Economia: la stagione estiva all’aeroporto di Caselle inizia con un nuovo record di passeggeri

05/04/2017

L’aeroporto di Torino registra un nuovo record di passeggeri, inaugurando positivamente la primavera che si arricchisce di tante nuove destinazioni dirette. Il mese di marzo infatti si chiude con un record di traffico: 376.814 passeggeri trasportati, +8,8% rispetto all’anno precedente, miglior mese di sempre, superando il record precedente di luglio 2016 di oltre 12mila passeggeri. Dall’inizio dell’anno, l’Aeroporto di Torino ha già trasportato oltre un milione di passeggeri, registrando nei primi tre mesi una crescita del +7,7% rispetto al medesimo periodo del 2016. Con l’arrivo della bella stagione aumentano le possibilità di viaggio dall’Aeroporto di Torino: tanti nuovi voli che arricchiscono il network, insieme al ritorno dei voli verso le classiche mete estive, tutti prenotabili fin da ora.

La prima a debuttare tra le nuove destinazioni annunciate nei mesi scorsi del vettore Blue Air è Copenaghen, verso cui è possibile volare ogni lunedì, mercoledì e sabato già dalla scorsa settimana. Il 13 aprile verrà inaugurato il collegamento diretto con la città romena di Oradea, situata nel nord Ovest della Romania vicino al confine con l’Ungheria, attivo ogni giovedì e domenica. Sarà poi la volta delle città spagnole collegate con Torino per la prima volta: a partire dal 28 aprile si volerà infatti a Malaga ogni lunedì, mercoledì e venerdì, mentre dal 1 giugno sarà possibile raggiungere anche Siviglia ogni martedì, giovedì e sabato. Infine, sempre dal 1 giugno Lisbona sarà collegata con volo diretto ogni giovedì e domenica. Novità anche dalla compagnia area Volotea, che inaugura quest’anno una nuova destinazione da Torino: Pantelleria, raggiungibile ogni sabato e domenica a partire dal 25 maggio. Inoltre per l’estate 2017 sarà possibile continuare a viaggiare anche verso le destinazioni aggiunte durante lo scorso inverno, come ad esempio Mosca: la compagnia S7 Airlines, che ha inaugurato il volo lo scorso dicembre, continuerà ad effettuare il collegamento diretto ogni sabato per tutta l’estate. Si potrà continuare a volare inoltre anche a Pescara ogni lunedì, mercoledì e venerdì grazie ai voli Blue Air.

I weekend di primavera avranno il sapore dell’estate: è infatti già possibile volare a Ibiza, una delle mete più amate dai piemontesi, con Ryanair ogni lunedì e venerdì, mentre dal 1 giugno anche Blue Air tornerà a volare sulla rotta ogni giovedì e domenica per tutto il periodo estivo. Per restare nelle Baleari, Blue Air volerà a Palma di Maiorca dal 3 giugno ogni martedì e sabato, a cui si aggiungeranno le frequenze di Volotea ogni mercoledì e domenica dal 25 giugno.

La Grecia è una destinazione sempre più amata dagli italiani in vacanza e i piemontesi non fanno eccezione: Volotea ha infatti riconfermato anche per l’estate 2017 i voli per Skiathos, ogni martedì e giovedì dal 27 giugno e Corfù, ogni lunedì e mercoledì dal 28 giugno.

Riconfermati anche per l’estate 2017 i voli verso Lampedusa con Volotea, dal 27 maggio ogni sabato e domenica e Olbia, con 7 frequenze settimanali operate da Meridiana dal 28 aprile a cui si aggiungeranno le 5 frequenze settimanali operate da Volotea dal 27 maggio. Oltre a tutte le destinazioni già citate, da Torino è sempre possibile raggiungere con voli diretti le città italiane Alghero, Bari, Brindisi, Cagliari, Catania, Lamezia Terme, Napoli, Palermo e Roma e le destinazioni internazionali Amsterdam, Bacau, Barcellona, Berlino, Bruxelles, Bruxelles Charleroi, Bucarest, Casablanca, Chisinau, Iasi, Francoforte, Istanbul, Londra (Gatwick, Luton e Stansted), Lussemburgo, Madrid, Malta, Monaco, Parigi, Tirana e Valencia. Attraverso la rete degli 11 hub internazionali serviti da Torino, anche le destinazioni di lungo raggio sono comodamente raggiungibili con ottime coincidenze.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Crescita a due velocità nel Canavese: frenano i piccoli comuni, crescono Volpiano, Rivarolo e Castellamonte

Crescita a due velocità nel Canavese: frenano i piccoli comuni, crescono Volpiano, Rivarolo e Castellamonte

Nel 2024, in 14 Comuni del Canavese non è stata registrata nemmeno una nuova attività. Nessuna iscrizione, nessun nuovo inizio. Eppure, nello stesso anno, oltre il 21% delle imprese del territorio ha aumentato gli investimenti, segno di una resilienza che sfida il contesto economico difficile. È questa la fotografia scattata dall’Osservatorio socio-economico del Canavese, realizzato […]

25/06/2025

Stellantis, nuove uscite incentivate. Ravinale e Busconi: “Il declino dell’auto è una scelta politica, non una crisi”

