Disastro ferroviario di Caluso: due i morti e 23 i feriti. I passeggeri: “E’ stato un inferno”

24/05/2018

E’ un pesante e triste bilancio quello relativo al disastro ferroviario che ha avuto luogo nella tarda serata di ieri mercoledì 23 maggio, intorno alle 23,30, al passaggio a livello della frazione Arè di Caluso: 2 morti e ventitrè feriti ricoverati e già dimessi negli ospedali San Giovanni Bosco di Torino, di Chivasso, Ciriè e Ivrea. A perdere la vita nel violentissimo scontro tra il treno regionale e l’autoarticolato che trasportava un carico eccezionale è stato il macchinista del treno che da Torino Porta Nuova era diretto a Ivrea: Roberto Madau, 61 anni, residente a Ivrea, che tra pochi mesi sarebbe andato in pensione. Il dipendente di Trenitalia è morto sul colpo a causa dei gravissimi traumi riportati nell’urto.

L’altra vittima del disastro ferroviario è Stefan Aureliana, 23 anni, uno degli addetti alla scorta tecnica del Tir. Due passeggeri si trovano in ospedale in condizioni critiche mentre la capotreno residente a Montanaro è ricoverata in coma farmacologico nel reparto di rianimazione del Cto di Torino. Sul posto del disastro ferroviario, il più grave degli ultimi trent’anni in Canavese, insieme ai vigili del fuoco, agli uomini della Protezione Civile, il personale sanitario del 118 e le forze dell’ordine è giunto anche il procuratore capo di Ivrea Giuseppe Ferrando per rendersi conto della situazione. Sulla tragica vicenda la procura di Ivrea ha aperto un fascicolo. Darius Zujis, l’autista di origine lituane di 39 anni che si trovava al volante dell’autoarticolato è indagato per disastro ferroviario. Nel pomeriggio di quest’oggi, giovedì 24 maggio, l’uomo, risultato negativo all’alcoltest, sarà interrogato in procura. Allo stato attuale delle cose, inquirenti e investigatori non escludono nessuna ipotesi. Le indagini per chiarire la dinamica continuano.

Particolare attenzione sarà prestata alle comunicazione tra Trenitalia e la società che ha curato il trasporto eccezionale per verificare che siano state rispettate tutte le procedure previste. La circolazione sulla statale 26 della Valle d’Aosta è ancora bloccata così com’è bloccata la tratta ferroviaria Chivasso-Ivrea. I passeggeri possono disporre del servizio di autobus sostitutivi allestito da Trenitalia. Ci vorrà diverso tempo prima che la linea ferroviaria ritorni ad essere percorribile. Per i passeggeri che avevano preso quell’ultima corsa si è trattato di un’esperienza più he traumatica. Molti di loro hanno raccontato di avere sentito un boato e di essere trovati in un inferno di lamiere aggrovigliate. Qualcosa di molto simile a un terremoto. Nessuno in quel momento ha anche lontanamente immaginato che il treno fosse deragliato dopo essersi scontrato con un Tir.

Ai famigliari delle vittime sono arrivati già questa mattina le condoglianze dei vertici di Trenitalia, della Presidente del Senato Maria Elisabetta Alberti Casellati. I sindacati, dal canto loro, oltre ad esprimere la solidarietà alle famiglie delle vittime e ai feriti, chiedono ancora una volta che la sicurezza dei trasporti sia sempre più garantita e si augurano che il neo governo si occupi al più presto delle tante problematiche che affliggono il sistema del trasporto pubblico regionale e nazionale.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Fidas di Favria, raccolta di sangue nel cortile del Municipio: un gesto che salva innumerevoli vite umane

Fidas di Favria, raccolta di sangue nel cortile del Municipio: un gesto che salva innumerevoli vite umane

L’estate è un periodo in cui le donazioni di sangue tendono a scandere di numero, ma il bisogno non conosce stagioni. Gli ospedali continuano a operare a pieno ritmo, e le scorte di sangue diventano ancora più preziose. Per questo motivo, mercoledì 30 luglio 2025, è stata organizzata a Favria una raccolta di sangue presso […]

14/07/2025

Forno Canavese, addio a Giancarlo Rostagno, storico imprenditore del Canavese e Cavaliere della Repubblica

Forno Canavese, addio a Giancarlo Rostagno, storico imprenditore del Canavese e Cavaliere della Repubblica

Il Canavese piange la scomparsa di Giancarlo Rostagno, figura di spicco dell’imprenditoria locale, scomparso all’età di 73 anni. Uomo preparato, appassionato, profondamente legato al proprio territorio, Rostagno è stato un vero “capitano d’industria” d’altri tempi, stimato non solo per le sue capacità professionali ma anche per il suo impegno sociale. Classe 1951, diplomato disegnatore meccanico, […]

