I cinghiali sono una piaga in tutto il Canavese. Gli agricoltori: “Hanno dalla loro parte cacciatori e animalisti”

06/08/2023

I cinghiali sono una piaga in tutto il Canavese. Gli agricoltori: “Hanno dalla loro parte cacciatori e animalisti”

La conferenza stampa organizzata da Cia Agricoltori delle Alpi per denunciare il vandalismo ai danni delle reti elettrosaldate poste a protezione delle coltivazioni nel Canavese, è stata l’occasione per ribadire l’esasperazione del mondo agricolo verso il proliferare incontrollabile dei cinghiali nelle campagne.

“Ci sentiamo abbandonati e impotenti – ha detto il presidente di Cia Agricoltori delle Alpi, Stefano Rossotto -, in questi anni abbiamo bussato a tutte le porte, senza giungere a delle soluzioni risolutive. Gli abbattimenti dei cinghiali sono rallentati dalla burocrazia, in molti casi gli agricoltori si lamentano degli Ambiti territoriali di caccia (Atc) che non sono sufficientemente efficienti nella gestione dei piani di contenimento e nei risarcimenti, ma il problema ha molte sfaccettature. Gli agricoltori non possono rimanere a guardare, per questo nel Canavese hanno protetto i campi con delle recinzioni, salvo poi scoprire che puntualmente c’è chi si “diverte” a distruggerle per far passare i cinghiali. Oltre al danno, la beffa, così non si può andare avanti”.
Al tavolo con Rossotto, erano seduti il sindaco di Montalto Dora Renzo Galletto, il sindaco di Burolo Franco Cominetto, il consigliere comunale di Borgofranco Luca Quacchia e il rappresentante di Confagricoltura in seno al locale Atc Sergio Tos.

Rossotto ha tracciato una panoramica sullo stato dell’arte in materia di contenimento della fauna selvatica, senza dimenticare ciò che sta producendo qualche risultato positivo: “I gabbioni per la cattura dei cinghiali hanno mostrato una certa efficacia – ha osservato il presidente di Cia Agricoltori delle Alpi -, fermo restando che richiedono un impegno logistico non trascurabile. Molti agricoltori non sanno che c’è la possibilità di autocostruirsi i gabbioni e che a tal proposito sono previsti dei rimborsi della spesa. Bisogna ricordare che nel fondo chiuso i cacciatori non possono entrare, così come vige il divieto di caccia in caso di raccolto pendente. L’anno scorso abbiamo detto ‘no’ alla proposta dell’assessore regionale all’Agricoltura di allestire una filiera della carne dei cinghiali abbattuti, perché creerebbe una turbativa di mercato, senza peraltro garantire la salubrità del prodotto. Il Piano regionale di interventi urgenti per la gestione, il controllo e l’eradicazione della peste suina africana è ben fatto, bisogna però snellire le procedure per l’attivazione dei selettori abilitati al tiro notturno, altrimenti l’effetto è vanificato”.
Secondo Sergio Tos, occorre che “i decisori politici non considerino più il cinghiale come una risorsa, ma come un problema e che gli agricoltori cerchino alleanze, in quanto, ad esempio, nel caso della peste suina viene danneggiata non solo la filiera della carne suina, ma anche quella del turismo e del trekking: «I gabbioni funzionano – ha aggiunto Tos -, ma sono esposti ad azioni vandaliche, perché anche i cinghiali hanno i loro alleati, tra i cacciatori e gli animalisti”.

Sul fronte dei sindaci, tutti si sono dichiarati uniti nell’affrontare l’emergenza cinghiali, che riguarda l’agricoltura, ma anche la sicurezza stradale, l’ordine pubblico e l’economia del territorio.
Il primo cittadino di Montalto Dora, in particolare, si è detto pronto a proporre all’occorrenza l’ingaggio da parte del Comune di apposite squadre di selettori, indipendenti rispetto ai cacciatori, così come ha raccolto numerosi consensi la richiesta di chiudere la caccia al cinghiale per un paio di anni, affidando l’abbattimento degli ungulati ai soli selettori e alle guardie, che non avrebbero interesse a mantenere la presenza di questi animali sul territorio a fine sportivo.

Dagli imprenditori agricoli presenti all’incontro, un coro unanime: “Non vogliamo che ci paghino (tardivamente) i danni, ma che ci tolgano i cinghiali”.
C’è chi ha passato 22 notti insieme al figlio per vegliare il campo e impedire ai cinghiali di devastare il raccolto e chi si è affidato al cannone antigrandine per spaventare gli ungulati, salvo scoprire di essersi probabilmente imbattuto in un cinghiale sordo, visto l’esito della razzia subita in campo.

Numerose le lamentele riguardo alle carcasse dei cinghiali che spesso vengono lasciate più giorni all’abbandono, prima che le autorità intervengano a smaltirle.
Mario Monti, agricoltore, ha messo insieme una squadra di selettori autorizzati all’intervento d’urgenza. Le richieste sono molte, ma non sempre il via libera burocratico arriva in tempo utile. In più, d’estate c’è la complicazione della vegetazione: “L’ideale sarebbe intervenire prima delle semine – ha detto Monti -, perché quando si spara non si può mai sapere chi ci possa essere dietro le piante del mais”.

