Ferrovia Chivasso-Aosta: sì alla soppressione dei passaggi a livello a Caluso, Strambino e Ivrea

01/04/2021

In risposta a un’interpellanza presentata del consigliere regionale canavesano Alberto Avetta sulla soppressione di 49 passaggi a livello sulla tratta ferroviaria Chivasso-Ivrea Aosta l’assessore ai trasporti della Regione Piemonte Marco Gabusi ha confermato la prosecuzione del processo di eliminazione. “Con Determina Dirigenziale dell’ottobre 2019 la Regione ha compilato, stabilito e determinato una graduatoria (poi approvata) di realizzazione delle opere, richiedendo allo stesso tempo, come previsto dai protocolli d’intesa, a Rfi avviare la progettazione definitiva per le opere classificate nel primo blocco dei quei 49 interventi. – ha dichiarato l’assessore -. Nel primo blocco rientrano le opere realizzabili con le risorse a disposizione: 5 milioni di Fondi regionali, 5 milioni del Fondo Sviluppo e Coesione e 671 mila euro messi a disposizione da RFI per ogni passaggio a livello soppresso”.

L’assessore Gabusi ha altresì spiegato che l’elenco redatto nei protocolli d’intesa tra Regione Piemonte, Rfi, Anas, Città Metropolitana di Torino e i Comuni interessati prevede la soppressione di quattro passaggi a livello: due nel comune di Caluso e due a Strambino. Al secondo posto invece, risultano le opere nel Comune di Borgofranco, la cui realizzazione è subordinata agli interventi di Anas per il lotto 2 della variante sulla statale 26. Lo studio di fattibilità tecnico economica di tale variante è nel protocollo d’intesa a carico di Città Metropolitana di Torino, che non ha ancora dato riscontro a questa richiesta.

“A causa dell’emergenza sanitaria in corso sono stati accusati alcuni ritardi nella realizzazione della progettazione delle opere definitive ha precisato l’amministratore regionale -. Nonostante questo, per quanto riguarda le opere del comune di Ivrea sono in corso i rilevi e i sondaggi; la progettazione definitiva, come comunicato da Rfi, sarà disponibile sostanzialmente nell’estate, con l’identificazione del costo e di tutte le opere entro il mese di giugno. Per il Comune di Caluso è prevista la soppressione di due passaggi a livello e dobbiamo ricordare il disastroso deragliamento nel 2018: parliamo perciò di opere particolarmente importanti e sensibili”.

Il progetto di fattibilità economica che individua le opere da realizzarsi è stato approvato il 5 marzo 2019. Il progetto definitivo, che ne ha quantificato un costo a vita intera pari a circa 8,7 milioni di euro, è stato approvato dal Provveditorato Opere Pubbliche il 5 novembre 2020 ed è attualmente in corso la Conferenza di Servizi che dovrebbe completare l’iter e l’affidamento dei lavori, salvo la richiesta di varianti significative che auspichiamo non ci siano, previsti entro fine di quest’anno.

“Quando avremo completato di fatto tutte le progettazioni potranno partire i lavori rispetto ai 10 milioni di Fondi a cui si aggiungono 671 mila euro per ogni passaggio a livello da parte di Rfi – ha aggiunto Marco Gabusi -. Non ci sono criticità particolari. Ma procediamo identificando delle priorità: la Ivrea-Chivasso è sempre stata ritenuta una priorità come la Biella-Novara, così come altre. Interveniamo e interveniamo anche con finanziamenti. È chiara la difficoltà qui rispetto ai 49 passaggi a livelli e una cifra stimata che si avvicina ai 100 milioni di euro. Perciò al momento facciamo un primo step e iniziamo a intervenire su 6 passaggi a livello. Come ormai sappiamo tutti per ogni passaggio a livello che togliamo miglioriamo la percorrenza della linea e la stabilità, perché è evidente che riduciamo la casistica di incidenti, la casistica di chiusura della linea, di rallentamenti, soprattutto su una linea come questa che ha un binario unico e per cui l’intervento principe dopo questo dovrebbe essere il raddoppio selettivo”.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Torino guida la nuova space economy: questa sera, mercoledì 23 luglio il lancio del nanosatellite 5G-LIDE

Torino guida la nuova space economy: questa sera, mercoledì 23 luglio il lancio del nanosatellite 5G-LIDE

È previsto per questa sera, mercoledì 23 luglio, dalla base spaziale di Vandenberg in California, il lancio del nanosatellite 5G-LIDE, interamente progettato, realizzato e gestito a Torino da Tyvak International. L’iniziativa, inserita nel programma europeo ARTES dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA), rappresenta un traguardo tecnologico rilevante per l’Italia e conferma il ruolo strategico di Torino come […]

23/07/2025

Previsioni meteo: domani, giovedì 24 luglio, instabilità al Nord. Piogge su Alpi e Prealpi, sole al Centro-Sud

Previsioni meteo: domani, giovedì 24 luglio, instabilità al Nord. Piogge su Alpi e Prealpi, sole al Centro-Sud

