Domenica 18 è partita la caccia agli ungulati. La Coldiretti: “Aumentare abbattimenti dei cinghiali”

22/09/2022

Domenica 18 settembre, all’alba, è iniziata la stagione di caccia 2022/23, la prima annata venatoria cha cade in piena epidemia di Psa, il virus della peste dei cinghiali, per fortuna, ancora relegata ai boschi tra Ovadese e Liguria, che rischia di espandersi se non saranno sfoltite le popolazioni di cinghiali. Da domenica 18 settembre è ripresa anche la caccia in braccata al cinghiale praticata dai cacciatori suddivisi in squadre, la forma di caccia più efficace.

“Ci aspettiamo che sia ridotto drasticamente il numero di cinghiali – chiede Bruno Mecca Cici, presidente di Coldiretti Torino – . Chiediamo agli Ambiti territoriali di caccia e ai Comprensori alpini di fare la loro parte e alla Città Metropolitana di intensificare le azioni contro questo autentico flagello”. Proprio per questo obiettivo, nei giorni scorsi, Coldiretti Torino ha promosso un incontro con i presidenti degli organismi che gestiscono la fauna selvatica chiedendo più sforzi per la riduzione dei cinghiali e pratiche più celeri per i rimborsi danni.

La caccia al cinghiale è praticata anche in “selezione”, forma di caccia mirata al singolo esemplare che i cacciatori abilitati possono praticare tutto l’anno. Inoltre, è possibile il “controllo” della specie tutto l’anno dietro denuncia di danni alle colture da parte degli agricoltori. Il controllo può avvenire con il tiro anche notturno da parte di agenti di vigilanza o cacciatori ulteriormente abilitati, oppure con l’utilizzo di gabbie di cattura nei luoghi dove si stanno verificando i danni.

Eppure continua a essere insufficiente il numero di cinghiali abbattuti nelle diverse forme di caccia e di controllo. Per limitare la diffusione dell’epidemia di Psa e per ridurre drasticamente i danni alle colture agricole, servono 50 mila capi abbattuti su tutto il territorio regionale. In Piemonte, per l’anno in corso siamo appena intorno ai 7 mila esemplari dopo 6 mesi dall’entrata in vigore delle nuove norme regionali per il depopolamento della specie. In provincia di Torino risultano appena 2 mila capi abbattuti nello stesso periodo. Numeri troppo bassi rispetto agli obiettivi.

“Chiediamo al Commissario governativo per l’emergenza Peste suina africana, Angelo Ferrari, che sia adottata una misura urgente di estensione della caccia al cinghiale – aggiunge Mecca Cici – Una richiesta che Coldiretti porta avanti su tutto il territorio nazionale ma che in provincia di Torino è ancora più urgente vista l’entità dei danni che si registrano conseguenti al forte esubero di selvatici. Non è un problema che riguarda solo l’agricoltura o la salvaguardia degli ambienti naturali. Negli ultimi mesi si sono verificati nuovi gravi incidenti stradali nel Canavese, Pinerolese e alla porte di Torino; l’incontro pericoloso con i cinghiali è diventato un’inaccettabile consuetudine nelle zone collinari di Torino e nelle zone esterne di tutte le aree urbane del Torinese”.

 

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Maltempo in Canavese e Cintura Nord di Torino, stanziati oltre 5 milioni per interventi urgenti sulle strade danneggiate

Maltempo in Canavese e Cintura Nord di Torino, stanziati oltre 5 milioni per interventi urgenti sulle strade danneggiate

Maltempo in Canavese e Cintura Nord di Torino, stanziati oltre 5 milioni per interventi urgenti sulle strade danneggiate Ammonta a poco più di 5 milioni di euro la cifra che la Città metropolitana di Torino ha stanziato con due Decreti firmati dal Vicesindaco con delega ai lavori pubblici Jacopo Suppo per gli interventi di somma […]

15/05/2025

Furti notturni in azienda a Leinì: dipendente infedele denunciato, sequestrati ricambi per 6.000 euro

Furti notturni in azienda a Leinì: dipendente infedele denunciato, sequestrati ricambi per 6.000 euro

Furti notturni in azienda a Leinì: dipendente infedele denunciato, sequestrati ricambi per 6.000 euro Era incaricato dei servizi notturni all’interno dello stabilimento, ma approfittava del proprio turno per sottrarre pezzi di ricambio dal magazzino e spedirli il giorno dopo verso diverse destinazioni in Italia. Protagonista della vicenda un dipendente di una cooperativa esterna, ora denunciato […]

15/05/2025

Previsioni meteo: domani, venerdì 16 maggio, tempo stabile con temperature in diminuzione

