale si terrà anche la distribuzione dei kit, domenica 10 settembre;
Ozegna: due le serate informative, nel palazzetto dello sport, giovedì 14 settembre alle 20 e venerdì 15 alle 18. Sempre nel palazzetto dal 18 al 20 settembre sarà aperto l’infopoint;
Rivarossa: nell’area sportiva Ciapei si terranno gli incontri pubblici, previsti per giovedì 21 e venerdì 22 settembre, entrambi con inizio alle 20.30. Per quanto riguarda la distribuzione dei kit, appuntamento il 29 e 30 settembre, sempre nell’area sportiva.

Per tutti i Comuni indicati, l’orario di apertura degli infopoint sarà lo stesso: dalle 9,00 alle 13,00 e dalle 15,00 alle 18,00.
Per il ritiro dei kit della raccolta differenziata occorre presentarsi muniti di tessera sanitaria e, nel caso di persone non intestatarie della Tari, di foglio di delega debitamente compilato e firmato e fotocopia della tessera sanitaria del delegante. Il modulo può essere scaricato dal sito web di Teknoservice (www.teknoserviceitalia.com), da quello dei Comuni e dalla pagina facebook @ccafaladifferenzateknoservice. In occasione del ritiro dei nuovi mastelli della differenziata, gli utenti potranno anche fare richiesta di usufruire gratuitamente dei servizi di raccolta del verde e dei tessili sanitari.

Nel frattempo, si invitano gli utenti dei Comuni dove è già stato avviato il nuovo sistema di raccolta, che ancora non hanno ritirato i loro kit per la differenziata, a farlo nel più breve tempo possibile presso l’Ecocentro di Castellamonte, in strada del Ghiaro inferiore 16: l’orario di apertura è dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18 dal lunedì al venerdì, sabato dalle 9 alle 13 (festivi esclusi).

Gli utenti con comprovate esigenze o impedimenti, che non possono recarsi a Castellamonte per il ritiro dei kit saranno contattati da Teknoservice per la consegna dei kit. Per informazioni e segnalazioni, si raccomanda l’utilizzo del numero verde 800 079 960.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Fiamme all’alba alla Teknoservice di Castellamonte. Incendio domato dai Vigili del Fuoco. Indagano i carabinieri

Fiamme all’alba alla Teknoservice di Castellamonte. Incendio domato dai Vigili del Fuoco. Indagano i carabinieri

Un incendio è divampato all’alba di oggi, giovedì 10 luglio 2025, all’interno dell’area operativa della Teknoservice, in strada del Ghiaro a Castellamonte. Le fiamme hanno interessato un ampio container collocato nel piazzale esterno dell’azienda, che si occupa della raccolta rifiuti nell’Alto Canavese. Decisivo l’intervento tempestivo dei Vigili del Fuoco, giunti sul posto con squadre da […]

10/07/2025

Drammatico ritrovamento nel Naviglio di Ivrea: potrebbe essere il chivassese scomparso da casa a giugno

Drammatico ritrovamento nel Naviglio di Ivrea: potrebbe essere il chivassese scomparso da casa a giugno

È stato ritrovato nelle acque del Naviglio di Ivrea, nel punto in cui confluisce con il Canale Cavour a San Germano Vercellese, un corpo senza vita. Il rinvenimento è avvenuto nella mattinata di mercoledì 9 luglio 2025. In base agli elementi emersi, si ipotizza che possa trattarsi di Orazio Cena, il 54enne residente nella frazione […]

10/07/2025

Doloroso addio a Giancarlo Francone, anima di Chivasso: una vita tra affetto, memoria e comunità

Doloroso addio a Giancarlo Francone, anima di Chivasso: una vita tra affetto, memoria e comunità

Era una di quelle persone che lasciano un segno indelebile. Con la sua passione, il suo impegno, il suo sorriso sempre pronto, Giancarlo Francone ha attraversato la vita pubblica e privata di Chivasso con l’eleganza e la forza di chi sa donarsi agli altri. È scomparso a 84 anni, ma il suo ricordo resta vivo, […]

