Fondazione Enasarco, il presidente Alfonsino Mei in audizione alla Camera dei deputati

17/06/2022

Nella giornata di ieri, giovedì 16 giugno, la Commissione Enti gestori, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sulla funzionalità del sistema previdenziale obbligatorio e complementare, nonché del settore assistenziale, con particolare riferimento all’efficienza del servizio, alle prestazioni fornite e all’equilibrio delle gestioni, ha ospitato presso la Camera dei Deputati il Presidente della Fondazione Enasarco, Alfonsino Mei per un’audizione. L’intervento del Presidente, Alfonsino Mei ha toccato diversi punti in merito alla nuova gestione da parte del CdA, insediatosi il 25 gennaio 2022, che ha immediatamente dato il suo imprinting alla nuova gestione, ponendosi in posizione di discontinuità totale e affrontando una serie di iniziative volte a cambiare effettivamente la reputation dell’Ente, non solo in termini formali ma anche soprattutto in termini sostanziali.

“Nei primi sei mesi di attività abbiamo operato su vari fronti, assumendo scelte importanti che gettano le basi del lungo lavoro che occorrerà svolgere – ha dichiarato il Presidente Alfonsino Mei -. Per evidenziare il cambio di corsoEnasarco;  abbiamo da subito inserito all’interno dei vari organi figure di altissimo profilo, la cui collaborazione è e sarà preziosa per gli anni di governance che ci attendono”.

Nel corso di questi mesi i lavori del CdA hanno dato subito un segnale importante, tracciando una linea di quello che sarà il futuro della Fondazione Enasarco. Il Presidente Alfonsino Mei ha voluto ricordare quanto fin ora è stato fatto: “Il Consiglio di Amministrazione tra i primi provvedimenti adoperati ha espresso la ferma volontà di procedere con un accurato assessment ad opera di primaria società di revisione affinché, nell’esclusivo interesse della salvaguardia del patrimonio della fondazione a tutela degli iscritti, sia possibile per la nuova governance acquisire ogni elemento informativo dello stato di salute della Fondazione in termini organizzativi, gestionali, operativi. È stata pertanto selezionata una primaria società di revisione che non ha mai svolto attività di audit presso la Fondazione, ovvero Pricewaterhouse & Coopers con l’obiettivo primario di definire lo stato attuale delle cose e gli assetti futuri entro la fine di questo anno. La riorganizzazione della Fondazione passa ovviamente anche dal riassetto del comparto degli investimenti, già in corso d’opera, che prevede tre diverse fasi: selezione del dirigente del servizio Finanza; potenziamento dell’organico del Servizio finanza; revisione dell’assetto organizzativo regolamentare e procedurale del processo riguardante l’impiego delle attività finanziarie della Fondazione”.

Tra le novità introdotte dalla Fondazione in questi primi mesi è stata ricordata l’approvazione del CIA uno strumento innovativo che ha come direttrice principale la responsabilizzazione delle strutture, l’incremento dell’efficienza aziendale e l’introduzione di strumenti flessibili di lavoro volti a gestire ed a rispondere con maggiore dinamicità alle esigenze degli iscritti della Fondazione. Infine, il Presidente di Enasarco, Alfonsino Mei ha ricordato il lavoro svolto dal CdA in merito alla revisione del programma delle prestazioni assistenziali caratterizzato da criteri di valutazione che favoriscano e migliorino la partecipazione degli iscritti alle forme di welfare messe a disposizione dall’attuale Regolamento assistenziale.

L’intervento del Presidente Alfonsino Mei si è concluso con uno sguardo al futuro e alle linee strategiche che sono state tracciate: “Gli obiettivi che ci siamo posti rappresentano in ogni caso per il CdA un work in progress anche in funzione di quelle che saranno le risultanze della due diligence in corso. Con riferimento al portafoglio immobiliare della Fondazione vogliamo individuare valide soluzioni innovative di valorizzazione ed efficientamento dell’asset class real estate, che permettano la monetizzazione e la riconversione qualitativa dell’intera asset class immobiliare della Fondazione che ad oggi ha rendimenti negativi. Si vuole poi proseguire con il miglioramento dell’efficienza e dell’efficacia dei processi interni con il fine di fornire agli iscritti un panel di servizi sempre più corposo, adeguato e funzionale alle esigenze dei medesimi. Tale obiettivo sarà coniugato con un processo di gestione del dato più rigoroso e completo, finalizzato a creare una reportistica istituzionale utile al board per assumere le decisioni riguardanti i propri iscritti”.

“Gli obiettivi che ci siamo posti sono grandi così come è grande il senso di responsabilità che abbiamo verso i nostri iscritti e il loro futuro. Il clima distensivo che si è instaurato sin da subito all’interno del Cda ci consentirà di lavorare con serenità e con grande collaborazione, così come ci auspichiamo di trovare la stessa collaborazione anche da parte vostra – questo l’appello del Presidente di Enasarco Alfonsino Mei -. È fondamentale condividere questo percorso di risanamento dell’ente tutti insieme per coglierne i frutti il più in fretta possibile e per trovare le giuste soluzioni”.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Investimenti della Regione Piemonte nel Turismo Itinerante. 600 mila euro vanno al Canavese

Investimenti della Regione Piemonte nel Turismo Itinerante. 600 mila euro vanno al Canavese

Investimenti della Regione Piemonte nel Turismo Itinerante. 600 mila euro vanno al Canavese La Regione Piemonte dimostra il suo impegno continuo per sviluppare il turismo itinerante, un settore che sta guadagnando sempre più popolarità. Recentemente, è stato annunciato un finanziamento di oltre 1,7 milioni di euro a favore dei Comuni che hanno partecipato a un bando dedicato […]

