Espropri acquedotto: nasce il Comitato Spontaneo Frazioni Praie-Bosco e chiede garanzie alla Smat

14/10/2024

Espropri acquedotto: nasce il Comitato Spontaneo Frazioni Praie-Bosco e chiede garanzie alla Smat

Con l’obiettivo di tutelare i diritti dei residenti e dei proprietari delle frazioni Praie e Bosco, nel Canavese, è stato formalmente costituito il Comitato Spontaneo Frazioni Praie-Bosco . Si tratta di un’iniziativa apolitica che punta a diventare un punto di riferimento per queste piccole comunità, intervenendo sui temi legati ai lavori per l’acquedotto della Valle Orco, un’opera di grande rilevanza per il territorio. Il comitato, composto da 87 membri, si pone come mediatore tra i cittadini e le istituzioni, con un particolare focus sui rapporti con Smat (Società Metropolitana Acque Torino), che sta eseguendo i lavori. A capo del Comitato sono stati eletti Demis Carlino , Rodolfo Giorgis e Roberto Vitton Gomma , che già hanno avviato un dialogo con le autorità competenti. Tra le richieste avanzate, spiccano chiarimenti e compensazioni per i proprietari di terreni coinvolti nei lavori, soprattutto in merito agli espropri e agli indennizzi, che il Comitato ha chiesto di fissare un valore minimo di 10 euro al metro quadrato.

Le richieste del Comitato

Le principali preoccupazioni del Comitato riguardano la gestione del territorio durante e dopo i lavori. I residenti lamentano la mancanza di trasparenza nelle comunicazioni da parte di SMAT, soprattutto per quanto riguarda l’occupazione temporanea dei terreni e le modalità di compensazione. Il Comitato ha anche richiesto l’accesso al progetto definitivo dei lavori, con un’attenzione particolare alla rete fognaria e al sistema di raccolta delle acque meteoriche nella frazione Bosco alto, chiedendo che queste siano adeguatamente convogliate verso la strada provinciale SP 460.

Un altro tema rilevante è il ripristino della roggia nella frazione Praie, attualmente in stato di abbandono a causa dei cantieri. I membri del Comitato chiedono che l’area venga ripristinata come prima dell’inizio dei lavori, inclusa la ricostruzione della staccionata lungo i due lati della roggia.

Un impegno a 360 gradi

Oltre alle questioni tecniche, il Comitato ha proposte avanzate per migliorare la qualità della vita dei residenti. Tra queste, l’idea di trasformare l’area attualmente occupata dal depuratore in uno spazio verde attrezzato, fruibile dalla comunità, con la creazione di un parco pubblico per i bambini. Il Comitato ha inoltre richiesto uno sconto sulle bollette dell’acqua per compensare i disagi subiti durante i lavori e la costruzione di un impianto di irrigazione a pioggia per le frazioni coinvolte.

Anche la chiesa di Praie è stata oggetto di attenzione, con una richiesta di contributi per la sua manutenzione, mentre è stato proposto il coinvolgimento dei residenti nelle opportunità di lavoro generate dai cantieri.

L’acquedotto della Valle Orco: un’opera strategica tra luci e ombre

La nascita del Comitato è strettamente legata ai lavori per la realizzazione dell’acquedotto della Valle Orco , un’infrastruttura strategica destinata a migliorare la fornitura di acqua potabile per circa 125.000 abitanti del Canavese, Eporediese e Calusiese. Il progetto, che prevede la costruzione di circa 140 chilometri di condutture, ha l’obiettivo di risolvere i problemi di scarsità idrica che affliggono l’area, utilizzando l’acqua proveniente dalle dighe di Ceresole Reale e Pian Telessio , situate nel Parco Nazionale del Gran Paradiso .

Tuttavia, l’opera ha suscitato non poche preoccupazioni tra i residenti e le autorità locali. In particolare, il Comitato teme che l’enorme prelievo d’acqua destinato all’acquedotto possa ridurre la disponibilità per l’irrigazione dei campi agricoli, specialmente nei periodi di siccità. Inoltre, alcuni cittadini si chiedono se non sarebbe stato più efficace migliorare le reti idriche esistenti, che attualmente perdono fino al 35% dell’acqua distribuita, invece di investire ingenti risorse per la costruzione di nuove condutture.

Un futuro di dialogo

Nonostante queste perplessità, l’acquedotto della Valle Orco rappresenta un’opera di grande importanza per il territorio, soprattutto in un contesto di cambiamenti climatici che rende sempre più urgente la gestione sostenibile delle risorse idriche. Il Comitato Spontaneo Frazioni Praie-Bosco si propone come un interlocutore cruciale, con l’obiettivo di assicurare che i lavori in corso rispettino i diritti dei cittadini e che le soluzioni adottate siano sostenibili e condivise.

