Grazie a Ingria il Canavese entra a far parte del prestigioso club “I Borghi più belli d’Italia”

22/11/2021

Da qualche giorno gli abitanti di Ingria possono ritenersi ancora più orgogliosi di continuare a vivere in questo piccolo paradiso incastonato nel cuore della Val Soana, dal momento che è stato ritenuto idoneo a far parte del prestigioso club de “I Borghi più belli d’Italia”. Ingria porta tra l’altro ufficialmente il marchio anche nel Canavese dal momento che risulta l’unico Comune in questi territori a poter vantare il prestigioso marchio e tra i pochi piemontesi, nella Città Metropolitana per esempio era presente ad oggi solo Usseaux.

Una bella notizia per tutto il Canavese ed il Piemonte intero, accolta con orgoglio e commozione da tutta la comunità e dal sindaco Igor De Santis, che commenta così questo fantastico traguardo: “Siamo molto felici per questi successi, ma non vogliamo cullarci sugli allori, il lavoro non si ferma mai, nei prossimi mesi infatti inaugureremo una nuova piazza plurifunzionale, completeremo la sala del Coworking per favorire il lavoro agile e promuoveremo l’apertura di un negozio di tipicità dei nostri luoghi nella frazione Belvedere di fianco al punto informativo-turistico e Ristorante Pont Viei. Questo riconoscimento è per noi grande orgoglio, poter far parte del prestigioso ‘Club dei Borghi più belli d’Italia’ rappresenta un importante traguardo per il nostro Comune. Da anni si lavora per rafforzare la nostra offerta turistica, l’immagine di chi ci viene a trovare e di conseguenza la qualità della vita: citando la famosa frase di Disney posso quindi affermare che ‘Se puoi sognarlo, puoi farlo’. Un grazie di cuore va a tutto il team di lavoro fatto di amministratori, associazioni, villeggianti e volontari che ha lavorato con grandissimo impegno alla preparazione di questa certificazione, ambiziosissimo obiettivo per il nostro piccolo Borgo”.

“I Borghi più belli d’Italia” è un’associazione, nata nel marzo 2001, che promuove i piccoli centri abitati italiani con una qualifica di “spiccato interesse storico e artistico”. L’associazione nasce su impulso della Consulta del Turismo di Anci, con l’intento di contribuire a salvaguardare, conservare e rivitalizzare piccoli nuclei e Comuni italiani.

Dichiarano il consigliere comunale e regionale Andrea Cane e il consigliere comunale Federico Bianco Levrin, responsabile del Turismo: “Questo è un risultato straordinario raggiunto dopo anni di impegno, sensibilizzazione del cittadino, lavoro e passione per il territorio che avrà un ritorno benefico, oltre che un modello di riferimento al quale ispirarsi, per tutti i cittadini e sindaci del Canavese, per rilanciare tutte quelle piccole ma meravigliose realtà, alternative alle città, che caratterizzano quest’area del Piemonte, fatta di tradizioni, natura e aria pulita.

A luglio di quest’anno, l’amico e sindaco di Ingria, Igor De Santis, aveva candidato il nostro borgo, a entrare a far parte di questo prestigioso club, ricevendo direttamente dall’Umbria gli esperti certificatori del Comitato Scientifico, giunti fra le nostre montagne per le severe verifiche del caso. L’ammissione è quindi sicuramente propedeutico alla finale mondiale dei ‘Comuni Fioriti’, che si svolgerà in Canada nel 2022, alla quale ovviamente Ingria parteciperà, come rappresentante dell’Italia. Poterci fregiare di questo importante marchio di qualità, forse il più prestigioso a livello nazionale in materia di borghi e turismo, pensiamo sia anche simbolo che l’impegno e perseveranza premiano ed è possibile valorizzare e promuovere anche le piccole realtà del nostro territorio evidenziandone le specificità”.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Chivasso, 43 indebiti percettori del Reddito di cittadinanza scoperti dalla Guardia di Finanza: recuperati oltre 86 mila euro

Chivasso, 43 indebiti percettori del Reddito di cittadinanza scoperti dalla Guardia di Finanza: recuperati oltre 86 mila euro

Chivasso, 43 indebiti percettori del Reddito di cittadinanza scoperti dalla Guardia di Finanza: recuperati oltre 86 mila euro Un’importante operazione della Guardia di Finanza ha portato alla luce, nel corso del 2024, 43 casi di indebita percezione del Reddito di cittadinanza nell’area di Chivasso. I soggetti coinvolti continuavano a ricevere l’erogazione del beneficio economico nonostante […]

03/05/2025

L’associazione “Oglianico 360” lancia una raccolta fondi per due progetti a sostegno della comunità

L’associazione “Oglianico 360” lancia una raccolta fondi per due progetti a sostegno della comunità

