“Giornata mondiale della prevenzione del suicidio: uno sguardo sull’adolescenza”

14/08/2019

Si terrà a Torino il 10 settembre, presso l’Auditorium della Città metropolitana di Corso Inghilterra, il convegno “Giornata mondiale della prevenzione del suicidio: Uno sguardo sull’adolescenza”, promosso dall’associazione La Tazza Blu in collaborazione con l’associazione “Social for Inclusion” e con il patrocinio della Città di Torino e della Città metropolitana di Torino.  Il Convegno, che si aprirà con i saluti istituzionali – tra gli altri – della consigliera metropolitana all’istruzione e alle politiche giovanili Barbara Azzarà, intende porre l’attenzione sulla prevenzione del suicidio in adolescenza affrontando i motivi del malessere oscuro dei giovani e le cause del suo manifestarsi. La conferenza permette di aprire una finestra sugli studi compiuti e sulle tendenze della ricerca il cui oggetto è prima di tutto una ferita della nostra società le cui cause sono parte del nostro agire sociale. La conferenza rappresenta un’attività formativa e di sensibilizzazione per le figure adulte di riferimento quali genitori, docenti, personale non docente della scuola e tutta la comunità educante.

Con questo intento, insieme analitico e divulgativo, i rappresentanti delle istituzioni del mondo della ricerca, dell’insegnamento e della sanità pubblica offriranno uno spaccato di una realtà che soltanto a volte cattura l’attenzione; spesso i media si concentrano sul singolo caso senza calarsi in profondità per capire se c’è un filo di dolore che unisce le scelte di chi vede nella fine della vita una soluzione al male di vivere. Per poter prevenire comportamenti suicidari, oltre ai fattori individuali gioca un ruolo centrale la rete sociale tra la scuola, le istituzioni, la famiglia e gli amici. Il convegno rappresenta anche questo, un modello di rete possibile che si è creata a Torino per poter fare prevenzione del suicidio in adolescenza. Il DoRS-Centro di documentazione in promozione della salute della Regione Piemonte ha svolto per l’associazione un’analisi del fenomeno – curata da Rita Longo e Marina Penasso – presentando i dati nel marzo scorso. Il suicidio è la seconda causa di morte tra gli adolescenti tra i 14 e i 19 anni.

“È stato dimostrato – si legge – che il comportamento suicidario è un problema complesso e multifattoriale. Non vi è una singola causa e si sviluppa sempre come conseguenza di un’interazione tra fattori di rischio, associati alla mancanza di fattori protettivi. La comprensione del comportamento suicidario passa quindi attraverso l’analisi e la prevenzione dei fattori di rischio. In generale, si può affermare che l’impatto dei suicidi sulla mortalità del Piemonte è notevole, si mantiene costante nel tempo, presenta differenze territoriali e sociali. Autolesioni e suicidi dovrebbero quindi rappresentare un importante problema di salute pubblica”.

L’associazione “La Tazza Blu” ha l’obiettivo di provare a riconoscere e a dare voce ai pensieri suicidari che a volte attraversano la mente degli adolescenti, e lo fa promuovendo alcuni progetti di prevenzione e intervento post traumatico pensati per le scuole di ogni ordine e grado e per tutti i luoghi d’incontro dei giovani.

I progetti sono “Non so perché lo faccio” e “Emozioni in vista”: attraverso questi, si intende favorire la possibilità di dialogo e di eventuale richiesta di aiuto in momenti di difficoltà, non necessariamente causati da un disagio manifesto, ma anche semplicemente legati alla fase evolutiva che i ragazzi vivono durante gli anni della pre-adolescenza, in un’ottica preventiva.
“Social for Inclusion” è un’associazione che si occupa di empatia, attraverso una serie di attività formative ed educative per la scuola mirate a sviluppare nei ragazzi la capacità di dar voce alle emozioni e gli stati mentali di sé e degli altri, prevenendo in questo modo i rischi associati al bullismo e all’isolamento sociale. Per informazioni www.latazzablu.org; info@latazzablu.org.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Mauro Fava (FI): “A Ronco Canavese due giornate di identità e impegno tra la gente del territorio”

Mauro Fava (FI): “A Ronco Canavese due giornate di identità e impegno tra la gente del territorio”

“Due giornate intense e significative, vissute tra la mia gente, tra le radici e le tradizioni che ci uniscono”. Così il consigliere regionale Mauro Fava (Forza Italia) ha commentato la partecipazione alla festa patronale di San Giusto, celebrata a Ronco Canavese, nel cuore della Valle Soana. Un appuntamento che ha visto una forte partecipazione popolare […]

27/07/2025

Chivasso aderisce alla mobilitazione globale “Stand for Gaza”: ieri alle 13.30 i rintocchi delle campane del Duomo

Chivasso aderisce alla mobilitazione globale “Stand for Gaza”: ieri alle 13.30 i rintocchi delle campane del Duomo