Il Comitato attende adesso una risposta dalle istituzioni e si prepara ad avviare la propria battaglia per garantire che il futuro delle frazioni Praie e Bosco sia tutelato, non solo dal punto di vista ambientale, ma anche economico e sociale.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Ronco Canavese, fulmine sull’acquedotto: le frazioni Scandosio e Cernisio rimangono senz’acqua per ore

Ronco Canavese, fulmine sull’acquedotto: le frazioni Scandosio e Cernisio rimangono senz’acqua per ore

In Valle Soana basta un temporale per lasciare due frazioni senz’acqua. È successo di nuovo martedì sera, 12 agosto, quando un fulmine ha centrato la vasca dell’acquedotto della frazione Scandosio, mandando in blocco la pompa elettrica che rifornisce anche quella di Cernisio. Risultato: circa 200 utenze a secco nel pieno della stagione turistica. La riattivazione […]

13/08/2025

Castellamonte e il Canavese uniti per Owen, 7 anni, nella battaglia che combatte contro la leucemia

Castellamonte e il Canavese uniti per Owen, 7 anni, nella battaglia che combatte contro la leucemia

Non si fermano neppure nel pieno di agosto la generosità e il cuore del Canavese. La mobilitazione solidale continua per Owen, bambino di 7 anni di Castellamonte, che ogni giorno lotta contro la leucemia linfoblastica acuta a cellule T, un tumore del sangue aggressivo che colpisce i globuli bianchi immaturi del midollo osseo. Accanto a […]

13/08/2025

Vistrorio inaugura l’elisuperficie notturna: da adesso interventi sanitari più rapidi in bassa Valchiusella

Vistrorio inaugura l’elisuperficie notturna: da adesso interventi sanitari più rapidi in bassa Valchiusella

La Bassa Valchiusella compie un passo avanti nella sicurezza sanitaria. A Vistrorio è stata inaugurata la nuova elisuperficie notturna, frutto dell’adeguamento del campo sportivo comunale per consentire atterraggi e decolli dell’elisoccorso anche dopo il tramonto. Il progetto, voluto dal sindaco Domenico Ravetto e dalla sua amministrazione, punta a ridurre i tempi di intervento nelle emergenze […]

13/08/2025

Caluso, stretta sulle morosità scolastiche: “Aiuti a chi è in difficoltà, fermezza con chi non paga”

Caluso, stretta sulle morosità scolastiche: “Aiuti a chi è in difficoltà, fermezza con chi non paga”

A Caluso nessun bambino resterà senza pranzo, ma per chi non paga i servizi scolastici scatteranno controlli serrati e sanzioni. La sindaca Maria Rosa Cena conferma l’applicazione del nuovo regolamento per mensa, trasporti e pre/post scuola, introducendo verifiche puntuali per distinguere tra morosità incolpevole e inadempienze volontarie. La linea è stata ribadita mercoledì scorso durante […]

13/08/2025

Meteo Canavese: domani, giovedì 14 agosto, giornata estiva con possibili temporali in montagna

Meteo Canavese: domani, giovedì 14 agosto, giornata estiva con possibili temporali in montagna

Queste le previsioni del tempo in Canavese per domani, giovedì 14 agosto, elaborate dal centrometeoitaliano.it Mattinata soleggiata su tutto il territorio canavesano, dalle pianure tra Ivrea e Rivarolo fino alle vallate alpine di Lanzo e dell’Orco. Qualche velatura potrà comparire già a metà mattinata, ma senza fenomeni. Nel pomeriggio, l’instabilità tenderà ad aumentare soprattutto sulle […]

13/08/2025

Nel 2026 Eataly aprirà a Torino Caselle: un locale da 500 mq per accogliere viaggiatori da tutto il mondo

Nel 2026 Eataly aprirà a Torino Caselle: un locale da 500 mq per accogliere viaggiatori da tutto il mondo

Dal 2026 i passeggeri in transito all’aeroporto “Sandro Pertini” di Torino Caselle potranno gustare il meglio della cucina e dei prodotti italiani senza uscire dallo scalo. Eataly inaugurerà infatti un locale di 500 metri quadrati, pensato per valorizzare le eccellenze gastronomiche torinesi e italiane e offrire un nuovo punto di riferimento a viaggiatori e turisti. […]

13/08/2025

Chivasso, uomo si ferisce sotto il porticato della stazione: soccorso dai carabinieri. E’ in gravi condizioni

Chivasso, uomo si ferisce sotto il porticato della stazione: soccorso dai carabinieri. E’ in gravi condizioni

Attimi di paura e sgomento nella mattinata di martedì 12 agosto 2025, nei pressi della stazione ferroviaria di Chivasso, dove un uomo si è ferito gravemente in circostanze ancora da chiarire. Il gesto, di natura anticonservativa secondo le prime ricostruzioni, è avvenuto sotto il porticato dello scalo cittadino, a poca distanza da un bar molto […]

12/08/2025

Caselle, insegnante di 61 anni trovato senza vita vicino al torrente Stura: familiari lanciano un appello

Caselle, insegnante di 61 anni trovato senza vita vicino al torrente Stura: familiari lanciano un appello

È stato trovato senza vita nei pressi del torrente Stura di Lanzo, in borgata Francia, l’8 agosto scorso. La vittima è Stefano Colle, 61 anni, insegnante, il cui corpo è stato rinvenuto dai carabinieri della compagnia di Venaria Reale a pochi passi dall’acqua. Secondo le prime ricostruzioni, l’uomo sarebbe stato colto da un malore improvviso […]

12/08/2025

Si è spento a 91 anni Marino Visetti, imprenditore instancabile e figura storica di Montanaro

Si è spento a 91 anni Marino Visetti, imprenditore instancabile e figura storica di Montanaro

Un infarto improvviso ha stroncato Marino Visetti, 91 anni, uno dei volti più amati e rispettati di Montanaro. La sua vita è stata un intreccio di lavoro instancabile, dedizione alla famiglia e profondo attaccamento alla comunità, a cui ha contribuito con passione e generosità. Noto imprenditore edile, Visetti aveva iniziato la sua carriera come muratore, […]

12/08/2025