È già in attività a Torino Esposizioni l’ospedale “Valentino” che accoglierà oltre 500 pazienti Covid

22/11/2020

È pronto nel Quinto Padiglione di Torino Esposizioni l’ospedale temporaneo Valentino, riservato a pazienti Covid a bassa intensità di cura. I primi ricoveri saranno effettuati nella mattinata di domenica 22 novembre.
Lo spazio, messo a disposizione dal Comune di Torino su richiesta dell’Unità di Crisi della Regione Piemonte e con la collaborazione della Prefettura di Torino, ospita 55 tensostrutture fornite dalla Croce Rossa (6), dalla Provincia autonoma di Trento (11) e dalla Regione attraverso la Protezione civile e la Maxi emergenza 118. Quest’ultima ha posizionato il Field Hospital Emt 2 (Emergency medical team), struttura unica in Italia e tra le sole quattro presenti in Europa.

L’allestimento dell’ospedale è costato 1,5 milioni di euro, concessi dal Fondo di beneficenza di Intesa San Paolo. I lavori, conclusi in 11 giorni grazie all’impegno di oltre 500 volontari, sono stati coordinati dal commissario generale dell’Unità di Crisi della Regione Piemonte, Vincenzo Coccolo, con il supporto del commissario per l’area giuridico-amministrativa Antonio Rinaudo e del responsabile della Maxi emergenza 118 Mario Raviolo.
La presentazione è avvenuta il 21 novembre, alla presenza, tra gli altri, del vicepresidente della Regione Fabio Carosso e degli assessori Matteo Marnati e Luigi Genesio Icardi.

I posti letto disponibili sono 455, gestiti in forma integrata dalla Aou Città della Salute e dall’Asl Città di Torino, di cui 447 di degenza, sei di subintensiva e due di intensiva. Sono 350 quelli dotati di presa fissa per la distribuzione dell’ossigeno, mentre per i restanti saranno utilizzate le bombole portatili. Ogni tenda è dotata di rilevatori di fumo, sensori per la concentrazione di ossigeno e campanello di allarme visivo e sonoro.

Nella prima fase ne sono attivi 100 e prestano servizio 15-20 medici, 24 infermieri, 48 operatori sociosanitari, un tecnico di laboratorio e due amministrativi; una seconda fase prevede un’attivazione graduale dei posti letto con un impiego massimo di 40 medici, 90 infermieri, 200 Oss oltre a tecnici e amministrativi. Disponibile anche un laboratorio mobile con postazione radiologica ed ecografica per la visita dei pazienti. Installate macchine che provvedono al ricambio dell’aria due volte al giorno.
Si tratta di personale neoassunto, in quanto, come specifica l’assessore Icardi, “abbiamo fatto un accordo con le Università per permettere di anticipare di 40 giorni la fine del quarto anno, grazie al Decreto Calabria, in modo che venissero contrattualizzati”. In servizio anche gli specializzandi, affiancati dai tutor. La Centrale 118 e il sistema di emergenza territoriale si occupano dei trasporti sanitari e di quelli in emergenza.

Il Padiglione è dotato di certificato di idoneità statica fin dal 2013 ed è stato testato con prove di carico nel 2018 in occasione di uno studio commissionato dal Politecnico di Torino confermando la sicurezza dal punto di vista strutturale. Lo stesso studio rileva che il livello di sicurezza sismica è in linea con quello di molti edifici dello stesso periodo normalmente in uso. Nessun rischio in caso di alluvione, dal momento che il pavimento si trova 4 metri più in alto rispetto ai livelli di piena eccezionali del fiume Po e tutte le operazioni di drenaggi dell’acqua e pulizia di canaline sono state eseguite.

“L’area resterà operativa fino a quando non saremo usciti del tutto dalla pandemia”, afferma il presidente della Regione Alberto Cirio, che anticipa che “a fine emergenza potrebbe diventare un centro per la vaccinazione contro il Covid”.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Sanità territoriale in Canavese, firmato l’accordo per l’attivazione delle AFT nell’Asl T04

Sanità territoriale in Canavese, firmato l’accordo per l’attivazione delle AFT nell’Asl T04

È stato sottoscritto il primo Accordo Attuativo Aziendale in Piemonte tra l’Asl T04 e i Medici di Medicina Generale per l’attivazione delle Aggregazioni Funzionali Territoriali (AFT), previste dall’Accordo Integrativo Regionale (AIR) 2024 e in attuazione dell’Accordo Collettivo Nazionale. Le AFT prevedono una nuova organizzazione del lavoro dei medici di famiglia e dei medici della continuità […]

23/05/2025

Sanità di prossimità: accordo tra Comune di Oglianico e Jervis Massosport per visite ed esami scontati ai residenti

Sanità di prossimità: accordo tra Comune di Oglianico e Jervis Massosport per visite ed esami scontati ai residenti

Sanità di prossimità: accordo tra Comune di Oglianico e Jervis Massosport per visite ed esami scontati ai residenti A Oglianico la sanità privata si mette al servizio della comunità. Nei prossimi giorni prenderà il via un progetto che prevede sconti e agevolazioni per i cittadini residenti sulle prestazioni erogate presso l’ambulatorio locale della Jervis Massosport, […]