Queste le previsioni del tempo per domani, giovedì 24 luglio, elaborate dal centrometeoitaliano.it Il weekend inizia all’insegna di un’Italia divisa in due dal punto di vista meteorologico. La giornata di domani sarà caratterizzata da condizioni di marcata instabilità al Nord, con precipitazioni intermittenti su Alpi e Prealpi, mentre il Centro-Sud continuerà a godere di un […]

23/07/2025

Pont Canavese, deserta la manifestazione di interesse per la ex Rsa: la struttura sarà messa tra i beni alienabili

Pont Canavese, deserta la manifestazione di interesse per la ex Rsa: la struttura sarà messa tra i beni alienabili

Nessuna proposta concreta è giunta in risposta all’avviso esplorativo promosso dal Comune per il recupero della ex Residenza Sanitaria Assistenziale. La struttura, chiusa dal 2021 e oggi in stato di abbandono, sarà ora inserita nell’elenco dei beni alienabili, primo passo verso una possibile futura asta pubblica per l’alienazione dell’immobile. L’unica manifestazione di interesse ricevuta non […]

23/07/2025

Leinì, omicidio Bakal: arrestato a Torino un 62enne serbo, svolta dopo otto anni di indagini

Leinì, omicidio Bakal: arrestato a Torino un 62enne serbo, svolta dopo otto anni di indagini

Dopo otto anni di mistero, arriva una svolta decisiva nella scomparsa di Momcilo Bakal, l’imprenditore bosniaco residente a Leini scomparso nel luglio 2016 senza lasciare traccia. Nella mattinata del 22 luglio 2025, i Carabinieri del Nucleo Investigativo del Comando Provinciale di Torino hanno arrestato un 62enne serbo, residente nel capoluogo piemontese, con l’accusa di omicidio […]

23/07/2025

Ivrea, blitz in carcere: sequestrati dagli agenti di polizia penitenziaria smartphone, droga e chiavetta Usb

Ivrea, blitz in carcere: sequestrati dagli agenti di polizia penitenziaria smartphone, droga e chiavetta Usb

Uno smartphone perfettamente funzionante con doppia sim, una chiavetta Usb e diverse dosi di hashish: è questo il bilancio di una perquisizione straordinaria condotta nei giorni scorsi nel reparto detentivo al terzo piano della Casa Circondariale di Ivrea. Il cellulare, nascosto nella cella di un detenuto italiano, è stato recuperato non senza difficoltà. L’uomo avrebbe […]

23/07/2025

Chivasso si tinge di verde: 2,1 milioni dalla Regione Piemonte per riforestare sette aree della città

Chivasso si tinge di verde: 2,1 milioni dalla Regione Piemonte per riforestare sette aree della città

La città di Chivasso si prepara a una profonda trasformazione urbana all’insegna della sostenibilità ambientale. Grazie a un finanziamento di 2,1 milioni di euro ottenuto attraverso il bando regionale “Forestazione Urbana”, parte del programma FESR 2021-2027, il Comune darà il via a uno dei progetti di riqualificazione ambientale più ambiziosi mai realizzati nel territorio. L’intervento, […]

23/07/2025

Cambio al vertice della Guardia di Finanza di Caselle: il tenente Ilaria Censi è il nuovo comandante

Cambio al vertice della Guardia di Finanza di Caselle: il tenente Ilaria Censi è il nuovo comandante

Cambio al vertice per la Guardia di Finanza di Caselle Torinese. A guidare la Compagnia presso l’Aeroporto “Sandro Pertini” sarà il Tenente Ilaria Censi, 27 anni, originaria di Pescara. Subentra al Capitano Andrea Parisi, trasferito al Nucleo di polizia economico-finanziaria di Palermo dopo tre anni di intensa attività sul territorio canavesano. Arruolatasi nel 2017, il […]

22/07/2025

Previsioni meteo, domani, mercoledì 23 luglio: torna l’instabilità al Nord, stabile nel resto d’Italia

Previsioni meteo, domani, mercoledì 23 luglio: torna l’instabilità al Nord, stabile nel resto d’Italia

Queste le previsioni del tempo per domani, mercoledì 23 luglio, elaborate dal centrometeoitaliano.it NORD La giornata inizierà con qualche piovasco tra Lombardia e Trentino, mentre il tempo resterà stabile altrove. Nel pomeriggio aumenterà l’instabilità sulle Alpi, con rovesci e temporali sparsi, localmente in estensione alle pianure. Tra la serata e la notte, peggioramento più marcato […]

22/07/2025

Revocato lo status di scuola paritaria alla Santissima Annunziata di Rivarolo: il Ministero certifica l’irregolarità del personale

Revocato lo status di scuola paritaria alla Santissima Annunziata di Rivarolo: il Ministero certifica l’irregolarità del personale

La scuola “Santissima Annunziata” di Rivarolo Canavese ha ufficialmente perso lo status di istituto paritario. Lo ha comunicato il Provveditorato agli Studi a seguito di un’ispezione ministeriale che ha accertato la presenza di personale docente privo dei requisiti abilitanti all’insegnamento. Un colpo duro per l’istituto, che ora rischia di perdere i contributi pubblici e di […]

22/07/2025