Disastro ferroviario di Caluso: una condanna e un’assoluzione nel processo di primo grado a Ivrea

Disastro ferroviario di Caluso: una condanna e un’assoluzione nel processo di primo grado a Ivrea
09/04/2025

Si è chiuso questa mattina presso il Tribunale di Ivrea il processo di primo grado relativo al tragico incidente ferroviario avvenuto ad Arè di Caluso nella notte tra il 23 e il 24 maggio 2018. Il giudice ha emesso una sentenza che vede una condanna e un’assoluzione tra gli imputati ancora coinvolti nel procedimento. Assolto Wolfgang Oberhofer, titolare della ditta organizzatrice del trasporto eccezionale, “per non aver commesso il fatto”. È stato invece condannato a due anni di reclusione Darius Zujis, l’autista del mezzo rimasto fermo sui binari al momento dello schianto. Contestualmente, il tribunale ha disposto provvisionali esecutive per oltre 500 mila euro alle parti civili private e risarcimenti per complessivi 1,2 milioni di euro a favore di RFI e Trenitalia.
L’incidente ferroviario al passaggio a livello in frazione Arè
La tragedia si consumò poco prima della mezzanotte, quando un treno regionale della linea Torino-Aosta colpì in pieno un convoglio stradale eccezionale fermo su un passaggio a livello. Persero la vita il macchinista del treno e un operatore della scorta tecnica, mentre 23 furono i feriti, tra cui diversi passeggeri del treno.
I precedenti giudiziari
Quella di oggi è solo l’ultima sentenza nell’ambito di un procedimento articolato. Nell’autunno 2023 erano già state pronunciate due condanne in rito abbreviato: Zebedia Mosconi, capo scorta tecnica, era stato condannato a due anni, mentre Gabriele Bottini, autista del secondo mezzo di scorta, aveva ricevuto un anno, dieci mesi e venti giorni. Entrambe le pene sono state sospese. Dangis Dregva, rappresentante legale della società lituana proprietaria del mezzo, aveva invece patteggiato tre anni di reclusione.
Le reazioni
I legali di Zujis hanno preannunciato il ricorso in appello. Con questa sentenza si chiude un capitolo importante nel percorso giudiziario volto a chiarire le responsabilità di una tragedia che ha profondamente colpito il territorio canavesano e l’intero comparto ferroviario nazionale. Resta il dolore di una comunità che, a quasi sette anni dai fatti, attende ancora risposte definitive su un disastro che ha sollevato interrogativi pesanti sulla sicurezza dei trasporti eccezionali e sulla gestione dei passaggi a livello.
Potrebbero interessarti

Strage di Brandizzo, dopo due anni chiuse le indagini: 24 indagati dalla procura tra cui Rfi, Sigifer e Clf
A quasi due anni dalla tragedia che ha sconvolto il mondo del lavoro e dell’infrastruttura ferroviaria italiana, la Procura di Ivrea ha chiuso le indagini preliminari sull’incidente di Brandizzo, costato la vita a cinque operai nella notte del 30 agosto 2023. Le vittime – Giuseppe Aversa, Kevin Laganà, Saverio Giuseppe Lombardo, Giuseppe Sorvillo e Michael […]
24/07/2025

Dalla confisca al riuso sociale: la villa di un ex boss della mafia può diventare presidio di Protezione Civile
Un tempo simbolo del potere criminale in Canavese, oggi potrebbe diventare presidio di legalità e servizio pubblico. È la villa di Giuseppe Fazari, ritenuto uno dei vertici della locale di San Giusto Canavese e tra i principali imputati del maxi-processo Minotauro, che nel 2011 ha rivelato la pervasività della ‘ndrangheta in Piemonte. Confiscata definitivamente nel […]
24/07/2025

Tagli trasporti pubblici: dal 4 agosto meno corse sulla linea extraurbana 3107 tra Torino e Chivasso
Dal 4 agosto la linea extraurbana 3107, che collega Torino a Chivasso passando per Castiglione Torinese, Gassino e San Raffaele Cimena, vedrà una riduzione delle corse nelle fasce orarie meno frequentate. A comunicarlo è stata l’Agenzia per la Mobilità Piemontese, che conferma così un provvedimento già annunciato lo scorso giugno e sospeso temporaneamente in seguito […]
24/07/2025

Agliè, truffa del finto tumore: donna 92enne smaschera la chiamata telefonica e sventa il raggiro
Un tentativo di truffa emotiva, studiato nei minimi dettagli e messo in atto con voce rotta e carica di lacrime, è stato sventato da una donna di 92 anni residente ad Agliè, in provincia di Torino. L’anziana, contattata telefonicamente da una sconosciuta che si è spacciata per una vecchia conoscente, ha mantenuto sangue freddo e […]
24/07/2025

Addio a Piervanni Trucano, sindaco di Chiesanuova e guida della Valle Sacra: una vita spesa per il territorio
La Valle Sacra perde una delle sue figure istituzionali più rappresentative. Piervanni Trucano, sindaco di Chiesanuova e presidente dell’Unione montana, si è spento all’età di 74 anni. I funerali si svolgeranno venerdì 25 luglio alle ore 15, nella chiesa parrocchiale del paese che ha guidato con dedizione per oltre cinque anni. Eletto sindaco nel 2019 […]
24/07/2025

Previsioni meteo: domani, venerdì 25 agosto, ancora instabilità al Nord con piogge e temporali. Stabile e soleggiato al Sud
Queste le previsioni del tempo per domani, venerdì 25 agosto, elaborate dal centrometeoitaliano.it AL NORD Giornata caratterizzata da condizioni meteo instabili al Nord, dove al mattino si prevedono molte nubi in transito con locali piogge. Nel pomeriggio peggioramento più marcato sul Nord-Ovest con temporali e acquazzoni, soprattutto sulle Alpi e con sconfinamenti sulle pianure. In […]
24/07/2025

Finge rapina per coprire un ammanco: ex direttore delle Poste di Canischio indagato per peculato e frode
Aveva inscenato una rapina a mano armata ad opera di due soggetti che, a volto coperto, erano riusciti a portar via quasi 20 mila euro dalla cassaforte dell’ufficio postale di Canischio, nel canavese. L’ideatore del gesto, un uomo di trentacinque anni, ricopriva però all’epoca dei fatti l’incarico di direttore di quell’ufficio, il quale – secondo […]
24/07/2025

Torino guida la nuova space economy: questa sera, mercoledì 23 luglio il lancio del nanosatellite 5G-LIDE
È previsto per questa sera, mercoledì 23 luglio, dalla base spaziale di Vandenberg in California, il lancio del nanosatellite 5G-LIDE, interamente progettato, realizzato e gestito a Torino da Tyvak International. L’iniziativa, inserita nel programma europeo ARTES dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA), rappresenta un traguardo tecnologico rilevante per l’Italia e conferma il ruolo strategico di Torino come […]
23/07/2025

Previsioni meteo: domani, giovedì 24 luglio, instabilità al Nord. Piogge su Alpi e Prealpi, sole al Centro-Sud
Queste le previsioni del tempo per domani, giovedì 24 luglio, elaborate dal centrometeoitaliano.it Il weekend inizia all’insegna di un’Italia divisa in due dal punto di vista meteorologico. La giornata di domani sarà caratterizzata da condizioni di marcata instabilità al Nord, con precipitazioni intermittenti su Alpi e Prealpi, mentre il Centro-Sud continuerà a godere di un […]
23/07/2025