Espropri acquedotto: nasce il Comitato Spontaneo Frazioni Praie-Bosco e chiede garanzie alla Smat

14/10/2024

Espropri acquedotto: nasce il Comitato Spontaneo Frazioni Praie-Bosco e chiede garanzie alla Smat

Con l’obiettivo di tutelare i diritti dei residenti e dei proprietari delle frazioni Praie e Bosco, nel Canavese, è stato formalmente costituito il Comitato Spontaneo Frazioni Praie-Bosco . Si tratta di un’iniziativa apolitica che punta a diventare un punto di riferimento per queste piccole comunità, intervenendo sui temi legati ai lavori per l’acquedotto della Valle Orco, un’opera di grande rilevanza per il territorio. Il comitato, composto da 87 membri, si pone come mediatore tra i cittadini e le istituzioni, con un particolare focus sui rapporti con Smat (Società Metropolitana Acque Torino), che sta eseguendo i lavori. A capo del Comitato sono stati eletti Demis Carlino , Rodolfo Giorgis e Roberto Vitton Gomma , che già hanno avviato un dialogo con le autorità competenti. Tra le richieste avanzate, spiccano chiarimenti e compensazioni per i proprietari di terreni coinvolti nei lavori, soprattutto in merito agli espropri e agli indennizzi, che il Comitato ha chiesto di fissare un valore minimo di 10 euro al metro quadrato.

Le richieste del Comitato

Le principali preoccupazioni del Comitato riguardano la gestione del territorio durante e dopo i lavori. I residenti lamentano la mancanza di trasparenza nelle comunicazioni da parte di SMAT, soprattutto per quanto riguarda l’occupazione temporanea dei terreni e le modalità di compensazione. Il Comitato ha anche richiesto l’accesso al progetto definitivo dei lavori, con un’attenzione particolare alla rete fognaria e al sistema di raccolta delle acque meteoriche nella frazione Bosco alto, chiedendo che queste siano adeguatamente convogliate verso la strada provinciale SP 460.

Un altro tema rilevante è il ripristino della roggia nella frazione Praie, attualmente in stato di abbandono a causa dei cantieri. I membri del Comitato chiedono che l’area venga ripristinata come prima dell’inizio dei lavori, inclusa la ricostruzione della staccionata lungo i due lati della roggia.

Un impegno a 360 gradi

Oltre alle questioni tecniche, il Comitato ha proposte avanzate per migliorare la qualità della vita dei residenti. Tra queste, l’idea di trasformare l’area attualmente occupata dal depuratore in uno spazio verde attrezzato, fruibile dalla comunità, con la creazione di un parco pubblico per i bambini. Il Comitato ha inoltre richiesto uno sconto sulle bollette dell’acqua per compensare i disagi subiti durante i lavori e la costruzione di un impianto di irrigazione a pioggia per le frazioni coinvolte.

Anche la chiesa di Praie è stata oggetto di attenzione, con una richiesta di contributi per la sua manutenzione, mentre è stato proposto il coinvolgimento dei residenti nelle opportunità di lavoro generate dai cantieri.

L’acquedotto della Valle Orco: un’opera strategica tra luci e ombre

La nascita del Comitato è strettamente legata ai lavori per la realizzazione dell’acquedotto della Valle Orco , un’infrastruttura strategica destinata a migliorare la fornitura di acqua potabile per circa 125.000 abitanti del Canavese, Eporediese e Calusiese. Il progetto, che prevede la costruzione di circa 140 chilometri di condutture, ha l’obiettivo di risolvere i problemi di scarsità idrica che affliggono l’area, utilizzando l’acqua proveniente dalle dighe di Ceresole Reale e Pian Telessio , situate nel Parco Nazionale del Gran Paradiso .

Tuttavia, l’opera ha suscitato non poche preoccupazioni tra i residenti e le autorità locali. In particolare, il Comitato teme che l’enorme prelievo d’acqua destinato all’acquedotto possa ridurre la disponibilità per l’irrigazione dei campi agricoli, specialmente nei periodi di siccità. Inoltre, alcuni cittadini si chiedono se non sarebbe stato più efficace migliorare le reti idriche esistenti, che attualmente perdono fino al 35% dell’acqua distribuita, invece di investire ingenti risorse per la costruzione di nuove condutture.

Un futuro di dialogo

Nonostante queste perplessità, l’acquedotto della Valle Orco rappresenta un’opera di grande importanza per il territorio, soprattutto in un contesto di cambiamenti climatici che rende sempre più urgente la gestione sostenibile delle risorse idriche. Il Comitato Spontaneo Frazioni Praie-Bosco si propone come un interlocutore cruciale, con l’obiettivo di assicurare che i lavori in corso rispettino i diritti dei cittadini e che le soluzioni adottate siano sostenibili e condivise.

