Gestione degli invasi montani: il Piemonte accelera sulle infrastrutture idriche. Il Pd”: L’acqua è una priorità”

23/03/2025

Gestione degli invasi montani: il Piemonte accelera sulle infrastrutture idriche. Il Pd”: L’acqua è una priorità”

La gestione degli invasi montani torna al centro del dibattito politico in Piemonte in occasione della Giornata mondiale dell’acqua. A rilanciare il tema è il gruppo regionale del Partito Democratico, che ha lanciato un appello alla Giunta Cirio affinché venga approvato il nuovo regolamento regionale per la gestione degli invasi, considerato una priorità per la sicurezza idrica del territorio.

Un’emergenza da affrontare con urgenza

“Garantire la disponibilità di acqua in Piemonte deve essere una priorità”, affermano i consiglieri Dem, che hanno sottolineato le preoccupazioni espresse da Coldiretti Cuneo in merito alla crisi idrica. Secondo Gianna Pentenero, capogruppo del PD in Consiglio regionale, le piogge di marzo, sebbene abbiano portato un sollievo temporaneo, non sono state sufficienti a colmare il deficit idrico accumulato nei mesi precedenti. “La crisi idrica non si risolve con gli annunci, ma con interventi concreti e tempestivi”, ha dichiarato, sollecitando l’approvazione immediata del regolamento e l’implementazione di tempi certi per la sua attuazione.

Il regolamento, atteso da tempo, aggiorna le normative regionali e introduce criteri più stringenti sulla gestione dei sedimenti e sulla manutenzione delle infrastrutture. Due aspetti tecnici ma cruciali per garantire la sicurezza e l’efficienza degli invasi.

Progetti in attesa di finanziamenti

Secondo il consigliere Mauro Calderoni, le nuove normative da sole non bastano se le opere infrastrutturali restano bloccate. Un caso emblematico è il progetto Serra degli Ulivi nel Monregalese: mentre il primo lotto procede, mancano ancora i fondi necessari per completare gli altri interventi. “Le aziende agricole e il comparto produttivo non possono più aspettare”, ha sottolineato Calderoni, evidenziando il rischio che ritardi burocratici compromettano l’intera stagione agricola.

Il Partito Democratico chiede dunque un’accelerazione sulle infrastrutture idriche per trattenere l’acqua nei periodi piovosi e rilasciarla gradualmente nei mesi più secchi. Ritardi e incertezze, secondo i consiglieri, potrebbero avere ripercussioni significative sull’agricoltura e sull’industria piemontese.

Il ruolo degli invasi montani

Gli invasi montani sono bacini artificiali progettati per accumulare acqua piovana o proveniente da corsi d’acqua, al fine di garantirne un utilizzo regolato per scopi agricoli, civili o energetici. Pur essendo meno impattanti delle grandi dighe, queste infrastrutture necessitano di una gestione attenta e continuativa, soprattutto per quanto riguarda la manutenzione e il controllo dei sedimenti.

L’accumulo d’acqua negli invasi consente di prevenire il rischio idrogeologico, fornire risorse per l’irrigazione senza gravare sui fiumi e sulle falde acquifere, e ridurre la vulnerabilità del territorio agli eventi meteorologici estremi. Tuttavia, il dibattito rimane acceso: se da un lato rappresentano una soluzione efficace alla crisi idrica, dall’altro pongono questioni ambientali e finanziarie, tra costi di realizzazione e necessità di continui interventi manutentivi.

Il futuro della gestione idrica in Piemonte

In un contesto di cambiamenti climatici sempre più evidenti, la gestione delle risorse idriche assume un ruolo strategico per il Piemonte. Secondo i dati di Coldiretti, ogni anno il 89% dell’acqua piovana in Italia viene dispersa, una quota che potrebbe essere ridotta attraverso infrastrutture adeguate. Gli invasi montani rappresentano un’opportunità per contrastare la siccità, ma richiedono investimenti mirati e una governance efficiente.

Tra le principali infrastrutture idriche piemontesi figurano gli invasi del Gruppo Iren, utilizzati per la produzione di energia idroelettrica. Tra questi, i serbatoi di Agnel e Serrù, il serbatoio stagionale di Ceresole e quelli delle Gorge di Susa e Clarea. Questi impianti non solo garantiscono l’approvvigionamento d’acqua, ma contribuiscono alla produzione di energia pulita e alla riduzione delle emissioni.

Investire sul futuro

Il gruppo regionale del Pd conclude con un messaggio chiaro: “Ogni giorno di ritardo aggrava le difficoltà del settore agricolo e industriale. È il momento di passare dalle parole ai fatti. Il Piemonte non può più permettersi esitazioni su un tema così cruciale per il suo sviluppo e la sua sicurezza economica”.

La gestione degli invasi montani, quindi, non è più solo una questione di pianificazione, ma un’urgenza che richiede azioni concrete e tempestive per garantire un futuro sostenibile alla regione.

