Disastro ferroviario di Caluso: una condanna e un’assoluzione nel processo di primo grado a Ivrea

Disastro ferroviario di Caluso: una condanna e un’assoluzione nel processo di primo grado a Ivrea
09/04/2025

Si è chiuso questa mattina presso il Tribunale di Ivrea il processo di primo grado relativo al tragico incidente ferroviario avvenuto ad Arè di Caluso nella notte tra il 23 e il 24 maggio 2018. Il giudice ha emesso una sentenza che vede una condanna e un’assoluzione tra gli imputati ancora coinvolti nel procedimento. Assolto Wolfgang Oberhofer, titolare della ditta organizzatrice del trasporto eccezionale, “per non aver commesso il fatto”. È stato invece condannato a due anni di reclusione Darius Zujis, l’autista del mezzo rimasto fermo sui binari al momento dello schianto. Contestualmente, il tribunale ha disposto provvisionali esecutive per oltre 500 mila euro alle parti civili private e risarcimenti per complessivi 1,2 milioni di euro a favore di RFI e Trenitalia.
L’incidente ferroviario al passaggio a livello in frazione Arè
La tragedia si consumò poco prima della mezzanotte, quando un treno regionale della linea Torino-Aosta colpì in pieno un convoglio stradale eccezionale fermo su un passaggio a livello. Persero la vita il macchinista del treno e un operatore della scorta tecnica, mentre 23 furono i feriti, tra cui diversi passeggeri del treno.
I precedenti giudiziari
Quella di oggi è solo l’ultima sentenza nell’ambito di un procedimento articolato. Nell’autunno 2023 erano già state pronunciate due condanne in rito abbreviato: Zebedia Mosconi, capo scorta tecnica, era stato condannato a due anni, mentre Gabriele Bottini, autista del secondo mezzo di scorta, aveva ricevuto un anno, dieci mesi e venti giorni. Entrambe le pene sono state sospese. Dangis Dregva, rappresentante legale della società lituana proprietaria del mezzo, aveva invece patteggiato tre anni di reclusione.
Le reazioni
I legali di Zujis hanno preannunciato il ricorso in appello. Con questa sentenza si chiude un capitolo importante nel percorso giudiziario volto a chiarire le responsabilità di una tragedia che ha profondamente colpito il territorio canavesano e l’intero comparto ferroviario nazionale. Resta il dolore di una comunità che, a quasi sette anni dai fatti, attende ancora risposte definitive su un disastro che ha sollevato interrogativi pesanti sulla sicurezza dei trasporti eccezionali e sulla gestione dei passaggi a livello.
Potrebbero interessarti

Giovani talenti canavesani brillano al Conservatorio: grande orgoglio per il Liceo Musicale di Rivarolo
Sono giovanissimi, appassionati e pieni di talento. Provengono da Rivarolo, Pont, San Giusto e rappresentano con orgoglio il Canavese nei corridoi del Conservatorio “Antonio Vivaldi” di Alessandria, dove nei giorni scorsi hanno affrontato con successo la sessione estiva degli esami teorici dei corsi di formazione musicale di base e propedeutici, preparati dall’associazione Liceo Musicale di […]
04/07/2025

Previsioni meteo: cambia il tempo. Temperature in calo e piogge isolate sui rilievi e in pianura
Queste le previsioni del tempo per domani, sabato 5 luglio, elaborate dal centrometeoitaliano.it NAZIONALE AL NORD Al mattino molte nubi su tutte le regioni con piogge da isolate a sparse, più asciutto su Liguria e coste adriatiche. Al pomeriggio instabilità in aumento sui rilievi con sviluppo di acquazzoni e temporali, più asciutto su coste e pianure. In […]
04/07/2025

Raid al Carrefour di Ivrea: banda di giovani saccheggia il supermercato a torso nudo e fugge con la spesa
Ivrea torna a fare i conti con la microcriminalità. Giovedì 3 luglio 2025, poco dopo le 14, una banda composta da cinque giovani — tutti a torso nudo — ha fatto irruzione nel Carrefour Market di piazzale del Mercato. Dopo aver minacciato la cassiera lanciandole addosso degli acini d’uva, i ragazzi si sono impossessati di […]
04/07/2025

Busano, scontro tra camion e scooter sulla provinciale per Favria: centauro elitrasportato al CTO
Grave incidente nel pomeriggio di ieri, giovedì 3 luglio 2025, lungo la strada provinciale che collega Busano a Favria, dove uno scooter Yamaha T-Max 500 si è scontrato con un camion per il movimento terra. A rimanere ferito è stato il conducente dello scooter, un uomo residente a Rivara, trasportato in elicottero all’ospedale Cto di […]
04/07/2025

Colle del Nivolet: al via l’accesso a pagamento e contingentato dal 19 luglio al 31 agosto 2025
Conto alla rovescia per la nuova regolamentazione dell’accesso veicolare al Colle del Nivolet. Salvo intoppi dell’ultima ora, a partire dai weekend del 19-20 e 26-27 luglio, e per tutto il mese di agosto (dal 1 al 31), l’Ente Parco Nazionale Gran Paradiso introdurrà il numero chiuso con accesso a pagamento per salire lungo la provinciale […]
03/07/2025

Ciriè, studio dentistico abusivo chiuso dai NAS: sigilli e sanzioni per un professionista cinquantenne
I carabinieri del NAS hanno posto sotto sequestro uno studio odontoiatrico a Ciriè, nel Torinese, in seguito a un’indagine che ha fatto emergere gravi violazioni delle normative sanitarie e amministrative. Al centro del caso un medico di circa cinquant’anni, ora sanzionato e sotto accertamento per eventuali responsabilità penali. Secondo quanto accertato dal Nucleo Antisofisticazione e […]
03/07/2025

Scontro tra auto e moto a San Maurizio Canavese: pensionato ferito gravemente, vettura in fiamme
Grave incidente stradale nella mattinata di ieri, mercoledì 2 luglio 2025, sulla strada provinciale 13, nel tratto conosciuto come via Fatebenefratelli, all’ingresso di San Maurizio Canavese provenendo da Caselle Torinese. Coinvolti nello scontro una Ford Fiesta e una moto Yamaha Teneré. A riportare le conseguenze peggiori è stato il motociclista, un uomo italiano di 76 […]
03/07/2025

Previsioni meteo: torna l’instabilità al Nord. Sole al Centro-Sud ma con temporali pomeridiani sull’Appennino
Queste le previsioni del tempo per domani, venerdì 4 luglio, elaborate dal centrometeoitaliano.it NAZIONALE NORD Dopo giornate segnate da tempo in prevalenza stabile, l’Italia si appresta a vivere una nuova fase meteo improntata all’instabilità, in particolare sulle regioni settentrionali. Le previsioni per domani, venerdì 4 luglio, delineano uno scenario caratterizzato da un inizio di giornata […]
03/07/2025

Borgofranco in lacrime per Fabio Pitti: addio a 42 anni a un volto amato del Carnevale e della comunità
Un dolore profondo attraversa la comunità di Borgofranco d’Ivrea per la prematura scomparsa di Fabio Pitti, 42 anni, venuto a mancare dopo aver combattuto con forza e dignità contro una malattia che non gli ha lasciato scampo. Figura amata e conosciuta, Fabio era un punto di riferimento nel tessuto sociale e culturale del paese: corista […]
03/07/2025