20/01/2019

Cronaca

Giornata della Memoria a Rivarolo: venerdì 25 tre eventi per ricordare l’orrore del genocidio

Rivarolo Canavese

/
CONDIVIDI

In occasione della Giornata della Memoria, l’Assessorato alla Cultura del Comune di Rivarolo Canavese intende commemorare l’evento dedicando un’intera giornata ai diversi significati delle “Memorie”.  Il prossimo venerdì 25 gennaio 2019, la Città ricorderà le persecuzioni attuate dai nazi-fascisti nei tragici giorni della Seconda Guerra Mondiale. Questo il programma: alle 10,00 del mattino nella Sala Consiliare avrà luogo l’inaugurazione della mostra dal titolo “L’olocausto silenzioso” che avrà quale tema l’eliminazione dei disabili e dei malati mentali nella Germania nazista. Interverranno all’evento il sindaco di Rivarolo Canavese Alberto Rostagno e il vice presidente della Fondazione Comunità “La Torre” Anffas Giandario Storace, l’Assessore alla Cultura e Istruzione Costanza Conta Canova, gli Autorappresentanti della Comunità “La Torre” Anffas, il vice presidente dell’Anpi Rivarolo-Favria-Oglianico Giampiero Cassulo, le rappresentanze delle classi 5 ° scuole primarie del Comune di Rivarolo Canavese: Istituto SS. Annunziata, Istituto Immacolata Concezione, Scuola Primaria “Gibellini Vallauri”.

La mostra resterà aperta dal 25 gennaio al 2 febbraio 2019. Questo l’orario di apertura: feriali (eccetto il lunedì): 15.30 alle 18.00; sabato e domenica 10.00-12.00 – 16.00-18.30.  E’ possibile effettuare le visite per singole classi su prenotazione presso la Biblioteca (0124/26377). La mostra è stata realizzata dall’Anffas Comunità “La Torre” e si pone lo scopo di far conoscere le motivazioni culturali, scientifiche e politiche che portarono prima alla sterilizzazione, poi all’uccisione dei disabili da parte dei nazisti.

Sempre venerdì 25 gennaio alle 18 nella Biblioteca “Domenico Besso Marcheis” il Circolo dei Lettori si occuperà della “Memoria del passato e la consapevolezza del presente” Testimonianze dai lager di ieri e di oggi attraverso le lettura da alta voce di brani tratti da libri, riviste, reportage. Per mettere, si spiega, l’accento sui lager “contemporanei” che rischiano di passare inosservati come furono ignorati in quegli anni i lager nazisti.

La commemorazione si concluderà alle ore 21.00 in sala consiliare con “Le leggi razziali fasciste del 1938”: la relatrice, professoressa Elisabetta Massera, si soffermerà sulle leggi razziali e contemporaneità per chiudere il cerchio su uno dei periodi storici più mostruosi che il Mondo abbia attraversato. Sono previsti i saluti del sindaco Alberto Rostagno, del Presidente Anpi Gabriella Meaglia e dell’Assessore alla Cultura Costanza Conta Canova.

21/04/2025 

Cronaca

Papa Francesco è morto: lutto nella Chiesa universale per la scomparsa del Pontefice

Papa Francesco è morto: lutto nella Chiesa universale per la scomparsa del Pontefice Papa Francesco è […]

leggi tutto...

19/04/2025 

Cronaca

Furto da 250 mila euro a Torino: due arresti, uno dei ladri era ai domiciliari a Cuorgnè

Furto da 250 mila euro a Torino: due arresti, uno dei ladri era ai domiciliari a […]

leggi tutto...

19/04/2025 

Cronaca

Castellamonte, i ringraziamenti del Comune dopo l’emergenza maltempo: “Grazie a chi ha aiutato la comunità”

Castellamonte, i ringraziamenti del Comune dopo l’emergenza maltempo: “Grazie a chi ha aiutato la comunità” Dopo […]

leggi tutto...

19/04/2025 

Cronaca

Maltempo, aggiornamento viabilità: ancora numerose chiusure sulle strade provinciali del Torinese

Maltempo, aggiornamento viabilità: ancora numerose chiusure sulle strade provinciali del Torinese La Città metropolitana di Torino […]

leggi tutto...

19/04/2025 

Cronaca

Castellamonte: cede il manto stradale, chiusa via Educ. Altre famiglie evacuate a Preparetto

Castellamonte: cede il manto stradale, chiusa via Educ. Altre famiglie evacuate a Preparetto Prosegue l’emergenza legata […]

leggi tutto...
Privacy Policy Cookie Policy