Inclusione e coesione, il governo finanzia 45 progetti. Nove i comuni canavesani interessati

27/04/2022

Grande soddisfazione in Città metropolitana di Torino per il decreto del Ministro dell’interno di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze – in corso di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale – che ha assegnato le risorse ai soggetti attuatori dei piani urbani presentati sulla missione 5 del PNRR dedicata a inclusione e coesione sociale. Il decreto riporta l’elenco definitivo dei 31 piani urbani integrati (PUI) tra cui quelli presentati dalla Città metropolitana di Torino, che sono stati interamente e pienamente ammessi a finanziamento.

Oltre al piano da 113 milioni di euro riservato alla rete delle biblioteche comunali di Torino, è stato approvato quello di ambito metropolitano per complessivi 120 milioni di euro costruito direttamente da Città metropolitana attraverso un complesso processo di programmazione negoziata che ha 45 enti articolati in 5 ambiti territoriali: Carmagnola (7 Comuni per 16 milioni)  Grugliasco (18 Comuni per 57 milioni)  Ivrea (8 Comuni per 10 milioni) Pinerolo (8 Comuni per 19 milioni) e la Valle di Susa (4 Comuni per 10 milioni).

Il termine per l’aggiudicazione dei lavori è stato fissato per tutti i Soggetti Attuatori nella data del 30 luglio 2023 mentre il termine finale, entro il quale dovrà essere trasmesso il certificato di regolare esecuzione ovvero il certificato di collaudo rilasciato per i lavori dal direttore dei lavori, sarà il 30 giugno 2026, in linea con il termine di conclusione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

I progetti di Città metropolitana sono rivolti ad una popolazione di un milione e 200mila cittadini del territorio che potranno fruire di servizi a livello locale a carattere sociale, individuati per ricostruire un incontro intergenerazionale e interculturale, per realizzare servizi e spazi nuovi o riqualificarne di esistenti in termini di accessibilità e di sostenibilità.

Come previsto nel Decreto Ministeriale, le progettualità selezionate dalle Città Metropolitane si riferiscono esclusivamente ad interventi di valore non inferiore a 50 milioni di euro, riguardano investimenti volti al miglioramento di ampie aree urbane degradate, per la rigenerazione e la rivitalizzazione economica, con particolare attenzione alla creazione di nuovi servizi alla persona e alla riqualificazione delle infrastrutture, permettendo la trasformazione di territori vulnerabili in città intelligenti e sostenibili

I comuni metropolitani sedi dei 45 interventi:

  • Ambito Carmagnola: Cambiano, Carignano, Carmagnola, Osasio, Pino Torinese, Trofarello, Villastellone
  • Ambito Pinerolo: Pinerolo, Villar Perosa, Piscina, Scalenghe, Villafranca Piemonte, Torre Pellice, Roletto, Usseglio
  • Ambito Ivrea: Castellamonte, Cuorgnè, Borgiallo, Feletto, Ivrea, Banchette, Strambino-San Giorgio Canavese, Rivarolo Canavese
  • Ambito Grugliasco: Alpignano, Grugliasco, Chieri, Moncalieri, Druento, Collegno, Rivoli, Pianezza, Vinovo, Venaria Reale, Chivasso, Rosta, Leinì, Settimo Torinese, Nichelino, Borgaro Torinese, Rivalta, Beinasco
  • Ambito Valle di Susa: Avigliana, Bussoleno, Giaveno, Exilles.

Nei prossimi giorni la Città metropolitana di Torino insedierà il tavolo di coordinamento dei 45 soggetti attuatori degli interventi ammessi a finanziamento.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Giovani talenti canavesani brillano al Conservatorio: grande orgoglio per il Liceo Musicale di Rivarolo

Giovani talenti canavesani brillano al Conservatorio: grande orgoglio per il Liceo Musicale di Rivarolo

Sono giovanissimi, appassionati e pieni di talento. Provengono da Rivarolo, Pont, San Giusto e rappresentano con orgoglio il Canavese nei corridoi del Conservatorio “Antonio Vivaldi” di Alessandria, dove nei giorni scorsi hanno affrontato con successo la sessione estiva degli esami teorici dei corsi di formazione musicale di base e propedeutici, preparati dall’associazione Liceo Musicale di […]

04/07/2025

Previsioni meteo: cambia il tempo. Temperature in calo e piogge isolate sui rilievi e in pianura

Previsioni meteo: cambia il tempo. Temperature in calo e piogge isolate sui rilievi e in pianura

Queste le previsioni del tempo per domani, sabato 5 luglio, elaborate dal centrometeoitaliano.it NAZIONALE AL NORD Al mattino molte nubi su tutte le regioni con piogge da isolate a sparse, più asciutto su Liguria e coste adriatiche. Al pomeriggio instabilità in aumento sui rilievi con sviluppo di acquazzoni e temporali, più asciutto su coste e pianure. In […]

