
“Canavesana”, l’Agenzia nazionale per la sicurezza “boccia” il Gtt. I treni viaggeranno a 50 Km/h

Avrebbero dovuto da dicembre tornare a viaggiare alla velocità ordinaria di 70 chilometri orari, ma l’Agenzia nazionale per la sicurezza ferroviaria (Ansf) ha deciso altrimenti: i convogli ferroviari che percorrono quoptidiantamente la tratta Chieri-Settimo Torinese e Rivarolo Canavese, dovranno continuare a viaggiare alla velocità di 50 chilometri orari. L’Agenzia doveva effettuare una valutazione sull’installazione del sistema di blocco treno sui convogli ferroviari, ma il responso è stato sfavorevole e la limitazione della velocità rimane in vigore.
“Gtt ci ha comunicato di aver ricevuto esito negativo alla procedura di valutazione da parte di Ansf (l’Agenzia Nazionale per la Sicurezza Ferroviaria) che avrebbe dovuto portare alla rimozione del limite dei 50 km/h sulla tratta Settimo-Rivarolo della linea Sfm1 Canavesana. Visto il responso sfavorevole, la limitazione (ed i pesanti disagi che ne derivano) permarranno anche oltre il cambio orario del 9 dicembre – dichiara più che indispettito l’assessore regionale ai Trasporti Francesco Balocco -. Riteniamo inaccettabile questo scenario. Gtt aveva assicurato che da dicembre i treni sarebbero tornati a viaggiare ai 70 Km/h all’ora. Adesso Gtt se ne dovrà assumere la responsabilità. Nei prossimi giorni convocherò nuovamente un tavolo dei sindaci per fare il punto della situazione”.
Nel frattempo il cronoprogramma dell’intesa siglata da Rfi, Gtt e Regione Piemonte prevede la progettazione e poi l’appalto dei lavori per la messa in sicurezza dell’intera tratta ferroviaria, va avanti. E Gtt, e con lei migliaia di pendolari, rimarranno al palo chissà fino a quando.