I cinghiali sono una piaga in tutto il Canavese. Gli agricoltori: “Hanno dalla loro parte cacciatori e animalisti”

06/08/2023

I cinghiali sono una piaga in tutto il Canavese. Gli agricoltori: “Hanno dalla loro parte cacciatori e animalisti”

La conferenza stampa organizzata da Cia Agricoltori delle Alpi per denunciare il vandalismo ai danni delle reti elettrosaldate poste a protezione delle coltivazioni nel Canavese, è stata l’occasione per ribadire l’esasperazione del mondo agricolo verso il proliferare incontrollabile dei cinghiali nelle campagne.

“Ci sentiamo abbandonati e impotenti – ha detto il presidente di Cia Agricoltori delle Alpi, Stefano Rossotto -, in questi anni abbiamo bussato a tutte le porte, senza giungere a delle soluzioni risolutive. Gli abbattimenti dei cinghiali sono rallentati dalla burocrazia, in molti casi gli agricoltori si lamentano degli Ambiti territoriali di caccia (Atc) che non sono sufficientemente efficienti nella gestione dei piani di contenimento e nei risarcimenti, ma il problema ha molte sfaccettature. Gli agricoltori non possono rimanere a guardare, per questo nel Canavese hanno protetto i campi con delle recinzioni, salvo poi scoprire che puntualmente c’è chi si “diverte” a distruggerle per far passare i cinghiali. Oltre al danno, la beffa, così non si può andare avanti”.
Al tavolo con Rossotto, erano seduti il sindaco di Montalto Dora Renzo Galletto, il sindaco di Burolo Franco Cominetto, il consigliere comunale di Borgofranco Luca Quacchia e il rappresentante di Confagricoltura in seno al locale Atc Sergio Tos.

Rossotto ha tracciato una panoramica sullo stato dell’arte in materia di contenimento della fauna selvatica, senza dimenticare ciò che sta producendo qualche risultato positivo: “I gabbioni per la cattura dei cinghiali hanno mostrato una certa efficacia – ha osservato il presidente di Cia Agricoltori delle Alpi -, fermo restando che richiedono un impegno logistico non trascurabile. Molti agricoltori non sanno che c’è la possibilità di autocostruirsi i gabbioni e che a tal proposito sono previsti dei rimborsi della spesa. Bisogna ricordare che nel fondo chiuso i cacciatori non possono entrare, così come vige il divieto di caccia in caso di raccolto pendente. L’anno scorso abbiamo detto ‘no’ alla proposta dell’assessore regionale all’Agricoltura di allestire una filiera della carne dei cinghiali abbattuti, perché creerebbe una turbativa di mercato, senza peraltro garantire la salubrità del prodotto. Il Piano regionale di interventi urgenti per la gestione, il controllo e l’eradicazione della peste suina africana è ben fatto, bisogna però snellire le procedure per l’attivazione dei selettori abilitati al tiro notturno, altrimenti l’effetto è vanificato”.
Secondo Sergio Tos, occorre che “i decisori politici non considerino più il cinghiale come una risorsa, ma come un problema e che gli agricoltori cerchino alleanze, in quanto, ad esempio, nel caso della peste suina viene danneggiata non solo la filiera della carne suina, ma anche quella del turismo e del trekking: «I gabbioni funzionano – ha aggiunto Tos -, ma sono esposti ad azioni vandaliche, perché anche i cinghiali hanno i loro alleati, tra i cacciatori e gli animalisti”.

Sul fronte dei sindaci, tutti si sono dichiarati uniti nell’affrontare l’emergenza cinghiali, che riguarda l’agricoltura, ma anche la sicurezza stradale, l’ordine pubblico e l’economia del territorio.
Il primo cittadino di Montalto Dora, in particolare, si è detto pronto a proporre all’occorrenza l’ingaggio da parte del Comune di apposite squadre di selettori, indipendenti rispetto ai cacciatori, così come ha raccolto numerosi consensi la richiesta di chiudere la caccia al cinghiale per un paio di anni, affidando l’abbattimento degli ungulati ai soli selettori e alle guardie, che non avrebbero interesse a mantenere la presenza di questi animali sul territorio a fine sportivo.