12/05/2025

Ivrea, sicurezza nella sanità: il 19 maggio a Chivasso l’Asl convoca il tavolo, entro l’estate in arrivo le guardie armate

Ivrea, sicurezza nella sanità: il 19 maggio a Chivasso l’Asl convoca il tavolo, entro l’estate in arrivo le guardie armate

Ivrea, sicurezza nella sanità: il 19 maggio a Chivasso l’Asl convoca il tavolo, entro l’estate in arrivo le guardie armate Lunedì 19 maggio alle ore 14.30, nella sala riunioni della sede legale dell’Asl/To4 in via Po a Chivasso, è in programma il Tavolo Sicurezza convocato dal direttore generale Luigi Vercellino. L’incontro, sollecitato dopo l’ennesimo episodio […]

11/05/2025

Piemonte, piano straordinario per assumere infermieri e tecnici: scontro tra Regione e PD sui numeri della sanità

Piemonte, piano straordinario per assumere infermieri e tecnici: scontro tra Regione e PD sui numeri della sanità

Piemonte, piano straordinario per assumere infermieri e tecnici: scontro tra Regione e PD sui numeri della sanità La Regione Piemonte lancia un piano straordinario di assunzioni nel comparto sanitario, annunciando tre nuovi concorsi pubblici per infermieri e tecnici sanitari a tempo indeterminato. L’iniziativa, comunicata dall’assessore alla Sanità Federico Riboldi, arriva a poche ore di distanza […]

09/05/2025

Sanità piemontese: assunti meno della metà degli infermieri previsti. L’allarme del Nursind: “Situazione critica”

Sanità piemontese: assunti meno della metà degli infermieri previsti. L’allarme del Nursind: “Situazione critica”

Sanità piemontese: assunti meno della metà degli infermieri previsti. L’allarme del Nursind: “Situazione critica” La sanità pubblica piemontese è a rischio collasso. A lanciare l’allarme è NurSind, il sindacato delle professioni infermieristiche, che segnala gravi ritardi nel piano straordinario di assunzioni previsto nel 2023. Dei 674 nuovi infermieri previsti, solo 279 sono stati effettivamente assunti […]

29/04/2025

Asl T04: parte il progetto per abbattere le liste d’attesa della colonscopia con la metodica virtuale

Asl T04: parte il progetto per abbattere le liste d’attesa della colonscopia con la metodica virtuale

Asl T04: parte il progetto per abbattere le liste d’attesa della colonscopia con la metodica virtuale Un nuovo passo avanti per l’innovazione sanitaria e la riduzione dei tempi d’attesa arriva dall’Asl T04, che ha presentato ieri un progetto volto a snellire l’accesso alle colonscopie tradizionali grazie all’introduzione della colonscopia virtuale. Il piano, già avviato, punta […]

18/04/2025

Ospedale di Lanzo, Avetta (Pd): “Sì al rilancio, ma senza risorse e personale è solo propaganda”

Ospedale di Lanzo, Avetta (Pd): “Sì al rilancio, ma senza risorse e personale è solo propaganda”

Ospedale di Lanzo, Avetta (Pd): “Sì al rilancio, ma senza risorse e personale è solo propaganda” “Accogliamo con favore l’annuncio della Regione Piemonte e dell’Asl TO4 circa il potenziamento dell’attività chirurgica e ambulatoriale dell’ospedale di Lanzo, riconosciuto finalmente come presidio sanitario essenziale per un’ampia area territoriale”. Ad affermarlo è il consigliere regionale del Partito Democratico […]

16/04/2025

Chivasso, l’Associazione “L’Angelo Biondo” dona un monitor multiparametrico alla Pediatria dell’Ospedale

Chivasso, l’Associazione “L’Angelo Biondo” dona un monitor multiparametrico alla Pediatria dell’Ospedale

Chivasso, l’Associazione “L’Angelo Biondo” dona un monitor multiparametrico alla Pediatria dell’Ospedale Giornata speciale oggi, martedì 15 aprile, presso il reparto di Pediatria dell’Ospedale di Chivasso, diretto dal dottor Mario Michele Calvo. L’Associazione “Stefano Bocca – L’Angelo Biondo” OdV ha consegnato ufficialmente in dono un avanzato monitor multiparametrico pediatrico con centrale di controllo. Alla cerimonia hanno […]

15/04/2025

Ospedale di Lanzo: riaperte le sale operatorie, rispettato il cronoprogramma annunciato a marzo

Ospedale di Lanzo: riaperte le sale operatorie, rispettato il cronoprogramma annunciato a marzo

Ospedale di Lanzo: riaperte le sale operatorie, rispettato il cronoprogramma annunciato a marzo Le sale operatorie dell’Ospedale di Lanzo tornano operative da oggi, giovedì 10 aprile, come previsto dal cronoprogramma presentato durante l’incontro pubblico dello scorso 6 marzo. Un passo concreto nel piano di rilancio del presidio sanitario, annunciato alla presenza degli assessori regionali Federico […]

10/04/2025