Il contributo del Canavese nella programmazione e nello sviluppo europeo e del dopo pandemia

18/03/2021

Seppur virtualmente, fa tappa a Torino e provincia “Piemonte cuore d’Europa”, il roadshow della Regione Piemonte per portare sul territorio la programmazione dei fondi europei e presentare le opportunità del Recovery Fund. Presenti ai dibattiti con il partenariato economico, sociale, territoriale e istituzionale anche i consiglieri leghisti canavesani Andrea Cane, Mauro Fava e Gianluca Gavazza. La Regione Piemonte ha quindi presentato 115 progetti per un totale di oltre 13 miliardi di euro da inserire nel “Piano nazionale di ripresa e resilienza”, alcuni di questi fortemente voluti dal territorio canavesano.

“Tra tutte, una voce fondamentale su cui bisogna investire le risorse a disposizione – commenta Gianluca Gavazza, consigliere regionale della Lega e membro dell’Ufficio di Presidenza di Palazzo Lascaris – è la tutela ambientale e la prevenzione dei rischi idrogeologici. A tale scopo è necessario intervenire attraverso i consorzi irrigui che in questi anni hanno lavorato nell’ambito delle acque ben oltre i propri doveri: grazie a loro si sono già evitati numerosi dissesti e inondazioni, ma perché possano continuare il loro prezioso lavoro è necessario garantire le risorse necessarie per il miglioramento dei canali, per aumentare la redditività dei terreni e per fronteggiare i rischi per la popolazione e per il territorio. Nell’intervenire sulla riqualificazione delle aree industriali in disuso, bisogna pianificare poi un importante intervento idrogeologico finanziando i lavori atti alla salvaguardia del territorio usando le maestranze dei consorzi irrigui piemontesi. Ho avuto modo di esaminare la questione insieme con gli assessorati competenti. Dato che da parte della Regione Piemonte c’è la volontà politica di andare nella direzione della tutela del territorio, declinato come tutela della popolazione e dell’ambiente, questo senza alcun dubbio è il punto di partenza per un Riparti Piemonte 3.0”.

“Vedo una grande opportunità per il Canavese – commenta Andrea Cane, consigliere regionale e vicepresidente della commissione Sanità – nel grande peso dato alla digitalizzazione del Recovery Plan. Lo stretto rapporto tra banda larga e crescita economica è palese e la diffusione di internet veloce e su larga scala può avere effetti estremamente positivi in mille ambiti di sviluppo, sia demografico che industriale. La riduzione del digital divide è una strategia che dobbiamo cavalcare per eliminare la discriminazione digitale dei privati e delle aziende a prescindere da dove si trovino, in relazione anche all’opportunità di ripopolare i piccoli Comuni attraverso lo smart working e il coworking. Auspico un deciso effetto economico sull’occupazione recuperando il gap con gli altri paesi europei: solo ieri ho avuto modo di parlare direttamente con i vertici di Confindustria Canavese Patrizia Paglia e Cristina Ghiringhello e concordiamo sul fatto che i prossimi anni saranno fondamentali per il progresso sociale, industriale, infrastrutturale e di riflesso anche turistico dei nostri territori”.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Rivarolo Canavese: scontro in Consiglio comunale, l’opposizione attacca: “Parole misogine dal Sindaco”

Rivarolo Canavese: scontro in Consiglio comunale, l’opposizione attacca: “Parole misogine dal Sindaco”

“Le istituzioni si rispettano”. Energia per Rivarolo interviene dopo l’attacco del Sindaco alla consigliera Ghirmu “Lo chiamavamo ‘il Superbo’, quando si trincerava dietro al suo curriculum vitae per sminuire le competenze del nostro consigliere Cerrano, maturate in oltre quarant’anni di servizio nella macchina comunale. Oggi siamo costretti a definirlo ‘il Misogino’, per le parole sprezzanti […]

29/04/2025

Cancellata la realizzazione dello Skate & Bike Park. “Energia per Rivarolo” polemizza

Cancellata la realizzazione dello Skate & Bike Park. “Energia per Rivarolo” polemizza

Cancellata la realizzazione dello Skate & Bike Park. “Energia per Rivarolo” polemizza Nel corso dell’ultimo Consiglio Comunale di Rivarolo, una decisione importante ha suscitato il dibattito innescato dal gruppo di minoranza “Energia per Rivarolo”: l’eliminazione del progetto dello Skate & Bike Park nell’area Salp, previsto dalle linee guida della precedente amministrazione. Questo cambiamento ha suscitato […]

06/03/2025

Il Carnevale di Ivrea riconosciuto come grande evento regionale: Avetta (Pd) chiede risorse adeguate

