Espropri acquedotto: nasce il Comitato Spontaneo Frazioni Praie-Bosco e chiede garanzie alla Smat

14/10/2024

Espropri acquedotto: nasce il Comitato Spontaneo Frazioni Praie-Bosco e chiede garanzie alla Smat

Con l’obiettivo di tutelare i diritti dei residenti e dei proprietari delle frazioni Praie e Bosco, nel Canavese, è stato formalmente costituito il Comitato Spontaneo Frazioni Praie-Bosco . Si tratta di un’iniziativa apolitica che punta a diventare un punto di riferimento per queste piccole comunità, intervenendo sui temi legati ai lavori per l’acquedotto della Valle Orco, un’opera di grande rilevanza per il territorio. Il comitato, composto da 87 membri, si pone come mediatore tra i cittadini e le istituzioni, con un particolare focus sui rapporti con Smat (Società Metropolitana Acque Torino), che sta eseguendo i lavori. A capo del Comitato sono stati eletti Demis Carlino , Rodolfo Giorgis e Roberto Vitton Gomma , che già hanno avviato un dialogo con le autorità competenti. Tra le richieste avanzate, spiccano chiarimenti e compensazioni per i proprietari di terreni coinvolti nei lavori, soprattutto in merito agli espropri e agli indennizzi, che il Comitato ha chiesto di fissare un valore minimo di 10 euro al metro quadrato.

Le richieste del Comitato

Le principali preoccupazioni del Comitato riguardano la gestione del territorio durante e dopo i lavori. I residenti lamentano la mancanza di trasparenza nelle comunicazioni da parte di SMAT, soprattutto per quanto riguarda l’occupazione temporanea dei terreni e le modalità di compensazione. Il Comitato ha anche richiesto l’accesso al progetto definitivo dei lavori, con un’attenzione particolare alla rete fognaria e al sistema di raccolta delle acque meteoriche nella frazione Bosco alto, chiedendo che queste siano adeguatamente convogliate verso la strada provinciale SP 460.

Un altro tema rilevante è il ripristino della roggia nella frazione Praie, attualmente in stato di abbandono a causa dei cantieri. I membri del Comitato chiedono che l’area venga ripristinata come prima dell’inizio dei lavori, inclusa la ricostruzione della staccionata lungo i due lati della roggia.

Un impegno a 360 gradi

Oltre alle questioni tecniche, il Comitato ha proposte avanzate per migliorare la qualità della vita dei residenti. Tra queste, l’idea di trasformare l’area attualmente occupata dal depuratore in uno spazio verde attrezzato, fruibile dalla comunità, con la creazione di un parco pubblico per i bambini. Il Comitato ha inoltre richiesto uno sconto sulle bollette dell’acqua per compensare i disagi subiti durante i lavori e la costruzione di un impianto di irrigazione a pioggia per le frazioni coinvolte.

Anche la chiesa di Praie è stata oggetto di attenzione, con una richiesta di contributi per la sua manutenzione, mentre è stato proposto il coinvolgimento dei residenti nelle opportunità di lavoro generate dai cantieri.

L’acquedotto della Valle Orco: un’opera strategica tra luci e ombre

La nascita del Comitato è strettamente legata ai lavori per la realizzazione dell’acquedotto della Valle Orco , un’infrastruttura strategica destinata a migliorare la fornitura di acqua potabile per circa 125.000 abitanti del Canavese, Eporediese e Calusiese. Il progetto, che prevede la costruzione di circa 140 chilometri di condutture, ha l’obiettivo di risolvere i problemi di scarsità idrica che affliggono l’area, utilizzando l’acqua proveniente dalle dighe di Ceresole Reale e Pian Telessio , situate nel Parco Nazionale del Gran Paradiso .

Tuttavia, l’opera ha suscitato non poche preoccupazioni tra i residenti e le autorità locali. In particolare, il Comitato teme che l’enorme prelievo d’acqua destinato all’acquedotto possa ridurre la disponibilità per l’irrigazione dei campi agricoli, specialmente nei periodi di siccità. Inoltre, alcuni cittadini si chiedono se non sarebbe stato più efficace migliorare le reti idriche esistenti, che attualmente perdono fino al 35% dell’acqua distribuita, invece di investire ingenti risorse per la costruzione di nuove condutture.

Un futuro di dialogo

Nonostante queste perplessità, l’acquedotto della Valle Orco rappresenta un’opera di grande importanza per il territorio, soprattutto in un contesto di cambiamenti climatici che rende sempre più urgente la gestione sostenibile delle risorse idriche. Il Comitato Spontaneo Frazioni Praie-Bosco si propone come un interlocutore cruciale, con l’obiettivo di assicurare che i lavori in corso rispettino i diritti dei cittadini e che le soluzioni adottate siano sostenibili e condivise.