Dagli imprenditori agricoli presenti all’incontro, un coro unanime: “Non vogliamo che ci paghino (tardivamente) i danni, ma che ci tolgano i cinghiali”.
C’è chi ha passato 22 notti insieme al figlio per vegliare il campo e impedire ai cinghiali di devastare il raccolto e chi si è affidato al cannone antigrandine per spaventare gli ungulati, salvo scoprire di essersi probabilmente imbattuto in un cinghiale sordo, visto l’esito della razzia subita in campo.

Numerose le lamentele riguardo alle carcasse dei cinghiali che spesso vengono lasciate più giorni all’abbandono, prima che le autorità intervengano a smaltirle.
Mario Monti, agricoltore, ha messo insieme una squadra di selettori autorizzati all’intervento d’urgenza. Le richieste sono molte, ma non sempre il via libera burocratico arriva in tempo utile. In più, d’estate c’è la complicazione della vegetazione: “L’ideale sarebbe intervenire prima delle semine – ha detto Monti -, perché quando si spara non si può mai sapere chi ci possa essere dietro le piante del mais”.

La battaglia continua. In chiusura, il presidente Rossotto ha ribadito l’impegno di Cia Agricoltori delle Alpi sul fronte della fauna selvatica: “Ognuno deve fare la propria parte – ha concluso Rossotto -, dai tavoli istituzionali alle assemblee Atc, dove si gioca il futuro della nostra agricoltura”.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Chivasso celebra la Festa Patronale del Beato Angelo Carletti: musica, tradizione e spirito di comunità. E senza la Pro loco L’Agricola

Chivasso celebra la Festa Patronale del Beato Angelo Carletti: musica, tradizione e spirito di comunità. E senza la Pro loco L’Agricola

Chivasso si appresta a vivere uno degli eventi più attesi dell’anno: la Festa Patronale in onore del Beato Angelo Carletti, in programma dal 22 agosto al 7 settembre 2025. Una manifestazione che, pur segnando una svolta organizzativa, conserva intatto il suo valore simbolico e comunitario. L’edizione 2025 si presenta infatti con una veste rinnovata: la […]

24/07/2025

Strage di Brandizzo, dopo due anni chiuse le indagini: 24 indagati dalla procura tra cui Rfi, Sigifer e Clf

Strage di Brandizzo, dopo due anni chiuse le indagini: 24 indagati dalla procura tra cui Rfi, Sigifer e Clf

A quasi due anni dalla tragedia che ha sconvolto il mondo del lavoro e dell’infrastruttura ferroviaria italiana, la Procura di Ivrea ha chiuso le indagini preliminari sull’incidente di Brandizzo, costato la vita a cinque operai nella notte del 30 agosto 2023. Le vittime – Giuseppe Aversa, Kevin Laganà, Saverio Giuseppe Lombardo, Giuseppe Sorvillo e Michael […]

24/07/2025

Dalla confisca al riuso sociale: la villa di un ex boss della mafia può diventare presidio di Protezione Civile

Dalla confisca al riuso sociale: la villa di un ex boss della mafia può diventare presidio di Protezione Civile

Un tempo simbolo del potere criminale in Canavese, oggi potrebbe diventare presidio di legalità e servizio pubblico. È la villa di Giuseppe Fazari, ritenuto uno dei vertici della locale di San Giusto Canavese e tra i principali imputati del maxi-processo Minotauro, che nel 2011 ha rivelato la pervasività della ‘ndrangheta in Piemonte. Confiscata definitivamente nel […]

24/07/2025

Tagli trasporti pubblici: dal 4 agosto meno corse sulla linea extraurbana 3107 tra Torino e Chivasso

