Ex statale 460: la strada killer che miete ogni anno decine di morti. Chi deve intervenire?

26/08/2017

Quella strada “killer” non la finirà mai, se non interviene in modo radicale, di mietere vittime. La ex statale 460 del Gran Paradiso è ancora una volta sotto accusa, dopo la morte del noto imprenditore canavesano Giampiero Mattioda, per la sua inadeguatezza e pericolosità. Ad appurare la dinamica dell’incidente nella quale ha perso la vita l’imprenditore che si trovava alla guida di una Mini Countryman saranno i carabinieri della Compagnia di Venaria Reale.

Certo è che quel tratto di strada compreso tra i comuni di Leinì e Lombardore, è da considerarsi come uno dei punti più critici dell’arteria stradale sulla quale passano quotidianamente decine di migliaia di veicoli e centinaia di autoarticolati. E proprio in quel tratto (quello in cui ha avuto luogo l’incidente), è presente ormai da diverso tempo un avvallamento del manto stradale (dove era stato istituito tempo fa un cantiere stradale) che rappresenta un pericolo permanente per chi percorre quel tratto di strada. Ma chi deve intervenire per sanare una situazione che diventa di giorno in giorno sempre più tragica?

Con lo scioglimento della Provincia di Torino le competenze per la manutenzione delle infrastrutture sono passate alla Città Metropolitana, presieduta dalla sindaca di Torino Chiara Appendino. Ma la città Metropolitana non possiede le risorse economiche, come è stato più volte sottolineato dall’amministrazione metropolitana, per sanare tutte le problematiche che intessano il traffico, la rete stradale, i viadotti e i ponti che rischiano di crollare da un momento all’altro. Quella dei soldi che non ci sono non può essere una spiegazione da addurre per giustificare il mancato intervento di un ente istituzionale che deve adempiere alle sue funzioni più basilari.

Giampiero Mattioda è l’ultima vittima, in ordine di tempo, di una strada vetusta che, da decenni non ha regge il passo con la crescita del territorio e, di conseguenza, con l’incremento del traffico stradale. Al netto delle imprudenze, il manto stradale della 450, la risicata ampiezza della due carreggiate, costituiscono per chi viaggia quotidianamente un terno al lotto con la quale fare i conti. In una regione moderna, in un territorio, come quello canavesano così tecnologicamente avanzato e che ospita aziende di dimensioni internazionali, pensare che migliaia di Tir e decine di migliaia di auto e motociclette siano costretti a percorrere una strada che ormai somiglia di più a una strada di campagna, è del tutto fuori dal mondo.

Le strade devono essere in regola, i viadotti non debbono perdere pezzi e gli automobilisti devono viaggiare su strade sicure. Chi ha delle responsabilità in ordine alle problematiche che sono state esposte agli enti competenti fino alla sfinimento dei sindaci canavesani, se ne assuma l’onere. Una cosa è certa: la colpevole mancanza di denaro non può giustificare un’ecatombe. In nessun caso.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Teknoservice e la Scuola Media “Cresto” di Castellamonte insieme per la pulizia del territorio comunale

Teknoservice e la Scuola Media “Cresto” di Castellamonte insieme per la pulizia del territorio comunale

Teknoservice e la Scuola Media “Cresto” di Castellamonte insieme per la pulizia del territorio comunale Una mattinata all’insegna della cittadinanza attiva e della sensibilizzazione ambientale ha visto protagonisti gli studenti della scuola secondaria “Cresto” di Castellamonte e Teknoservice, l’azienda che gestisce i servizi di igiene urbana sul territorio. Le tre classi prime dell’istituto (1A, 1B, […]

30/04/2025

Canavese: Parco del Gran Paradiso, al via le candidature per i Campi Estivi di volontariato 2025

Canavese: Parco del Gran Paradiso, al via le candidature per i Campi Estivi di volontariato 2025

Canavese: Parco del Gran Paradiso, al via le candidature per i Campi Estivi di volontariato 2025 Trascorrere l’estate immersi nella natura delle Alpi e contribuire attivamente alla tutela dell’ambiente: è l’opportunità offerta dai Campi Estivi di volontariato promossi dal Parco Nazionale Gran Paradiso, in programma per i mesi di luglio e agosto 2025. L’iniziativa è […]

30/04/2025

Cuorgnè, incidente sul ponte di via Torino: identificata la conducente che si è allontanata senza prestare soccorso

Cuorgnè, incidente sul ponte di via Torino: identificata la conducente che si è allontanata senza prestare soccorso

