Discarica di Chivasso: il sindaco Castello lancia l’allarme: “Aiutateci. Non possiamo gestirla da soli”

21/02/2019

La gestione della discarica di Chivasso? E’ così impegnativa e il personale che si occupa delle lavorazioni necessari è così scarso che il Comune di Chivasso ha chiesto aiuto alla Prefettura di Torino per non rimanese il solo ad affrontare con mezzi propri le complesse dinamiche della gestione di uno degli impianto di smaltimernto più importanti del Nord Italia.
Il 6 febbraio si è tenuto un incontro presso la Prefettura di Torino, sollecitato dal sindaco Claudio Castello – che vi è intervenuto insieme all’Assessore all’Ambiente, Pasquale Centin – per fare il punto della situazione in merito alla discarica di Chivasso.

Il tavolo di lavoro è stato presieduto dal Vice Prefetto, con la presenza della Regione Piemonte, con l’Assessore all’Ambiente Valmaggia ed il Responsabile dell’Ufficio, dottoressa Molina, della Città Metropolitana con la Consigliera Delegata all’Ambiente Azzarà, i dirigenti Filippini e Soldi, i tecnici di Arpa Piemonte, del Consorzio di Bacino 16, i tecnici di ATO-R, il Presidente della società Seta con i tecnici, l’Amministratore delegato di Iren Ambiente e la Società Smc srl-gruppo WasteItalia, rappresentata dall’Amministratore delegato. Nonostante le sollecitazioni della Prefettura, non si è presentato all’incontro il Commissario Giudiziale nominato dal Tribunale di Milano per la gestione del concordato presentato dalla società Smc srl.

Nel corso della riunione si è evidenziato il problema della mancanza di personale di Smc in discarica e quindi delle ridotte lavorazioni necessarie alla gestione dell’impianto e in particolare dell’emungimento del percolato. Nei mesi di agosto, settembre e nella prima settimana di ottobre 2018, il percolato è stato prelevato dal Comune di Chivasso, con fondi propri non essendo disponibile la fidejussione, dimostrando che con i corretti emungimenti se ne riduce notevolmente il battente; cessato l’intervento del Comune la media dei livelli del battente di percolato è ritornata a valori alti.

Nel corso dell’incontro è stata evidenziata anche la necessità di provvedere al più presto all’allacciamento dei serbatoi di raccolta del percolato con la fognatura comunale attraverso un “percolatodotto” da realizzare sia all’interno che all’esterno della discarica. Regione, Città Metropolitana e Comune hanno evidenziato che sono da tempo stati presi contatti con Smat per l’allacciamento e per la realizzazione della condotta, al fine di creare economie nello smaltimento del percolato.
La Smc ha rilevato che i costi di allacciamento sono previsti nel Piano Concordatario e che la società SMC si farà carico della realizzazione della condotta interna e dell’allaccio delle vasche 1, 2 e 3, mentre Iren si occuperà della Chivasso “0”.

Tutte le parti hanno concordato di sollecitare la Smat spa al completamento dei collegamenti fognari in corso, per consentire l’allacciamento; i lavori sono al momento rallentati dalla mancata autorizzazione di RFI per il passaggio della condotta sotto la linea Chivasso – Aosta e perciò sarà cura di ciascuno degli Enti presenti sollecitare Rfi per il rilascio dell’autorizzazione a Smat. Inoltre, Smat ha riferito che presso il Tribunale sono depositate le somme ricavate dalla vendita delle quote di Seta utilizzabili per l’ambiente, e quindi per la discarica, e che i propri legali da tempo ne hanno richiesto lo svincolo, una richiesta che, fino ad ora, è rimasta senza esito.

“Occorre comunque individuare un piano gestionale con la collaborazione di tutte le parti – ha precisato il sindaco Claudio Castello – per non fare sì che il Comune di Chivasso rimanga da solo a gestire una discarica presente sul proprio territorio con tutti i danni che ne potrebbero derivare sia per l’ambiente, sia per la salute e per la sicurezza dei cittadini”.
Vista l’importanza della questione e la necessità di trovare soluzioni operative con urgenza, il Vice Prefetto ha riconvocato tutte le parti in Prefettura per il 6 marzo.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Il liceo “Martinetti” di Caluso onora Carlo Angela: nuova targa nel Giardino dei Giusti

Il liceo “Martinetti” di Caluso onora Carlo Angela: nuova targa nel Giardino dei Giusti

Il liceo Martinetti di Caluso onora Carlo Angela: nuova targa nel Giardino dei Giusti Un nuovo nome si aggiunge al Giardino dei Giusti del liceo “Martinetti” di Caluso. Venerdì 23 maggio sarà infatti inaugurata una targa dedicata a Carlo Angela, medico psichiatra, padre del noto divulgatore scientifico Piero Angela e figura esemplare di coraggio civile […]

21/05/2025

Linea Torino-Milano: in arrivo lavori di potenziamento. Vignale: “75 milioni di investimenti e nuovi treni in circolazione”

Linea Torino-Milano: in arrivo lavori di potenziamento. Vignale: “75 milioni di investimenti e nuovi treni in circolazione”

