Gtt, ultimatum del sindaco di Volpiano De Zuanne: “Entro dicembre risolva i problemi”

25/08/2018

No, non è affatto piaciuto al sindaco di Volpiano Emanele De Zuanne, il comportamento adottato a priori dal Gruppo Torinese Trasporti, la società partecipata del Comune di Torino che gestisce la tratta ferroviaria “Canavesana” in occasione della limitazione della velocità a 50 km/h e che avrebbe comportato la soppressione della fermata dei convogli alla stazione ferroviaria di Feletto. Un disappunto che il primo cittadino di Volpiano non ha mancato di esprimere polemicamente, com’è nel suo carattere, in occasione del vertice che si è svolto nei giorni scorsi negli uffici dell’assessorato regionale ai Trasporti tra il Gtt, l’assessore Francesco Balocco, i sindaci dei comuni interessati dalla vicenda e i rappresentanti del Comitato Spontaneo che si oppone alla chiusura della stazione di Feletto.

E anche se la società ha annunciato la temporanea soppressione delle fermate a Feletto per circa la metà dei 42 convogli che quotidianamente percorrono la tratta ferroviaria, il sindaco De Zuanne ha fatto che presente che su decisioni assunte in relazione al servizio di trasporti gli amministratori devono essere informati e interpellati: “Ancora una volta i sindaci dei Comuni interessati vengono a conoscenza di decisioni prese senza essere consultati prima e, dunque, senza la possibilità di fornire un contributo. Bisognerebbe, ad esempio, tenere in considerazione tutte le ricadute sul territorio, come l’allungamento dei tempi di chiusura dei passaggi a livello che ha ripercussioni sulla viabilità”.

La necessità di apportare significative modifiche agli orari e la soppressione della fermata di Feletto (in alcune fasce orarie) della linea ferroviaria Canavesana (Sfm 1) in seguito all’obbligo di ridurre la velocità dei treni a 50 km/h (rispetto ai 70 km/h attuali) è essenzialmente legato al mancato rilascio delle autorizzazioni di sicurezza da parte di Ansf (agenzia nazionale per la sicurezza ferroviaria).

Per ovviare a questo problema, spiega l’amministratore, si sarebbe dovuto realizzare il raddoppio da Settimo a Volpiano (peraltro già approvato e finanziato in passato) e utilizzare alcuni tratti già esistenti a doppio binario esterni alle stazioni (area Eni). “È ovvio che ormai tali soluzioni sono impraticabili nel breve periodo, quindi chiediamo che i lavori necessari per riportare la velocità a 70 chilometri orari (già ridotta rispetto ai 90-100 con i quali si era creato l’orario del sistema Sfm) siano assolutamente portati a termine entro dicembre, come dichiarato in questa sede da Gtt”.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Paura in via Jervis a Ivrea: scontro tra un’auto e una moto. 60enne sbalzato sull’asfalto e trasportato in ospedale

Paura in via Jervis a Ivrea: scontro tra un’auto e una moto. 60enne sbalzato sull’asfalto e trasportato in ospedale

Paura in via Jervis a Ivrea: scontro tra un’auto e una moto. 60enne sbalzato sull’asfalto e trasportato in ospedale Attimi di paura questa mattina, mercoledì 7 maggio 2025, in via Jervis a Ivrea, dove un brutto incidente stradale ha coinvolto una Fiat 500X e una motocicletta Ktm. L’impatto, avvenuto intorno alle ore 9, ha visto […]

07/05/2025

Meteo Canavese: domani, giovedì 8 maggio, previsti rovesci e forti temporali. Scatta l’allerta gialla

Meteo Canavese: domani, giovedì 8 maggio, previsti rovesci e forti temporali. Scatta l’allerta gialla

Queste le previsioni del tempo per domani, giovedì 8 maggio, elaborate dal centrometeoitaliano.it NAZIONALE AL NORD Al mattino nuvolosità a tratti compatta specie sulle regioni di nord-est con piogge sparse; al pomeriggio instabilità in aumento sui rilievi con piogge e temporali sparsi, sereno o poco nuvoloso altrove. In serata fenomeni che insistono su Alpi e […]

07/05/2025

Lusigliè, principio d’incendio al camino della casa parrocchiale del paese: paura ma nessun intossicato

Lusigliè, principio d’incendio al camino della casa parrocchiale del paese: paura ma nessun intossicato

