Gabriele Defilippi e Roberto Obert scelgono il rito abbreviato. Abbattista opta per l’ordinario

10/02/2017

Gabriele Defilippi (22 anni), l’ex amico e amante Roberto Obert (56 anni) e Caterina Abbattista (49 anni), madre di Gabriele, sono comparsi questa mattina, venerdì 10 febbraio, davanti al Giudice per l’Udienza preliminare di Ivrea Alessandro Scialabba, per l’omicidio della professoressa di Castellamonte Gloria Rosboch. In prima fila, tra il pubblico sedevano Marisa Mores e il marito, i genitori della professoressa crudelmente assassinata dai Gabriele Defilippi e Roberto Obert. La madre della vittima ha voluto guardare negli occhi i tre imputati e, al termine dell’udienza. ha rilasciato, nel corso di un’intervista, dichiarazioni nelle quali traspare un dolore senza fine mentre il marito Ettore Rosboch ha pianto per tutto il tempo.

Gabriele Defilippi (che negli ultimi mesi è ingrassato di venti chili e si è presentato in aula con un nuovo look), ha chiesto scusa: “Se potessi riavvolgere il nastro lo farei – ha dichiarato nel corso delle dichiarazioni spontanee rese in aula – Mi scuso per quello che ho fatto e chiedo scusa ai genitori”. Scuse che non sono state accettate: “Ma come, prima ammazza nostra figlia e poi chiede il nostro perdono? Dovrebbe uccidersi lui” ha sbottato tra le lacrime la madre della professoressa uccisa all’uscita dal tribunale di Ivrea.

Oggi si è delineata la strategia difensiva di tutti gli imputati: Gabriele Defilippi (avvocato Giorgio Piazzese) e di Roberto Obert (avvocato Celere Spaziante) sono intenzionati a chiedere il rito abbreviato (ma anche in questo caso rischierebbero l’ergastolo), Caterina Abbattista (avvocati Zancan e Levi) ha optato per il rito ordinario perchè convinta di poter dimostrare durante il dibattimento la sua estraneità al delitto, avvenuto nel gennaio del 2016, e di poter ottenere l’assoluzione. Elisa Rossignoli, 49 anni (avvocati Ferdinando e Fiorenza Ferrero, la telefonista di San Giusto, indagata a piede libero per truffa, ricorrerà al patteggiamento della pena. Nel caso di Gabriele, l’avvocato difensore Giorgio Piazzese ha intenzione di chiedere il rito abbreviato condizionato dalla perizia psichiatrica tesa a dimostrare l’incapacità di intendere e di volere dell’assassino di Gloria Rosboch con l’obiettivo di evitare l’ergastolo.

Anche Caterina Abbattista ha chiesto scusa ai genitori di Gloria Rosboch. In aula ha letto una lettera, scritta in precedenza nella quale rimarca come sia difficile accettare la morte di n figlio, così come lei fa ancora fatica, nonostante la confessione, che il figlio Gabriele possa aver commesso l’omicidio. L’unica colpa che si addossa è quella di non essere risucita a comprendere fino in fondo il figlio e di non essere riuscita a fermarlo. Toccherà al procuratore capo di Ivrea, Giuseppe Ferrando, al quale sono andati nel recete passato le felicitazioni del ministero dell’Interno per come ha condotto le indagini, ricostruire in modo dettagliato tutte le fasi che dalla truffa di 187 mila euro hanno portato all’assassinio efferato di una donna di 49 anni che aveva avuto il torto di farsi illudere dal suo ex allievo e di avergli affidato tutto quel denaro che avrebbe dovuto concretizzare un sogno che si è infranto, in modo barbaro, in un pozzo della ex discarica di Rivara. L’udienza è stata aggiornata al prossimo giovedì: in questo lasso di tempo il Gup deciderà sulle richieste avanzate.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Il liceo “Martinetti” di Caluso onora Carlo Angela: nuova targa nel Giardino dei Giusti

Il liceo “Martinetti” di Caluso onora Carlo Angela: nuova targa nel Giardino dei Giusti

Il liceo Martinetti di Caluso onora Carlo Angela: nuova targa nel Giardino dei Giusti Un nuovo nome si aggiunge al Giardino dei Giusti del liceo “Martinetti” di Caluso. Venerdì 23 maggio sarà infatti inaugurata una targa dedicata a Carlo Angela, medico psichiatra, padre del noto divulgatore scientifico Piero Angela e figura esemplare di coraggio civile […]

21/05/2025

Linea Torino-Milano: in arrivo lavori di potenziamento. Vignale: “75 milioni di investimenti e nuovi treni in circolazione”

Linea Torino-Milano: in arrivo lavori di potenziamento. Vignale: “75 milioni di investimenti e nuovi treni in circolazione”

