Giro d’Italia al Gran Paradiso: 23 guardaparco veglieranno sulla sicurezza delle aree a rischio

19/05/2019

Venerdì 24 maggio la 13ma tappa del Giro d’Italia 2019 attraverserà alcuni comuni del Parco (Locana e Noasca) per concludersi al Lago del Serrù a Ceresole Reale. Il versante piemontese del Parco sarà quindi sotto gli occhi di milioni di spettatori ed appassionati in tutto il mondo (200 i paesi collegati). Dei 196 km previsti dalla tappa gli ultimi 9 rientrano all’interno del Parco che è anche SIC/ZPS (sito di importanza comunitaria, zona protezione speciale). Per questo motivo e in adempimento di normative europee, la Regione Piemonte (amministrazione competente in materia), ha richiesto alla società organizzatrice del giro (RCS) la predisposizione, ad opera di esperti (e con il supporto di tecnici del Parco), di una “Valutazione di Incidenza Ambientale”. Il documento delinea le potenziali criticità ambientali della manifestazione, indicando, a loro mitigazione, il rispetto di alcune prescrizioni.

L’impegno dell’Ente Parco

Saranno 23 i guardaparco impegnati già da giovedì 23 maggio, anche a supporto dell’organizzazione, per le operazioni di controllo nel territorio del Parco (presidio alle intersezioni stradali, presenza al centro operativo comunale), a questi si aggiungono tecnici, funzionari e ricercatori del Servizio Biodiversità e Ricerca dell’Ente Parco che monitoreranno la situazione relativa alla fauna (in particolare stambecchi, camosci e aquile) prima, durante e dopo il Giro anche con l’ausilio delle registrazioni dei movimenti provenienti dai radiocollari già posizionati su alcuni esemplari. Lungo il percorso saranno presenti volontari Uisp e del Parco che, con azioni di informazione e contenimento, contribuiranno alla tutela delle aree sensibili.

Sorvolo con elicotteri – droni

E’ stata istituita una no-fly zone nei dintorni di ogni nido occupato di aquila e per un’area di particolare delicatezza per i camosci. A bordo di ognuno dei due elicotteri impegnati nelle riprese sarà presente una guardaparco che verificherà il rispetto delle indicazioni di rotta previste. E’ vietato l’uso di droni, oltre che per la no-fly zone istituita, anche per ragioni di sicurezza dato l’alto numero di persone che saranno presenti.

Cosa può fare il pubblico?

Lungo tutto il percorso il Parco chiede al pubblico di appassionati, in attesa dell’arrivo degli atleti, di godere delle bellezze dell’area protetta, rispettandola ed evitando comportamenti che possano causare pericolo a sé stessi e disturbo alla fauna e flora presenti:
– rimanere il più possibile nei pressi della strada (in ogni caso non oltre 50 metri dalla stessa), senza arrampicarsi su rocce e disperdersi lungo i versanti della vallata; non lasciare rifiuti, differenziando gli stessi e utilizzando gli appositi cassonetti; non utilizzare clacson, trombe o altri strumenti che emettano rumore; rispettare le aree di interesse naturalistico delimitate da appositi nastri.

Regolamentazione della strada e viabilità locale (a cura di Città Metropolitana di Torino e del Comitato di tappa)

La strada provinciale 50 rimarrà chiusa al traffico privato sino alle 24 del 25 maggio nel tratto compreso tra il chilometro 5 e il il chilometro 18+460; dalle 8 del 23 maggio la stessa sarà chiusa in località “Perabacu”, appena dopo la borgata Chiapili di Sotto del Comune di Ceresole Reale (eccezioni per residenti e per chi affitta case). Il pubblico che vorrà quindi seguire gli ultimi chilometri della tappa dovrà salire a piedi o in bicicletta.
Nel territorio comunale di Ceresole Reale sono stati individuati 1.200 parcheggi, nella mattinata del 24 la strada sarà chiusa in bassa valle Orco in base all’afflusso in salita (al raggiungimento di circa 800 passaggi, indicativamente sarà chiusa dalle 10.30 a Pont), la circolazione all’interno del Comune di Ceresole Reale sarà ferma 3 ore prima del passaggio dei corridori (ore 14 circa, blocco totale traffico, comprese biciclette). Non saranno presenti navette per lo spostamento delle persone per motivi logistici.
La strada al termine della “corsa” sarà riaperta dalle ore 18,30/18,45 con precedenza di discesa allo staff del Giro (bus, ammiraglie, mezzi particolari); nei parcheggi ci sarà una cartellonistica che indicherà inizio discesa a blocchi di 50/70 auto, con alternanza parte alta e zone basse del paese dalle ore 19. Il traffico in salita da valle sarà fermo fino ad adeguato smaltimento del traffico in discesa.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Incidente a Feletto, moto contro trattore sulla ex statale 460: grave in ospedale un giovane centauro

Incidente a Feletto, moto contro trattore sulla ex statale 460: grave in ospedale un giovane centauro

Un altro grave incidente ha scosso il Canavese nel pomeriggio di ieri, sabato 24 maggio 2025. Sull’ex statale 460 del Gran Paradiso, lungo la circonvallazione di Feletto, una motocicletta e un trattore si sono scontrati in prossimità dell’incrocio dopo il supermercato Lidl, in direzione sud. La dinamica è ancora in fase di accertamento da parte […]

