Favria, scuola e informazione. Gli studenti delle medie incontrano il giornalista Meo Ponte

20/12/2016

I nuovi e inquietanti scenari di guerra che minaccia la pace mondiale, il delicatissimo scacchiere del Medioriente, dove il precario equilibrio politico si è spezzato dopo la morte dei dittatori Saddam Hussein (Iraq) e Muhammar Gheddafi (Libia), la strage di Nassirya dove, nel corso di un attentato hanno perso la vita i carabinieri italiani in missione di pace, sono stati alcuni dei temi sui quali si è basato l’incontro tra gli alunni delle classi seconde e terze della scuola media di Favria e il giornalista, inviato del quotidiano La Repubblica Meo Ponte,

All’efficace  racconto del professionista, che ha testimoniato sulle pagine del giornale per il quale lavora, le grandi tragedie che stanno caratterizzano questo inizio del terzo millennio, ha fatto seguito un dibattito con i ragazzi che hanno partecipato con grande interesse all’incontro che si è svolto nei giorni scorsi presso la scuola media di Favria.

A introdurre la mattinata è stata il vicesindaco Francesco Manfredi che, nel corso del suo intervento, ha sottolineato l’importanza di una fattiva collaborazione tra ente locale e scuola. La parola è poi passata al giornalista professionista che ha raccontato in modo coinvolgente ed accattivante le sue esperienze più significative. I ragazzi si sono dimostrati molto interessati all’argomento, merito sicuramente dell’abilità oratoria di Meo Ponte e dell’importanza degli argomenti trattati: dalle esprienza trascorse nella redazione della cronaca nera alla tragedia Tyssen Group, alla situazione militare in Iraq dopo la strage di Nassirya, alla primavera araba e all’esecuzione di Gheddafi.

La seconda parte dell’incontro è stata dedicata alle domande poste dagli alunni: tante, tantissime e tutte imperniate su svariati argomenti: alcune inerenti il percorso formativo indicato per diventare giornalista, altre sul mestiere di cronista, infine quelle volte ad approfondire le tematiche relative agli scenari di guerra che ha il giornalista vissuto nella sua esperienza di reporter.

Per gli studenti partecipare a questo incontro con un giornalista che può contare su una grande esperienza anche in campo internazionale, è stata sicuramente una grande opportunità, un‘occasione per approfondire la conoscenza di argomenti affrontati in classe, come l’importanza della stampa e della libertà dell’informazione, la struttura dei quotidiani o ancora le guerre dei nostri giorni. Inoltre questa preziosa esperienza è sicuramente servita per completare, con un’altra voce, quella di un giornalista appunto, le attività di orientamento alla scelta della scuola superiore.

L’iniziativa rientra nel contesto del Piano dell’Offerta Formativa della Scuola Media di Favria, attenta non solo al curricolo d’istituto, ma anche aperta alle opportunità dell’extra – scuola e dunque a preparare non solo studenti competenti, ma anche cittadini attivi e responsabili.

Far comprendere ai ragazzi, attraverso la testimonianza di Meo Ponte, l’importanza dell`articolo 21 della Costituzione (“Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione. La stampa non può essere soggetta ad autorizzazioni o censure”), rappresenta per la scuola un tassello importante nel suo compito di formazione e di educazione alla cittadinanza, poiché la libertà di espressione e di informazione sono le condizioni base per il progresso delle società democratiche e per lo sviluppo dei singoli cittadini.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

West Nile Virus, primi casi anche in Canavese: scattano i controlli nelle donazioni di sangue

West Nile Virus, primi casi anche in Canavese: scattano i controlli nelle donazioni di sangue

È allarme nel Torinese per la presenza del virus West Nile. All’inizio di luglio 2025, l’Istituto zooprofilattico del Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta ha rilevato tracce del virus in alcuni campioni di zanzare raccolti nei comuni di San Mauro Torinese e Caselle Torinese. La segnalazione ha fatto immediatamente scattare il protocollo di sicurezza, in particolare […]

17/07/2025

La truffa del “resto da 50 euro” colpisce ancora: denunciate dai carabinieri due donne a Lanzo

La truffa del “resto da 50 euro” colpisce ancora: denunciate dai carabinieri due donne a Lanzo

Una tecnica nota, semplice ma ancora efficace. È quella della cosiddetta “truffa del resto”, che ha mietuto nuove vittime nelle scorse settimane a Lanzo, in provincia di Torino. Due donne sono state denunciate dai carabinieri per truffa aggravata, dopo essere state smascherate grazie alla collaborazione dei commercianti e all’analisi di alcuni filmati di videosorveglianza. Il […]

17/07/2025

Ivrea, donna prende a calci e riga una Tesla: nel mirino l’auto dell’ex sindaco di Rivarolo Fabrizio Bertot

