05/02/2023

Cronaca

E’ emergenza acqua in Canavese. La Coldiretti: “I bacini idroelettrici devono soccorrere l’agricoltura”

Canavese

/
CONDIVIDI

E’ emergenza acqua in Canavese. La Coldiretti: “I bacini idroelettrici devono soccorrere l’agricoltura”

Il cambiamento climatico si affronta con misure strutturali e con l’uso plurimo delle acque. Oggi l’acqua invasata per l’uso idroelettrico in pochissimi casi viene utilizzata anche per scopi idropotabili e irrigui. “Se cambia il clima occorre cambiare anche l’approccio all’utilizzo della risorsa idrica – osserva Bruno Mecca Cici, presidente di Coldiretti Torino –. L’acqua invasata per concessioni idroelettriche deve poter essere utilizzata anche per venire in soccorso alle coltivazioni nei periodi di grave siccità. Proprio come è accaduto l’estate scorsa con l’accordo tra Coldiretti Torino e Iren grazie al quale la società ha rilasciato dalla sua diga di Ceresole una quantità di acqua sufficiente a superare il momento critico delle coltivazioni. Ora apprendiamo, con interesse, che, anche quest’anno, Iren avrebbe intenzione di venire in soccorso alle coltivazioni nel caso non bastasse l’acqua normalmente captata dai consorzi irrigui dell’Orco. Pensiamo che questo atteggiamento di attenzione per il mondo agricolo sia un esempio da seguire in tutto il territorio torinese visto che tutti i segnali ambientali ci dicono che la prossima estate potrebbe essere nuovamente calda e secca”.

Coldiretti Torino chiede l’apertura di un confronto con i gestori delle 23 Grandi Derivazioni esistenti in provincia di Torino compresi gli invasi alpini, dalla valle Orco alla val Chisone, passando per la valle di Viù e la valle di Susa, proprio per sancire l’uso plurimo delle acque anche in considerazione dei rinnovi delle concessioni. Ma attuare il principio dell’uso plurimo delle acque non basta.

“Serve partire al più presto con la progettazione di grandi opere idriche come l’invaso di Combanera in val di Viù e di piccoli invasi sparsi sul territorio. I piccoli invasi sono opere che possono essere realizzate in tempi relativamente brevi, per questo sono le opere che possono rappresentare una svolta nella difesa dagli attuali cambiamenti climatici. Inoltre, dobbiamo rendere più facile la trivellazione di pozzi e pianificare tutte le opere che possono servire al riutilizzo agricolo delle acque. Se non ci sbrighiamo rischiamo di trovarci impreparati se dovesse ripetersi quanto già visto nell’estate 2022 con la siccità che potrebbe nuovamente minacciare seriamente le produzioni di cibo”.

31/03/2023 

Cronaca

Piccioni, l’allarme della Coldiretti: “Non solo portano zecche e malattie ma devastano semine e raccolti”

Piccioni, l’allarme della Coldiretti: “Non solo portano zecche e malattie ma devastano semine e raccolti” Coldiretti […]

leggi tutto...

31/03/2023 

Politica

Volpiano: il Comune investe 11 mila euro per la scuola e 35mila per la manutenzione del verde

Il Consiglio comunale di Volpiano, nella seduta di giovedì 30 marzo, ha ratificato alcune variazioni di […]

leggi tutto...

31/03/2023 

Cronaca

Rocca Canavese: oltre venti migranti lasciati in piazza per “errore”. Il sindaco: “Non ne sapevo nulla”

Rocca Canavese: oltre venti migranti lasciati in piazza per “errore”. Il sindaco: “Non ne sapevo nulla” […]

leggi tutto...

31/03/2023 

Cronaca

La staffetta internazionale della “Peace Run” arriva a Chivasso. Il Po diventa “Fiume di Pace”

È previsto per mercoledì 5 aprile, alle ore 10, nel Parco del Bricel di Chivasso l’arrivo […]

leggi tutto...

31/03/2023 

Cronaca

“Perdere tutto non è un bel gioco”: parte la campagna dell’Asl T04 contro il gioco d’azzardo

L’Asl T04, a cura del SerD (Servizio per le Dipendenze), diretto dalla dottoressa Valeria Zavan, dà […]

leggi tutto...

31/03/2023 

Cronaca

Previsioni del tempo: domani, sabato 1° aprile, tempo instabile con nevicate oltre i 1.400 metri

Queste le previsioni del tempo per domani, sabato 1° aprile, elaborate dal centrometeoitaliano.it: AL NORD Al […]

leggi tutto...
Privacy Policy Cookie Policy