“Giornata mondiale della prevenzione del suicidio: uno sguardo sull’adolescenza”

14/08/2019

Si terrà a Torino il 10 settembre, presso l’Auditorium della Città metropolitana di Corso Inghilterra, il convegno “Giornata mondiale della prevenzione del suicidio: Uno sguardo sull’adolescenza”, promosso dall’associazione La Tazza Blu in collaborazione con l’associazione “Social for Inclusion” e con il patrocinio della Città di Torino e della Città metropolitana di Torino.  Il Convegno, che si aprirà con i saluti istituzionali – tra gli altri – della consigliera metropolitana all’istruzione e alle politiche giovanili Barbara Azzarà, intende porre l’attenzione sulla prevenzione del suicidio in adolescenza affrontando i motivi del malessere oscuro dei giovani e le cause del suo manifestarsi. La conferenza permette di aprire una finestra sugli studi compiuti e sulle tendenze della ricerca il cui oggetto è prima di tutto una ferita della nostra società le cui cause sono parte del nostro agire sociale. La conferenza rappresenta un’attività formativa e di sensibilizzazione per le figure adulte di riferimento quali genitori, docenti, personale non docente della scuola e tutta la comunità educante.

Con questo intento, insieme analitico e divulgativo, i rappresentanti delle istituzioni del mondo della ricerca, dell’insegnamento e della sanità pubblica offriranno uno spaccato di una realtà che soltanto a volte cattura l’attenzione; spesso i media si concentrano sul singolo caso senza calarsi in profondità per capire se c’è un filo di dolore che unisce le scelte di chi vede nella fine della vita una soluzione al male di vivere. Per poter prevenire comportamenti suicidari, oltre ai fattori individuali gioca un ruolo centrale la rete sociale tra la scuola, le istituzioni, la famiglia e gli amici. Il convegno rappresenta anche questo, un modello di rete possibile che si è creata a Torino per poter fare prevenzione del suicidio in adolescenza. Il DoRS-Centro di documentazione in promozione della salute della Regione Piemonte ha svolto per l’associazione un’analisi del fenomeno – curata da Rita Longo e Marina Penasso – presentando i dati nel marzo scorso. Il suicidio è la seconda causa di morte tra gli adolescenti tra i 14 e i 19 anni.

“È stato dimostrato – si legge – che il comportamento suicidario è un problema complesso e multifattoriale. Non vi è una singola causa e si sviluppa sempre come conseguenza di un’interazione tra fattori di rischio, associati alla mancanza di fattori protettivi. La comprensione del comportamento suicidario passa quindi attraverso l’analisi e la prevenzione dei fattori di rischio. In generale, si può affermare che l’impatto dei suicidi sulla mortalità del Piemonte è notevole, si mantiene costante nel tempo, presenta differenze territoriali e sociali. Autolesioni e suicidi dovrebbero quindi rappresentare un importante problema di salute pubblica”.

L’associazione “La Tazza Blu” ha l’obiettivo di provare a riconoscere e a dare voce ai pensieri suicidari che a volte attraversano la mente degli adolescenti, e lo fa promuovendo alcuni progetti di prevenzione e intervento post traumatico pensati per le scuole di ogni ordine e grado e per tutti i luoghi d’incontro dei giovani.

I progetti sono “Non so perché lo faccio” e “Emozioni in vista”: attraverso questi, si intende favorire la possibilità di dialogo e di eventuale richiesta di aiuto in momenti di difficoltà, non necessariamente causati da un disagio manifesto, ma anche semplicemente legati alla fase evolutiva che i ragazzi vivono durante gli anni della pre-adolescenza, in un’ottica preventiva.
“Social for Inclusion” è un’associazione che si occupa di empatia, attraverso una serie di attività formative ed educative per la scuola mirate a sviluppare nei ragazzi la capacità di dar voce alle emozioni e gli stati mentali di sé e degli altri, prevenendo in questo modo i rischi associati al bullismo e all’isolamento sociale. Per informazioni www.latazzablu.org; info@latazzablu.org.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Drammatico ritrovamento nel Naviglio di Ivrea: potrebbe essere il chivassese scomparso da casa a giugno

Drammatico ritrovamento nel Naviglio di Ivrea: potrebbe essere il chivassese scomparso da casa a giugno

È stato ritrovato nelle acque del Naviglio di Ivrea, nel punto in cui confluisce con il Canale Cavour a San Germano Vercellese, un corpo senza vita. Il rinvenimento è avvenuto nella mattinata di mercoledì 9 luglio 2025. In base agli elementi emersi, si ipotizza che possa trattarsi di Orazio Cena, il 54enne residente nella frazione […]

10/07/2025

Doloroso addio a Giancarlo Francone, anima di Chivasso: una vita tra affetto, memoria e comunità

Doloroso addio a Giancarlo Francone, anima di Chivasso: una vita tra affetto, memoria e comunità