Anche la città di Chivasso parteciperà alla mobilitazione internazionale “Stand for Gaza”, promossa dal Comune di Bethlehem, con cui è gemellata dal 1986. L’iniziativa, lanciata dal sindaco di Bethlehem Maher Nicola Canawati e accolta con convinzione dal primo cittadino Claudio Castello, vuole sensibilizzare l’opinione pubblica sul dramma umanitario che sta colpendo la Striscia di Gaza, […]

27/07/2025

Valprato Soana, ciclista precipita in una scarpata: salvato dai Vigili del Fuoco con l’elicottero

Valprato Soana, ciclista precipita in una scarpata: salvato dai Vigili del Fuoco con l’elicottero

Paura nella mattinata di domenica 27 luglio 2025 lungo la strada reale di caccia in località Sant’Antonio, nel comune di Valprato Soana. Intorno alle 10, un ciclista 57enne è precipitato in una scarpata finendo a ridosso di un torrente, in una zona particolarmente impervia nei pressi del sentiero che conduce al Pian dell’Azaria, sopra Campiglia […]

27/07/2025

Chivasso, il nuovo Teatro Cinecittà riprende vita. Vitale: “Una rinascita storica per la cultura cittadina”

Chivasso, il nuovo Teatro Cinecittà riprende vita. Vitale: “Una rinascita storica per la cultura cittadina”

L’ex Cinecittà di Chivasso si prepara a tornare a vivere. I lavori di ristrutturazione procedono spediti e, grazie ai fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr), la città potrà finalmente riappropriarsi di un luogo simbolico, abbandonato da anni ma profondamente radicato nella memoria collettiva. “Questa non è solo una riqualificazione edilizia, è un […]

27/07/2025

Il doloroso addio a Thomas Harry Moore, ex consigliere comunale ed ex cantautore di Colleretto Giacosa

Il doloroso addio a Thomas Harry Moore, ex consigliere comunale ed ex cantautore di Colleretto Giacosa

È morto all’età di 82 anni Thomas Harry Moore, ex consigliere comunale di Colleretto Giacosa, figura molto conosciuta e stimata nella comunità locale e nella Pedanea. La notizia della sua scomparsa ha suscitato commozione tra quanti lo hanno conosciuto e apprezzato per il suo impegno civico, la gentilezza e la disponibilità. Nato a Buenos Aires, […]

26/07/2025

Rissa in pieno giorno in corso Torino a Rivarolo Canavese: quattro feriti lievi e indagini dei carabinieri in corso

Rissa in pieno giorno in corso Torino a Rivarolo Canavese: quattro feriti lievi e indagini dei carabinieri in corso

Attimi di forte tensione nel cuore di Rivarolo Canavese nella tarda mattinata di giovedì 24 luglio 2025. Intorno all’ora di pranzo, corso Torino è stato teatro di una violenta rissa che ha coinvolto diverse persone, tra cui – secondo le prime ricostruzioni – anche alcuni commercianti della zona. L’episodio, avvenuto sotto gli occhi increduli di […]

26/07/2025

Chivasso, il nuovo teatro Cinecittà verso il rilancio: lavori al 60% e palcoscenico in costruzione

Chivasso, il nuovo teatro Cinecittà verso il rilancio: lavori al 60% e palcoscenico in costruzione

Procedono secondo cronoprogramma gli interventi finanziati con i fondi del Pnrr a Chivasso. In particolare, il cantiere per il recupero del Teatro ex Cinecittà ha raggiunto il 60% di avanzamento, come emerso dall’ultima riunione della cabina di regia presieduta dal sindaco Claudio Castello e dal segretario generale Salvatore Mattia. Il recupero dell’edificio di piazza del […]

25/07/2025

Nubifragio su Chivasso: alberi abbattuti, strade allagate e paura in città. Intervento d’emergenza in viale Vittorio Veneto

Nubifragio su Chivasso: alberi abbattuti, strade allagate e paura in città. Intervento d’emergenza in viale Vittorio Veneto

Un violento nubifragio ha colpito Chivasso nel pomeriggio di giovedì 24 luglio, trasformando una tranquilla giornata estiva in un incubo fatto di vento impetuoso, pioggia torrenziale e danni ingenti. Il fenomeno meteorologico, che si è abbattuto sulla città intorno alle 18, ha avuto un’intensità improvvisa e dirompente, causando disagi diffusi in più zone dell’abitato. L’episodio […]

25/07/2025

Incidente sull’autostrada Torino-Aosta: auto finisce contro un cantiere a San Giorgio Canavese

Incidente sull’autostrada Torino-Aosta: auto finisce contro un cantiere a San Giorgio Canavese

Mattinata di paura sull’autostrada A5 Torino-Aosta-Monte Bianco, dove oggi, venerdì 25 luglio 2025, si è verificato un incidente all’altezza dello svincolo di San Giorgio Canavese, in direzione Torino. Una Bmw ha urtato violentemente contro un’area di cantiere situata in corrispondenza di un restringimento di carreggiata, finendo in testacoda e danneggiando il veicolo. L’impatto ha reso […]

25/07/2025