Fase 2: il presidente Cirio firma il decreto di riapertura. Il 23 maggio aprono bar e ristoranti

18/05/2020

Il presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, ha firmato l’ordinanza con il calendario delle riaperture in Piemonte, che sarà valida fino al 24 maggio 2020.
Da lunedì 18 maggio:
* tutti i negozi al dettaglio, saloni per parrucchieri, centri estetici, studi di tatuaggio e piercing e tutti i servizi per gli animali (oltre alle toelettature già attive, dog sitter, pensioni e addestramento); i Comuni potranno consentire orari di apertura più elastici ed estensivi per favorire la massima operatività delle attività commerciali e dei servizi alla persona;
* musei, archivi e biblioteche
* altre strutture ricettive ancora chiuse.
* sono inoltre consentiti:
– gli sport all’aria aperta in forma individuale rispettando la distanza minima di due metri (ad esempio: atletica, ciclismo, corsa, golf, tiro con l’arco, tiro a segno, equitazione, tennis, vela, attività acquatiche individuali, canottaggio, escursionismo, arrampicata libera, sci alpinismo, motociclismo, automobilismo, attività cinofila) e l’uso dei rispettivi impianti, centri e siti sportivi purché nel rispetto delle disposizioni di sicurezza (vietato in particolare l’utilizzo di palestre, luoghi di socializzazione, docce e spogliatoi fatto salvo per i locali di passaggio e i servizi igienici, per i quali i gestori dovranno garantire la corretta e costante sanificazione e igienizzazione, oltre ad assicurare il contingentamento degli ingressi, l’organizzazione di percorsi idonei e l’adozione di misure per garantire il distanziamento sociale ed evitare assembramenti, come ad esempio la prenotazione degli spazi e le turnazioni;.
– le lezioni con l’istruttore, a condizione che egli mantenga la distanza di sicurezza, ovvero utilizzi la mascherina se la dimostrazione o l’assistenza all’allievo avviene a distanza inferiore e che indossi guanti monouso se l’attività prevede il contatto con l’allievo;
– l’attivazione di nuovi cantieri di lavoro e la riattivazione di quelli eventualmente sospesi, oltre alla riattivazione dei tirocini extra-curriculari in presenza, purché nel rispetto delle disposizioni di sicurezza e prevedendo lo smart working dove non possibile garantire il distanziamento.

Da mercoledì 20 maggio:
* ritorno nei mercati dei banchi extralimentari (per consentire i tempi di adeguamento alle nuove linee guida per la sicurezza e permettere ai Comuni di tracciare i nuovi spazi sulle aree mercatali).

Da sabato 23 maggio:
* bar, ristoranti, trattorie, pizzerie, self-service, pub, pasticcerie, gelaterie, rosticcerie e delle altre attività di somministrazione alimenti (resta sempre consentito il servizio di asporto con orario esteso dalle 6 alle 22, la prenotazione da remoto diventa preferibile ma non più obbligatoria).
Per garantire la sicurezza e il contenimento del contagio da Covid-19, la riapertura di tutte le attività dovrà avvenire nel rispetto di quanto previsto dalle Linee di indirizzo per la riapertura delle Attività Economiche e Produttive approvate dal Governo in accordo con la Conferenza delle Regioni e allegate all’ordinanza. Rispetto alle indicazioni iniziali dell’Inail, accolgono e recepiscono le osservazioni delle Regioni, che dopo giorni di confronto con le associazioni di categoria avevano espresso al Governo le principali criticità connesse alla sostenibilità delle misure previste. “Un documento fondamentale – sottolinea Cirio – per il quale fino a stanotte abbiamo avuto una lunga trattativa con Roma, perché volevamo che il Governo le recepisse. Sono linee guida che garantiscono la sicurezza, ma scritte in modo da permettere anche l’operatività delle attività, cioè non solo riaprire ma davvero poter lavorare”.