Stellantis, nuove uscite incentivate. Ravinale e Busconi: “Il declino dell’auto è una scelta politica, non una crisi”

“Mentre Torino celebra San Giovanni con eventi sponsorizzati da Stellantis per promuovere modelli prodotti all’estero, a Mirafiori proseguono i segnali di disimpegno. L’azienda ha annunciato altre 610 uscite incentivate, che si aggiungono alle circa 5.000 già avvenute negli ultimi anni, nel silenzio crescente delle istituzioni. È un nuovo capitolo della crisi industriale che coinvolge il […]

25/06/2025

Ivrea riflette sull’Intelligenza Artificiale: territori, persone e tecnologie al centro del cambiamento

Ivrea riflette sull’Intelligenza Artificiale: territori, persone e tecnologie al centro del cambiamento

Mercoledì 18 giugno, nella sede di Confindustria Canavese a Ivrea, si è tenuto il convegno “Sguardi sull’intelligenza artificiale – Persone, tecnologie e territori al centro del cambiamento”, promosso dal Gruppo Imprenditrici e Dirigenti per il Canavese in collaborazione con Fondazione Piemonte Innova, con il patrocinio di Confindustria Piemonte. L’evento ha celebrato gli 80 anni di […]

19/06/2025

Bairo, Delta Visione apre le porte all’innovazione: successo per l’Open Day “Occhi digitali. Visione umana”

Bairo, Delta Visione apre le porte all’innovazione: successo per l’Open Day “Occhi digitali. Visione umana”

Un’occasione per vedere oltre la tecnologia, per riflettere sul significato profondo della parola “visione” nell’epoca dell’industria 4.0. Così Delta Visione, azienda canavesana di Bairo specializzata in sistemi di visione e marcatura industriale, ha voluto presentarsi a clienti, partner e curiosi durante l’Open Day del 17 giugno, intitolato “Occhi digitali. Visione umana”. L’iniziativa ha unito tecnica […]

18/06/2025

Parco dei 5 Laghi di Ivrea, dopo un anno ancora tutto fermo: Coldiretti chiede un tavolo operativo

Parco dei 5 Laghi di Ivrea, dopo un anno ancora tutto fermo: Coldiretti chiede un tavolo operativo

A un anno esatto dall’entrata in vigore ufficiale, il Parco provinciale dei 5 Laghi di Ivrea rimane un progetto incompiuto. Nonostante l’istituzione formale avvenuta con legge regionale il 28 marzo 2024 e l’avvio previsto per il 1° giugno dello stesso anno, ad oggi l’area non risulta operativa e, nei fatti, priva di una gestione effettiva. […]

14/06/2025

Economia: la Core Informatica verso la chiusura. A rischio quindici posti di lavoro nello stabilimento di Ivrea

Economia: la Core Informatica verso la chiusura. A rischio quindici posti di lavoro nello stabilimento di Ivrea

Nonostante tra i circa sessanta dipendenti lo spettro della chiusura fosse nell’aria da tempo, l’annuncio è arrivato in maniera improvvisa nel corso di un’assemblea convocata nel pomeriggio di ieri: Core Informatica avvia la procedura di chiusura. Un’altra realtà imprenditoriale si appresta quindi a spegnere le luci a Ivrea, dove operano una quindicina dei lavoratori coinvolti. […]

14/06/2025

Tradizione e Innovazione: alla Pininfarina di Cambiano il Roadshow che celebra l’Eccellenza del Made in Italy

Tradizione e Innovazione: alla Pininfarina di Cambiano il Roadshow che celebra l’Eccellenza del Made in Italy

Un evento che unisce passato e futuro, radici e visione, si è tenuto oggi in uno dei luoghi simbolo dell’industria italiana: la sede storica di Pininfarina a Cambiano. È qui che ha fatto tappa il roadshow “Tradizione e Innovazione: l’eccellenza italiana si rinnova”, promosso dalla Community Made in Italy, con l’obiettivo di raccontare le storie […]

13/06/2025

Bonus Vesta: presentato a Rivarolo Canavese il progetto di sostegno per le famiglie con figli da 0 a 6 anni

Bonus Vesta: presentato a Rivarolo Canavese il progetto di sostegno per le famiglie con figli da 0 a 6 anni

L’assessore regionale alle Politiche Sociali Maurizio Marrone ha presentato ieri, giovedì 12 giugno, all’Anffas di Rivarolo il progetto Vesta, il bonus da 1.000 euro destinato alle famiglie piemontesi per sostenere i costi di accesso ad alcuni servizi per i bambini da 0 a 6 anni. L’incontro rivarolese fa parte di un tour di appuntamenti che […]

13/06/2025

Canapa industriale, allarme nel Canavese: la nuova legge mette in ginocchio produttori e commercianti

Canapa industriale, allarme nel Canavese: la nuova legge mette in ginocchio produttori e commercianti

La Cia Agricoltori Italiani, rappresentata dal presidente regionale del Piemonte Gabriele Carenini e dal direttore provinciale della Cia Agricoltori delle Alpi Luigi Andreis, è stata l’unica organizzazione del mondo agricolo a partecipare oggi alla seduta congiunta delle Commissioni consiliari regionali Agricoltura e Ambiente, convocata per discutere della nuova legge nazionale – entrata in vigore ieri […]

08/06/2025