Doppia scossa di terremoto in Valle Orco: paura tra i residenti, nessun danno segnalato

14/04/2025

Doppia scossa di terremoto in Valle Orco: paura tra i residenti, nessun danno segnalato

Una mattina di tensione e allerta ha scosso la quiete della Valle Orco, dove oggi, lunedì 14 aprile, due scosse di terremoto sono state chiaramente avvertite dalla popolazione. L’epicentro del sisma è stato localizzato tra i comuni di Sparone e Ribordone, nel cuore del Canavese occidentale, una zona montana solitamente tranquilla ma non nuova ad attività sismica di lieve entità.

La Sala Sismica dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato la prima scossa alle 10:02:50, con una magnitudo di 2.0. Poco più di sessanta secondi dopo, alle 10.03.51, è seguita una seconda scossa, più lieve, di magnitudo 1.7. Entrambi i terremoti hanno avuto una profondità di 10 chilometri, classificandosi come eventi superficiali, e per questo particolarmente percepibili anche in assenza di un’elevata magnitudo.

Il sisma è stato avvertito distintamente non solo nei centri prossimi all’epicentro, come Sparone e Ribordone, ma anche in una ventina di comuni limitrofi. Le vibrazioni sono state segnalate a Pont Canavese, Ronco, Locana, Cuorgnè e Alpette, e in località più distanti come Frassinetto, Valperga, Prascorsano, San Colombano Belmonte, Canischio, Chiesanuova, Ingria e Corio. Numerose le telefonate giunte ai centralini di forze dell’ordine, municipi e vigili del fuoco: i cittadini parlano di un tremolio improvviso, accompagnato dal tintinnio di vetri e scricchiolii provenienti dai mobili.

Non si registrano danni a edifici o persone, ma l’evento ha riacceso l’attenzione sul tema della vulnerabilità sismica del Piemonte, spesso considerato erroneamente “immune” a fenomeni di questo tipo. “È importante ricordare che anche le nostre vallate alpine rientrano in una zona a sismicità media. Episodi come quello di oggi, seppur di modesta entità, ci devono far riflettere sulla necessità di una maggiore consapevolezza e prevenzione”, ha commentato un sindaco del territorio.

In risposta all’accaduto, l’Ingv ha avviato un monitoraggio costante dell’area, mentre la Protezione Civile regionale sta valutando possibili azioni di sensibilizzazione, come esercitazioni sismiche nelle scuole e nei luoghi pubblici. Alcuni amministratori locali hanno già proposto incontri informativi sulla gestione del rischio sismico e l’importanza di avere piani di emergenza aggiornati.

La Valle Orco, spesso ricordata per le sue bellezze naturali e la tranquillità dei suoi borghi, ha vissuto un insolito risveglio che ha lasciato il segno, almeno sul piano emotivo. “Per fortuna non ci sono state conseguenze – ha dichiarato un cittadino di Cuorgnè – ma sentire la terra tremare sotto i piedi è sempre un’esperienza che fa pensare. Soprattutto quando accade così vicino a casa”.

Il Canavese torna così a confrontarsi con una realtà naturale spesso sottovalutata. E se oggi la terra ha tremato senza fare male, resta il monito: la prevenzione è l’unico vero scudo contro i rischi della natura.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Giovani talenti canavesani brillano al Conservatorio: grande orgoglio per il Liceo Musicale di Rivarolo

Giovani talenti canavesani brillano al Conservatorio: grande orgoglio per il Liceo Musicale di Rivarolo

Sono giovanissimi, appassionati e pieni di talento. Provengono da Rivarolo, Pont, San Giusto e rappresentano con orgoglio il Canavese nei corridoi del Conservatorio “Antonio Vivaldi” di Alessandria, dove nei giorni scorsi hanno affrontato con successo la sessione estiva degli esami teorici dei corsi di formazione musicale di base e propedeutici, preparati dall’associazione Liceo Musicale di […]

04/07/2025

Previsioni meteo: cambia il tempo. Temperature in calo e piogge isolate sui rilievi e in pianura

Previsioni meteo: cambia il tempo. Temperature in calo e piogge isolate sui rilievi e in pianura

Queste le previsioni del tempo per domani, sabato 5 luglio, elaborate dal centrometeoitaliano.it NAZIONALE AL NORD Al mattino molte nubi su tutte le regioni con piogge da isolate a sparse, più asciutto su Liguria e coste adriatiche. Al pomeriggio instabilità in aumento sui rilievi con sviluppo di acquazzoni e temporali, più asciutto su coste e pianure. In […]