“Non ci stancheremo di ripeterlo – rileva il presidente Cirio con l’assessore al Commercio Vittoria Poggio -. Vogliamo aprire tutto, ma aprire per sempre. Per questo il Piemonte riparte con fiducia, ma anche in modo pragmatico, dando alle sue imprese e al suo territorio il tempo di adeguarsi alle linee guida che abbiamo preteso e ottenuto dal Governo, perché l’equilibrio tra sicurezza e sostenibilità economica è fondamentale per garantire il futuro di tutte le nostre attività”.
Tra le altre disposizioni contenute nell’ordinanza si segnalano:
– l’obbligo di utilizzare idonee protezioni delle vie respiratorie nei luoghi al chiuso accessibili al pubblico, inclusi i mezzi di trasporto, ed in tutti i luoghi e le occasioni in cui non sia possibile garantire continuativamente il mantenimento della distanza di sicurezza, fatto salvo per i bambini di età inferiore a sei anni, per i soggetti con forme di disabilità o con patologie non compatibili con l’uso continuativo dei dispositivi di protezione individuale;
– a questo scopo possono essere utilizzate mascherine di comunità, monouso o lavabili, anche autoprodotte, in materiali multistrato idonei a fornire una adeguata barriera e, al contempo, che garantiscano comfort e respirabilità, forma e aderenza adeguate che permettano di coprire dal mento al di sopra del naso; l ‘utilizzo delle mascherine di comunità si aggiunge alle altre misure di protezione finalizzate alla riduzione del contagio (come il distanziamento fisico, l’igiene costante e accurata della mani) che restano invariate e prioritarie;
– è mantenuto il divieto di ingresso ai visitatori in tutte le strutture pubbliche, private, convenzionate ed equiparate del servizio sanitario nazionale e nelle strutture socio-assistenziali (RSA, RA, RAF) salvo i casi indicati dalla direzione sanitaria della struttura;

– non possono riaprire centri benessere, termali (eccetto quelli che erogano prestazioni incluse nei livelli essenziali di assistenza), culturali e sociali;
– gli orari di apertura e le modalità di accesso ai cimiteri, parchi e giardini sono definiti dalle Amministrazioni comunali;
– sono consentite per i proprietari ed affidatari, nel rispetto della normativa vigente, le attività allenamento ed addestramenti di animali nelle strutture di ricovero e custodia;
– è consentito il servizio di custodia di animale d ‘affezione e le attività che riguardano le adozioni.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Vische nel mirino dei truffatori: finti Carabinieri e telefonate moleste allarmano la popolazione

Vische nel mirino dei truffatori: finti Carabinieri e telefonate moleste allarmano la popolazione

Una nuova ondata di raggiri ha colpito Vische, dove nel pomeriggio di martedì 22 luglio diversi tentativi di truffa hanno messo in allerta la popolazione. A preoccupare in particolare è stata la presenza di individui che si sono finti Carabinieri, contattando telefonicamente alcuni residenti con l’intento di carpire informazioni sensibili o ingannarli con false motivazioni. […]

01/08/2025

Chivasso, il Parco del Sabiuné cresce: ceduti al Comune 23 ettari da Unical del Gruppo Buzzi

Chivasso, il Parco del Sabiuné cresce: ceduti al Comune 23 ettari da Unical del Gruppo Buzzi

Mercoledì 30 luglio, a Casale Monferrato, è stato sottoscritto l’atto notarile che sancisce la cessione gratuita al Comune di Chivasso di circa 23 ettari di terreno nel Parco fluviale del Sabiuné, finora di proprietà di Unical (Gruppo Buzzi). Il valore stimato dell’area si aggira intorno ai 100 mila euro, ma l’operazione è avvenuta a titolo […]

01/08/2025

Incidente stradale in pieno centro a Ciriè: due auto si scontrano all’incrocio tra via Roma e via Dante

Incidente stradale in pieno centro a Ciriè: due auto si scontrano all’incrocio tra via Roma e via Dante

Mattinata movimentata oggi, giovedì 31 luglio, nel cuore di Ciriè, dove due automobili si sono scontrate in un incrocio già noto per la sua pericolosità. L’impatto è avvenuto poco prima di mezzogiorno all’intersezione tra via Roma e via Dante, in una zona particolarmente trafficata e frequentata anche da pedoni. A entrare in collisione sono state […]

