Economia: il credito cooperativo è in crescita. La Banca d’Alba è prima anche in Canavese

14/04/2016

Si è svolto domenica 10 aprile a Vische, presso il Salone Comunale Pluriuso, un incontro plenario che ha visto coinvolti tutti i soci canavesani della Banca d’Alba. Si è trattato di un importante momento di aggregazione per la comunità dei soci del territorio, nel quale durante il quale sono stati presentati in anteprima i principali dati di un bilancio di esercizio 2015 eccellente, in attesa dell’approvazione dell’Assemblea dei soci che si terrà ad Alba il 29 maggio e che negli ultimi anni ha visto una nutrita presenza di membri residenti nel territorio. Quest’anno sono attesi oltre 15mila soci, che consolidano il primato di presenze in Italia nel Credito Cooperativo.

 I PRINCIPALI NUMERI DELL’ESERCIZIO 2015

La Banca d’Alba chiude l’esercizio 2015 con tutti gli indicatori in crescita, che ne confermano il ruolo di banca di riferimento; sono cresciuti la base sociale, i rapporti commerciali col territorio, la capacità produttiva e reddituale, la solidità e il patrimonio.

Nel 2015 sono entrati in Banca d’Alba 2.507 nuovi soci, che portano il totale complessivo a fine anno a 47.840, dato che consolida e rafforza il primato italiano di Banca d’Alba tra le 364 BCC italiane; sono 2.765 i Soci del territorio canavesano (12.486 i clienti, di cui 2.278 imprese locali), serviti dalle filiali di Vische, Tonengo, Caluso, Ivrea, Strambino, Chivasso, Settimo e Volpiano che hanno visto dalla fusione un incremento delle risorse a 42 unità.

Tra le nuove ammissioni totali alla compagine sociale sono 1.090 i giovani con meno di 30 anni di età, che portano la componente giovanile ad oltre 8mila unità, garantendo continuità generazionale.

I principali dati del bilancio 2015 vedono i volumi complessivi attestarsi a 8,2 miliardi di euro, che confermano Banca d’Alba come la seconda forza nel Credito Cooperativo italiano. I volumi dell’area canavesana sono in aumento nell’ultimo esercizio, attestandosi a oltre 500 milioni di euro.

Gli impieghi complessivi si attestano a 2,7 miliardi di euro, mentre la raccolta complessiva è aumentata del 4% nel 2015 raggiungendo i 5,5 miliardi di euro, a dimostrazione della crescente fiducia che Soci e clienti riversano nella loro banca..

L’utile dell’esercizio 2014 si attesta a 18,3 milioni di euro, risultato economico estremamente positivo raggiunto dopo aver effettuato accantonamenti molto prudenziali in ragione delle difficoltà dell’economia attuale e attraverso un’azione di razionalizzazione delle risorse e di contenimento dei costi, pur mantenendo condizioni economiche di favore soprattutto nei confronti dei Soci.

Per il raggiungimento dell’utile sono state utilizzate anche plusvalenze attive su titoli in portafoglio in modo da aumentare ulteriormente il patrimonio di vigilanza (oggi denominato fondi propri) che raggiunge i 312 milioni di euro.

Il presidente della Banca d’Alba, Felice Cerruti: dichiara “Questi sono i numeri eccellenti che presentiamo a Voi Soci, questa è la vostra banca. Siate quindi orgogliosi quando parlate della Vostra Banca e siate sempre più coinvolti e responsabili del suo buon andamento”.

LA FONDAZIONE

E’ davvero un impegno a 360°, quello che ogni anno la Fondazione Banca del Canavese dispiega sul territorio, interessando vari ambiti della vita quotidiana, a cominciare dalla salute. Prosegue senza sosta, infatti, il percorso finalizzato alla prevenzione delle malattie. A febbraio di quest’anno sono stati effettuati gratuitamente 150 esami ecocardiografici, grazie alla collaborazione con l’équipe del Primario del Dipartimento Cardiologia 2 dell’Ospedale Molinette di Torino, dottor Sebastiano Marra, e con i volontari dell’associazione “Amici del Cuore Piemonte Onlus”. “La Fondazione ci tiene al benessere di tutti i Soci – dichiara il presidente della Fondazione, Gianni Cucco – e siamo fieri di avere iniziato tre anni fa questo percorso, ma non ci fermiamo agli screening preventivi: organizziamo anche camminate in campagna e corsi sulla corretta alimentazione”.