Lusigliè, principio d’incendio al camino della casa parrocchiale del paese: paura ma nessun intossicato Attimi di apprensione nel tardo pomeriggio di martedì 6 maggio 2025 in pieno centro a Lusigliè, dove un principio d’incendio ha interessato il camino della casa parrocchiale, situata proprio di fronte al municipio. L’allarme è scattato poco prima delle 19, quando […]

07/05/2025

Cuorgnè festeggia i 100 anni di Teresa Verlucca: “Mai risparmiarsi, il segreto per vivere a lungo”

Cuorgnè festeggia i 100 anni di Teresa Verlucca: “Mai risparmiarsi, il segreto per vivere a lungo”

Cuorgnè festeggia i 100 anni di Teresa Verlucca: “Mai risparmiarsi, il segreto per vivere a lungo” Un traguardo straordinario, vissuto con il calore della famiglia e l’affetto della comunità: Teresa Verlucca in Ottin Pecchio, per tutti semplicemente Gina, ha compiuto 100 anni il 2 maggio, entrando ufficialmente nel club dei centenari della città di Cuorgnè. […]

06/05/2025

Ludopatia in aumento in Piemonte: +40% di dipendenti dal gioco dal 2021. È allarme sanità pubblica

Ludopatia in aumento in Piemonte: +40% di dipendenti dal gioco dal 2021. È allarme sanità pubblica

Ludopatia in aumento in Piemonte: +40% di dipendenti dal gioco dal 2021. E’ allarme sanità pubblica In Piemonte è allarme ludopatia. A lanciare l’allerta è il consigliere regionale del Partito Democratico Domenico Rossi, presidente della Commissione Legalità del Consiglio regionale, che ha portato alla luce i dati contenuti in uno studio tecnico redatto dall’Università Bocconi […]

06/05/2025

Previsioni meteo: ancora tempo instabile in Canavese. Possibili acquazzoni e temporali

Previsioni meteo: ancora tempo instabile in Canavese. Possibili acquazzoni e temporali

Queste le previsioni del tempo per domani, mercoledì 7 maggio, elaborate dal centrometeoitaliano.it: NAZIONALE AL NORD Al mattino tempo instabile su tutte le regioni con piogge sparse e neve sulle Alpi oltre i 1900-2100 metri. Al pomeriggio non sono previste variazioni di rilievo con acquazzoni sparsi e locali temporali. In serata e in nottata si […]

06/05/2025

Allarme esche killer a Castellamonte: cane trovato morto sulla provinciale per Castelnuovo, analisi in corso

Allarme esche killer a Castellamonte: cane trovato morto sulla provinciale per Castelnuovo, analisi in corso

Allarme esche killer a Castellamonte: cane trovato morto sulla provinciale per Castelnuovo, analisi in corso Un sospetto caso di avvelenamento animale è stato segnalato nei giorni scorsi a Castellamonte, dove un cane è stato rinvenuto privo di vita lungo la strada provinciale per Castelnuovo. A dare l’allarme, in data 30 aprile 2025, è stato il […]

06/05/2025

Batteri nell’acqua del plesso Mazzucchelli: il Comune di Chivasso intensifica i controlli e fornisce acqua in bottiglia

Batteri nell’acqua del plesso Mazzucchelli: il Comune di Chivasso intensifica i controlli e fornisce acqua in bottiglia

Batteri nell’acqua del plesso Mazzucchelli: il Comune di Chivasso intensifica i controlli e fornisce acqua in bottiglia È stata riscontrata la presenza di batteri coliformi nell’acqua in uso al plesso Mazzucchelli dell’Istituto Comprensivo Alessandro Dasso. I campioni analizzati nei giorni scorsi hanno evidenziato una lieve contaminazione pari a 3 UFC/100 ml, che pur non rappresentando […]

06/05/2025

Candia: approvato il progetto per l’installazione di 15 telecamere di ultima generazione

Candia: approvato il progetto per l’installazione di 15 telecamere di ultima generazione

Candia: approvato il progetto per l’installazione di 15 telecamere di ultima generazione Il Comune di Candia annuncia con soddisfazione l’approvazione del progetto per l’installazione di 15 telecamere di ultima generazione, un’importante iniziativa che rappresenta un passo significativo verso la digitalizzazione della sicurezza urbana. L’investimento, pari a 80.000 euro, è interamente finanziato dai fondi PNRR e […]

05/05/2025