Ex statale 460: la strada killer che miete ogni anno decine di morti. Chi deve intervenire?

26/08/2017

Quella strada “killer” non la finirà mai, se non interviene in modo radicale, di mietere vittime. La ex statale 460 del Gran Paradiso è ancora una volta sotto accusa, dopo la morte del noto imprenditore canavesano Giampiero Mattioda, per la sua inadeguatezza e pericolosità. Ad appurare la dinamica dell’incidente nella quale ha perso la vita l’imprenditore che si trovava alla guida di una Mini Countryman saranno i carabinieri della Compagnia di Venaria Reale.

Certo è che quel tratto di strada compreso tra i comuni di Leinì e Lombardore, è da considerarsi come uno dei punti più critici dell’arteria stradale sulla quale passano quotidianamente decine di migliaia di veicoli e centinaia di autoarticolati. E proprio in quel tratto (quello in cui ha avuto luogo l’incidente), è presente ormai da diverso tempo un avvallamento del manto stradale (dove era stato istituito tempo fa un cantiere stradale) che rappresenta un pericolo permanente per chi percorre quel tratto di strada. Ma chi deve intervenire per sanare una situazione che diventa di giorno in giorno sempre più tragica?

Con lo scioglimento della Provincia di Torino le competenze per la manutenzione delle infrastrutture sono passate alla Città Metropolitana, presieduta dalla sindaca di Torino Chiara Appendino. Ma la città Metropolitana non possiede le risorse economiche, come è stato più volte sottolineato dall’amministrazione metropolitana, per sanare tutte le problematiche che intessano il traffico, la rete stradale, i viadotti e i ponti che rischiano di crollare da un momento all’altro. Quella dei soldi che non ci sono non può essere una spiegazione da addurre per giustificare il mancato intervento di un ente istituzionale che deve adempiere alle sue funzioni più basilari.

Giampiero Mattioda è l’ultima vittima, in ordine di tempo, di una strada vetusta che, da decenni non ha regge il passo con la crescita del territorio e, di conseguenza, con l’incremento del traffico stradale. Al netto delle imprudenze, il manto stradale della 450, la risicata ampiezza della due carreggiate, costituiscono per chi viaggia quotidianamente un terno al lotto con la quale fare i conti. In una regione moderna, in un territorio, come quello canavesano così tecnologicamente avanzato e che ospita aziende di dimensioni internazionali, pensare che migliaia di Tir e decine di migliaia di auto e motociclette siano costretti a percorrere una strada che ormai somiglia di più a una strada di campagna, è del tutto fuori dal mondo.

Le strade devono essere in regola, i viadotti non debbono perdere pezzi e gli automobilisti devono viaggiare su strade sicure. Chi ha delle responsabilità in ordine alle problematiche che sono state esposte agli enti competenti fino alla sfinimento dei sindaci canavesani, se ne assuma l’onere. Una cosa è certa: la colpevole mancanza di denaro non può giustificare un’ecatombe. In nessun caso.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Torino guida la nuova space economy: questa sera, mercoledì 23 luglio il lancio del nanosatellite 5G-LIDE

Torino guida la nuova space economy: questa sera, mercoledì 23 luglio il lancio del nanosatellite 5G-LIDE

È previsto per questa sera, mercoledì 23 luglio, dalla base spaziale di Vandenberg in California, il lancio del nanosatellite 5G-LIDE, interamente progettato, realizzato e gestito a Torino da Tyvak International. L’iniziativa, inserita nel programma europeo ARTES dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA), rappresenta un traguardo tecnologico rilevante per l’Italia e conferma il ruolo strategico di Torino come […]

23/07/2025

Previsioni meteo: domani, giovedì 24 luglio, instabilità al Nord. Piogge su Alpi e Prealpi, sole al Centro-Sud

Previsioni meteo: domani, giovedì 24 luglio, instabilità al Nord. Piogge su Alpi e Prealpi, sole al Centro-Sud

Queste le previsioni del tempo per domani, giovedì 24 luglio, elaborate dal centrometeoitaliano.it Il weekend inizia all’insegna di un’Italia divisa in due dal punto di vista meteorologico. La giornata di domani sarà caratterizzata da condizioni di marcata instabilità al Nord, con precipitazioni intermittenti su Alpi e Prealpi, mentre il Centro-Sud continuerà a godere di un […]

23/07/2025

Pont Canavese, deserta la manifestazione di interesse per la ex Rsa: la struttura sarà messa tra i beni alienabili

Pont Canavese, deserta la manifestazione di interesse per la ex Rsa: la struttura sarà messa tra i beni alienabili

