Disastro ferroviario di Caluso: una condanna e un’assoluzione nel processo di primo grado a Ivrea

Disastro ferroviario di Caluso: una condanna e un’assoluzione nel processo di primo grado a Ivrea
09/04/2025

Si è chiuso questa mattina presso il Tribunale di Ivrea il processo di primo grado relativo al tragico incidente ferroviario avvenuto ad Arè di Caluso nella notte tra il 23 e il 24 maggio 2018. Il giudice ha emesso una sentenza che vede una condanna e un’assoluzione tra gli imputati ancora coinvolti nel procedimento. Assolto Wolfgang Oberhofer, titolare della ditta organizzatrice del trasporto eccezionale, “per non aver commesso il fatto”. È stato invece condannato a due anni di reclusione Darius Zujis, l’autista del mezzo rimasto fermo sui binari al momento dello schianto. Contestualmente, il tribunale ha disposto provvisionali esecutive per oltre 500 mila euro alle parti civili private e risarcimenti per complessivi 1,2 milioni di euro a favore di RFI e Trenitalia.
L’incidente ferroviario al passaggio a livello in frazione Arè
La tragedia si consumò poco prima della mezzanotte, quando un treno regionale della linea Torino-Aosta colpì in pieno un convoglio stradale eccezionale fermo su un passaggio a livello. Persero la vita il macchinista del treno e un operatore della scorta tecnica, mentre 23 furono i feriti, tra cui diversi passeggeri del treno.
I precedenti giudiziari
Quella di oggi è solo l’ultima sentenza nell’ambito di un procedimento articolato. Nell’autunno 2023 erano già state pronunciate due condanne in rito abbreviato: Zebedia Mosconi, capo scorta tecnica, era stato condannato a due anni, mentre Gabriele Bottini, autista del secondo mezzo di scorta, aveva ricevuto un anno, dieci mesi e venti giorni. Entrambe le pene sono state sospese. Dangis Dregva, rappresentante legale della società lituana proprietaria del mezzo, aveva invece patteggiato tre anni di reclusione.
Le reazioni
I legali di Zujis hanno preannunciato il ricorso in appello. Con questa sentenza si chiude un capitolo importante nel percorso giudiziario volto a chiarire le responsabilità di una tragedia che ha profondamente colpito il territorio canavesano e l’intero comparto ferroviario nazionale. Resta il dolore di una comunità che, a quasi sette anni dai fatti, attende ancora risposte definitive su un disastro che ha sollevato interrogativi pesanti sulla sicurezza dei trasporti eccezionali e sulla gestione dei passaggi a livello.
Potrebbero interessarti

Cuorgnè festeggia i 100 anni di Teresa Verlucca: “Mai risparmiarsi, il segreto per vivere a lungo”
Cuorgnè festeggia i 100 anni di Teresa Verlucca: “Mai risparmiarsi, il segreto per vivere a lungo” Un traguardo straordinario, vissuto con il calore della famiglia e l’affetto della comunità: Teresa Verlucca in Ottin Pecchio, per tutti semplicemente Gina, ha compiuto 100 anni il 2 maggio, entrando ufficialmente nel club dei centenari della città di Cuorgnè. […]
06/05/2025

Ludopatia in aumento in Piemonte: +40% di dipendenti dal gioco dal 2021. È allarme sanità pubblica
Ludopatia in aumento in Piemonte: +40% di dipendenti dal gioco dal 2021. E’ allarme sanità pubblica In Piemonte è allarme ludopatia. A lanciare l’allerta è il consigliere regionale del Partito Democratico Domenico Rossi, presidente della Commissione Legalità del Consiglio regionale, che ha portato alla luce i dati contenuti in uno studio tecnico redatto dall’Università Bocconi […]
06/05/2025

Previsioni meteo: ancora tempo instabile in Canavese. Possibili acquazzoni e temporali
Queste le previsioni del tempo per domani, mercoledì 7 maggio, elaborate dal centrometeoitaliano.it: NAZIONALE AL NORD Al mattino tempo instabile su tutte le regioni con piogge sparse e neve sulle Alpi oltre i 1900-2100 metri. Al pomeriggio non sono previste variazioni di rilievo con acquazzoni sparsi e locali temporali. In serata e in nottata si […]
06/05/2025

Allarme esche killer a Castellamonte: cane trovato morto sulla provinciale per Castelnuovo, analisi in corso
Allarme esche killer a Castellamonte: cane trovato morto sulla provinciale per Castelnuovo, analisi in corso Un sospetto caso di avvelenamento animale è stato segnalato nei giorni scorsi a Castellamonte, dove un cane è stato rinvenuto privo di vita lungo la strada provinciale per Castelnuovo. A dare l’allarme, in data 30 aprile 2025, è stato il […]
06/05/2025

Batteri nell’acqua del plesso Mazzucchelli: il Comune di Chivasso intensifica i controlli e fornisce acqua in bottiglia
Batteri nell’acqua del plesso Mazzucchelli: il Comune di Chivasso intensifica i controlli e fornisce acqua in bottiglia È stata riscontrata la presenza di batteri coliformi nell’acqua in uso al plesso Mazzucchelli dell’Istituto Comprensivo Alessandro Dasso. I campioni analizzati nei giorni scorsi hanno evidenziato una lieve contaminazione pari a 3 UFC/100 ml, che pur non rappresentando […]
06/05/2025

Candia: approvato il progetto per l’installazione di 15 telecamere di ultima generazione
Candia: approvato il progetto per l’installazione di 15 telecamere di ultima generazione Il Comune di Candia annuncia con soddisfazione l’approvazione del progetto per l’installazione di 15 telecamere di ultima generazione, un’importante iniziativa che rappresenta un passo significativo verso la digitalizzazione della sicurezza urbana. L’investimento, pari a 80.000 euro, è interamente finanziato dai fondi PNRR e […]
05/05/2025

Previsioni meteo: domani, martedì 6 maggio, ancora maltempo in Piemonte (e Canavese)
Queste le previsioni del tempo per domani, martedì 6 maggio, elaborate del centrometeoitaliano.it: NAZIONALE AL NORD Al mattino cieli coperti con precipitazioni diffuse su tutti i settori. Al pomeriggio non sono previste variazioni di rilievo. In serata e in nottata si rinnovano condizioni di maltempo su Alpi e Prealpi, con fenomeni intensi sulle regioni di […]
05/05/2025

Villareggia: Comune e Comitato si uniscono contro il Progetto del Biodigestore e ricorrono al Consiglio di Stato
Villareggia: Comune e Comitato si uniscono contro il Progetto del Biodigestore e ricorrono al Consiglio di Stato Negli ultimi giorni, si è tenuto un incontro ufficiale tra il Comune di Villareggia e il Comitato “Villareggia: Vita, Ambiente, Sviluppo Sostenibile”, nei quali entrambe le parti hanno confermato il loro impegno a presentare un appello al Consiglio […]
05/05/2025

Cultura e turismo a Torino e Canavese: affluenza record di visitatori nelle Residenze Reali Sabaude
Cultura e turismo a Torino e Canavese: affluenza record di visitatori nelle Residenze Reali Sabaude Le Residenze Reali Sabaude continuano a confermarsi tra le mete culturali più apprezzate in Piemonte. Tra il 19 aprile e il 4 maggio, Palazzo Carignano, Villa della Regina e i castelli di Agliè, Moncalieri e Racconigi hanno registrato numeri da […]
05/05/2025