Cuorgnè, incidente sul ponte di via Torino: identificata la conducente che si è allontanata senza prestare soccorso È stata identificata la conducente dell’auto coinvolta nell’incidente avvenuto mercoledì 16 aprile, intorno all’ora di pranzo, sul ponte ferroviario all’ingresso di via Torino. Nell’episodio, un’Ape Piaggio condotta da un pensionato del posto è stata tamponata da un’auto che […]

30/04/2025

Previsioni meteo: domani, giovedì primo maggio, tempo sereno in Canavese e caldo in aumento

Previsioni meteo: domani, giovedì primo maggio, tempo sereno in Canavese e caldo in aumento

Queste le previsioni del tempo per domani, giovedì 1° maggio, elaborate dal centrometeoitaliano.it:  NAZIONALE AL NORD Al mattino cieli soleggiati ovunque; al pomeriggio instabilità in aumento sui rilievi di nord-est, nessuna variazione altrove. In serata e in nottata si rinnovano condizioni di tempo stabile con cieli sereni o al più poco nuvolosi sui rilievi alpini. […]

30/04/2025

Incendio mortale alla comunità “La Torre di Rivarolo”: la Procura apre un’inchiesta per omicidio colposo

Incendio mortale alla comunità “La Torre di Rivarolo”: la Procura apre un’inchiesta per omicidio colposo

Incendio mortale alla comunità “La Torre di Rivarolo”: la Procura apre un’inchiesta per omicidio colposo La procura di Ivrea ha aperto un’inchiesta per omicidio colposo, al momento contro ignoti, in seguito alla tragica morte di Piero Gaviati, 78 anni, avvenuta nella notte tra venerdì 25 e sabato 26 aprile. L’uomo è stato ritrovato carbonizzato all’interno […]

30/04/2025

Incidente sull’autostrada Torino-Aosta: Lancia Y ribaltata e traffico in tilt nel tratto tra Scarmagno e Ivrea

Incidente sull’autostrada Torino-Aosta: Lancia Y ribaltata e traffico in tilt nel tratto tra Scarmagno e Ivrea

Incidente sull’autostrada Torino-Aosta: Lancia Y ribaltata e traffico in tilt nel tratto tra Scarmagno e Ivrea Caos nel primo pomeriggio di martedì 29 aprile 2025 sull’autostrada A5 Torino-Aosta, dove un incidente stradale ha mandato in tilt la viabilità nel tratto compreso tra gli svincoli di Scarmagno e Ivrea. Lo scontro, avvenuto nel territorio comunale di […]

29/04/2025

Cuorgnè, ritrovato dai carabinieri il 15enne scomparso da casa: era in uno stabile abbandonato a Pont Canavese

Cuorgnè, ritrovato dai carabinieri il 15enne scomparso da casa: era in uno stabile abbandonato a Pont Canavese

Cuorgnè, ritrovato dai carabinieri il 15enne scomparso da casa: era in uno stabile abbandonato a Pont Canavese I carabinieri di Cuorgnè, in collaborazione con il nucleo cinofili di Volpiano, hanno ritrovato il 15enne scomparso domenica sera dalla località Raschiotti. Il giovane è stato localizzato poco dopo l’ora di pranzo di oggi, martedì 29 aprile 2025, […]

29/04/2025

Lutto in Canavese: addio a Jason Giovando scomparso a 45 anni. La comunità di Agliè stretta nel dolore

Lutto in Canavese: addio a Jason Giovando scomparso a 45 anni. La comunità di Agliè stretta nel dolore

Lutto in Canavese: addio a Jason Giovando scomparso a 45 anni. La comunità di Agliè stretta nel dolore Sono giorni segnati dal lutto in Canavese. Dopo la tragica scomparsa della giovane mamma chivassese Allegra Maria Conte, venuta a mancare prematuramente a soli 39 anni, la comunità piange ora anche la morte di Jason Giovando, 45 […]

29/04/2025

Chivasso, ricognizione danni alle aziende agricole a seguito delle piogge alluvionali del 16-17 aprile 2025

Chivasso, ricognizione danni alle aziende agricole a seguito delle piogge alluvionali del 16-17 aprile 2025

Chivasso, ricognizione danni alle aziende agricole a seguito delle piogge alluvionali del 16-17 aprile 2025 Fino al prossimo 12 maggio, al Comune di Chivasso le aziende agricole colpite dall’alluvione del 16 e 17 aprile scorsi possono trasmettere la segnalazione dei danni, compilando l’apposito modulo che si può scaricare dalla home page del sito istituzionale dell’ente […]

29/04/2025