Il Comitato attende adesso una risposta dalle istituzioni e si prepara ad avviare la propria battaglia per garantire che il futuro delle frazioni Praie e Bosco sia tutelato, non solo dal punto di vista ambientale, ma anche economico e sociale.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Tragedia di Pasquetta a Boschetto di Chivasso: 79enne perde la vita in un incidente in moto

Tragedia di Pasquetta a Boschetto di Chivasso: 79enne perde la vita in un incidente in moto

Tragedia di Pasquetta a Boschetto di Chivasso: 79enne perde la vita in un incidente in moto Dramma nel pomeriggio di lunedì 21 aprile 2025, giorno di Pasquetta, a Boschetto di Chivasso, dove un uomo di 79 anni, residente a Montanaro, ha perso la vita in un incidente stradale mentre si trovava in sella a una […]

22/04/2025

Proclamato il lutto cittadino al Comune di Chivasso per la scomparsa di Papa Bergoglio

Proclamato il lutto cittadino al Comune di Chivasso per la scomparsa di Papa Bergoglio

Proclamato il lutto cittadino al Comune di Chivasso per la scomparsa di Papa Bergoglio Appresa la notizia della dipartita di papa Francesco, il sindaco di Chivasso Claudio Castello ha dato mandato agli uffici comunali di istruire gli atti per la proclamazione del lutto cittadino. Già da oieri, lunedì dell’Angelo e fino alla celebrazione dei funerali […]

22/04/2025

Nole, violento scontro tra due auto all’incrocio: una si ribalta, nessun ferito grave

Nole, violento scontro tra due auto all’incrocio: una si ribalta, nessun ferito grave

Nole, violento scontro tra due auto all’incrocio: una si ribalta, nessun ferito grave Attimi di paura nel pomeriggio di sabato 19 aprile 2025, vigilia di Pasqua, a Nole, dove si è verificato un incidente stradale che ha coinvolto due automobili. Lo scontro è avvenuto all’incrocio tra via Grazioli e via Monea, un punto già noto […]

22/04/2025

Castellamonte, caos Tari: fioccano le “cartelle pazze”, cittadini infuriati per accertamenti errati

Castellamonte, caos Tari: fioccano le “cartelle pazze”, cittadini infuriati per accertamenti errati

Castellamonte, caos Tari: fioccano le “cartelle pazze”, cittadini infuriati per accertamenti errati Sta creando grande malumore a Castellamonte la questione delle cosiddette “cartelle pazze” legate alla Tari. Numerosi cittadini segnalano di aver ricevuto in questi giorni accertamenti per presunti mancati pagamenti della tassa rifiuti riferita all’anno 2021, nonostante abbiano regolarmente saldato l’importo a suo tempo. […]

22/04/2025

Montagna e dissesto, Colombero (Uncem): “Servono risorse subito, non dopo l’ennesima frana dovuta al maltempo”

Montagna e dissesto, Colombero (Uncem): “Servono risorse subito, non dopo l’ennesima frana dovuta al maltempo”

Montagna e dissesto, Colombero (Uncem): “Servono risorse subito, non dopo l’ennesima frana dovuta al maltempo” La pioggia battente delle ultime ore ha riacceso l’allarme sul dissesto idrogeologico e sulla fragilità delle aree montane, territori spesso dimenticati nonostante la loro funzione strategica per l’equilibrio ambientale del Paese. A rilanciare l’appello è Roberto Colombero, presidente di Uncem […]

22/04/2025

Previsioni del tempo: domani, mercoledì 23 aprile, torna l’instabilità con possibili piogge

Previsioni del tempo: domani, mercoledì 23 aprile, torna l’instabilità con possibili piogge

Queste le previsioni del tempo per domani, mercoledì 23 aprile, elaborate dal centrometeoitaliano.it NAZIONALE AL NORD Al mattino nuvolosità alternata a schiarite con locali rovesci, più asciutto al Nord-Ovest con cieli sereni. Al pomeriggio instabilità in aumento con acquazzoni e temporali sparsi, più asciutto sulla Liguria. Tra la serata e la notte passaggio instabile da […]

22/04/2025

Lutto a Mazzè e nel Chivassese: addio a Fabrizio Vigliocco, giovane papà di 41 anni

Lutto a Mazzè e nel Chivassese: addio a Fabrizio Vigliocco, giovane papà di 41 anni

Lutto a Mazzè e nel Chivassese: addio a Fabrizio Vigliocco, giovane papà di 41 anni Un dolore improvviso e lacerante ha scosso profondamente la comunità di Mazzè e l’intero territorio chivassese: la scomparsa di Fabrizio Vigliocco, 41 anni, ha lasciato sgomenti amici, conoscenti e colleghi. Imprenditore conosciuto e stimato, padre affettuoso e marito devoto, Fabrizio […]

22/04/2025

Canavese: addio a Papa Bergoglio. Il messaggio di cordoglio del Vescovo Daniele Salera

Canavese: addio a Papa Bergoglio. Il messaggio di cordoglio del Vescovo Daniele Salera

Questo il messaggio di cordoglio espresso del neo Vescovo della Diocesi di Ivrea, monsignor Daniele Salera, in occasione della morte di Papa Begoglio che ha avuto luogo nella prima mattinata di oggi, lunedì dell’Angelo: “Carissimi sacerdoti, religiosi/e, consacrati/e, fedeli laici della Diocesi di Ivrea, accogliamo con dolore l’annuncio della morte del nostro amato Papa Francesco. […]

21/04/2025

Incidente stradale a Montalenghe nella tarda mattinata di Pasqua: tre feriti lievi

Incidente stradale a Montalenghe nella tarda mattinata di Pasqua: tre feriti lievi

Incidente stradale a Montalenghe nella tarda mattinata di Pasqua: tre feriti lievi Mattinata di apprensione a Montalenghe, dove intorno alle 12.30 di domenica 20 aprile 2025, giorno di Pasqua, si è verificato un incidente stradale all’incrocio tra via Don Arvat e la strada provinciale in direzione San Giorgio Canavese. Coinvolte nello scontro due vetture, una […]

21/04/2025