Nessuna proposta concreta è giunta in risposta all’avviso esplorativo promosso dal Comune per il recupero della ex Residenza Sanitaria Assistenziale. La struttura, chiusa dal 2021 e oggi in stato di abbandono, sarà ora inserita nell’elenco dei beni alienabili, primo passo verso una possibile futura asta pubblica per l’alienazione dell’immobile. L’unica manifestazione di interesse ricevuta non […]

23/07/2025

Leinì, omicidio Bakal: arrestato a Torino un 62enne serbo, svolta dopo otto anni di indagini

Leinì, omicidio Bakal: arrestato a Torino un 62enne serbo, svolta dopo otto anni di indagini

Dopo otto anni di mistero, arriva una svolta decisiva nella scomparsa di Momcilo Bakal, l’imprenditore bosniaco residente a Leini scomparso nel luglio 2016 senza lasciare traccia. Nella mattinata del 22 luglio 2025, i Carabinieri del Nucleo Investigativo del Comando Provinciale di Torino hanno arrestato un 62enne serbo, residente nel capoluogo piemontese, con l’accusa di omicidio […]

23/07/2025

Ivrea, blitz in carcere: sequestrati dagli agenti di polizia penitenziaria smartphone, droga e chiavetta Usb

Ivrea, blitz in carcere: sequestrati dagli agenti di polizia penitenziaria smartphone, droga e chiavetta Usb

Uno smartphone perfettamente funzionante con doppia sim, una chiavetta Usb e diverse dosi di hashish: è questo il bilancio di una perquisizione straordinaria condotta nei giorni scorsi nel reparto detentivo al terzo piano della Casa Circondariale di Ivrea. Il cellulare, nascosto nella cella di un detenuto italiano, è stato recuperato non senza difficoltà. L’uomo avrebbe […]

23/07/2025

Chivasso si tinge di verde: 2,1 milioni dalla Regione Piemonte per riforestare sette aree della città

Chivasso si tinge di verde: 2,1 milioni dalla Regione Piemonte per riforestare sette aree della città

La città di Chivasso si prepara a una profonda trasformazione urbana all’insegna della sostenibilità ambientale. Grazie a un finanziamento di 2,1 milioni di euro ottenuto attraverso il bando regionale “Forestazione Urbana”, parte del programma FESR 2021-2027, il Comune darà il via a uno dei progetti di riqualificazione ambientale più ambiziosi mai realizzati nel territorio. L’intervento, […]

23/07/2025

Cambio al vertice della Guardia di Finanza di Caselle: il tenente Ilaria Censi è il nuovo comandante

Cambio al vertice della Guardia di Finanza di Caselle: il tenente Ilaria Censi è il nuovo comandante

Cambio al vertice per la Guardia di Finanza di Caselle Torinese. A guidare la Compagnia presso l’Aeroporto “Sandro Pertini” sarà il Tenente Ilaria Censi, 27 anni, originaria di Pescara. Subentra al Capitano Andrea Parisi, trasferito al Nucleo di polizia economico-finanziaria di Palermo dopo tre anni di intensa attività sul territorio canavesano. Arruolatasi nel 2017, il […]

22/07/2025

Previsioni meteo, domani, mercoledì 23 luglio: torna l’instabilità al Nord, stabile nel resto d’Italia

Previsioni meteo, domani, mercoledì 23 luglio: torna l’instabilità al Nord, stabile nel resto d’Italia

Queste le previsioni del tempo per domani, mercoledì 23 luglio, elaborate dal centrometeoitaliano.it NORD La giornata inizierà con qualche piovasco tra Lombardia e Trentino, mentre il tempo resterà stabile altrove. Nel pomeriggio aumenterà l’instabilità sulle Alpi, con rovesci e temporali sparsi, localmente in estensione alle pianure. Tra la serata e la notte, peggioramento più marcato […]

22/07/2025

Revocato lo status di scuola paritaria alla Santissima Annunziata di Rivarolo: il Ministero certifica l’irregolarità del personale

Revocato lo status di scuola paritaria alla Santissima Annunziata di Rivarolo: il Ministero certifica l’irregolarità del personale

La scuola “Santissima Annunziata” di Rivarolo Canavese ha ufficialmente perso lo status di istituto paritario. Lo ha comunicato il Provveditorato agli Studi a seguito di un’ispezione ministeriale che ha accertato la presenza di personale docente privo dei requisiti abilitanti all’insegnamento. Un colpo duro per l’istituto, che ora rischia di perdere i contributi pubblici e di […]

22/07/2025