Il canavesano cardinal Tarcisio Bertone travolto dalla bufera del “Vatileaks”

05/11/2015

Fa parte dei cerchia dei cardinali “dorati” o è vittima di un’infernale (e il caso di dirlo) macchinazione che mira a danneggiare la sua immagine e quella della Chiesa? Nel mirino dei due nuovi libri “Avarizia” di Emiliano Fititipaldi e “Via Crucis” del giornalista Gianluigi Nuzzi, in uscita in questi giorni nelle librerie, c’è anche il cardinal Tarcisio Bertone, originario di Romano Canavese ed ex Segretario di Stato della Santa sede durante il pontificato Ratzinger. I due libri basati sulla documentazione che sarebbe stata sottratta al Vaticano, si soffermano ampiamente sul lussuoso attico che il cardinal Tarcisio Bertone avrebbe riservato per sè dentro le mura della Città del Vaticano e la cui ristrutturazione sarebbe costata 300 mila euro. “Non so come difendermi. Difendersi dalle calunnie è quasi impossibile” ha dichiarato il prelato in un’intervista rilasciata al Corriere della Sera.

E’ su questo particolare che si sta rinfocolando la polemica caratterizzata dagli arresti, dai documenti trafugati e delle oscure vicende riguardanti lo Ior: il giornalista Emiliano Fittipaldi, autore del libro “Avarizia” sostiene che la ristrutturazione sia stata effettuata con l’utilizzo dei denaro derivante dalla fondazione che raccoglie i soldi destinati ai bambini in cura presso l’ospedale pediatrico “Bambin Gesù” di proprietà del Vaticano. L’ex segretario di Stato di origine canavesana, invece sostiene di aver pagato di tasca sua i costosi lavori di ristrutturazione. Sull’ampiezza quell’attico, che in realtà non è altro che l’unione di due appartamenti all’ultimo piano di Palazzo san Carlo in Vaticano (a pochi metri da casa Santa Marta, la residenza di Papa Francesco), sono nate leggende: c’è di parla di 700 metri quadri, chi di 500, chi di 300.

Tarcisio Bertone smentisce con vigore: i metri sono in realtà 296, e i trecentomila euro li avrebbe pagati di tasca sua. “Sono 296 metri quadrati, non ci vivo da solo – chiarisce -. Per i lavori ho usato 300 mila euro di risparmi miei. I 200mila versati dalla Fondazione Bambin Gesù? Così dicono, ma io non ho autorizzato nulla”. E ancora: “Nel caso venisse accertato che sono state effettuate azioni fraudolente a mio danno – spiega Bertone – è chiaro, non esiterò a reagire. Vorrei vedere cosa è stato pagato e quanto, il verbale che lo testimonierebbe”.

Ma la polemica sembra non essere destinata ad esaurirsi qui. La bomba del “Vatileaks2” sulle canonizzazioni è pronta ad esplodere e a provocare altri devastanti danni all’immagine della Curia e della Chiesa.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Aggressioni al personale sanitario, i sindacati all’Asl T04: “Basta attese, servono misure strutturali e fondi”

Aggressioni al personale sanitario, i sindacati all’Asl T04: “Basta attese, servono misure strutturali e fondi”

Aggressioni al personale sanitario, i sindacati all’Asl T04: “Basta attese, servono misure strutturali e fondi” A oltre un anno dalla sua istituzione, si è svolto ieri un nuovo incontro del tavolo tecnico sulle aggressioni contro il personale dell’Asl T04. Il confronto ha visto la partecipazione congiunta delle organizzazioni sindacali del comparto pubblico – Nursind, UIL […]

20/05/2025

Tari alle stelle, protesta in Consiglio a Chivasso: i commercianti abbandonano l’aula gridando “Vergogna!”

Tari alle stelle, protesta in Consiglio a Chivasso: i commercianti abbandonano l’aula gridando “Vergogna!”