05/05/2025

Torino-Caselle, superato il milione di passeggeri sulla linea ferroviaria per l’aeroporto: “Un traguardo importante”

Torino-Caselle, superato il milione di passeggeri sulla linea ferroviaria per l’aeroporto: “Un traguardo importante”

Torino-Caselle, superato il milione di passeggeri sulla linea ferroviaria per l’aeroporto: “Un traguardo importante” Ha superato quota un milione di passeggeri la linea ferroviaria che collega Torino all’aeroporto “Sandro Pertini” di Caselle. Il dato, raggiunto a poco più di un anno dalla riattivazione del servizio, rappresenta un risultato significativo sia sotto il profilo simbolico che […]

30/04/2025

Sciopero alla “Core Informatica”: lavoratori in protesta negli stabilimenti di Ivrea e Pont-Saint-Martin

Sciopero alla “Core Informatica”: lavoratori in protesta negli stabilimenti di Ivrea e Pont-Saint-Martin

Sciopero alla “Core Informatica”: lavoratori in protesta negli stabilimenti di Ivrea e Pont-Saint-Martin Tensione crescente alla “Core Informatica” di Ivrea e Pont-Saint-Martin, dove domani i lavoratori incroceranno le braccia per otto ore. Lo sciopero, proclamato da Cgil, Cisl e Uil, sarà accompagnato da un’assemblea e da un presidio davanti allo stabilimento valdostano dalle 9.30 alle […]

28/04/2025

Caluso, il Comune candida un progetto per l’attivazione di un nuovo cantiere di lavoro per chi ha almeno 58 anni

Caluso, il Comune candida un progetto per l’attivazione di un nuovo cantiere di lavoro per chi ha almeno 58 anni

Caluso, il Comune candida un progetto per l’attivazione di un nuovo cantiere di lavoro per chi ha almeno 58 anni Il Comune di Caluso ha presentato in questi giorni la propria candidatura al bando regionale promosso dalla Regione Piemonte per l’attivazione di un cantiere di lavoro. Se la domanda verrà accolta, sarà avviato un progetto […]

24/04/2025

Volpiano, chiude la Gurit: 56 operai senza lavoro. “Un incentivo all’esodo, ma nessuna prospettiva”

Volpiano, chiude la Gurit: 56 operai senza lavoro. “Un incentivo all’esodo, ma nessuna prospettiva”

Volpiano, chiude la Gurit: 56 operai senza lavoro. “Un incentivo all’esodo, ma nessuna prospettiva” Il conto alla rovescia è iniziato. Il prossimo 18 aprile lo stabilimento Gurit Italy di Volpiano chiuderà i battenti, mettendo fine alla storia produttiva di un’azienda che fino a ieri realizzava componenti per turbine eoliche, oggi ridotta a silenzi e cassa […]

11/04/2025

Canavese, preoccupazione per i dazi Usa: export a rischio e metalmeccanici sul piede di guerra

Canavese, preoccupazione per i dazi Usa: export a rischio e metalmeccanici sul piede di guerra

Canavese, preoccupazione per i dazi Usa: export a rischio e metalmeccanici sul piede di guerra Le nuove tensioni commerciali tra Stati Uniti e Unione Europea destano forte preoccupazione anche nel Canavese, dove numerosi comparti economici sono fortemente orientati all’export. Il rischio di un’escalation nei dazi doganali, in particolare, potrebbe generare effetti pesanti per l’economia locale, […]

07/04/2025

Dazi Usa, Coldiretti Torino lancia l’allarme: a rischio l’export agroalimentare locale

Dazi Usa, Coldiretti Torino lancia l’allarme: a rischio l’export agroalimentare locale

Dazi Usa, Coldiretti Torino lancia l’allarme: a rischio l’export agroalimentare locale L’annuncio del presidente statunitense Donald Trump di imporre un dazio del 20% su tutti i prodotti agroalimentari europei, compresi quelli italiani, sta generando forti preoccupazioni anche tra gli agricoltori torinesi. A lanciare l’allarme è Coldiretti Torino, che evidenzia come il provvedimento rischi di compromettere […]

04/04/2025

Decathlon chiude il polo logistico di Brandizzo: un duro colpo per la comunità e per 125 lavoratori

Decathlon chiude il polo logistico di Brandizzo: un duro colpo per la comunità e per 125 lavoratori

Decathlon chiude il polo logistico di Brandizzo: un duro colpo per la comunità e per 125 lavoratori La chiusura del polo logistico Decathlon di Brandizzo ha segnato una giornata di profonda tristezza per la comunità locale e per i 125 lavoratori impiegati nello stabilimento. L’annuncio, dato durante un’assemblea aziendale il 22 aprile 2024, ha colto […]

02/04/2025

Volpiano, Spea con le scuole, per ispirare il futuro dei giovani  nella Giornata Nazionale del Made in Italy

Volpiano, Spea con le scuole, per ispirare il futuro dei giovani nella Giornata Nazionale del Made in Italy

Volpiano, Spea con le scuole, per ispirare il futuro dei giovani nella Giornata Nazionale del Made in Italy Spea, azienda leader nella produzione di macchinari per dispositivi microelettronici, è stata selezionata dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MiMiT) come impresa di riferimento per la “Giornata Nazionale del Made in Italy”. Un riconoscimento […]

01/04/2025