Frana sulla Provinciale 73 tra Borgofranco e Nomaglio: proseguono i lavori di messa in sicurezza

10/04/2025

Frana sulla Provinciale 73 tra Borgofranco e Nomaglio: proseguono i lavori di messa in sicurezza

A oltre un mese dall’evento franoso che lo scorso 6 marzo ha causato la chiusura della Strada Provinciale 73 tra Borgofranco d’Ivrea e Nomaglio, nel tratto compreso tra il chilometro 2+350 e il chilometro 4+100, la Città metropolitana di Torino è pronta ad avviare gli interventi necessari per consentire la riapertura, almeno parziale, dell’arteria. Il cantiere sarà attivo a partire da venerdì 11 aprile, con l’obiettivo di ristabilire la circolazione a senso unico alternato entro la fine della prossima settimana.

Subito dopo la frana, una ditta specializzata è stata incaricata per la rimozione del materiale caduto sulla sede stradale. Tuttavia, fin dalle prime operazioni è emersa l’impossibilità di garantire una riapertura in sicurezza: i rilievi effettuati hanno infatti evidenziato la presenza di un grosso blocco roccioso di circa 70 metri cubi in equilibrio instabile, che ha reso necessario un intervento di demolizione meccanica controllata, eseguito senza uso di esplosivi a causa della vicinanza di alcune abitazioni. Nel corso delle settimane successive è stato ampliato il raggio di ispezione del versante: i tecnici hanno riscontrato ulteriori danneggiamenti alle reti e alle barriere paramassi esistenti, rendendo necessarie verifiche e operazioni di pulizia più approfondite, proseguite fino alla fine della scorsa settimana. Un nuovo sopralluogo tecnico effettuato il 7 aprile da un geologo incaricato dalla Città metropolitana e i successivi rilievi topografici del 9 aprile hanno consentito di definire nel dettaglio la prossima fase dei lavori, propedeutica alla riapertura in sicurezza.

I prossimi interventi previsti includono il disgaggio manuale di rocce e massi instabili sopra la carreggiata, la posa di nuove reti metalliche di contenimento, la realizzazione di un rilevato protettivo a lato della strada e la cantierizzazione del tratto interessato. L’attivazione del cantiere non è potuta avvenire prima dell’11 aprile per l’impegno contemporaneo della squadra di rocciatori in altri interventi già programmati. Il costo complessivo delle operazioni attualmente in corso è stimato in circa 60mila euro.

I rilievi topografici recenti sono stati fondamentali per la definizione puntuale degli interventi, e per ragioni di sicurezza non potevano essere eseguiti in contemporanea con le operazioni di disgaggio. I tecnici del Dipartimento Viabilità e Trasporti della Città metropolitana confermano che, salvo imprevisti legati alle condizioni meteorologiche o a ulteriori criticità del versante, la riapertura della SP73 a senso unico alternato potrà avvenire entro la fine della prossima settimana. Un primo passo importante verso il ripristino completo della viabilità in una zona fondamentale per la mobilità delle comunità locali.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

San Francesco al Campo, il caso del “povero Bambi” investito e abbandonato: caccia al pirata della strada

San Francesco al Campo, il caso del “povero Bambi” investito e abbandonato: caccia al pirata della strada

San Francesco al Campo, il caso del “povero Bambi” investito e abbandonato: caccia al pirata della strada È diventato virale in poche ore il video che documenta un gesto di grave inciviltà accaduto a San Francesco al Campo, in via Militare. Le immagini, condivise inizialmente nei gruppi locali e poi rimbalzate sui social, mostrano un […]

04/05/2025

Il Grande Torino continua a vivere nel cuore dei tifosi. Migliaia di tifosi a Superga per ricordare gli Invincibili

Il Grande Torino continua a vivere nel cuore dei tifosi. Migliaia di tifosi a Superga per ricordare gli Invincibili

Il Grande Torino continua a vivere nel cuore dei tifosi. Migliaia di tifosi a Superga per ricordare gli Invincibili A distanza di 76 anni dalla tragedia di Superga, il 4 maggio resta una data sacra per Torino e per il mondo del calcio. È il giorno in cui si commemora il disastro aereo del 1949 […]

04/05/2025

Volpiano, “I nostri cavalli hanno bisogno di voi”. Raccolta fondi dell’Accademia dei Cavalieri dopo i danni dell’alluvione

Volpiano, “I nostri cavalli hanno bisogno di voi”. Raccolta fondi dell’Accademia dei Cavalieri dopo i danni dell’alluvione