Il Carnevale di Ivrea riconosciuto come grande evento regionale: Avetta (Pd) chiede risorse adeguate

Il Carnevale di Ivrea riconosciuto come grande evento regionale: Avetta (Pd) chiede risorse adeguate Il Carnevale di Ivrea ottiene un importante riconoscimento da parte della Regione Piemonte. Con un voto unanime, il Consiglio regionale ha approvato un ordine del giorno che chiede di inserire la storica manifestazione tra i grandi eventi regionali, garantendo adeguati finanziamenti […]

27/02/2025

Chivasso, mensa scolastica e dormitorio pubblico. La maggioranza: “Dalla parte degli onesti e dei fragili”

Chivasso, mensa scolastica e dormitorio pubblico. La maggioranza: “Dalla parte degli onesti e dei fragili”

A corollario di quanto emerso durante l’ultimo consiglio comunale circa le modifiche al regolamento del servizio di mensa scolastica e il dormitorio, il Partito Democratico, Sinistra Ecologista Chivasso e Noi per Chivasso, ovvero i soggetti costituenti la maggioranza ritengono doveroso riportare alcuni chiarimenti al fine di far cessare il demagogico polverone mediatico, fatto di inesattezze […]

22/02/2025

Chivasso presenta il Bilancio Pop: trasparenza e partecipazione al centro dell’amministrazione

Chivasso presenta il Bilancio Pop: trasparenza e partecipazione al centro dell’amministrazione

Chivasso presenta il Bilancio Pop: trasparenza e partecipazione al centro dell’amministrazione Il Comune di Chivasso continua il percorso verso una gestione trasparente e partecipata con il Bilancio Pop, progetto realizzato insieme al Dipartimento di Management “Valter Cantino” dell’Università di Torino. Basato sul Rendiconto di Gestione 2023, il Bilancio Pop semplifica i dati amministrativi, rendendoli accessibili […]

16/01/2025

Cuorgnè, scontro tra opposizione e maggioranza sulla mancata adesione alla Comunità Energetica “Fervores”

Cuorgnè, scontro tra opposizione e maggioranza sulla mancata adesione alla Comunità Energetica “Fervores”

Cuorgnè, scontro tra opposizione e maggioranza sulla mancata adesione alla Comunità Energetica “Fervores” Nuova e accesa disputa politica a Cuorgnè: Davide Pieruccini, capogruppo del gruppo di opposizione “Cuorgnè C’è”, attacca l’amministrazione guidata dalla sindaca Giovanna Cresto per non aver aderito come socio fondatore a “Fervores”, la prima Comunità Energetica Rinnovabile e Solidale delle valli del […]

12/01/2025

Rivarolo: Claudio Agnese si dimette dalla carica di consigliere comunale. Subentra Lara Schialvino

Rivarolo: Claudio Agnese si dimette dalla carica di consigliere comunale. Subentra Lara Schialvino

Rivarolo: Claudio Agnese si dimette dalla carica di consigliere comunale. Subentra Lara Schialvino L’avventura di Claudio Agnese nel Consiglio comunale di Rivarolo Canavese si conclude anzitempo. Il consigliere di minoranza, già candidato sindaco per il centrodestra alle ultime amministrative, ha rassegnato le dimissioni, ufficializzandole con una lettera indirizzata al sindaco Martino Zucco Chinà, al segretario […]

10/12/2024

Ponti in sicurezza, Rosso e Fava (Fi): “Il Governo inserisca la proroga per i fondi”

Ponti in sicurezza, Rosso e Fava (Fi): “Il Governo inserisca la proroga per i fondi”

Ponti in sicurezza, Rosso e Fava (Fi): “Il Governo inserisca la proroga per i fondi” Rischiano di andare persi i fondi stanziati dalla Legge di Bilancio 2019 per la messa in sicurezza dei ponti esistenti e la realizzazione di nuove infrastrutture a causa della complessità delle procedure burocratiche. A lanciare l’allarme è Mauro Fava, consigliere […]

04/12/2024

Ponte preti, il deputato leghista Giglio Vigna: “Non servono i flash mob, bisogna andare al ministero”

Ponte preti, il deputato leghista Giglio Vigna: “Non servono i flash mob, bisogna andare al ministero”

Ponte preti, il deputato leghista Giglio Vigna: “Non servono i flash mob, bisogna andare al ministero” Nell’acceso dibattito sul futuro del nuovo Ponte Preti, interviene il deputato Alessandro Giglio Vigna (Lega) che ha espresso perplessità sull’utilità del flash mob organizzato ieri, 15 novembre 2024, sul ponte tra Strambinello e Baldissero Canavese. Secondo il rappresentante, invece […]

16/11/2024