Feletto: incontro in Regione sulla chiusura della stazione. Scoppia la rabbia dei pendolari

22/08/2018

E’ domani, giovedì 23 agosto, che avrà luogo negli uffici dell’assessorato ai Trasporti della regione Piemonte l’incontro tra le istituzioni e i vertici del Gruppo Torinese Trasporti (Gtt) per discutere della tanto contestata soppressione della fermata della “Canavesana” alla stazione ferroviaria di Feletto. All’incontro parteciperanno anche i rappresentati del Comitato del No che si oppone alla chiusura della stazione ferroviaria. “Faremo sentire la nostra voce e soprattutto le motivazioni di tanti cittadini arrabbiati – affermano alcuni dei membri del Comitato sui social -. Oggi hanno deciso di puntare il dito contro Feletto, domani decideranno di chiudere la stazione del tuo Comune! Decisioni prese in chissà quale ufficio di Torino – scrivono ancora -. Sempre a discapito del nostro territorio, sempre a discapito dei canavesani”.

Segue l’invito a firmare la petizione on line lanciata circa tre settimane or sono e nella quale si legge: “La soppressione della fermata ferroviaria canavesana, decisa da Gtt senza alcun confronto per ovviare ad una mancanza di GTT stessa, ovvero l’adeguamento della ferrovia agli stand di sicurezza obbligatori, è dovuta al fatto che, in mancanza del sistema di controllo marcia treno, Gtt avrebbe dovuto predisporre sistemi di sicurezza alternativi. Nel marzo 2017 ha presentato ad Ansf (Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie) la domanda per il rilascio dell’autorizzazione di sicurezza, ma la valutazione ha avuto esito negativo. Lo stesso è accaduto a dicembre 2017 e le proposte presentate sono state considerate insufficienti per carenze organizzative e di formazione del personale.

Il 24 giugno scorso Ansf ha comunicato a Gtt che, in attesa dell’adozione di un adeguato sistema di gestione della sicurezza che tenga conto di un’approfondita analisi del rischio e di un piano di azione per l’adeguamento tecnologico e normativo della rete, non si potranno più adottare autonomamente misure alternative ma si dovranno osservare disposizioni come la riduzione della velocità a 50Km/h. Pertanto Gtt ha annunciato che dal 6 al 26 agosto gli orari subiranno a causa di questa limitazione un allungamento dei tempi di percorrenza di 5 minuti in direzione Rivarolo C.se e di 3 minuti in direzione Settimo T.se. Con la ripresa dell’orario normale, tali allungamenti rischierebbero di pregiudicare la stabilità del sistema, già critico essendo la linea a binario unico, e pertanto Gtt ha deciso di sopprimere dal 27 agosto la fermata di Feletto per recuperare i minuti necessari”.

E ancora: “Quando anni fa è capitato alla stazione ferroviaria di Rivarolo Canavese abbiamo potuto scongiurare il peggio solo facendoci sentire uniti, insieme, il Canavese intero. Facciamolo ancora una volta e soprattutto facciamo capire una volta per tutte al Ministero delle Infrastrutture della Regione Piemonte e alla Gtt che il Canavese non ci sta a farsi prendere in giro o ad essere messo in secondo piano, perché paghiamo ed esistiamo anche noi!”

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Previsioni meteo: torna il maltempo. Domani, martedì 20 maggio in arrivo piogge diffuse

Previsioni meteo: torna il maltempo. Domani, martedì 20 maggio in arrivo piogge diffuse

Queste le previsioni del tempo per domani, martedì 20 maggio, elaborate dal centrometeoitaliano.it: NAZIONALE AL NORD Al mattino precipitazioni sparse sulle regioni di nord-ovest anche intense tra Liguria e Piemonte. Al pomeriggio nuvolosità compatta con piogge diffuse su tutti i settori. In serata precipitazioni che insistono su Trentino, Triveneto ed Emilia Romagna; migliora progressivamente nella […]

19/05/2025

Ciriè, bambina di due anni e mezzo trovata sola in strada: salvata dai carabinieri e dai passanti

Ciriè, bambina di due anni e mezzo trovata sola in strada: salvata dai carabinieri e dai passanti

Ciriè, bambina di due anni e mezzo trovata sola in strada: salvata dai carabinieri e dai passanti Attimi di paura questa mattina, lunedì 19 maggio, nel centro di Ciriè, dove una bambina di due anni e mezzo è stata ritrovata mentre vagava da sola in via Vittorio Emanuele. Scalza, con indosso una tuta rosa e […]

19/05/2025

Ivrea, uffici comunali chiusi al pubblico ogni venerdì fino a settembre: ferie da smaltire e tagli ai costi

