Disastro maltempo in Piemonte e Canavese: la Regione Piemonte chiederà lo stato d’emergenza

01/07/2024

Disastro maltempo in Piemonte e Canavese: la Regione Piemonte chiederà lo stato d’emergenza

La Regione Piemonte si trova ad affrontare le conseguenze di una violenta perturbazione che ha colpito diverse aree tra la serata di ieri e la notte. I tecnici regionali hanno condotto una serie di sopralluoghi, constatando danni significativi a infrastrutture pubbliche, strade, corsi d’acqua e pendii montani. Le immagini diffuse dal profilo Instagram di leonard_aviator mostrano la gravità della situazione attraverso un sorvolo aereo sulla zona di Busano, Cuorgnè e Pont Canavese, effettuato nel pomeriggio di domenica 30 giugno 2024.

Un videocollegamento è previsto per le ore 22,00 tra le Regioni Piemonte e Valle d’Aosta e il capo del Dipartimento della Protezione Civile, Fabrizio Curcio, per discutere l’attuale emergenza e iniziare le procedure per la dichiarazione dello stato di emergenza. La Sala operativa della Protezione Civile regionale ha registrato numerose segnalazioni di danni idrogeologici nelle Valli Orco e Lanzo, in Valsesia e a Macugnaga, con l’attivazione di numerosi centri comunali di coordinamento, molti dei quali rimangono operativi. Squadre di soccorso hanno evacuato decine di residenti nelle aree più colpite, con alcune persone ancora isolate.

Il presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, ha espresso la sua vicinanza alle comunità interessate, confermando il suo impegno personale nel monitoraggio della situazione e nel supporto ai sindaci delle zone colpite. Cirio ha sottolineato che i danni più gravi si sono verificati nel settore del Gran Paradiso, dove la perturbazione ha lasciato segni evidenti del suo passaggio. La risposta all’emergenza ha visto l’impiego di centinaia di volontari della Protezione Civile e del Corpo AIB Piemonte, che hanno operato con decine di mezzi per fronteggiare le numerose emergenze. I Vigili del Fuoco hanno registrato un elevato numero di interventi in tutta la regione, con un impegno notevole soprattutto nella provincia di Torino.

La situazione rimane in evoluzione, con le autorità regionali e locali che lavorano incessantemente per garantire la sicurezza dei cittadini e per ripristinare la normalità nelle aree colpite. La solidarietà e la prontezza di risposta delle squadre di soccorso rappresentano un esempio di coesione e resilienza di fronte alle avversità naturali.

La Regione Piemonte, insieme alla Valle d’Aosta e al Dipartimento della Protezione Civile, continua a monitorare la situazione, pronta a intervenire con ulteriori misure di supporto e assistenza.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Castellamonte, anziano si allontana nella notte dalla casa di riposo: ritrovato dal Soccorso Alpino

Castellamonte, anziano si allontana nella notte dalla casa di riposo: ritrovato dal Soccorso Alpino

Attimi di apprensione nella giornata di oggi, sabato 5 luglio, a Castellamonte, dove fin dalle prime ore del mattino sono scattate le operazioni di ricerca per un uomo classe 1955, ospite di una casa di riposo nella frazione di Filia, allontanatosi spontaneamente durante la notte. L’allarme è stato lanciato dal personale della struttura non appena […]

05/07/2025

Agliè, inaugurata la “Bumbunera” rinnovata: impianto sportivo più moderno, efficiente e sostenibile

Agliè, inaugurata la “Bumbunera” rinnovata: impianto sportivo più moderno, efficiente e sostenibile

E’ stata inaugurata ieri, venerdì 4 luglio 2025, la nuova veste della “Bumbunera”, lo storico impianto sportivo di Agliè, dopo un importante intervento di riqualificazione energetica e strutturale. Il progetto, che ha comportato un investimento complessivo di 300 mila euro, ha interessato l’intera illuminazione dei campi, ora completamente a tecnologia Led, e la struttura degli […]

05/07/2025

Ivrea, tragedia nella notte: in via Lago Sirio muore in un incidente stradale motociclista di 57 anni

Ivrea, tragedia nella notte: in via Lago Sirio muore in un incidente stradale motociclista di 57 anni