La battaglia continua. In chiusura, il presidente Rossotto ha ribadito l’impegno di Cia Agricoltori delle Alpi sul fronte della fauna selvatica: “Ognuno deve fare la propria parte – ha concluso Rossotto -, dai tavoli istituzionali alle assemblee Atc, dove si gioca il futuro della nostra agricoltura”.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Giovani talenti canavesani brillano al Conservatorio: grande orgoglio per il Liceo Musicale di Rivarolo

Giovani talenti canavesani brillano al Conservatorio: grande orgoglio per il Liceo Musicale di Rivarolo

Sono giovanissimi, appassionati e pieni di talento. Provengono da Rivarolo, Pont, San Giusto e rappresentano con orgoglio il Canavese nei corridoi del Conservatorio “Antonio Vivaldi” di Alessandria, dove nei giorni scorsi hanno affrontato con successo la sessione estiva degli esami teorici dei corsi di formazione musicale di base e propedeutici, preparati dall’associazione Liceo Musicale di […]

04/07/2025

Previsioni meteo: cambia il tempo. Temperature in calo e piogge isolate sui rilievi e in pianura

Previsioni meteo: cambia il tempo. Temperature in calo e piogge isolate sui rilievi e in pianura

Queste le previsioni del tempo per domani, sabato 5 luglio, elaborate dal centrometeoitaliano.it NAZIONALE AL NORD Al mattino molte nubi su tutte le regioni con piogge da isolate a sparse, più asciutto su Liguria e coste adriatiche. Al pomeriggio instabilità in aumento sui rilievi con sviluppo di acquazzoni e temporali, più asciutto su coste e pianure. In […]

04/07/2025

Raid al Carrefour di Ivrea: banda di giovani saccheggia il supermercato a torso nudo e fugge con la spesa

Raid al Carrefour di Ivrea: banda di giovani saccheggia il supermercato a torso nudo e fugge con la spesa

Ivrea torna a fare i conti con la microcriminalità. Giovedì 3 luglio 2025, poco dopo le 14, una banda composta da cinque giovani — tutti a torso nudo — ha fatto irruzione nel Carrefour Market di piazzale del Mercato. Dopo aver minacciato la cassiera lanciandole addosso degli acini d’uva, i ragazzi si sono impossessati di […]

04/07/2025

Busano, scontro tra camion e scooter sulla provinciale per Favria: centauro elitrasportato al CTO

Busano, scontro tra camion e scooter sulla provinciale per Favria: centauro elitrasportato al CTO

Grave incidente nel pomeriggio di ieri, giovedì 3 luglio 2025, lungo la strada provinciale che collega Busano a Favria, dove uno scooter Yamaha T-Max 500 si è scontrato con un camion per il movimento terra. A rimanere ferito è stato il conducente dello scooter, un uomo residente a Rivara, trasportato in elicottero all’ospedale Cto di […]

04/07/2025

Colle del Nivolet: al via l’accesso a pagamento e contingentato dal 19 luglio al 31 agosto 2025

Colle del Nivolet: al via l’accesso a pagamento e contingentato dal 19 luglio al 31 agosto 2025

Conto alla rovescia per la nuova regolamentazione dell’accesso veicolare al Colle del Nivolet. Salvo intoppi dell’ultima ora, a partire dai weekend del 19-20 e 26-27 luglio, e per tutto il mese di agosto (dal 1 al 31), l’Ente Parco Nazionale Gran Paradiso introdurrà il numero chiuso con accesso a pagamento per salire lungo la provinciale […]

03/07/2025

Ciriè, studio dentistico abusivo chiuso dai NAS: sigilli e sanzioni per un professionista cinquantenne

Ciriè, studio dentistico abusivo chiuso dai NAS: sigilli e sanzioni per un professionista cinquantenne

I carabinieri del NAS hanno posto sotto sequestro uno studio odontoiatrico a Ciriè, nel Torinese, in seguito a un’indagine che ha fatto emergere gravi violazioni delle normative sanitarie e amministrative. Al centro del caso un medico di circa cinquant’anni, ora sanzionato e sotto accertamento per eventuali responsabilità penali. Secondo quanto accertato dal Nucleo Antisofisticazione e […]

03/07/2025

Scontro tra auto e moto a San Maurizio Canavese: pensionato ferito gravemente, vettura in fiamme

Scontro tra auto e moto a San Maurizio Canavese: pensionato ferito gravemente, vettura in fiamme

Grave incidente stradale nella mattinata di ieri, mercoledì 2 luglio 2025, sulla strada provinciale 13, nel tratto conosciuto come via Fatebenefratelli, all’ingresso di San Maurizio Canavese provenendo da Caselle Torinese. Coinvolti nello scontro una Ford Fiesta e una moto Yamaha Teneré. A riportare le conseguenze peggiori è stato il motociclista, un uomo italiano di 76 […]

03/07/2025

Previsioni meteo: torna l’instabilità al Nord. Sole al Centro-Sud ma con temporali pomeridiani sull’Appennino

Previsioni meteo: torna l’instabilità al Nord. Sole al Centro-Sud ma con temporali pomeridiani sull’Appennino

Queste le previsioni del tempo per domani, venerdì 4 luglio, elaborate dal centrometeoitaliano.it NAZIONALE NORD Dopo giornate segnate da tempo in prevalenza stabile, l’Italia si appresta a vivere una nuova fase meteo improntata all’instabilità, in particolare sulle regioni settentrionali. Le previsioni per domani, venerdì 4 luglio, delineano uno scenario caratterizzato da un inizio di giornata […]

03/07/2025

Borgofranco in lacrime per Fabio Pitti: addio a 42 anni a un volto amato del Carnevale e della comunità

Borgofranco in lacrime per Fabio Pitti: addio a 42 anni a un volto amato del Carnevale e della comunità

Un dolore profondo attraversa la comunità di Borgofranco d’Ivrea per la prematura scomparsa di Fabio Pitti, 42 anni, venuto a mancare dopo aver combattuto con forza e dignità contro una malattia che non gli ha lasciato scampo. Figura amata e conosciuta, Fabio era un punto di riferimento nel tessuto sociale e culturale del paese: corista […]

03/07/2025