04/07/2025

Raid al Carrefour di Ivrea: banda di giovani saccheggia il supermercato a torso nudo e fugge con la spesa

Raid al Carrefour di Ivrea: banda di giovani saccheggia il supermercato a torso nudo e fugge con la spesa

Ivrea torna a fare i conti con la microcriminalità. Giovedì 3 luglio 2025, poco dopo le 14, una banda composta da cinque giovani — tutti a torso nudo — ha fatto irruzione nel Carrefour Market di piazzale del Mercato. Dopo aver minacciato la cassiera lanciandole addosso degli acini d’uva, i ragazzi si sono impossessati di […]

04/07/2025

Busano, scontro tra camion e scooter sulla provinciale per Favria: centauro elitrasportato al CTO

Busano, scontro tra camion e scooter sulla provinciale per Favria: centauro elitrasportato al CTO

Grave incidente nel pomeriggio di ieri, giovedì 3 luglio 2025, lungo la strada provinciale che collega Busano a Favria, dove uno scooter Yamaha T-Max 500 si è scontrato con un camion per il movimento terra. A rimanere ferito è stato il conducente dello scooter, un uomo residente a Rivara, trasportato in elicottero all’ospedale Cto di […]

04/07/2025

Colle del Nivolet: al via l’accesso a pagamento e contingentato dal 19 luglio al 31 agosto 2025

Colle del Nivolet: al via l’accesso a pagamento e contingentato dal 19 luglio al 31 agosto 2025

Conto alla rovescia per la nuova regolamentazione dell’accesso veicolare al Colle del Nivolet. Salvo intoppi dell’ultima ora, a partire dai weekend del 19-20 e 26-27 luglio, e per tutto il mese di agosto (dal 1 al 31), l’Ente Parco Nazionale Gran Paradiso introdurrà il numero chiuso con accesso a pagamento per salire lungo la provinciale […]

03/07/2025

Ciriè, studio dentistico abusivo chiuso dai NAS: sigilli e sanzioni per un professionista cinquantenne

Ciriè, studio dentistico abusivo chiuso dai NAS: sigilli e sanzioni per un professionista cinquantenne

I carabinieri del NAS hanno posto sotto sequestro uno studio odontoiatrico a Ciriè, nel Torinese, in seguito a un’indagine che ha fatto emergere gravi violazioni delle normative sanitarie e amministrative. Al centro del caso un medico di circa cinquant’anni, ora sanzionato e sotto accertamento per eventuali responsabilità penali. Secondo quanto accertato dal Nucleo Antisofisticazione e […]

03/07/2025

Scontro tra auto e moto a San Maurizio Canavese: pensionato ferito gravemente, vettura in fiamme

Scontro tra auto e moto a San Maurizio Canavese: pensionato ferito gravemente, vettura in fiamme

Grave incidente stradale nella mattinata di ieri, mercoledì 2 luglio 2025, sulla strada provinciale 13, nel tratto conosciuto come via Fatebenefratelli, all’ingresso di San Maurizio Canavese provenendo da Caselle Torinese. Coinvolti nello scontro una Ford Fiesta e una moto Yamaha Teneré. A riportare le conseguenze peggiori è stato il motociclista, un uomo italiano di 76 […]

03/07/2025

Previsioni meteo: torna l’instabilità al Nord. Sole al Centro-Sud ma con temporali pomeridiani sull’Appennino

Previsioni meteo: torna l’instabilità al Nord. Sole al Centro-Sud ma con temporali pomeridiani sull’Appennino

Queste le previsioni del tempo per domani, venerdì 4 luglio, elaborate dal centrometeoitaliano.it NAZIONALE NORD Dopo giornate segnate da tempo in prevalenza stabile, l’Italia si appresta a vivere una nuova fase meteo improntata all’instabilità, in particolare sulle regioni settentrionali. Le previsioni per domani, venerdì 4 luglio, delineano uno scenario caratterizzato da un inizio di giornata […]

03/07/2025

Borgofranco in lacrime per Fabio Pitti: addio a 42 anni a un volto amato del Carnevale e della comunità

Borgofranco in lacrime per Fabio Pitti: addio a 42 anni a un volto amato del Carnevale e della comunità

Un dolore profondo attraversa la comunità di Borgofranco d’Ivrea per la prematura scomparsa di Fabio Pitti, 42 anni, venuto a mancare dopo aver combattuto con forza e dignità contro una malattia che non gli ha lasciato scampo. Figura amata e conosciuta, Fabio era un punto di riferimento nel tessuto sociale e culturale del paese: corista […]

03/07/2025