«Rete Ferroviaria Italiana ha in programma interventi di potenziamento infrastrutturale e tecnologico sulla linea convenzionale Torino-Milano». Lo ha dichiarato l’assessore ai Trasporti Gian Luca Vignale nel corso del question time in Consiglio regionale, rispondendo a un’interrogazione urgente presentata dal consigliere Carlo Riva Vercellotti (Fratelli d’Italia) sui gravi disservizi registrati lungo la tratta ferroviaria. A suscitare […]

21/05/2025

Venaria Reale, figlio tossicodipendente maltratta i genitori: arrestato operaio di 37 anni

Venaria Reale, figlio tossicodipendente maltratta i genitori: arrestato operaio di 37 anni

Un operaio di trentasette anni, residente a Venaria Reale, è stato arrestato nei giorni scorsi con l’accusa di maltrattamenti in famiglia. Al centro della vicenda, una situazione di grave disagio che si trascinava da tempo nell’abitazione dei genitori, nel quartiere Vallette di Torino. Secondo quanto emerso dalle indagini, l’uomo si recava frequentemente a casa dei […]

21/05/2025

Previsioni meteo: domani, giovedì 22 maggio, giornata instabile e nuvolosa, ma senza pioggia

Previsioni meteo: domani, giovedì 22 maggio, giornata instabile e nuvolosa, ma senza pioggia

Queste le previsioni del tempo per domani, giovedì 22 maggio elaborate dal centrometeoitaliano.it NAZIONALE NORD ITALIA Mattinata caratterizzata da cieli coperti e piogge diffuse, con fenomeni anche temporaleschi tra Lombardia e Triveneto. Nel pomeriggio, i rovesci si concentreranno su Friuli Venezia Giulia, Alto Adige e Veneto, mentre sul resto del Nord si registra un miglioramento. […]

21/05/2025

Canavese, il Colle del Nivolet ancora chiuso al traffico: prosegue lo sgombero neve sulla strada provinciale 50

Canavese, il Colle del Nivolet ancora chiuso al traffico: prosegue lo sgombero neve sulla strada provinciale 50

Canavese, il Colle del Nivolet ancora chiuso al traffico: prosegue lo sgombero neve sulla strada provinciale 50 Resta chiuso fino a data da destinarsi il tratto più alto della strada provinciale 50 del Colle del Nivolet, tra il chilometro 6+700 e il chilometro 18+460, a causa della presenza di un consistente manto nevoso che sta […]

21/05/2025

Cinema, “La legge di Lidia Poët” arriva alla Mandria di Chivasso: riprese al via dal 22 maggio

Cinema, “La legge di Lidia Poët” arriva alla Mandria di Chivasso: riprese al via dal 22 maggio

“La legge di Lidia Poët” arriva alla Mandria di Chivasso: riprese al via dal 22 maggio Dopo aver fatto tappa a San Sebastiano, la produzione della serie televisiva “La legge di Lidia Poët” approda a Mandria di Chivasso per girare nuove scene della terza stagione, attesissima dal pubblico. Le riprese, che si svolgeranno tra il […]

21/05/2025

Aggressioni al personale sanitario, i sindacati all’Asl T04: “Basta attese, servono misure strutturali e fondi”

Aggressioni al personale sanitario, i sindacati all’Asl T04: “Basta attese, servono misure strutturali e fondi”

Aggressioni al personale sanitario, i sindacati all’Asl T04: “Basta attese, servono misure strutturali e fondi” A oltre un anno dalla sua istituzione, si è svolto ieri un nuovo incontro del tavolo tecnico sulle aggressioni contro il personale dell’Asl T04. Il confronto ha visto la partecipazione congiunta delle organizzazioni sindacali del comparto pubblico – Nursind, UIL […]

20/05/2025

Tari alle stelle, protesta in Consiglio a Chivasso: i commercianti abbandonano l’aula gridando “Vergogna!”

Tari alle stelle, protesta in Consiglio a Chivasso: i commercianti abbandonano l’aula gridando “Vergogna!”

Tari alle stelle, protesta in Consiglio a Chivasso: i commercianti abbandonano l’aula gridando “Vergogna!” Clima incandescente ieri sera, lunedì 19 maggio, in Consiglio comunale a Chivasso, dove l’attesa discussione sull’aumento delle tariffe Tari si è conclusa senza esito. Dopo il confronto già acceso con l’Amministrazione lo scorso 13 maggio, l’assemblea consiliare di Palazzo Santa Chiara […]

20/05/2025

Urbanistica, il consigliere regionale Fava: «Approvate le modifiche per rilanciare il riuso e la rigenerazione urbana»

Urbanistica, il consigliere regionale Fava: «Approvate le modifiche per rilanciare il riuso e la rigenerazione urbana»

Urbanistica, il consigliere regionale Fava: «Approvate le modifiche per rilanciare il riuso e la rigenerazione urbana» Il Consiglio regionale del Piemonte ha approvato le modifiche alla legge regionale che reintroduce importanti misure per il riuso dell’edificato, la riqualificazione e la rigenerazione urbana. A darne notizia è Mauro Fava, presidente della II Commissione permanente del Consiglio […]

20/05/2025