04/07/2025

Raid al Carrefour di Ivrea: banda di giovani saccheggia il supermercato a torso nudo e fugge con la spesa

Raid al Carrefour di Ivrea: banda di giovani saccheggia il supermercato a torso nudo e fugge con la spesa

Ivrea torna a fare i conti con la microcriminalità. Giovedì 3 luglio 2025, poco dopo le 14, una banda composta da cinque giovani — tutti a torso nudo — ha fatto irruzione nel Carrefour Market di piazzale del Mercato. Dopo aver minacciato la cassiera lanciandole addosso degli acini d’uva, i ragazzi si sono impossessati di […]

04/07/2025

Busano, scontro tra camion e scooter sulla provinciale per Favria: centauro elitrasportato al CTO

Busano, scontro tra camion e scooter sulla provinciale per Favria: centauro elitrasportato al CTO

Grave incidente nel pomeriggio di ieri, giovedì 3 luglio 2025, lungo la strada provinciale che collega Busano a Favria, dove uno scooter Yamaha T-Max 500 si è scontrato con un camion per il movimento terra. A rimanere ferito è stato il conducente dello scooter, un uomo residente a Rivara, trasportato in elicottero all’ospedale Cto di […]

04/07/2025

Colle del Nivolet: al via l’accesso a pagamento e contingentato dal 19 luglio al 31 agosto 2025

Colle del Nivolet: al via l’accesso a pagamento e contingentato dal 19 luglio al 31 agosto 2025

Conto alla rovescia per la nuova regolamentazione dell’accesso veicolare al Colle del Nivolet. Salvo intoppi dell’ultima ora, a partire dai weekend del 19-20 e 26-27 luglio, e per tutto il mese di agosto (dal 1 al 31), l’Ente Parco Nazionale Gran Paradiso introdurrà il numero chiuso con accesso a pagamento per salire lungo la provinciale […]

03/07/2025

Ciriè, studio dentistico abusivo chiuso dai NAS: sigilli e sanzioni per un professionista cinquantenne

Ciriè, studio dentistico abusivo chiuso dai NAS: sigilli e sanzioni per un professionista cinquantenne

I carabinieri del NAS hanno posto sotto sequestro uno studio odontoiatrico a Ciriè, nel Torinese, in seguito a un’indagine che ha fatto emergere gravi violazioni delle normative sanitarie e amministrative. Al centro del caso un medico di circa cinquant’anni, ora sanzionato e sotto accertamento per eventuali responsabilità penali. Secondo quanto accertato dal Nucleo Antisofisticazione e […]

03/07/2025

Scontro tra auto e moto a San Maurizio Canavese: pensionato ferito gravemente, vettura in fiamme

Scontro tra auto e moto a San Maurizio Canavese: pensionato ferito gravemente, vettura in fiamme

Grave incidente stradale nella mattinata di ieri, mercoledì 2 luglio 2025, sulla strada provinciale 13, nel tratto conosciuto come via Fatebenefratelli, all’ingresso di San Maurizio Canavese provenendo da Caselle Torinese. Coinvolti nello scontro una Ford Fiesta e una moto Yamaha Teneré. A riportare le conseguenze peggiori è stato il motociclista, un uomo italiano di 76 […]

03/07/2025

Previsioni meteo: torna l’instabilità al Nord. Sole al Centro-Sud ma con temporali pomeridiani sull’Appennino

Previsioni meteo: torna l’instabilità al Nord. Sole al Centro-Sud ma con temporali pomeridiani sull’Appennino

Queste le previsioni del tempo per domani, venerdì 4 luglio, elaborate dal centrometeoitaliano.it NAZIONALE NORD Dopo giornate segnate da tempo in prevalenza stabile, l’Italia si appresta a vivere una nuova fase meteo improntata all’instabilità, in particolare sulle regioni settentrionali. Le previsioni per domani, venerdì 4 luglio, delineano uno scenario caratterizzato da un inizio di giornata […]

03/07/2025

Borgofranco in lacrime per Fabio Pitti: addio a 42 anni a un volto amato del Carnevale e della comunità

Borgofranco in lacrime per Fabio Pitti: addio a 42 anni a un volto amato del Carnevale e della comunità

Un dolore profondo attraversa la comunità di Borgofranco d’Ivrea per la prematura scomparsa di Fabio Pitti, 42 anni, venuto a mancare dopo aver combattuto con forza e dignità contro una malattia che non gli ha lasciato scampo. Figura amata e conosciuta, Fabio era un punto di riferimento nel tessuto sociale e culturale del paese: corista […]

03/07/2025