14/07/2025

Piemonte e Canavese sotto il sole: torna il bel tempo su tutta la Penisola, temperature in rialzo in tutta Italia

Piemonte e Canavese sotto il sole: torna il bel tempo su tutta la Penisola, temperature in rialzo in tutta Italia

Queste le previsioni del tempo per domani, martedì 15 luglio, elaborate dal centrometeoitaliano.it Giornata prevalentemente stabile e soleggiata su tutta l’Italia, con condizioni meteorologiche che promettono un weekend all’insegna del bel tempo. Secondo le previsioni diffuse da Centrometeoitaliano.it, l’intero territorio nazionale potrà godere di cieli sereni o poco nuvolosi, con solo qualche eccezione legata a […]

14/07/2025

Rivarolo Canavese  punta sull’istruzione: priorità al completamento della scuola “Gibellini Vallauri”

Rivarolo Canavese punta sull’istruzione: priorità al completamento della scuola “Gibellini Vallauri”

C’è un altro progetto strategico su cui l’Amministrazione comunale di Rivarolo Canavese sta puntando con decisione: il completamento della scuola elementare “Gibellini Vallauri”. Dopo l’inaugurazione del nuovo plesso, la parte non ultimata dell’edificio è rimasta allo stato grezzo per diversi anni. Ora Palazzo Lomellini ha deciso di concentrare i propri sforzi per portare a termine […]

14/07/2025

Serata tra valori, riconoscimenti e solidarietà: a Valperga il convivio estivo dell’associazione “Essenzialmente”

Serata tra valori, riconoscimenti e solidarietà: a Valperga il convivio estivo dell’associazione “Essenzialmente”

Un clima di autentica partecipazione e spirito comunitario ha caratterizzato la serata di sabato 12 luglio presso il ristorante “L’Oasi di Gallenca” in frazione Gallenca di Valperga, dove l’Associazione culturale “Essenzialmente” ha dato vita al tradizionale convivio estivo. Un appuntamento che va ben oltre il semplice ritrovo conviviale: rappresenta, di fatto, un momento di riflessione […]

14/07/2025

Da Campo a Krasnokutsk: consegnata l’ambulanza donata da Damiano Goglio in memoria del padre Adriano

Da Campo a Krasnokutsk: consegnata l’ambulanza donata da Damiano Goglio in memoria del padre Adriano

È stata consegnata ufficialmente nella serata di sabato 12 luglio 2025, nella frazione di Campo a Castellamonte, l’ambulanza destinata alla città ucraina di Krasnokutsk. Il mezzo di soccorso, dismesso ma perfettamente funzionante, arriva dalla Federazione Regionale delle Misericordie della Toscana ed è frutto di una donazione voluta dal consigliere comunale di maggioranza Damiano Goglio, che […]

13/07/2025

“Calici 2025”, Agliè brinda al successo: decima edizione da record in piazza Castello, nel cuore del Borgo

“Calici 2025”, Agliè brinda al successo: decima edizione da record in piazza Castello, nel cuore del Borgo

Agliè conferma il suo primato nel panorama degli eventi enogastronomici canavesani con la decima edizione di Calici, che sabato 12 luglio 2025 ha trasformato piazza Castello in un elegante salotto all’aperto. Una serata di successo annunciato, confermato dal boom di prevendite e da una partecipazione da record che ha ribadito la centralità dell’evento nella vita […]

13/07/2025

Chivasso, incivili in frazione Torassi: materassi, mobili e sacchi neri in strada. La denuncia del consigliere Prestia

Chivasso, incivili in frazione Torassi: materassi, mobili e sacchi neri in strada. La denuncia del consigliere Prestia

Ancora rifiuti abbandonati indiscriminatamente sul territorio comunale di Chivasso, questa volta nella frazione Torassi, dove materassi, vecchi mobili rotti e sacchi neri colmi di immondizia sono comparsi ai margini della carreggiata, trasformando l’ingresso della borgata in una vera e propria discarica abusiva a cielo aperto. A denunciare l’episodio è il consigliere comunale e capogruppo della […]

12/07/2025

Guasto al motore per un volo Volotea: Airbus A320 costretto all’atterraggio d’emergenza a Caselle

Guasto al motore per un volo Volotea: Airbus A320 costretto all’atterraggio d’emergenza a Caselle

Un problema tecnico a uno dei motori ha costretto un Airbus A320 della compagnia Volotea a un atterraggio d’emergenza all’aeroporto di Caselle nella mattinata di oggi, sabato 12 luglio 2025. Il volo era partito da Dubrovnik alle 8.40 ed era diretto a Lione, in Francia, dove sarebbe dovuto atterrare intorno alle 10.40. Quando l’aereo si […]

12/07/2025