A cavallo tra salute e mondo della scuola si colloca poi “Il gusto della salute”, progetto di educazione alimentare – giunto alla seconda edizione – che coinvolge le classi della scuola primaria dei plessi di Caluso, Mazzè e Vische, mirato alla creazione di un cammino di ricerca e tutela delle risorse naturali, stimolando nelle giovani generazioni le buone prassi verso l’ecologia.

Da qui l’idea di attivare un orto didattico nel cortile della scuola. E non è tutto: con il risultato di aver dato vita a quella che può essere definita una “Mini Expo”, è stata varata l’iniziativa denominata “Orti in festa”, una due-giorni – targata Circolo Didattico di Caluso – a favore della scuola che ha fruttato 7.238,08 euro, somma che andrà a finanziare attività e progetti nelle scuole.

Ancora, in ambito scolastico, è da sottolineare il “Premio Gianni Regis”, con gli studenti che hanno ricevuto premi e attestati dalle mani dell’ing. Piera Levi -Montalcini, presidente dell’associazione Levi-Montalcini, e dalla prof. Lidia Dematteis, Responsabile del Centro di Orientamento di Caluso.

Infine, successo replicato per l’edizione 2015 dell’Erbaluce Night Trail, con 215 coppie di atleti che hanno partecipato alla sesta edizione (31 km e un dislivello di 800 metri), sulle colline intorno al lago di Candia, cui vanno ad aggiungersi gli oltre 250 partecipanti all’Erbaluce Run, corsa non competitiva abbinata.

A chiudere la gara, la tradizionale festa nell’area Lido del lago di Candia con musica dal vivo e cena con premiazione conclusiva.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Decathlon chiude il punto vendita a Venaria: incertezza per i lavoratori, timori sul futuro occupazionale

Decathlon chiude il punto vendita a Venaria: incertezza per i lavoratori, timori sul futuro occupazionale

Decathlon chiude il punto vendita a Venaria: incertezza per i lavoratori, timori sul futuro occupazionale La chiusura del punto vendita Decathlon di Venaria, situato in corso Garibaldi, è una notizia che scuote non solo il tessuto commerciale della città, ma anche quello occupazionale. La decisione, comunicata ufficialmente dall’azienda, prevede la cessazione dell’attività entro la fine […]

20/05/2025

Confindustria Canavese: dieci aziende premiate con il Premio Camillo e Adriano Olivetti per innovazione e sostenibilità

Confindustria Canavese: dieci aziende premiate con il Premio Camillo e Adriano Olivetti per innovazione e sostenibilità

Confindustria Canavese: dieci aziende premiate con il Premio Camillo e Adriano Olivetti per innovazione e sostenibilità Un evento nell’evento con al centro dieci imprese protagoniste del cambiamento in Canavese, premiate per l’impegno verso l’innovazione, il territorio e la responsabilità sociale. Si è svolta venerdì 16 maggio nella sede di Confindustria Canavese a Ivrea la cerimonia […]

19/05/2025

Benzina e diesel, cambiano le accise ma il prezzo nei distributori non varia (per ora)

Benzina e diesel, cambiano le accise ma il prezzo nei distributori non varia (per ora)

Benzina e diesel, cambiano le accise ma il prezzo nei distributori non varia (per ora) Chi si reca a fare rifornimento di diesel, almeno per il momento, difficilmente percepirà cambiamenti evidenti. È infatti entrato in vigore il decreto che prevede un graduale riallineamento delle accise sul gasolio a quelle della benzina, ma l’effetto sul prezzo […]

17/05/2025

Confindustria Canavese celebra 80 anni di storia tra eventi di memoria industriale, innovazione e visione per il futuro