Il Comitato attende adesso una risposta dalle istituzioni e si prepara ad avviare la propria battaglia per garantire che il futuro delle frazioni Praie e Bosco sia tutelato, non solo dal punto di vista ambientale, ma anche economico e sociale.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Popillia japonica, l’invasione silenziosa che devasta il Canavese. L’allarme: “Siamo sotto attacco”

Popillia japonica, l’invasione silenziosa che devasta il Canavese. L’allarme: “Siamo sotto attacco”

Frutteti divorati, vigneti a brandelli, orti spogliati nel giro di pochi giorni. Il Canavese è sotto assedio da parte della Popillia Japonica, un insetto vorace che sta trasformando intere aree verdi in paesaggi spettrali. A lanciare l’allarme, con toni netti, è il sindaco di Borgofranco d’Ivrea, Fausto Francisca: «Siamo sotto attacco. Questo parassita sta devastando […]

15/07/2025

Nole, alcol servito a un ubriaco durante la festa di San Vito: interviene la Polizia Locale, segnalato un barista

Nole, alcol servito a un ubriaco durante la festa di San Vito: interviene la Polizia Locale, segnalato un barista

Una serata di festa ha rischiato di trasformarsi in un episodio ben più serio. Durante i festeggiamenti di San Vito, patrono di Nole, la Polizia Locale è intervenuta in un noto locale del centro dove, tra la folla festante, un uomo visibilmente ubriaco è stato sorpreso mentre riceveva alcolici nonostante il suo stato alterato. L’episodio […]

15/07/2025

Il Lions Club Alto Canavese piange Giancarlo Rostagno: addio a un imprenditore simbolo del territorio

Il Lions Club Alto Canavese piange Giancarlo Rostagno: addio a un imprenditore simbolo del territorio

Ha suscitato profondo cordoglio in tutto il territorio del Canavese la notizia della scomparsa di Giancarlo Rostagno, storico imprenditore di Forno, spentosi lunedì 14 luglio all’ospedale Amedeo di Savoia di Torino all’età di 73 anni. Un lutto che priva la comunità di uno dei suoi più stimati “capitani d’industria”. Classe 1951, di radici fornesi, Rostagno […]

15/07/2025

Laghi piemontesi in sofferenza, Avetta (Pd): “La Regione si confronti con Legambiente e intervenga con urgenza”

Laghi piemontesi in sofferenza, Avetta (Pd): “La Regione si confronti con Legambiente e intervenga con urgenza”

I laghi piemontesi mostrano segni sempre più evidenti di sofferenza ambientale. A denunciarlo è il consigliere regionale del Partito Democratico Alberto Avetta, che nel corso del question time di oggi ha sollecitato la Giunta Cirio ad attivarsi con misure concrete e tempestive, a partire da un confronto diretto con Legambiente, autrice di un recente rapporto […]

15/07/2025

Previsioni meteo, clima estivo a due velocità: pioggia in arrivo al Nord, caldo e sole altrove

Previsioni meteo, clima estivo a due velocità: pioggia in arrivo al Nord, caldo e sole altrove

Queste le previsioni del tempo per domani, mercoledì 16 luglio, elaborate dal centrometeoitaliano.it NORD La giornata si apre con cieli discreti, dove il sole si fa strada tra nubi rade, ma attenzione: sul Triveneto già al mattino si affacciano lievi piogge. Nel pomeriggio l’instabilità danza tra le vette alpine e l’Appennino settentrionale, portando acquazzoni e […]

15/07/2025

Fidas di Favria, raccolta di sangue nel cortile del Municipio: un gesto che salva innumerevoli vite umane

Fidas di Favria, raccolta di sangue nel cortile del Municipio: un gesto che salva innumerevoli vite umane

L’estate è un periodo in cui le donazioni di sangue tendono a scandere di numero, ma il bisogno non conosce stagioni. Gli ospedali continuano a operare a pieno ritmo, e le scorte di sangue diventano ancora più preziose. Per questo motivo, mercoledì 30 luglio 2025, è stata organizzata a Favria una raccolta di sangue presso […]

14/07/2025

Forno Canavese, addio a Giancarlo Rostagno, storico imprenditore del Canavese e Cavaliere della Repubblica

Forno Canavese, addio a Giancarlo Rostagno, storico imprenditore del Canavese e Cavaliere della Repubblica

Il Canavese piange la scomparsa di Giancarlo Rostagno, figura di spicco dell’imprenditoria locale, scomparso all’età di 73 anni. Uomo preparato, appassionato, profondamente legato al proprio territorio, Rostagno è stato un vero “capitano d’industria” d’altri tempi, stimato non solo per le sue capacità professionali ma anche per il suo impegno sociale. Classe 1951, diplomato disegnatore meccanico, […]

14/07/2025

Piemonte e Canavese sotto il sole: torna il bel tempo su tutta la Penisola, temperature in rialzo in tutta Italia

Piemonte e Canavese sotto il sole: torna il bel tempo su tutta la Penisola, temperature in rialzo in tutta Italia

Queste le previsioni del tempo per domani, martedì 15 luglio, elaborate dal centrometeoitaliano.it Giornata prevalentemente stabile e soleggiata su tutta l’Italia, con condizioni meteorologiche che promettono un weekend all’insegna del bel tempo. Secondo le previsioni diffuse da Centrometeoitaliano.it, l’intero territorio nazionale potrà godere di cieli sereni o poco nuvolosi, con solo qualche eccezione legata a […]

14/07/2025

Rivarolo Canavese  punta sull’istruzione: priorità al completamento della scuola “Gibellini Vallauri”

Rivarolo Canavese punta sull’istruzione: priorità al completamento della scuola “Gibellini Vallauri”

C’è un altro progetto strategico su cui l’Amministrazione comunale di Rivarolo Canavese sta puntando con decisione: il completamento della scuola elementare “Gibellini Vallauri”. Dopo l’inaugurazione del nuovo plesso, la parte non ultimata dell’edificio è rimasta allo stato grezzo per diversi anni. Ora Palazzo Lomellini ha deciso di concentrare i propri sforzi per portare a termine […]

14/07/2025