31/07/2025

Previsioni meteo: domani, venerdì 1° agosto, possibili piogge in Canavese. Temperature in calo al Nord

Previsioni meteo: domani, venerdì 1° agosto, possibili piogge in Canavese. Temperature in calo al Nord

Queste le previsioni del tempo per venerdì 1° agosto, elaborate dal  centrometoitaliano.it Piogge al Nord, sole e stabilità al Sud La giornata di venerdì 1° agosto sarà caratterizzata da condizioni meteo instabili soprattutto al Nord, mentre il Centro-Sud continuerà a beneficiare di tempo in prevalenza stabile e soleggiato. Nord Italia Al mattino molte nubi tra […]

31/07/2025

Strambino, la sindaca Cambursano dice basta ai fuoristrada: «Le strade di campagna non sono piste da rally»

Strambino, la sindaca Cambursano dice basta ai fuoristrada: «Le strade di campagna non sono piste da rally»

Stop alle scorribande con i fuoristrada sulle strade di campagna. A lanciare l’allarme, e al tempo stesso un deciso avvertimento, è la sindaca di Strambino e consigliera metropolitana Sonia Cambursano, dopo che nei giorni scorsi è stato necessario l’intervento dei carabinieri per bloccare un raduno non autorizzato nei pressi del ponte sul Chiusella di Cerone, […]

31/07/2025

Confindustria Canavese: Paolo Conta ospite alla Camera dei Deputati: confronto con l’onorevole Giglio Vigna

Confindustria Canavese: Paolo Conta ospite alla Camera dei Deputati: confronto con l’onorevole Giglio Vigna

Il presidente di Confindustria Canavese, Paolo Conta, è stato ricevuto alla Camera dei Deputati dall’onorevole Alessandro Giglio Vigna, presidente della XIV Commissione Politiche dell’Unione Europea, in un incontro di rilevante valore istituzionale che ha messo al centro il ruolo strategico del Canavese nel contesto produttivo nazionale ed europeo. La visita si è inserita all’interno di […]

31/07/2025

Violento scontro tra moto e capriolo a Lessolo: centauro ferito gravemente

Violento scontro tra moto e capriolo a Lessolo: centauro ferito gravemente

Grave incidente stradale nella mattinata di oggi, giovedì 31 luglio 2025, a Lessolo, lungo la strada provinciale 69. Un motociclista di 69 anni, residente a Hône, in Valle d’Aosta, è rimasto seriamente ferito dopo un violento impatto con un capriolo che ha improvvisamente attraversato la carreggiata. Lo scontro si è verificato intorno alle 10.30 nei […]

31/07/2025

Alicya Ferrero, diciannovenne di Borgaro Torinese è Miss Rocchetta Bellezza Piemonte e Valle d’Aosta

Alicya Ferrero, diciannovenne di Borgaro Torinese è Miss Rocchetta Bellezza Piemonte e Valle d’Aosta

Ha solo 19 anni ma una presenza scenica già matura, uno sguardo limpido e determinato, e un sorriso capace di illuminare la scena. Si chiama Alicya Ferrero, arriva da Borgaro Torinese, ed è la nuova Miss Rocchetta Bellezza Piemonte e Valle d’Aosta. Un titolo importante, conquistato nei giorni scorsi a San Francesco al Campo, durante […]

30/07/2025

Incidente stradale a Spineto: due auto fuori strada lungo la provinciale tra Castellamonte e Cuorgnè, conducenti illesi

Incidente stradale a Spineto: due auto fuori strada lungo la provinciale tra Castellamonte e Cuorgnè, conducenti illesi

Paura nel primo pomeriggio di oggi, martedì 30 luglio, lungo la strada provinciale 58, nel tratto che collega Castellamonte a Cuorgnè. Intorno alle 15, una Toyota Yaris e una Fiat Punto si sono scontrate all’altezza della frazione Spineto, finendo fuori carreggiata. Le dinamiche dell’incidente sono ancora in fase di ricostruzione da parte dei Carabinieri, intervenuti […]

30/07/2025