Tagli trasporti pubblici: dal 4 agosto meno corse sulla linea extraurbana 3107 tra Torino e Chivasso

Dal 4 agosto la linea extraurbana 3107, che collega Torino a Chivasso passando per Castiglione Torinese, Gassino e San Raffaele Cimena, vedrà una riduzione delle corse nelle fasce orarie meno frequentate. A comunicarlo è stata l’Agenzia per la Mobilità Piemontese, che conferma così un provvedimento già annunciato lo scorso giugno e sospeso temporaneamente in seguito […]

24/07/2025

Agliè, truffa del finto tumore: donna 92enne smaschera la chiamata telefonica e sventa il raggiro

Agliè, truffa del finto tumore: donna 92enne smaschera la chiamata telefonica e sventa il raggiro

Un tentativo di truffa emotiva, studiato nei minimi dettagli e messo in atto con voce rotta e carica di lacrime, è stato sventato da una donna di 92 anni residente ad Agliè, in provincia di Torino. L’anziana, contattata telefonicamente da una sconosciuta che si è spacciata per una vecchia conoscente, ha mantenuto sangue freddo e […]

24/07/2025

Addio a Piervanni Trucano, sindaco di Chiesanuova e guida della Valle Sacra: una vita spesa per il territorio

Addio a Piervanni Trucano, sindaco di Chiesanuova e guida della Valle Sacra: una vita spesa per il territorio

La Valle Sacra perde una delle sue figure istituzionali più rappresentative. Piervanni Trucano, sindaco di Chiesanuova e presidente dell’Unione montana, si è spento all’età di 74 anni. I funerali si svolgeranno venerdì 25 luglio alle ore 15, nella chiesa parrocchiale del paese che ha guidato con dedizione per oltre cinque anni. Eletto sindaco nel 2019 […]

24/07/2025

Previsioni meteo: domani, venerdì 25 agosto, ancora instabilità al Nord con piogge e temporali. Stabile e soleggiato al Sud

Previsioni meteo: domani, venerdì 25 agosto, ancora instabilità al Nord con piogge e temporali. Stabile e soleggiato al Sud

Queste le previsioni del tempo per domani, venerdì 25 agosto, elaborate dal centrometeoitaliano.it AL NORD Giornata caratterizzata da condizioni meteo instabili al Nord, dove al mattino si prevedono molte nubi in transito con locali piogge. Nel pomeriggio peggioramento più marcato sul Nord-Ovest con temporali e acquazzoni, soprattutto sulle Alpi e con sconfinamenti sulle pianure. In […]

24/07/2025

Finge rapina per coprire un ammanco: ex direttore delle Poste di Canischio indagato per peculato e frode

Finge rapina per coprire un ammanco: ex direttore delle Poste di Canischio indagato per peculato e frode

Aveva inscenato una rapina a mano armata ad opera di due soggetti che, a volto coperto, erano riusciti a portar via quasi 20 mila euro dalla cassaforte dell’ufficio postale di Canischio, nel canavese. L’ideatore del gesto, un uomo di trentacinque anni, ricopriva però all’epoca dei fatti l’incarico di direttore di quell’ufficio, il quale – secondo […]

24/07/2025

Torino guida la nuova space economy: questa sera, mercoledì 23 luglio il lancio del nanosatellite 5G-LIDE

Torino guida la nuova space economy: questa sera, mercoledì 23 luglio il lancio del nanosatellite 5G-LIDE

È previsto per questa sera, mercoledì 23 luglio, dalla base spaziale di Vandenberg in California, il lancio del nanosatellite 5G-LIDE, interamente progettato, realizzato e gestito a Torino da Tyvak International. L’iniziativa, inserita nel programma europeo ARTES dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA), rappresenta un traguardo tecnologico rilevante per l’Italia e conferma il ruolo strategico di Torino come […]

23/07/2025