L’associazione “Oglianico 360” lancia una raccolta fondi per due progetti a sostegno della comunità Ad Oglianico, piccolo centro del Canavese, la terra non smette di dare frutti. E non solo in senso agricolo. L’associazione di promozione sociale Oglianico 360 a.p.s., nata nel 2019 dall’iniziativa di alcune famiglie attive nell’oratorio parrocchiale, ha lanciato una campagna di […]

03/05/2025

Rivarolo: il brigadiere Giuseppe Santopuoli nominato Commendatore della Repubblica: una vita al servizio dell’Italia

Rivarolo: il brigadiere Giuseppe Santopuoli nominato Commendatore della Repubblica: una vita al servizio dell’Italia

Rivarolo: il brigadiere Giuseppe Santopuoli nominato Commendatore della Repubblica: una vita al servizio dell’Italia Giuseppe Santopuoli, 60 anni, brigadiere capo dei Carabinieri in congedo, è stato nominato Commendatore della Repubblica Italiana. Il prestigioso riconoscimento gli sarà conferito ufficialmente il prossimo 2 giugno presso la Prefettura. A rendergli omaggio è stato anche il Consiglio comunale di […]

03/05/2025

Leinì, vandalizzata la panchina rossa contro la violenza sulle donne: indignazione e richiesta di giustizia

Leinì, vandalizzata la panchina rossa contro la violenza sulle donne: indignazione e richiesta di giustizia

Leinì, vandalizzata la panchina rossa contro la violenza sulle donne: indignazione e richiesta di giustizia Un gesto vile ha colpito uno dei simboli più forti dell’impegno contro la violenza di genere: la panchina rossa del parco cittadino di Leinì. Nei giorni scorsi, ignoti vandali l’hanno danneggiata, rendendo in parte illeggibile la scritta che recitava: “L’amore […]

03/05/2025

Commosso addio a Maria Angela Monateri, storica e amata maestra di Verolengo: una comunità in lutto

Commosso addio a Maria Angela Monateri, storica e amata maestra di Verolengo: una comunità in lutto

Commosso addio a Maria Angela Monateri, storica e amata maestra di Verolengo: una comunità in lutto  Le comunità di Verolengo e Torrazza Piemonte si sono strette in un commosso abbraccio lo scorso giovedì primo maggio, nella chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista, per dare l’ultimo saluto a Maria Angela Monateri, stimata insegnante delle scuole elementari. […]

03/05/2025

Tensione in piazza Chioratti a Rivarolo Canavese: lite tra uomo e donna degenera in aggressione

Tensione in piazza Chioratti a Rivarolo Canavese: lite tra uomo e donna degenera in aggressione

Tensione in piazza Chioratti a Rivarolo Canavese: lite tra uomo e donna degenera in aggressione Attimi di forte tensione questa mattina, ieri venerdì 2 maggio 2025, nel cuore di Rivarolo Canavese. Intorno alle ore 9.45, piazza Chioratti è stata teatro di una violenta lite tra un uomo e una donna, degenerata rapidamente in un’aggressione fisica. […]

03/05/2025

Rivarolo Canavese, paura per un incendio a un’auto in un parcheggio: intervento tempestivo dei vigili del fuoco

Rivarolo Canavese, paura per un incendio a un’auto in un parcheggio: intervento tempestivo dei vigili del fuoco

Rivarolo Canavese, paura per un incendio a un’auto in un parcheggio: intervento tempestivo dei vigili del fuoco Attimi di apprensione oggi, venerdì 2 maggio, a Rivarolo Canavese, dove un incendio ha coinvolto un’auto parcheggiata a pochi metri dalla caserma dei vigili del fuoco e nelle vicinanze dei campi da calcio. L’allarme è scattato intorno alle […]

02/05/2025

Chivasso, al via il progetto “Manta River Project 2” per monitorare le microplastiche nel Po

Chivasso, al via il progetto “Manta River Project 2” per monitorare le microplastiche nel Po

Chivasso, al via il progetto “Manta River Project 2” per monitorare le microplastiche nel Po Nella stazione di Chivasso lungo l’asta del fiume Po è stato riscontrato un valore medio di concentrazione di particelle di microplastiche pari a 4,2/m³. È quanto rivela il progetto di ricerca scientifica Manta River Project 2, promosso dall’Autorità di Bacino […]

02/05/2025

Previsioni meteo: domani, sabato 3 maggio, tempo stabile con temperature in generale aumento

Previsioni meteo: domani, sabato 3 maggio, tempo stabile con temperature in generale aumento

Queste le previsioni del tempo per domani, sabato 3 maggio, elaborate dal centrometeoitaliano.it:  NAZIONALE AL NORD Al mattino nuvolosità medio alta in transito su tutte le regioni con locali piogge sulle Alpi occidentali. Al pomeriggio poche variazioni con possibili piogge lungo l’arco alpino. In serata e in nottata si rinnovano condizioni di tempo stabile con […]

02/05/2025