Era una di quelle persone che lasciano un segno indelebile. Con la sua passione, il suo impegno, il suo sorriso sempre pronto, Giancarlo Francone ha attraversato la vita pubblica e privata di Chivasso con l’eleganza e la forza di chi sa donarsi agli altri. È scomparso a 84 anni, ma il suo ricordo resta vivo, […]

10/07/2025

A Ivrea 13 nuovi diplomati del Master “Smart Product Design 4.0”: il futuro dell’innovazione passa da qui

A Ivrea 13 nuovi diplomati del Master “Smart Product Design 4.0”: il futuro dell’innovazione passa da qui

Venerdì 4 luglio si è celebrato un momento speciale per la città e per il futuro dell’industria locale: la consegna dei diplomi ai 13 studenti del Master di primo livello “Smart Product Design 4.0”, un percorso formativo pensato per formare professionisti capaci di progettare prodotti intelligenti e accompagnare le aziende nella trasformazione digitale. Il Master […]

10/07/2025

Ceresole Trail Running Day, esordio da record ai piedi delle Levanne. In 400 alla gara più grande di sempre

Ceresole Trail Running Day, esordio da record ai piedi delle Levanne. In 400 alla gara più grande di sempre

Esordio da incorniciare per la prima edizione del Ceresole Trail Running Day, andata in scena sabato 5 luglio 2025: quasi 400 partecipanti totali hanno trasformato il piccolo borgo alpino in un palcoscenico naturale d’eccezione, dove sport, natura e spirito di comunità si sono fusi in un evento già entrato nel cuore del trail italiano. A […]

09/07/2025

Ivrea dà l’addio a Gianfranco “Jeffrey” Vogliano, volto amato del Carnevale e del volontariato

Ivrea dà l’addio a Gianfranco “Jeffrey” Vogliano, volto amato del Carnevale e del volontariato

Domani, giovedì 10 luglio 2025, la città di Ivrea si fermerà per l’ultimo saluto a Gianfranco Vogliano, conosciuto da tutti come Jeffrey, tragicamente scomparso a soli 57 anni in un incidente in moto. I funerali si svolgeranno alle ore 10 nella chiesa parrocchiale di San Lorenzo, preceduti questa sera dalla recita del Rosario, alle 18.30. […]

09/07/2025

Ponte tra Volpiano e Lombardore: si progetta la ricostruzione dopo l’alluvione. Lavori al via entro fine luglio

Ponte tra Volpiano e Lombardore: si progetta la ricostruzione dopo l’alluvione. Lavori al via entro fine luglio

La ricostruzione del ponte sulla strada provinciale 39, danneggiato gravemente dall’alluvione dello scorso aprile, entra ufficialmente nella fase operativa. Lo ha annunciato il sindaco di Volpiano, Giovanni Panichelli, nel corso del Consiglio comunale di domenica 7 luglio, confermando l’avvio della progettazione tecnica per il ripristino dell’importante infrastruttura viaria che collega Volpiano a Lombardore. Il ponte […]

09/07/2025

Previsioni meteo, tempo stabile in Canavese fino a giovedì: in arrivo rovesci e temperature in risalita

Previsioni meteo, tempo stabile in Canavese fino a giovedì: in arrivo rovesci e temperature in risalita

Un campo di alta pressione si estende dal Maghreb all’Europa occidentale, mentre una saccatura continua a interessare l’area dal Baltico ai Balcani. Nelle prossime ore una debole ondulazione, sul margine occidentale della saccatura, attraverserà il Piemonte senza generare fenomeni, complice l’aria fredda già presente in regione. Oggi e domani il tempo si manterrà stabile e […]

09/07/2025

Ponte sul torrente Ceronda a Venaria: rotatoria in costruzione, scattano modifiche alla viabilità

Ponte sul torrente Ceronda a Venaria: rotatoria in costruzione, scattano modifiche alla viabilità

Procedono i lavori per la realizzazione del nuovo ponte sul torrente Ceronda a Venaria Reale, un’opera che comporta anche la costruzione della nuova rotatoria di accesso lungo la Strada Provinciale 1 delle Valli di Lanzo, all’incrocio tra via Cavallo e via Stefanat. L’adeguamento idraulico del ponte richiede un innalzamento del piano stradale e della rotatoria, […]

09/07/2025

Caldo estremo, 1.500 morti in 10 giorni: il cambiamento climatico sotto accusa. E Torino resta vulnerabile

Caldo estremo, 1.500 morti in 10 giorni: il cambiamento climatico sotto accusa. E Torino resta vulnerabile

L’estate 2025 si conferma tra le più roventi degli ultimi anni, e i numeri che emergono da uno studio europeo parlano chiaro: le ondate di calore sono diventate una minaccia concreta per la salute pubblica. Un’indagine scientifica condotta dall’Imperial College London e dalla London School of Hygiene & Tropical Medicine ha documentato, tra il 23 […]

09/07/2025