25/05/2025

San Benigno Canavese: via libera del Consiglio comunale alle bodycam per la Polizia Locale

San Benigno Canavese: via libera del Consiglio comunale alle bodycam per la Polizia Locale

Da oggi gli agenti della polizia municipale di San Benigno Canavese potranno contare su uno strumento in più per affrontare i servizi più delicati: le bodycam, piccole telecamere da indossare sul corpo, saranno utilizzabili in presenza di situazioni a rischio, per garantire maggiore sicurezza e trasparenza. La svolta arriva dopo l’approvazione in Consiglio comunale, a […]

25/05/2025

Ronco Canavese: parapendista francese soccorsa dopo una caduta durante l’atterraggio, non è grave

Ronco Canavese: parapendista francese soccorsa dopo una caduta durante l’atterraggio, non è grave

Attimi di apprensione nel primo pomeriggio di oggi, sabato 24 maggio 2025, per una donna di origine francese rimasta ferita in seguito a un incidente con il parapendio. La sportiva stava effettuando la manovra di atterraggio quando, per cause ancora da chiarire, è precipitata poco prima delle 14,00. L’allarme è scattato immediatamente, attivando l’intervento del […]

24/05/2025

Finanziati i lavori sulla provinciale 81: il Comune di Chivasso ottiene il sì del Ministero delle Imprese

Finanziati i lavori sulla provinciale 81: il Comune di Chivasso ottiene il sì del Ministero delle Imprese

Il Dipartimento Sviluppo Economico della Città Metropolitana di Torino ha comunicato alla Città di Chivasso il finanziamento dei due lotti del progetto per l’adeguamento della sezione stradale della provinciale 81 nell’ambito del “Bando per la realizzazione di progetti pilota volti allo sviluppo del tessuto imprenditoriale territoriale”. Raddoppio della corsia Dopo una parziale revisione del quadro economico […]

24/05/2025

Inner Wheel Cuorgnè e Canavese: 33 anni di solidarietà e impegno per le famiglie in difficoltà

Inner Wheel Cuorgnè e Canavese: 33 anni di solidarietà e impegno per le famiglie in difficoltà

Un compleanno all’insegna del cuore e del territorio. Il club Inner Wheel Cuorgnè e Canavese ha festeggiato mercoledì 21 maggio il suo 33° anniversario con un gesto concreto di sostegno alla comunità: un bonifico solidale da mille euro consegnato al Centro di Aiuto alla Vita (CAV) di Cuorgnè, rappresentato per l’occasione dalla presidente Sara Piccinini. […]

24/05/2025

Referendum dell’8-9 Giugno 2025: cosa si vota e cosa significa scegliere Sì o No. Ecco le modalità

Referendum dell’8-9 Giugno 2025: cosa si vota e cosa significa scegliere Sì o No. Ecco le modalità

L’8 e 9 giugno 2025, gli italiani voteranno su cinque quesiti referendari abrogativi. Questo significa che si deciderà se cancellare o mantenere in vigore determinate norme. Per ogni quesito, votare Sì significa voler eliminare (in tutto o in parte) la legge esistente. Votare No significa voler mantenere la norma così com’è. Il referendum sarà valido […]

24/05/2025

Notte di incidenti in Canavese: auto ribaltata a Spineto e scontro tra tre vetture a Cuorgnè

Notte di incidenti in Canavese: auto ribaltata a Spineto e scontro tra tre vetture a Cuorgnè

È stata una lunga nottata di interventi per i carabinieri, i vigili del fuoco e il personale del 118, impegnati su due distinti incidenti stradali avvenuti tra la tarda serata di venerdì 23 e le prime ore di sabato 24 maggio 2025. Il primo episodio si è verificato intorno alle 23 in via delle Scuole, […]

24/05/2025

Il Canavese ricorda il giudice Falcone: a 33 anni dalla strage di Capaci, la memoria è ancora impegno

Il Canavese ricorda il giudice Falcone: a 33 anni dalla strage di Capaci, la memoria è ancora impegno

Trentatré anni dopo la strage di Capaci, anche il Canavese si è raccolto nel silenzio e nella memoria, unito in un abbraccio virtuale collettivo per ricordare il giudice Giovanni Falcone, sua moglie Francesca Morvillo, e gli agenti della scorta Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro. Era il 23 maggio 1992 quando la mafia spezzò […]

23/05/2025

Grave incidente sulla Provinciale 13 a Busano: automobilista 59enne di Favria elitrasportato al CTO

Grave incidente sulla Provinciale 13 a Busano: automobilista 59enne di Favria elitrasportato al CTO

Un violento incidente stradale ha avuto luogo nella serata di giovedì 22 maggio 2025 a Busano, lungo la Strada Provinciale 13. Intorno alle 22,00 nei pressi della ferramenta Perino, un uomo alla guida di una Ford Fiesta ha perso il controllo dell’auto lungo il rettilineo della circonvallazione. Il veicolo è finito prima contro un palo […]

23/05/2025