Una giornata alla scoperta del lago di Meugliano in Valchiusa, sulle tracce di rare specie di libellule

24/06/2019

Sabato 29 giugno al Lago di Meugliano si parla di libellule, in una giornata alla scoperta degli Odonati (l’ordine di insetti a cui appartiene la Libellula) organizzata sotto l’egida della Città Metropolitana di Torino e con il patrocinio del nuovo Comune di Valchiusa. È l’occasione per scoprire le particolarità naturalistiche dello specchio d’acqua riconosciuto nel 2009 come SIC-Sito di Interesse Comunitario. Il lago ha un perimetro di circa 700 metri e occupa una conca del monte Pianure, a 750 metri di altitudine sul livello del mare. Ha una profondità massima di 11 metri e appartiene all’Anfiteatro Morenico di Ivrea. La bassa profondità dell’acqua favorisce il congelamento nella stagione invernale. Il lago è circondato da boschi di conifere: larici, abeti rossi e pini silvestri. Nei dintorni si trova un consistente gruppo di betulle, piantate negli anni trenta del Novecento, mentre nella parte settentrionale del lago si trova un accenno di giuncheto.

Nella giornata di sabato 29 giugno sono in programma una conferenza su temi naturalistici, laboratori didattici per adulti e bambini, passeggiate guidate alla scoperta delle libellule e del SIC del Lago di Meugliano e stand tematici. La conferenza inizierà alle 9,30 con una relazione di Gabriele Bovo, responsabile della Direzione Sistemi naturali della Città Metropolitana sul tema “Tutela della natura e della biodiversità come garanzia di sopravvivenza dell’uomo. La Rete Natura 2000 della Città metropolitana di Torino”.

Marino Rore parlerà invece delle “Libellule che ho incontrato”. Di “Analisi e caratterizzazione della fauna (libellule, farfalle, anfibi, rettili e uccelli) della vegetazione, degli habitat e della flora nel territorio Damanhur del Truc del Tossico, Cascina Molinaria e Montiglio (Comune di Vidracco)” parlerà Ivan Di Già, libero professionista consulente in materia di fauna e vegetazione, impegnato in un progetto di studio e valorizzazione della biodiversità locale.

La relazione sul “Biomonitoraggio delle zone umide. Indagini su Rogge di risaia, fontanili e torbiere” è affidata a Bruna Buttiglione, funzionaria del Dipartimento territoriale di Torino dell’ARPA Piemonte. Francesca Grosso, referente per la formazione e la didattica dell’associazione “Vivere i Parchi” parlerà delle attività didattiche nelle zone umide e della ricerca scientifica in cui l’associazione è impegnata.

Nel corso della giornata si potrà pranzare liberamente al sacco o partecipare al pranzo a buffet su prenotazione ai numeri telefonici 333-3451085 o 347.7358258.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Chivasso, incivili in frazione Torassi: materassi, mobili e sacchi neri in strada. La denuncia del consigliere Prestia

Chivasso, incivili in frazione Torassi: materassi, mobili e sacchi neri in strada. La denuncia del consigliere Prestia

Ancora rifiuti abbandonati indiscriminatamente sul territorio comunale di Chivasso, questa volta nella frazione Torassi, dove materassi, vecchi mobili rotti e sacchi neri colmi di immondizia sono comparsi ai margini della carreggiata, trasformando l’ingresso della borgata in una vera e propria discarica abusiva a cielo aperto. A denunciare l’episodio è il consigliere comunale e capogruppo della […]

12/07/2025

Guasto al motore per un volo Volotea: Airbus A320 costretto all’atterraggio d’emergenza a Caselle

Guasto al motore per un volo Volotea: Airbus A320 costretto all’atterraggio d’emergenza a Caselle

Un problema tecnico a uno dei motori ha costretto un Airbus A320 della compagnia Volotea a un atterraggio d’emergenza all’aeroporto di Caselle nella mattinata di oggi, sabato 12 luglio 2025. Il volo era partito da Dubrovnik alle 8.40 ed era diretto a Lione, in Francia, dove sarebbe dovuto atterrare intorno alle 10.40. Quando l’aereo si […]

12/07/2025

Colle del Nivolet, da domenica 13 luglio navetta festiva gratuita per un turismo più sostenibile