Confindustria Canavese celebra 80 anni di storia tra eventi di memoria industriale, innovazione e visione per il futuro

Confindustria Canavese celebra 80 anni di storia tra eventi di memoria industriale, innovazione e visione per il futuro Confindustria Canavese celebra nel 2025 l’ottantesimo anniversario dalla sua fondazione, avvenuta il 26 ottobre 1945 per iniziativa di Adriano Olivetti e di un gruppo di imprenditori locali. Un traguardo significativo che testimonia otto decenni di impegno a […]

15/05/2025

C.NEXT Ivrea lancia la Call for Startup 2025: sostegno gratuito alla nuova imprenditorialità innovativa

C.NEXT Ivrea lancia la Call for Startup 2025: sostegno gratuito alla nuova imprenditorialità innovativa

C.NEXT Ivrea lancia la Call for Startup 2025: sostegno gratuito alla nuova imprenditorialità innovativa C.NEXT Ivrea, polo d’innovazione del sistema C.NEXT con sede nelle storiche Officine Ico di Ivrea, patrimonio Unesco, presenta la “Call for Startup 2025”: un’iniziativa volta a individuare e supportare gratuitamente progetti imprenditoriali innovativi in fase early stage, senza limiti di settore, […]

13/05/2025

L’aeroporto di Torino Caselle decolla: boom di passeggeri e supera in crescita Bergamo, Milano e Roma

L’aeroporto di Torino Caselle decolla: boom di passeggeri e supera in crescita Bergamo, Milano e Roma

L’aeroporto di Torino Caselle decolla: boom di passeggeri e supera in crescita Bergamo, Milano e Roma L’aeroporto di Torino Caselle inizia il 2025 con il turbo: nei primi tre mesi dell’anno ha registrato 1.235.369 passeggeri, con una crescita del 10,9% rispetto allo stesso periodo del 2024. Un incremento che supera di slancio la media nazionale […]

11/05/2025

Investimenti della Regione Piemonte nel Turismo Itinerante. 600 mila euro vanno al Canavese

Investimenti della Regione Piemonte nel Turismo Itinerante. 600 mila euro vanno al Canavese

Investimenti della Regione Piemonte nel Turismo Itinerante. 600 mila euro vanno al Canavese La Regione Piemonte dimostra il suo impegno continuo per sviluppare il turismo itinerante, un settore che sta guadagnando sempre più popolarità. Recentemente, è stato annunciato un finanziamento di oltre 1,7 milioni di euro a favore dei Comuni che hanno partecipato a un bando dedicato […]

05/05/2025

Torino-Caselle, superato il milione di passeggeri sulla linea ferroviaria per l’aeroporto: “Un traguardo importante”

Torino-Caselle, superato il milione di passeggeri sulla linea ferroviaria per l’aeroporto: “Un traguardo importante”

Torino-Caselle, superato il milione di passeggeri sulla linea ferroviaria per l’aeroporto: “Un traguardo importante” Ha superato quota un milione di passeggeri la linea ferroviaria che collega Torino all’aeroporto “Sandro Pertini” di Caselle. Il dato, raggiunto a poco più di un anno dalla riattivazione del servizio, rappresenta un risultato significativo sia sotto il profilo simbolico che […]

30/04/2025

Sciopero alla “Core Informatica”: lavoratori in protesta negli stabilimenti di Ivrea e Pont-Saint-Martin

Sciopero alla “Core Informatica”: lavoratori in protesta negli stabilimenti di Ivrea e Pont-Saint-Martin

Sciopero alla “Core Informatica”: lavoratori in protesta negli stabilimenti di Ivrea e Pont-Saint-Martin Tensione crescente alla “Core Informatica” di Ivrea e Pont-Saint-Martin, dove domani i lavoratori incroceranno le braccia per otto ore. Lo sciopero, proclamato da Cgil, Cisl e Uil, sarà accompagnato da un’assemblea e da un presidio davanti allo stabilimento valdostano dalle 9.30 alle […]

28/04/2025