
21/08/2018
Appuntamenti
Favria, aglio, medaglioni e musica sacra: ecco gl’ingredienti del successo della Festa di San Grato
Favria
/Dal 31 agosto al 9 settembre a Favria si svolgerà la tradizionale festa della borgata di San Grato. Questa festa chiude le piacevoli festeggiamenti organizzati dalle varie borgate e mi ricorda da favriese adottato che l’estate sta finendo. Settembre: mese ricco di contrasti, simbolo dell’estate che sta per concludersi e dell’autunno che fa capolino nei giorni sempre più lievemente corti, periodo in cui le vacanze finiscono ma al tempo stesso l’inizio di una nuova stagione. Ed ecco a Favria si svolge la bella festa di San Grato, che ha come simbolo la millenaria chiesa del cimitero. Cappella campestre sorta nei secoli X – XI, dal passato di parrocchia della diocesi di Ivrea, citata nel 1329 come chiesa di San Pietro del “Peza”, nome che aveva la località in cui essa era sorta. Capella aperta in occasione della festa e della precedente novena che merita una vista per il suo grande patrimonio storico, culturale ed architettonico.
Da venerdì 31 agosto sino a sabato 8 settembre, tutte le sere la novena religiosa alle ore 20,30. Il clou della festa inizierà venerdì 7 settembre: dopo la novena avrà luogo l’esibizione del coro a voci bianche “Artemusica” di Valperga di Debora Bria e Carlo Beltramo. Seguirà la distribuzione dei biscotti di San Grato, una leccornia da non perdere. Sabato sera dopo la novena, sarà acceso il tradizionale mini falò che mette in risalto il rosso dei mattoni della facciata che sembra divenire ancora di più fiammeggiante, una magia che si perpetua ogni anno.
E che dire dell’incanto delle trecce d’aglio con l’incomparabile affabulatore Antonio? L’aglio e San Grato, chiesa del cimitero, hanno un legame inconsapevole con antichi miti. In Egitto gli adoratori di Sokar, il dio protettore dei morti, poi associata a Osiride, si adornavano con ghirlande d’aglio e cipolle. Gli adoratori della dea Bastet, dalla testa felina, cui erano consacrati i gatti, masticavano l’aglio in suo onore e gli antichi Greci la offrivano alla dea Ecate signora delle ombre.
Domenica 9 settembre appuntamento con la bellissima mostra di medaglie religiose e papali d’epoca della collezione privata di Roberto Cibrario Rossi, che spiega anche la storia dei vari cimeli collezionati a cui si abbina la possibilità di vista guidata, dai membri del Comitato, alla cappella, questo dalle ore 9,00 -12,30. E nel pomeriggio alle ore 15,00 sarà celebrata la Santa Messa alla quale farà seguito la tradizionale processione per le vie della borgata e a seguire giochi per bambini, lotteria e rinfresco. Si tratta, insomma, di un programma ricco di storia, cultura, musica, medaglie e con il valore aggiunto della simpatia del Comitato, volontari che meriterebbero di essere citati tutti, guidati dal presidente Adriano, che accoglieranno coloro che parteciperanno alla festa con il consueto sorriso.
Giorgio Cortese
Dov'è successo?
13/04/2025
Eventi
Movimento Manifesto: torna Apolide, il festival che trasforma Ivrea in un palcoscenico diffuso
Movimento Manifesto: torna Apolide, il festival che trasforma Ivrea in un palcoscenico diffuso Torna ad accendere […]
leggi tutto...13/04/2025
Cultura
Borgofranco d’Ivrea si prepara a celebrare la cultura: dal 2 al 4 maggio torna “Borgolibri”
Borgofranco d’Ivrea si prepara a celebrare la cultura: dal 2 al 4 maggio torna “Borgolibri” La […]
leggi tutto...13/04/2025
Cronaca
Chivasso, furto e violenza all’In’s: uomo arrestato dopo aver aggredito personale e carabinieri
Chivasso, furto e violenza all’In’s: uomo arrestato dopo aver aggredito personale e carabinieri Scene di panico […]
leggi tutto...13/04/2025
Cronaca
Ivrea, microtelefoni lanciati dall’esterno del carcere: allarme sicurezza e denuncia dell’Osapp
Ivrea, microtelefoni lanciati dall’esterno del carcere: allarme sicurezza e denuncia dell’Osapp Ancora un episodio che riaccende […]
leggi tutto...12/04/2025
Cronaca
Chivasso, “Mio fratello si è ucciso dopo una truffa online”: l’appello al Presidente Mattarella
Chivasso, “Mio fratello si è ucciso dopo una truffa online”: l’appello al Presidente Mattarella Una tragedia […]
leggi tutto...12/04/2025
Cronaca
San Sebastiano da Po: Beppe Bava, 50 anni di amministrazione spesi al servizio della collettività
San Sebastiano da Po: Beppe Bava, 50 anni di amministrazione spesi al servizio della collettività Sulle […]
leggi tutto...