Colle del Nivolet, da domenica 13 luglio navetta festiva gratuita per un turismo più sostenibile

A partire da domenica 13 luglio 2025 sarà attivo un nuovo servizio di navetta festiva gratuita per il Colle del Nivolet, con partenze da Locana e Ceresole Reale, in base agli orari delle singole corse. L’iniziativa è resa possibile grazie al contributo del Parco Nazionale Gran Paradiso e si affianca al servizio feriale, già operativo […]

12/07/2025

San Maurizio Canavese, sequestrati beni a truffatore seriale: raggirava anziani fingendosi impiegato Inps

San Maurizio Canavese, sequestrati beni a truffatore seriale: raggirava anziani fingendosi impiegato Inps

I carabinieri hanno eseguito un sequestro patrimoniale nei confronti di un 60enne di Asti, già noto alle forze dell’ordine, accusato di essere il responsabile di una lunga serie di truffe ai danni di anziani. Il provvedimento, disposto dalla Sezione Misure di Prevenzione del Tribunale di Torino, ha riguardato una villa a San Maurizio Canavese, alcuni […]

11/07/2025

Anna Pirozzi torna a Castellamonte: masterclass di canto lirico e concerto finale alla Rotonda Antonelliana

Anna Pirozzi torna a Castellamonte: masterclass di canto lirico e concerto finale alla Rotonda Antonelliana

Dal 29 al 31 luglio 2025, Castellamonte accoglierà un evento musicale di altissimo profilo: il soprano di fama internazionale Anna Pirozzi terrà una prestigiosa masterclass di canto lirico nella frazione di Muriaglio, luogo a cui è profondamente legata per avervi insegnato canto agli esordi della sua brillante carriera. Organizzata dall’Associazione culturale Melos Musica, con il […]

11/07/2025

Paura a Venaria Reale, uomo cade nei pressi del fiume Stura: soccorso e trasportato in ospedale

Paura a Venaria Reale, uomo cade nei pressi del fiume Stura: soccorso e trasportato in ospedale

Attimi di apprensione nella tarda mattinata di oggi, venerdì 11 luglio 2025, a Venaria Reale, dove un uomo è rimasto ferito dopo una caduta nei pressi del letto del fiume Stura. L’incidente è avvenuto nella zona del ponte pedonale di via Perino, dove l’uomo, per cause ancora in fase di accertamento, ha messo un piede […]

11/07/2025

Incidente stradale sul raccordo Torino-Caselle: traffico in tilt per due ore, due feriti non gravi

Incidente stradale sul raccordo Torino-Caselle: traffico in tilt per due ore, due feriti non gravi

Mattinata di disagi quella di oggi, venerdì 11 luglio 2025, sul raccordo che unisce la tangenziale nord di Torino al raccordo autostradale per Caselle. Intorno alle 9 lo svincolo è stato teatro di un incidente che ha portato alla chiusura per quasi due ore, mandando in tilt la circolazione in un’area già trafficata. A scontrarsi […]

11/07/2025

Macabro ritrovamento a Nole: corpo di donna nelle acque dello Stura, si indaga sulle cause del decesso

Macabro ritrovamento a Nole: corpo di donna nelle acque dello Stura, si indaga sulle cause del decesso

Dramma nelle prime ore della mattinata di oggi, venerdì 11 luglio 2025, a Nole, dove è stato recuperato il corpo senza vita di una donna nel torrente Stura, in località Grange. Il cadavere è riaffiorato nei pressi dell’inizio della pista ciclabile, nell’area della Corona Verde. L’allarme è scattato intorno alle 9,00. Sul posto sono intervenute […]

11/07/2025

Previsioni meteo: domani, sabato 12 luglio, temporali al Nord, sole e temperature in rialzo al Centro-Sud

Previsioni meteo: domani, sabato 12 luglio, temporali al Nord, sole e temperature in rialzo al Centro-Sud

Queste le previsioni per domani, sabato 12 luglio, elaborate dal centrometeoitaliano.it Giornata all’insegna della variabilità sull’Italia. AL NORD Dopo un avvio asciutto e soleggiato, l’instabilità aumenterà nel pomeriggio con piogge e temporali sparsi sui settori alpini. In serata e nella notte i fenomeni potranno sconfinare verso la Pianura Padana, in particolare tra Piemonte e Lombardia. […]

11/07/2025