Ivrea, donna prende a calci e riga una Tesla: nel mirino l’auto dell’ex sindaco di Rivarolo Fabrizio Bertot

Episodio di vandalismo in pieno centro a Ivrea, dove una donna ha preso a calci una Tesla Model 3 parcheggiata in strada, per poi rigarne la portiera con un oggetto appuntito. Il veicolo non era uno qualunque: si trattava dell’auto di Fabrizio Bertot, coordinatore provinciale di Fratelli d’Italia, ex sindaco e consigliere comunale di Rivarolo […]

17/07/2025

Rivarolo Canavese celebra i 40 anni della Pro Loco con eventi artistici, musica e solidarietà

Rivarolo Canavese celebra i 40 anni della Pro Loco con eventi artistici, musica e solidarietà

Il 26 e 27 luglio 2025 Rivarolo Canavese si prepara a festeggiare i 40 anni della sua Pro Loco con un fine settimana ricco di arte, tradizione e musica, nel suggestivo cortile del Castello Malgrà. L’iniziativa, organizzata dalla Pro Loco di Rivarolo Canavese APS con il patrocinio e il contributo del Comune, vedrà protagonisti gli […]

17/07/2025

Rivarolo Canavese: conferita la Denominazione Comunale di Origine (Deco) a dieci eccellenze locali

Rivarolo Canavese: conferita la Denominazione Comunale di Origine (Deco) a dieci eccellenze locali

Lunedì 14 luglio 2025, nella Sala Consigliare di Palazzo Lomellini a Rivarolo Canavese, si è svolta la cerimonia di consegna della Denominazione Comunale di Origine (Deco) a diverse produzioni tipiche del territorio. Alla presenza del sindaco Martino Zucco Chinà, degli assessori, consiglieri comunali e dei rappresentanti delle associazioni di categoria, sono stati premiati dieci produttori […]

17/07/2025

Previsioni meteo: torna il bel tempo in Canavese. Sole prevalente da Nord a Sud, con isolate eccezioni sulle Alpi

Previsioni meteo: torna il bel tempo in Canavese. Sole prevalente da Nord a Sud, con isolate eccezioni sulle Alpi

Queste le previsioni del tempo per domani, venerdì 18 luglio, elaborati dal centrometeoitaliano.it Una giornata all’insegna della stabilità meteorologica attende l’Italia, con cieli sereni o poco nuvolosi su tutto il territorio nazionale. Le previsioni per le prossime 24 ore indicano un ritorno diffuso del bel tempo, accompagnato da temperature gradevoli e in leggera flessione, specie […]

17/07/2025

San Maurizio, Scuolabus e polemiche social: l’assessore Gobetto condanna la diffusione di notizie false

San Maurizio, Scuolabus e polemiche social: l’assessore Gobetto condanna la diffusione di notizie false

Un forte richiamo all’uso corretto dei social network è arrivato ieri pomeriggio in Consiglio Comunale da parte dell’assessore all’Istruzione e alla Comunicazione Istituzionale Giulia Gobetto, in risposta a un’interpellanza presentata dalla capogruppo di SiAmo San Maurizio, Laura Cargnino, sul servizio scuolabus per l’anno scolastico 2025/26. Gobetto ha precisato che non è possibile discutere nel merito […]

16/07/2025

CISS: l’Assemblea dei sindaci prorogato l’incarico del direttore generale Marco Lauria fino a fine 2026

CISS: l’Assemblea dei sindaci prorogato l’incarico del direttore generale Marco Lauria fino a fine 2026

L’Assemblea dei Sindaci del Ciss, il Consorzio Intercomunale per i Servizi Socio Sanitari, ha deliberato all’unanimità la proroga dell’incarico di direttore generale al dottor Marco Lauria, che resterà alla guida dell’ente fino al 31 dicembre 2026. Lauria, in servizio dal 1° luglio 2023, è attualmente anche Comandante della Polizia Municipale del Comune di Chivasso e […]

16/07/2025

Popillia japonica, allarme nei vigneti del Canavese: Avetta (Pd) chiede interventi urgenti e risarcimenti

Popillia japonica, allarme nei vigneti del Canavese: Avetta (Pd) chiede interventi urgenti e risarcimenti

La diffusione della Popillia japonica continua a preoccupare agricoltori, viticoltori e amministratori locali. In Piemonte, e in particolare nel territorio del Canavese, il coleottero giapponese rappresenta ormai una minaccia concreta per il comparto vitivinicolo e per l’intero indotto enoturistico. A lanciare l’allarme è il consigliere regionale Alberto Avetta (Partito Democratico), che ha presentato un’interrogazione in […]

16/07/2025