10/07/2025

A Ivrea 13 nuovi diplomati del Master “Smart Product Design 4.0”: il futuro dell’innovazione passa da qui

A Ivrea 13 nuovi diplomati del Master “Smart Product Design 4.0”: il futuro dell’innovazione passa da qui

Venerdì 4 luglio si è celebrato un momento speciale per la città e per il futuro dell’industria locale: la consegna dei diplomi ai 13 studenti del Master di primo livello “Smart Product Design 4.0”, un percorso formativo pensato per formare professionisti capaci di progettare prodotti intelligenti e accompagnare le aziende nella trasformazione digitale. Il Master […]

10/07/2025

Ceresole Trail Running Day, esordio da record ai piedi delle Levanne. In 400 alla gara più grande di sempre

Ceresole Trail Running Day, esordio da record ai piedi delle Levanne. In 400 alla gara più grande di sempre

Esordio da incorniciare per la prima edizione del Ceresole Trail Running Day, andata in scena sabato 5 luglio 2025: quasi 400 partecipanti totali hanno trasformato il piccolo borgo alpino in un palcoscenico naturale d’eccezione, dove sport, natura e spirito di comunità si sono fusi in un evento già entrato nel cuore del trail italiano. A […]

09/07/2025

Ivrea dà l’addio a Gianfranco “Jeffrey” Vogliano, volto amato del Carnevale e del volontariato

Ivrea dà l’addio a Gianfranco “Jeffrey” Vogliano, volto amato del Carnevale e del volontariato

Domani, giovedì 10 luglio 2025, la città di Ivrea si fermerà per l’ultimo saluto a Gianfranco Vogliano, conosciuto da tutti come Jeffrey, tragicamente scomparso a soli 57 anni in un incidente in moto. I funerali si svolgeranno alle ore 10 nella chiesa parrocchiale di San Lorenzo, preceduti questa sera dalla recita del Rosario, alle 18.30. […]

09/07/2025

Ponte tra Volpiano e Lombardore: si progetta la ricostruzione dopo l’alluvione. Lavori al via entro fine luglio

Ponte tra Volpiano e Lombardore: si progetta la ricostruzione dopo l’alluvione. Lavori al via entro fine luglio

La ricostruzione del ponte sulla strada provinciale 39, danneggiato gravemente dall’alluvione dello scorso aprile, entra ufficialmente nella fase operativa. Lo ha annunciato il sindaco di Volpiano, Giovanni Panichelli, nel corso del Consiglio comunale di domenica 7 luglio, confermando l’avvio della progettazione tecnica per il ripristino dell’importante infrastruttura viaria che collega Volpiano a Lombardore. Il ponte […]

09/07/2025

Previsioni meteo, tempo stabile in Canavese fino a giovedì: in arrivo rovesci e temperature in risalita

Previsioni meteo, tempo stabile in Canavese fino a giovedì: in arrivo rovesci e temperature in risalita

Un campo di alta pressione si estende dal Maghreb all’Europa occidentale, mentre una saccatura continua a interessare l’area dal Baltico ai Balcani. Nelle prossime ore una debole ondulazione, sul margine occidentale della saccatura, attraverserà il Piemonte senza generare fenomeni, complice l’aria fredda già presente in regione. Oggi e domani il tempo si manterrà stabile e […]

09/07/2025

Ponte sul torrente Ceronda a Venaria: rotatoria in costruzione, scattano modifiche alla viabilità

Ponte sul torrente Ceronda a Venaria: rotatoria in costruzione, scattano modifiche alla viabilità

Procedono i lavori per la realizzazione del nuovo ponte sul torrente Ceronda a Venaria Reale, un’opera che comporta anche la costruzione della nuova rotatoria di accesso lungo la Strada Provinciale 1 delle Valli di Lanzo, all’incrocio tra via Cavallo e via Stefanat. L’adeguamento idraulico del ponte richiede un innalzamento del piano stradale e della rotatoria, […]

09/07/2025