Ivrea, uffici comunali chiusi al pubblico ogni venerdì fino a settembre: ferie da smaltire e tagli ai costi

Ivrea, uffici comunali chiusi al pubblico ogni venerdì fino a settembre: ferie da smaltire e tagli ai costi Da oggi e fino a settembre, gli uffici comunali di Ivrea resteranno chiusi al pubblico ogni venerdì. La misura, ufficializzata con un decreto del sindaco, è stata adottata per consentire ai circa 150 dipendenti comunali di recuperare […]

19/05/2025

L’Eporediese tra natura, storia e paesaggio: alla scoperta del “Sentiero delle Pietre Bianche”

L’Eporediese tra natura, storia e paesaggio: alla scoperta del “Sentiero delle Pietre Bianche”

L’Eporediese tra natura, storia e paesaggio: alla scoperta del “Sentiero delle Pietre Bianche” Un territorio unico, plasmato dai millenni e custode di una straordinaria ricchezza naturale e culturale: è l’Anfiteatro Morenico d’Ivrea, un grande anello di colline tra Torino e Ivrea formatosi dal ritiro dell’antico ghiacciaio Baltico. Un luogo che oggi si offre come vero […]

19/05/2025

Tamponamento in tangenziale tra Borgaro e Venaria: traffico in tilt, chilometri di coda fino alla Falchera

Tamponamento in tangenziale tra Borgaro e Venaria: traffico in tilt, chilometri di coda fino alla Falchera

Tamponamento in tangenziale tra Borgaro e Venaria: traffico in tilt, chilometri di coda fino alla Falchera Mattinata complicata per gli automobilisti sulla tangenziale nord di Torino, in direzione sud Savona-Piacenza, dove un incidente ha causato forti rallentamenti e lunghe code fino alla barriera della Falchera. Il sinistro si è verificato oggi, lunedì 19 maggio 2025, […]

19/05/2025

Piogge anomale: Coldiretti lancia l’allarme per i frutteti piemontesi. Chiesto l’intervento della Regione

Piogge anomale: Coldiretti lancia l’allarme per i frutteti piemontesi. Chiesto l’intervento della Regione

Piogge anomale: Coldiretti lancia l’allarme per i frutteti piemontesi. Chiesto l’intervento della Regione Le piogge persistenti e fuori stagione tra aprile e maggio stanno mettendo in ginocchio i frutteti piemontesi. È questo il grido d’allarme lanciato da Coldiretti Piemonte, che denuncia una vera e propria emergenza legata alla cascola precoce dei frutti: pere che cadono […]

18/05/2025

Antonia Mussa è la prima donna presidente del Tribunale di Ivrea: “Impegno per una giustizia efficiente e accessibile”

Antonia Mussa è la prima donna presidente del Tribunale di Ivrea: “Impegno per una giustizia efficiente e accessibile”

Antonia Mussa è la prima donna presidente del Tribunale di Ivrea: “Impegno per una giustizia efficiente e accessibile” Antonia Mussa è la nuova presidente del Tribunale di Ivrea. Per la prima volta nella storia dell’istituzione, l’incarico è affidato a una donna. L’insediamento ufficiale è avvenuto nella mattinata di venerdì 16 maggio, segnando un passaggio storico […]

18/05/2025

Ivrea, cercano di introdurre micro-cellulari in carcere: il tentativo sventato all’alba grazie agli agenti di Polizia Penitenziaria

Ivrea, cercano di introdurre micro-cellulari in carcere: il tentativo sventato all’alba grazie agli agenti di Polizia Penitenziaria

Ivrea, cerano di introdurre micro-cellulari in carcere: il tentativo sventato all’alba grazie agli agenti di Polizia Penitenziaria Ancora un tentativo di introdurre micro-cellulari nella Casa Circondariale di Ivrea, ancora una volta sventato grazie all’attenzione e alla professionalità degli agenti di Polizia Penitenziaria. È accaduto all’alba di oggi, domenica 18 maggio 2025, al termine del turno […]

18/05/2025

Dramma a Front: uomo precipita dal ponte della provinciale 13 e muore annegato nel torrente Malone

Dramma a Front: uomo precipita dal ponte della provinciale 13 e muore annegato nel torrente Malone

Dramma a Front: uomo precipita dal ponte della provinciale 13 e muore annegato nel torrente Malone Dramma nella mattinata di oggi, sabato 17 maggio 2025, a Front, dove un uomo ha perso la vita dopo essere precipitato dal ponte che sovrasta il torrente Malone, lungo la strada provinciale 13. L’allarme è stato lanciato intorno alle […]

18/05/2025