Previsioni meteo: domani, venerdì 16 maggio, tempo stabile con temperature in diminuzione

Queste le previsioni del tempo per domani, venerdì 16 maggio, elaborate dal centrometeoitaliano.it NAZIONALE AL NORD Al mattino tempo stabile con cieli sereni o poco nuvolosi, salvo addensamenti al Nord-Ovest con locali piovaschi. Al pomeriggio nuvolosità in sviluppo lungo l’arco alpino ma senza fenomeni di rilievo associati. In serata e nella notte nuvolosità in aumento […]

15/05/2025

Abusi su una minore scoperti anni dopo grazie a un diario: condannato a 5 anni e mezzo il fidanzato della sorella

Abusi su una minore scoperti anni dopo grazie a un diario: condannato a 5 anni e mezzo il fidanzato della sorella

Abusi su una minore scoperti anni dopo grazie a un diario: condannato a 5 anni e mezzo il fidanzato della sorella È stata la lettura casuale di un diario, nel 2022, a far emergere l’orrore vissuto da una bambina tra il 2016 e il 2017, quando aveva appena dieci anni e viveva con la famiglia […]

15/05/2025

Mezzenile, malore in montagna: allevatrice 73enne salvata grazie al tempestivo intervento dell’elisoccorso

Mezzenile, malore in montagna: allevatrice 73enne salvata grazie al tempestivo intervento dell’elisoccorso

Mezzenile, malore in montagna: allevatrice 73enne salvata grazie al tempestivo intervento dell’elisoccorso Un intervento tempestivo dei soccorritori ha evitato il peggio nella mattinata di martedì 13 maggio 2025, quando un’allevatrice di 73 anni, residente a Mezzenile, è stata colta da un malore mentre trasportava il fieno alle proprie capre sulle alture del paese. La donna, […]

15/05/2025

Nuovo servizio di raccolta rifiuti a Ronco Canavese: incontro informativo con Teknoservice il 16 maggio

Nuovo servizio di raccolta rifiuti a Ronco Canavese: incontro informativo con Teknoservice il 16 maggio

Nuovo servizio di raccolta rifiuti a Ronco Canavese: incontro informativo con Teknoservice il 16 maggio Dopo il rinvio dovuto ai danni provocati dal maltempo che aveva colpito il territorio, si terrà venerdì 16 maggio alle ore 18, presso il Teatro Comunale di Ronco Canavese, l’incontro informativo organizzato da Teknoservice in collaborazione con l’Amministrazione comunale, dedicato alla presentazione del nuovo servizio […]

15/05/2025

Chivasso, scuola “Mazzucchelli”: acqua di nuovo conforme. Alla scuola dell’infanzia di Betlemme si utilizza ancora acqua in bottiglia

Chivasso, scuola “Mazzucchelli”: acqua di nuovo conforme. Alla scuola dell’infanzia di Betlemme si utilizza ancora acqua in bottiglia

Chivasso, scuola “Mazzucchelli”: acqua di nuovo conforme. Alla scuola dell’infanzia di Betlemme si utilizza ancora acqua in bottiglia A seguito delle operazioni di sanificazione dei filtri rompigetto, i parametri microbiologici dell’acqua presso la scuola “Mazzucchelli” sono rientrati nei limiti previsti dalla normativa vigente. La conformità è stata certificata dalla società Vivenda, incaricata della gestione del […]

14/05/2025

Chivasso, nuovi lavori sulla rete idrica: chiusure e deviazioni in corso Ferraris dal 19 al 30 maggio

Chivasso, nuovi lavori sulla rete idrica: chiusure e deviazioni in corso Ferraris dal 19 al 30 maggio

Chivasso, nuovi lavori sulla rete idrica: chiusure e deviazioni in corso Ferraris dal 19 al 30 maggio Proseguono i lavori per la posa della nuova rete idrica a Chivasso lungo corso Galileo Ferraris, a cura della Società Metropolitana Acque Torino (SMAT). Il Comune ha emesso un’ordinanza che dispone, nelle settimane dal 19 al 23 maggio […]

14/05/2025

Canavese: una notte di fulmini, grandine e paura tra temporali e danni diffusi a Barbania e cintura Nord di Torino

Canavese: una notte di fulmini, grandine e paura tra temporali e danni diffusi a Barbania e cintura Nord di Torino

Canavese: una notte di fulmini, grandine e paura tra temporali e danni diffusi a Barbania e cintura Nord di Torino È stata una notte difficile, quella tra il 13 e il 14 maggio 2025, per molti residenti del basso Canavese e della prima cintura nord di Torino. Un sistema temporalesco multicellulare ha attraversato la zona […]

14/05/2025