«Rete Ferroviaria Italiana ha in programma interventi di potenziamento infrastrutturale e tecnologico sulla linea convenzionale Torino-Milano». Lo ha dichiarato l’assessore ai Trasporti Gian Luca Vignale nel corso del question time in Consiglio regionale, rispondendo a un’interrogazione urgente presentata dal consigliere Carlo Riva Vercellotti (Fratelli d’Italia) sui gravi disservizi registrati lungo la tratta ferroviaria. A suscitare […]

21/05/2025

Venaria Reale, figlio tossicodipendente maltratta i genitori: arrestato operaio di 37 anni

Venaria Reale, figlio tossicodipendente maltratta i genitori: arrestato operaio di 37 anni

Un operaio di trentasette anni, residente a Venaria Reale, è stato arrestato nei giorni scorsi con l’accusa di maltrattamenti in famiglia. Al centro della vicenda, una situazione di grave disagio che si trascinava da tempo nell’abitazione dei genitori, nel quartiere Vallette di Torino. Secondo quanto emerso dalle indagini, l’uomo si recava frequentemente a casa dei […]

21/05/2025

Previsioni meteo: domani, giovedì 22 maggio, giornata instabile e nuvolosa, ma senza pioggia

Previsioni meteo: domani, giovedì 22 maggio, giornata instabile e nuvolosa, ma senza pioggia

Queste le previsioni del tempo per domani, giovedì 22 maggio elaborate dal centrometeoitaliano.it NAZIONALE NORD ITALIA Mattinata caratterizzata da cieli coperti e piogge diffuse, con fenomeni anche temporaleschi tra Lombardia e Triveneto. Nel pomeriggio, i rovesci si concentreranno su Friuli Venezia Giulia, Alto Adige e Veneto, mentre sul resto del Nord si registra un miglioramento. […]

21/05/2025

Canavese, il Colle del Nivolet ancora chiuso al traffico: prosegue lo sgombero neve sulla strada provinciale 50

Canavese, il Colle del Nivolet ancora chiuso al traffico: prosegue lo sgombero neve sulla strada provinciale 50

Canavese, il Colle del Nivolet ancora chiuso al traffico: prosegue lo sgombero neve sulla strada provinciale 50 Resta chiuso fino a data da destinarsi il tratto più alto della strada provinciale 50 del Colle del Nivolet, tra il chilometro 6+700 e il chilometro 18+460, a causa della presenza di un consistente manto nevoso che sta […]

21/05/2025

Cinema, “La legge di Lidia Poët” arriva alla Mandria di Chivasso: riprese al via dal 22 maggio

Cinema, “La legge di Lidia Poët” arriva alla Mandria di Chivasso: riprese al via dal 22 maggio

“La legge di Lidia Poët” arriva alla Mandria di Chivasso: riprese al via dal 22 maggio Dopo aver fatto tappa a San Sebastiano, la produzione della serie televisiva “La legge di Lidia Poët” approda a Mandria di Chivasso per girare nuove scene della terza stagione, attesissima dal pubblico. Le riprese, che si svolgeranno tra il […]

21/05/2025

Aggressioni al personale sanitario, i sindacati all’Asl T04: “Basta attese, servono misure strutturali e fondi”

Aggressioni al personale sanitario, i sindacati all’Asl T04: “Basta attese, servono misure strutturali e fondi”

Aggressioni al personale sanitario, i sindacati all’Asl T04: “Basta attese, servono misure strutturali e fondi” A oltre un anno dalla sua istituzione, si è svolto ieri un nuovo incontro del tavolo tecnico sulle aggressioni contro il personale dell’Asl T04. Il confronto ha visto la partecipazione congiunta delle organizzazioni sindacali del comparto pubblico – Nursind, UIL […]

20/05/2025

Tari alle stelle, protesta in Consiglio a Chivasso: i commercianti abbandonano l’aula gridando “Vergogna!”

Tari alle stelle, protesta in Consiglio a Chivasso: i commercianti abbandonano l’aula gridando “Vergogna!”

Tari alle stelle, protesta in Consiglio a Chivasso: i commercianti abbandonano l’aula gridando “Vergogna!” Clima incandescente ieri sera, lunedì 19 maggio, in Consiglio comunale a Chivasso, dove l’attesa discussione sull’aumento delle tariffe Tari si è conclusa senza esito. Dopo il confronto già acceso con l’Amministrazione lo scorso 13 maggio, l’assemblea consiliare di Palazzo Santa Chiara […]

20/05/2025

Urbanistica, il consigliere regionale Fava: «Approvate le modifiche per rilanciare il riuso e la rigenerazione urbana»

Urbanistica, il consigliere regionale Fava: «Approvate le modifiche per rilanciare il riuso e la rigenerazione urbana»

Urbanistica, il consigliere regionale Fava: «Approvate le modifiche per rilanciare il riuso e la rigenerazione urbana» Il Consiglio regionale del Piemonte ha approvato le modifiche alla legge regionale che reintroduce importanti misure per il riuso dell’edificato, la riqualificazione e la rigenerazione urbana. A darne notizia è Mauro Fava, presidente della II Commissione permanente del Consiglio […]

20/05/2025