Frana di Quincinetto, l’assessore Gabusi: “Situazione sotto controllo, ma bisogna intervenire”

04/05/2021

Il tema della frana di Quincinetto che incombe da anni sull’autostrada A5 Torino-Aosta è noto ed è un tema su cui sicuramente è necessario agire. Sull’argomento è intervenuto l’assessore regionale ai Trasporti Marco Gabusi: “La frana è oggetto di due monitoraggi: uno è realizzato dall’Università di Firenze e uno dall’Arpa attraverso la topografia satellitare. Da pochi giorni è arrivato il monitoraggio gestito dall’Università di Firenze, da cui si evince che nel periodo dicembre – aprile non risultano eventi di accelerazione significativi. Questo è importante perché significa che nonostante gli episodi di maltempo l’ultimo evento importante risale all’alluvione di inizio ottobre 2020. Anche il monitoraggio gestito da Arpa da ottobre 2012 registra un’attività di movimento a marzo confrontabile con quelli registrati in precedenza. È perciò opportuno tranquillizzare tutti, ma questo non significa che possiamo rallentare. Tutt’altro. Vuol dire che in questo periodo non sono state registrate accelerazioni significative da entrambe i monitoraggi”.

Nel frattempo, ha reso noto Gabusi, si è concluso il ripristino del ponte sulla Dora che consente il transito ai mezzi fino a 44 tonnellate, grazie al quale è stato possibile completare ed approvare il Piano Speditivo della Prefettura per la circolazione alternativa in caso di chiusura parziale o totale dell’autostrada.

Cosa che ci auguriamo non debba capitare, ma, avendo completato il ponte dovrebbe rappresentare una situazione un po’ meno gravosa per gli utenti, i lavoratori e i turisti che devono passare dal Piemonte alla Valle d’Aosta ha chiarito l’assessore -. È inoltre in procinto di chiudersi l’approfondimento chiesto all’Università di Torino per la progettazione dell’intervento di versante, che dovrebbe quindi a breve partire.
La Sav, Società Autostradale della Vale d’Aosta, è anch’essa in procinto di avviare la procedura sul vallo. Abbiamo avuto un incontro politico circa un mese fa, anche alla presenza del Sindaco di Quincinetto, durante il quale abbiamo sollecitato tutti gli attori in campo.

In questo caso le Regioni Piemonte e Valle d’Aosta, che fanno da ‘motivatori’ e da ‘controllori’, sono all’interno del Comitato Tecnico che abbiamo deciso di istituire, ma sono poi le Società che devono realizzare l’intervento e il Comune di Quincinetto sta completando la progettazione per poi procedere senza esitazione. Dico senza esitazione non solo perché l’intervento è legato ai Fondi Sviluppo e Coesione, ma anche perché quei territori hanno necessità di addivenire velocemente a un risultato. La Direzione Tecnica si rincontrerà giovedì 27 maggio alle 10,00. È chiaro che il nostro ruolo deve essere quello di battere il tempo agli attori, di smussare gli angoli, di aiutare la fase autorizzativa e di progettazione. Dopo di che, come ho spiegato, gli interventi non sono realizzati direttamente dalla Regione Piemonte, quindi c’è tutto l’interesse da parte del Comune di Quincinetto e della Sav di procedere con i lavori”.

È anche altrettanto vero che gli approfondimenti tecnici per il disgaggio e per gli interventi sul versante sono piuttosto complessi e hanno richiesto un ulteriore approfondimento, che però dovrebbe essere terminato. L’assessore regionale ai Trasporti auspica che il tavolo del 27 maggio debba di fatto annunciare la conclusione di un percorso che ci possa vedere intervenire a breve in quel territorio ritenendolo, come ha sottolineato il consigliere Avetta, strategico e importante per la circolazione non solo regionale, ma di fatto internazionale.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Paura in via Jervis a Ivrea: scontro tra un’auto e una moto. 60enne sbalzato sull’asfalto e trasportato in ospedale

Paura in via Jervis a Ivrea: scontro tra un’auto e una moto. 60enne sbalzato sull’asfalto e trasportato in ospedale

Paura in via Jervis a Ivrea: scontro tra un’auto e una moto. 60enne sbalzato sull’asfalto e trasportato in ospedale Attimi di paura questa mattina, mercoledì 7 maggio 2025, in via Jervis a Ivrea, dove un brutto incidente stradale ha coinvolto una Fiat 500X e una motocicletta Ktm. L’impatto, avvenuto intorno alle ore 9, ha visto […]

07/05/2025

Meteo Canavese: domani, giovedì 8 maggio, previsti rovesci e forti temporali. Scatta l’allerta gialla

Meteo Canavese: domani, giovedì 8 maggio, previsti rovesci e forti temporali. Scatta l’allerta gialla