 

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Previsioni meteo: domani, venerdì 16 maggio, tempo stabile con temperature in diminuzione

Previsioni meteo: domani, venerdì 16 maggio, tempo stabile con temperature in diminuzione

Queste le previsioni del tempo per domani, venerdì 16 maggio, elaborate dal centrometeoitaliano.it NAZIONALE AL NORD Al mattino tempo stabile con cieli sereni o poco nuvolosi, salvo addensamenti al Nord-Ovest con locali piovaschi. Al pomeriggio nuvolosità in sviluppo lungo l’arco alpino ma senza fenomeni di rilievo associati. In serata e nella notte nuvolosità in aumento […]

15/05/2025

Abusi su una minore scoperti anni dopo grazie a un diario: condannato a 5 anni e mezzo il fidanzato della sorella

Abusi su una minore scoperti anni dopo grazie a un diario: condannato a 5 anni e mezzo il fidanzato della sorella

Abusi su una minore scoperti anni dopo grazie a un diario: condannato a 5 anni e mezzo il fidanzato della sorella È stata la lettura casuale di un diario, nel 2022, a far emergere l’orrore vissuto da una bambina tra il 2016 e il 2017, quando aveva appena dieci anni e viveva con la famiglia […]

15/05/2025

Mezzenile, malore in montagna: allevatrice 73enne salvata grazie al tempestivo intervento dell’elisoccorso

Mezzenile, malore in montagna: allevatrice 73enne salvata grazie al tempestivo intervento dell’elisoccorso

Mezzenile, malore in montagna: allevatrice 73enne salvata grazie al tempestivo intervento dell’elisoccorso Un intervento tempestivo dei soccorritori ha evitato il peggio nella mattinata di martedì 13 maggio 2025, quando un’allevatrice di 73 anni, residente a Mezzenile, è stata colta da un malore mentre trasportava il fieno alle proprie capre sulle alture del paese. La donna, […]

15/05/2025

Nuovo servizio di raccolta rifiuti a Ronco Canavese: incontro informativo con Teknoservice il 16 maggio

Nuovo servizio di raccolta rifiuti a Ronco Canavese: incontro informativo con Teknoservice il 16 maggio

Nuovo servizio di raccolta rifiuti a Ronco Canavese: incontro informativo con Teknoservice il 16 maggio Dopo il rinvio dovuto ai danni provocati dal maltempo che aveva colpito il territorio, si terrà venerdì 16 maggio alle ore 18, presso il Teatro Comunale di Ronco Canavese, l’incontro informativo organizzato da Teknoservice in collaborazione con l’Amministrazione comunale, dedicato alla presentazione del nuovo servizio […]

15/05/2025

Chivasso, scuola “Mazzucchelli”: acqua di nuovo conforme. Alla scuola dell’infanzia di Betlemme si utilizza ancora acqua in bottiglia

Chivasso, scuola “Mazzucchelli”: acqua di nuovo conforme. Alla scuola dell’infanzia di Betlemme si utilizza ancora acqua in bottiglia

Chivasso, scuola “Mazzucchelli”: acqua di nuovo conforme. Alla scuola dell’infanzia di Betlemme si utilizza ancora acqua in bottiglia A seguito delle operazioni di sanificazione dei filtri rompigetto, i parametri microbiologici dell’acqua presso la scuola “Mazzucchelli” sono rientrati nei limiti previsti dalla normativa vigente. La conformità è stata certificata dalla società Vivenda, incaricata della gestione del […]

14/05/2025

Chivasso, nuovi lavori sulla rete idrica: chiusure e deviazioni in corso Ferraris dal 19 al 30 maggio

Chivasso, nuovi lavori sulla rete idrica: chiusure e deviazioni in corso Ferraris dal 19 al 30 maggio

Chivasso, nuovi lavori sulla rete idrica: chiusure e deviazioni in corso Ferraris dal 19 al 30 maggio Proseguono i lavori per la posa della nuova rete idrica a Chivasso lungo corso Galileo Ferraris, a cura della Società Metropolitana Acque Torino (SMAT). Il Comune ha emesso un’ordinanza che dispone, nelle settimane dal 19 al 23 maggio […]

14/05/2025

Canavese: una notte di fulmini, grandine e paura tra temporali e danni diffusi a Barbania e cintura Nord di Torino

Canavese: una notte di fulmini, grandine e paura tra temporali e danni diffusi a Barbania e cintura Nord di Torino

Canavese: una notte di fulmini, grandine e paura tra temporali e danni diffusi a Barbania e cintura Nord di Torino È stata una notte difficile, quella tra il 13 e il 14 maggio 2025, per molti residenti del basso Canavese e della prima cintura nord di Torino. Un sistema temporalesco multicellulare ha attraversato la zona […]

14/05/2025

Pont Canavese, proseguono i lavori di allargamento della SP47: investimento da un milione per la sicurezza in Val Soana

Pont Canavese, proseguono i lavori di allargamento della SP47: investimento da un milione per la sicurezza in Val Soana

Pont Canavese, proseguono i lavori di allargamento della SP47: investimento da un milione per la sicurezza in Val Soana I lavori per l’allargamento della Strada Provinciale 47 in località Villanuova di Pont Canavese proseguono a pieno ritmo, grazie a un investimento da 1 milione di euro stanziato dalla Città metropolitana di Torino, reso possibile attraverso […]

14/05/2025

Baldissero Canavese, grave incidente sul lavoro: tecnico schiacciato al torace da un robot. Non è in pericolo di vita

Baldissero Canavese, grave incidente sul lavoro: tecnico schiacciato al torace da un robot. Non è in pericolo di vita

Baldissero Canavese, grave incidente sul lavoro: tecnico schiacciato al torace da un robot. Non è in pericolo di vita Grave incidente sul lavoro nella tarda serata di lunedì 12 maggio 2025, presso un’azienda situata nella zona industriale di strada Preie. Un tecnico di 47 anni, residente in provincia di Bergamo e dipendente di una ditta […]

14/05/2025