Volpiano, “I nostri cavalli hanno bisogno di voi”. Raccolta fondi dell’Accademia dei Cavalieri dopo i danni dell’alluvione Il 17 aprile un’alluvione ha sommerso in meno di un’ora l’Accademia dei Cavalieri, lasciando dietro di sé distruzione e fango. I nostri cavalli sono salvi, messi in sicurezza grazie a un intervento tempestivo, ma oggi il loro mondo […]

04/05/2025

Riconoscimento internazionale per l’ex sindaco di Ozegna Sergio Bartoli: adesso è cittadino onorario di Kyev

Riconoscimento internazionale per l’ex sindaco di Ozegna Sergio Bartoli: adesso è cittadino onorario di Kyev

Riconoscimento internazionale per l’ex sindaco di Ozegna Sergio Bartoli: adesso è cittadino onorario di Kyev Prestigioso riconoscimento internazionale per Sergio Bartoli, ex sindaco di Ozegna e attuale consigliere regionale del Piemonte: nei giorni scorsi, in Ucraina, è stato insignito della cittadinanza onoraria del Comune di Kyev. Un’onorificenza dal forte valore simbolico, conferita per il suo […]

04/05/2025

Castellamonte conta i danni dopo il maltempo: servono oltre 2 milioni di euro. Il sindaco Mazza: “Lo Stato non ci lasci soli”

Castellamonte conta i danni dopo il maltempo: servono oltre 2 milioni di euro. Il sindaco Mazza: “Lo Stato non ci lasci soli”

Castellamonte conta i danni dopo il maltempo: servono oltre 2 milioni di euro. Il sindaco Mazza: “Lo Stato non ci lasci soli” Frane, smottamenti, strade allagate e famiglie isolate: il maltempo che ha colpito Castellamonte e le sue frazioni nelle scorse settimane ha lasciato dietro di sé uno scenario critico. A renderlo noto è il […]

04/05/2025

Chivasso, 43 indebiti percettori del Reddito di cittadinanza scoperti dalla Guardia di Finanza: recuperati oltre 86 mila euro

Chivasso, 43 indebiti percettori del Reddito di cittadinanza scoperti dalla Guardia di Finanza: recuperati oltre 86 mila euro

Chivasso, 43 indebiti percettori del Reddito di cittadinanza scoperti dalla Guardia di Finanza: recuperati oltre 86 mila euro Un’importante operazione della Guardia di Finanza ha portato alla luce, nel corso del 2024, 43 casi di indebita percezione del Reddito di cittadinanza nell’area di Chivasso. I soggetti coinvolti continuavano a ricevere l’erogazione del beneficio economico nonostante […]

03/05/2025

L’associazione “Oglianico 360” lancia una raccolta fondi per due progetti a sostegno della comunità

L’associazione “Oglianico 360” lancia una raccolta fondi per due progetti a sostegno della comunità

L’associazione “Oglianico 360” lancia una raccolta fondi per due progetti a sostegno della comunità Ad Oglianico, piccolo centro del Canavese, la terra non smette di dare frutti. E non solo in senso agricolo. L’associazione di promozione sociale Oglianico 360 a.p.s., nata nel 2019 dall’iniziativa di alcune famiglie attive nell’oratorio parrocchiale, ha lanciato una campagna di […]

03/05/2025

Rivarolo: il brigadiere Giuseppe Santopuoli nominato Commendatore della Repubblica: una vita al servizio dell’Italia

Rivarolo: il brigadiere Giuseppe Santopuoli nominato Commendatore della Repubblica: una vita al servizio dell’Italia

Rivarolo: il brigadiere Giuseppe Santopuoli nominato Commendatore della Repubblica: una vita al servizio dell’Italia Giuseppe Santopuoli, 60 anni, brigadiere capo dei Carabinieri in congedo, è stato nominato Commendatore della Repubblica Italiana. Il prestigioso riconoscimento gli sarà conferito ufficialmente il prossimo 2 giugno presso la Prefettura. A rendergli omaggio è stato anche il Consiglio comunale di […]

03/05/2025

Leinì, vandalizzata la panchina rossa contro la violenza sulle donne: indignazione e richiesta di giustizia

Leinì, vandalizzata la panchina rossa contro la violenza sulle donne: indignazione e richiesta di giustizia

Leinì, vandalizzata la panchina rossa contro la violenza sulle donne: indignazione e richiesta di giustizia Un gesto vile ha colpito uno dei simboli più forti dell’impegno contro la violenza di genere: la panchina rossa del parco cittadino di Leinì. Nei giorni scorsi, ignoti vandali l’hanno danneggiata, rendendo in parte illeggibile la scritta che recitava: “L’amore […]

03/05/2025