Queste le previsioni del tempo per domani, giovedì 8 maggio, elaborate dal centrometeoitaliano.it NAZIONALE AL NORD Al mattino nuvolosità a tratti compatta specie sulle regioni di nord-est con piogge sparse; al pomeriggio instabilità in aumento sui rilievi con piogge e temporali sparsi, sereno o poco nuvoloso altrove. In serata fenomeni che insistono su Alpi e […]

07/05/2025

Lusigliè, principio d’incendio al camino della casa parrocchiale del paese: paura ma nessun intossicato

Lusigliè, principio d’incendio al camino della casa parrocchiale del paese: paura ma nessun intossicato

Lusigliè, principio d’incendio al camino della casa parrocchiale del paese: paura ma nessun intossicato Attimi di apprensione nel tardo pomeriggio di martedì 6 maggio 2025 in pieno centro a Lusigliè, dove un principio d’incendio ha interessato il camino della casa parrocchiale, situata proprio di fronte al municipio. L’allarme è scattato poco prima delle 19, quando […]

07/05/2025

Cuorgnè festeggia i 100 anni di Teresa Verlucca: “Mai risparmiarsi, il segreto per vivere a lungo”

Cuorgnè festeggia i 100 anni di Teresa Verlucca: “Mai risparmiarsi, il segreto per vivere a lungo”

Cuorgnè festeggia i 100 anni di Teresa Verlucca: “Mai risparmiarsi, il segreto per vivere a lungo” Un traguardo straordinario, vissuto con il calore della famiglia e l’affetto della comunità: Teresa Verlucca in Ottin Pecchio, per tutti semplicemente Gina, ha compiuto 100 anni il 2 maggio, entrando ufficialmente nel club dei centenari della città di Cuorgnè. […]

06/05/2025

Ludopatia in aumento in Piemonte: +40% di dipendenti dal gioco dal 2021. È allarme sanità pubblica

Ludopatia in aumento in Piemonte: +40% di dipendenti dal gioco dal 2021. È allarme sanità pubblica

Ludopatia in aumento in Piemonte: +40% di dipendenti dal gioco dal 2021. E’ allarme sanità pubblica In Piemonte è allarme ludopatia. A lanciare l’allerta è il consigliere regionale del Partito Democratico Domenico Rossi, presidente della Commissione Legalità del Consiglio regionale, che ha portato alla luce i dati contenuti in uno studio tecnico redatto dall’Università Bocconi […]

06/05/2025

Previsioni meteo: ancora tempo instabile in Canavese. Possibili acquazzoni e temporali

Previsioni meteo: ancora tempo instabile in Canavese. Possibili acquazzoni e temporali

Queste le previsioni del tempo per domani, mercoledì 7 maggio, elaborate dal centrometeoitaliano.it: NAZIONALE AL NORD Al mattino tempo instabile su tutte le regioni con piogge sparse e neve sulle Alpi oltre i 1900-2100 metri. Al pomeriggio non sono previste variazioni di rilievo con acquazzoni sparsi e locali temporali. In serata e in nottata si […]

06/05/2025

Allarme esche killer a Castellamonte: cane trovato morto sulla provinciale per Castelnuovo, analisi in corso

Allarme esche killer a Castellamonte: cane trovato morto sulla provinciale per Castelnuovo, analisi in corso

Allarme esche killer a Castellamonte: cane trovato morto sulla provinciale per Castelnuovo, analisi in corso Un sospetto caso di avvelenamento animale è stato segnalato nei giorni scorsi a Castellamonte, dove un cane è stato rinvenuto privo di vita lungo la strada provinciale per Castelnuovo. A dare l’allarme, in data 30 aprile 2025, è stato il […]

06/05/2025

Batteri nell’acqua del plesso Mazzucchelli: il Comune di Chivasso intensifica i controlli e fornisce acqua in bottiglia

Batteri nell’acqua del plesso Mazzucchelli: il Comune di Chivasso intensifica i controlli e fornisce acqua in bottiglia

Batteri nell’acqua del plesso Mazzucchelli: il Comune di Chivasso intensifica i controlli e fornisce acqua in bottiglia È stata riscontrata la presenza di batteri coliformi nell’acqua in uso al plesso Mazzucchelli dell’Istituto Comprensivo Alessandro Dasso. I campioni analizzati nei giorni scorsi hanno evidenziato una lieve contaminazione pari a 3 UFC/100 ml, che pur non rappresentando […]

06/05/2025

Candia: approvato il progetto per l’installazione di 15 telecamere di ultima generazione

Candia: approvato il progetto per l’installazione di 15 telecamere di ultima generazione

Candia: approvato il progetto per l’installazione di 15 telecamere di ultima generazione Il Comune di Candia annuncia con soddisfazione l’approvazione del progetto per l’installazione di 15 telecamere di ultima generazione, un’importante iniziativa che rappresenta un passo significativo verso la digitalizzazione della sicurezza urbana. L’investimento, pari a 80.000 euro, è interamente finanziato dai fondi PNRR e […]

05/05/2025