Un tragico incidente stradale è costato la vita a Gianfranco Vogliano, 57 anni, residente a Ivrea. L’uomo, operaio, ha perso la vita nella notte tra venerdì e sabato, intorno all’una e trenta del 5 luglio, mentre percorreva in moto la strada provinciale 75 del Lago Sirio. Secondo una prima ricostruzione, il motociclista era alla guida […]

05/07/2025

Valli di Lanzo: cantieri fuori legge, denunce e maxi sanzioni. “Sul lavoro non si può morire”

Valli di Lanzo: cantieri fuori legge, denunce e maxi sanzioni. “Sul lavoro non si può morire”

Due cantieri edili irregolari, due denunce, attività sospese e sanzioni per oltre 27mila euro. È il bilancio di una vasta operazione di controllo condotta nelle Valli di Lanzo dai Carabinieri del Comando Provinciale di Torino, in collaborazione con il personale specializzato del Nucleo Carabinieri Ispettorato del Lavoro, del Comparto Tutela Lavoro e con gli ispettori […]

05/07/2025

Giovani talenti canavesani brillano al Conservatorio: grande orgoglio per il Liceo Musicale di Rivarolo

Giovani talenti canavesani brillano al Conservatorio: grande orgoglio per il Liceo Musicale di Rivarolo

Sono giovanissimi, appassionati e pieni di talento. Provengono da Rivarolo, Pont, San Giusto e rappresentano con orgoglio il Canavese nei corridoi del Conservatorio “Antonio Vivaldi” di Alessandria, dove nei giorni scorsi hanno affrontato con successo la sessione estiva degli esami teorici dei corsi di formazione musicale di base e propedeutici, preparati dall’associazione Liceo Musicale di […]

04/07/2025

Previsioni meteo: cambia il tempo. Temperature in calo e piogge isolate sui rilievi e in pianura

Previsioni meteo: cambia il tempo. Temperature in calo e piogge isolate sui rilievi e in pianura

Queste le previsioni del tempo per domani, sabato 5 luglio, elaborate dal centrometeoitaliano.it NAZIONALE AL NORD Al mattino molte nubi su tutte le regioni con piogge da isolate a sparse, più asciutto su Liguria e coste adriatiche. Al pomeriggio instabilità in aumento sui rilievi con sviluppo di acquazzoni e temporali, più asciutto su coste e pianure. In […]

04/07/2025

Raid al Carrefour di Ivrea: banda di giovani saccheggia il supermercato a torso nudo e fugge con la spesa

Raid al Carrefour di Ivrea: banda di giovani saccheggia il supermercato a torso nudo e fugge con la spesa

Ivrea torna a fare i conti con la microcriminalità. Giovedì 3 luglio 2025, poco dopo le 14, una banda composta da cinque giovani — tutti a torso nudo — ha fatto irruzione nel Carrefour Market di piazzale del Mercato. Dopo aver minacciato la cassiera lanciandole addosso degli acini d’uva, i ragazzi si sono impossessati di […]

04/07/2025

Busano, scontro tra camion e scooter sulla provinciale per Favria: centauro elitrasportato al CTO

Busano, scontro tra camion e scooter sulla provinciale per Favria: centauro elitrasportato al CTO

Grave incidente nel pomeriggio di ieri, giovedì 3 luglio 2025, lungo la strada provinciale che collega Busano a Favria, dove uno scooter Yamaha T-Max 500 si è scontrato con un camion per il movimento terra. A rimanere ferito è stato il conducente dello scooter, un uomo residente a Rivara, trasportato in elicottero all’ospedale Cto di […]

04/07/2025

Colle del Nivolet: al via l’accesso a pagamento e contingentato dal 19 luglio al 31 agosto 2025

Colle del Nivolet: al via l’accesso a pagamento e contingentato dal 19 luglio al 31 agosto 2025

Conto alla rovescia per la nuova regolamentazione dell’accesso veicolare al Colle del Nivolet. Salvo intoppi dell’ultima ora, a partire dai weekend del 19-20 e 26-27 luglio, e per tutto il mese di agosto (dal 1 al 31), l’Ente Parco Nazionale Gran Paradiso introdurrà il numero chiuso con accesso a pagamento per salire lungo la provinciale […]

03/07/2025