Tari alle stelle, protesta in Consiglio a Chivasso: i commercianti abbandonano l’aula gridando “Vergogna!” Clima incandescente ieri sera, lunedì 19 maggio, in Consiglio comunale a Chivasso, dove l’attesa discussione sull’aumento delle tariffe Tari si è conclusa senza esito. Dopo il confronto già acceso con l’Amministrazione lo scorso 13 maggio, l’assemblea consiliare di Palazzo Santa Chiara […]

20/05/2025

Urbanistica, il consigliere regionale Fava: «Approvate le modifiche per rilanciare il riuso e la rigenerazione urbana»

Urbanistica, il consigliere regionale Fava: «Approvate le modifiche per rilanciare il riuso e la rigenerazione urbana»

Urbanistica, il consigliere regionale Fava: «Approvate le modifiche per rilanciare il riuso e la rigenerazione urbana» Il Consiglio regionale del Piemonte ha approvato le modifiche alla legge regionale che reintroduce importanti misure per il riuso dell’edificato, la riqualificazione e la rigenerazione urbana. A darne notizia è Mauro Fava, presidente della II Commissione permanente del Consiglio […]

20/05/2025

Cuorgnè, scontro tra moto e auto in via Alpette: ferita una ragazza di 18 anni. Non è in pericolo di vita

Cuorgnè, scontro tra moto e auto in via Alpette: ferita una ragazza di 18 anni. Non è in pericolo di vita

Cuorgnè, scontro tra moto e auto in via Alpette: ferita una ragazza di 18 anni. Non è in pericolo di vita Attimi di autentica apprensione nel tardo pomeriggio di ieri, lunedì 19 maggio 2025, per un incidente stradale avvenuto in via Alpette, all’incrocio con via San Rocco, un punto purtroppo noto per la sua pericolosità. […]

20/05/2025

Candia, preoccupazione per moria di carpe nel lago: il sindaco rassicura, “Nessun inquinamento”

Candia, preoccupazione per moria di carpe nel lago: il sindaco rassicura, “Nessun inquinamento”

Candia, preoccupazione per moria di carpe nel lago: il sindaco rassicura, “Nessun inquinamento” Sta suscitando preoccupazione a Candia e nell’intero Canavese la morte improvvisa di numerose carpe nelle acque del lago. Il ritrovamento dei pesci senza vita ha generato un’ondata di commenti sui social, alimentando ipotesi e timori, in parte smentiti nelle ultime ore dall’intervento […]

20/05/2025

Previsioni meteo: torna il maltempo. Domani, martedì 20 maggio in arrivo piogge diffuse

Previsioni meteo: torna il maltempo. Domani, martedì 20 maggio in arrivo piogge diffuse

Queste le previsioni del tempo per domani, martedì 20 maggio, elaborate dal centrometeoitaliano.it: NAZIONALE AL NORD Al mattino precipitazioni sparse sulle regioni di nord-ovest anche intense tra Liguria e Piemonte. Al pomeriggio nuvolosità compatta con piogge diffuse su tutti i settori. In serata precipitazioni che insistono su Trentino, Triveneto ed Emilia Romagna; migliora progressivamente nella […]

19/05/2025

Ciriè, bambina di due anni e mezzo trovata sola in strada: salvata dai carabinieri e dai passanti

Ciriè, bambina di due anni e mezzo trovata sola in strada: salvata dai carabinieri e dai passanti

Ciriè, bambina di due anni e mezzo trovata sola in strada: salvata dai carabinieri e dai passanti Attimi di paura questa mattina, lunedì 19 maggio, nel centro di Ciriè, dove una bambina di due anni e mezzo è stata ritrovata mentre vagava da sola in via Vittorio Emanuele. Scalza, con indosso una tuta rosa e […]

19/05/2025

Ivrea, uffici comunali chiusi al pubblico ogni venerdì fino a settembre: ferie da smaltire e tagli ai costi

Ivrea, uffici comunali chiusi al pubblico ogni venerdì fino a settembre: ferie da smaltire e tagli ai costi

Ivrea, uffici comunali chiusi al pubblico ogni venerdì fino a settembre: ferie da smaltire e tagli ai costi Da oggi e fino a settembre, gli uffici comunali di Ivrea resteranno chiusi al pubblico ogni venerdì. La misura, ufficializzata con un decreto del sindaco, è stata adottata per consentire ai circa 150 dipendenti comunali di recuperare […]

19/05/2025

L’Eporediese tra natura, storia e paesaggio: alla scoperta del “Sentiero delle Pietre Bianche”

L’Eporediese tra natura, storia e paesaggio: alla scoperta del “Sentiero delle Pietre Bianche”

L’Eporediese tra natura, storia e paesaggio: alla scoperta del “Sentiero delle Pietre Bianche” Un territorio unico, plasmato dai millenni e custode di una straordinaria ricchezza naturale e culturale: è l’Anfiteatro Morenico d’Ivrea, un grande anello di colline tra Torino e Ivrea formatosi dal ritiro dell’antico ghiacciaio Baltico. Un luogo che oggi si offre come vero […]

19/05/2025