I rifugi delle Valli di Lanzo, Ceronda e Casternone connesse a internet grazie alla Città Metropolitana

29/12/2022

Rifugi in alta quota connessi nel territorio dell’Unione Montana Valli di Lanzo, Ceronda e Casternone grazie a un contributo di 41mila euro della Città metropolitana di Torino. Il provvedimento fa parte di un finanziamento, approvato nel mese di luglio, che ha destinato 200mila euro di contributi ai Comuni per la riduzione del digital divide.

Ne beneficeranno il rifugio Daviso (2.280 slm); il rifugio Gastaldi (2659 slm); il rifugio Cibrario (2616 slm); il rifugio Tazzetti (2642 slm) e il rifugio Vulpot (1805 sul livello del mare) grazie a un intervento che sfrutterà la riattivazione della dorsale in fibra ottica lungo la tratta ferroviaria Torino-Ceres, di proprietà delle stesse Unione Montana, per un costo complessivo di poco superiore a 50mila euro, di cui 41mila a carico di Città metropolitana e per la restante parte dell’Unione Montana.

Il contributo fa parte di una strategia messa in atto da diversi anni dalla Città metropolitana finalizzata all’abbattimento del divario digitale: fra i principali interventi realizzati da ricordare il “Progetto banda larga Patti Territoriali”, finanziato attraverso la rimodulazione delle risorse del Patti Territoriali del Canavese, del Pinerolese, del Sangone e della Stura.

Nell’ambito del percorso partecipativo per l’elaborazione del Piano strategico metropolitano è stata effettuata una ricognizione su tutti i Comuni del territorio, in seguito alla quale sono pervenute segnalazioni puntuali di aree non coperte dal servizio internet ed esigenze o criticità nell’erogazione dei servizi di connessione, in particolare rispetto ai “presidi” territoriali (municipi, scuole, sanità, ecc.) e per le attività produttive.

È stato quindi condotto uno studio di fattibilità, in collaborazione con il Csi, grazie al quale è stata stilata una lista degli interventi e nel 2021 è stato stanziato un primo contributo di 500mila euro; nel luglio di quest’anno è stato deliberato un secondo stanziamento di 200mila euro per contributi in conto capitale ai Comuni per un ulteriore potenziamento infrastrutturale del collegamento alla banda larga. Per i prossimi contributi, per i quali la Città metropolitana sta attivando un accordi quadro con i Comuni, verrà mantenuta alta l’attenzione alle zone montane.

“Garantire anche alle strutture turistiche ricettive la connessione – rileva la consigliera delegata alle attività produttive della Città metropolitana di Torino Sonia Cambursano – ha molteplici significati, che vanno dalla più ovvia, il miglioramento della qualità dei servizi ai turisti, alla sicurezza, alle facilitazione nei rapporti con il mondo esterno degli stessi gestori, che operano in un ambiente difficile e isolato. Non si può pensare oggi che il territorio montano, che è un valore aggiunto per tutta la Città metropolitana, sia svantaggiato rispetto ai centri urbani”.

 

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Teknoservice e la Scuola Media “Cresto” di Castellamonte insieme per la pulizia del territorio comunale

Teknoservice e la Scuola Media “Cresto” di Castellamonte insieme per la pulizia del territorio comunale

Teknoservice e la Scuola Media “Cresto” di Castellamonte insieme per la pulizia del territorio comunale Una mattinata all’insegna della cittadinanza attiva e della sensibilizzazione ambientale ha visto protagonisti gli studenti della scuola secondaria “Cresto” di Castellamonte e Teknoservice, l’azienda che gestisce i servizi di igiene urbana sul territorio. Le tre classi prime dell’istituto (1A, 1B, […]

30/04/2025

Canavese: Parco del Gran Paradiso, al via le candidature per i Campi Estivi di volontariato 2025

Canavese: Parco del Gran Paradiso, al via le candidature per i Campi Estivi di volontariato 2025

Canavese: Parco del Gran Paradiso, al via le candidature per i Campi Estivi di volontariato 2025 Trascorrere l’estate immersi nella natura delle Alpi e contribuire attivamente alla tutela dell’ambiente: è l’opportunità offerta dai Campi Estivi di volontariato promossi dal Parco Nazionale Gran Paradiso, in programma per i mesi di luglio e agosto 2025. L’iniziativa è […]

30/04/2025

Cuorgnè, incidente sul ponte di via Torino: identificata la conducente che si è allontanata senza prestare soccorso

Cuorgnè, incidente sul ponte di via Torino: identificata la conducente che si è allontanata senza prestare soccorso

Cuorgnè, incidente sul ponte di via Torino: identificata la conducente che si è allontanata senza prestare soccorso È stata identificata la conducente dell’auto coinvolta nell’incidente avvenuto mercoledì 16 aprile, intorno all’ora di pranzo, sul ponte ferroviario all’ingresso di via Torino. Nell’episodio, un’Ape Piaggio condotta da un pensionato del posto è stata tamponata da un’auto che […]

30/04/2025

Previsioni meteo: domani, giovedì primo maggio, tempo sereno in Canavese e caldo in aumento

Previsioni meteo: domani, giovedì primo maggio, tempo sereno in Canavese e caldo in aumento

Queste le previsioni del tempo per domani, giovedì 1° maggio, elaborate dal centrometeoitaliano.it:  NAZIONALE AL NORD Al mattino cieli soleggiati ovunque; al pomeriggio instabilità in aumento sui rilievi di nord-est, nessuna variazione altrove. In serata e in nottata si rinnovano condizioni di tempo stabile con cieli sereni o al più poco nuvolosi sui rilievi alpini. […]

30/04/2025

Incendio mortale alla comunità “La Torre di Rivarolo”: la Procura apre un’inchiesta per omicidio colposo

Incendio mortale alla comunità “La Torre di Rivarolo”: la Procura apre un’inchiesta per omicidio colposo

Incendio mortale alla comunità “La Torre di Rivarolo”: la Procura apre un’inchiesta per omicidio colposo La procura di Ivrea ha aperto un’inchiesta per omicidio colposo, al momento contro ignoti, in seguito alla tragica morte di Piero Gaviati, 78 anni, avvenuta nella notte tra venerdì 25 e sabato 26 aprile. L’uomo è stato ritrovato carbonizzato all’interno […]

30/04/2025

Incidente sull’autostrada Torino-Aosta: Lancia Y ribaltata e traffico in tilt nel tratto tra Scarmagno e Ivrea

Incidente sull’autostrada Torino-Aosta: Lancia Y ribaltata e traffico in tilt nel tratto tra Scarmagno e Ivrea

Incidente sull’autostrada Torino-Aosta: Lancia Y ribaltata e traffico in tilt nel tratto tra Scarmagno e Ivrea Caos nel primo pomeriggio di martedì 29 aprile 2025 sull’autostrada A5 Torino-Aosta, dove un incidente stradale ha mandato in tilt la viabilità nel tratto compreso tra gli svincoli di Scarmagno e Ivrea. Lo scontro, avvenuto nel territorio comunale di […]

29/04/2025

Cuorgnè, ritrovato dai carabinieri il 15enne scomparso da casa: era in uno stabile abbandonato a Pont Canavese

Cuorgnè, ritrovato dai carabinieri il 15enne scomparso da casa: era in uno stabile abbandonato a Pont Canavese

Cuorgnè, ritrovato dai carabinieri il 15enne scomparso da casa: era in uno stabile abbandonato a Pont Canavese I carabinieri di Cuorgnè, in collaborazione con il nucleo cinofili di Volpiano, hanno ritrovato il 15enne scomparso domenica sera dalla località Raschiotti. Il giovane è stato localizzato poco dopo l’ora di pranzo di oggi, martedì 29 aprile 2025, […]

29/04/2025

Lutto in Canavese: addio a Jason Giovando scomparso a 45 anni. La comunità di Agliè stretta nel dolore

Lutto in Canavese: addio a Jason Giovando scomparso a 45 anni. La comunità di Agliè stretta nel dolore

Lutto in Canavese: addio a Jason Giovando scomparso a 45 anni. La comunità di Agliè stretta nel dolore Sono giorni segnati dal lutto in Canavese. Dopo la tragica scomparsa della giovane mamma chivassese Allegra Maria Conte, venuta a mancare prematuramente a soli 39 anni, la comunità piange ora anche la morte di Jason Giovando, 45 […]

29/04/2025

Chivasso, ricognizione danni alle aziende agricole a seguito delle piogge alluvionali del 16-17 aprile 2025

Chivasso, ricognizione danni alle aziende agricole a seguito delle piogge alluvionali del 16-17 aprile 2025

Chivasso, ricognizione danni alle aziende agricole a seguito delle piogge alluvionali del 16-17 aprile 2025 Fino al prossimo 12 maggio, al Comune di Chivasso le aziende agricole colpite dall’alluvione del 16 e 17 aprile scorsi possono trasmettere la segnalazione dei danni, compilando l’apposito modulo che si può scaricare dalla home page del sito istituzionale dell’ente […]

29/04/2025