Dalle lotte sociali a quelle per la pace. Monsignor Bettazzi è cittadino onorario di Chivasso

08/04/2022

Dalle lotte compiute al fianco dei lavoratori della Lancia nei difficili giorni di una contrattazione sindacale che ha avuto luogo nei primi anni Ottanta (non per nulla fu denominato il vescovo rosso), alla presidenza di “Pax Christi”, alle tante azioni compiute a favore dei più deboli: dal pomeriggio di giovedì 7 aprile, il vescovo emerito di Ivrea monsignor Luigi Bettazzi, è stato nominato cittadino onorario di Chivasso. Su proposta del sindaco Claudio Castello, il Consiglio comunale ha approvato l’unanimità di concedere a uno dei religiosi più rappresentativi della Chiesa italiana, la cittadinanza.

Luigi Bettazzi è nato a Treviso il 26 novembre del 1923 e venne ordinato vescovo di Ivrea al termine del Concilio Vaticano II indetto dall’allora Papa Giovanni XXIII, ed è l’unico partecipante vivente che prese parte a quello storico consiglio che cambiò lo spirito e la missione della Chiesa cattolica. E proprio al termine del Concilio che fu ordinato vescovo di Ivrea, in un momento, era il 1963, in cui il Piemonte era in preda a tensioni sociali di grande spessore, come dimostra la nascita e l’avvento del terrorismo, che fece le sue prime vittime proprio nello stabilimento Lancia di Chivasso.

Nel 1968 fu nominato presidente nazionale di “Pax Christi”. Per i suoi meriti gli fu assegnato il Premio Internazionale dell’Unesco per l’educazione alla pace. Monsignor Luigi Bettazzi è stato vescovo di Ivrea fino al 1999.

“Teologo lucido e lungimirante – lo ha descritto il sindaco Claudio Castello -, difensore della dignità umana, sensibile uomo di pace, alto prelato che ha conosciuto 8 papi e che ancora oggi legge 4 giornali ogni mattina, monsignor Bettazzi ha percorso quasi un secolo con saggezza e impegno per il prossimo. Lo ricordiamo per la sua grande vicinanza con le persone e degne di nota sono le sue battaglie sociali al fianco degli operai e degli ultimi. Ha dedicato la sua vita ad azioni di mediazione e per il riconoscimento dei diritti umani. Vescovo ‘mancino’, è stato definito giustamente un costruttore di pace”.

“Mentre ascoltavo queste parole, pensavo che sarà un anticipo del discorso che non sentirò, il mio elogio funebre”, ha scherzato l’alto prelato. Monsignor Luigi Bettazzi, che ha 99 anni, ha ripercorso con grande lucidità alcune delle tappe più significative del suo episcopato e il rapporto con Chivasso.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Incidente a Feletto, moto contro trattore sulla ex statale 460: grave in ospedale un giovane centauro

Incidente a Feletto, moto contro trattore sulla ex statale 460: grave in ospedale un giovane centauro

Un altro grave incidente ha scosso il Canavese nel pomeriggio di ieri, sabato 24 maggio 2025. Sull’ex statale 460 del Gran Paradiso, lungo la circonvallazione di Feletto, una motocicletta e un trattore si sono scontrati in prossimità dell’incrocio dopo il supermercato Lidl, in direzione sud. La dinamica è ancora in fase di accertamento da parte […]

25/05/2025

San Benigno Canavese: via libera del Consiglio comunale alle bodycam per la Polizia Locale

San Benigno Canavese: via libera del Consiglio comunale alle bodycam per la Polizia Locale

Da oggi gli agenti della polizia municipale di San Benigno Canavese potranno contare su uno strumento in più per affrontare i servizi più delicati: le bodycam, piccole telecamere da indossare sul corpo, saranno utilizzabili in presenza di situazioni a rischio, per garantire maggiore sicurezza e trasparenza. La svolta arriva dopo l’approvazione in Consiglio comunale, a […]

25/05/2025

Ronco Canavese: parapendista francese soccorsa dopo una caduta durante l’atterraggio, non è grave

Ronco Canavese: parapendista francese soccorsa dopo una caduta durante l’atterraggio, non è grave

Attimi di apprensione nel primo pomeriggio di oggi, sabato 24 maggio 2025, per una donna di origine francese rimasta ferita in seguito a un incidente con il parapendio. La sportiva stava effettuando la manovra di atterraggio quando, per cause ancora da chiarire, è precipitata poco prima delle 14,00. L’allarme è scattato immediatamente, attivando l’intervento del […]

24/05/2025

Finanziati i lavori sulla provinciale 81: il Comune di Chivasso ottiene il sì del Ministero delle Imprese

Finanziati i lavori sulla provinciale 81: il Comune di Chivasso ottiene il sì del Ministero delle Imprese

Il Dipartimento Sviluppo Economico della Città Metropolitana di Torino ha comunicato alla Città di Chivasso il finanziamento dei due lotti del progetto per l’adeguamento della sezione stradale della provinciale 81 nell’ambito del “Bando per la realizzazione di progetti pilota volti allo sviluppo del tessuto imprenditoriale territoriale”. Raddoppio della corsia Dopo una parziale revisione del quadro economico […]

24/05/2025

Inner Wheel Cuorgnè e Canavese: 33 anni di solidarietà e impegno per le famiglie in difficoltà

Inner Wheel Cuorgnè e Canavese: 33 anni di solidarietà e impegno per le famiglie in difficoltà

Un compleanno all’insegna del cuore e del territorio. Il club Inner Wheel Cuorgnè e Canavese ha festeggiato mercoledì 21 maggio il suo 33° anniversario con un gesto concreto di sostegno alla comunità: un bonifico solidale da mille euro consegnato al Centro di Aiuto alla Vita (CAV) di Cuorgnè, rappresentato per l’occasione dalla presidente Sara Piccinini. […]

24/05/2025

Referendum dell’8-9 Giugno 2025: cosa si vota e cosa significa scegliere Sì o No. Ecco le modalità

Referendum dell’8-9 Giugno 2025: cosa si vota e cosa significa scegliere Sì o No. Ecco le modalità

L’8 e 9 giugno 2025, gli italiani voteranno su cinque quesiti referendari abrogativi. Questo significa che si deciderà se cancellare o mantenere in vigore determinate norme. Per ogni quesito, votare Sì significa voler eliminare (in tutto o in parte) la legge esistente. Votare No significa voler mantenere la norma così com’è. Il referendum sarà valido […]

24/05/2025

Notte di incidenti in Canavese: auto ribaltata a Spineto e scontro tra tre vetture a Cuorgnè

Notte di incidenti in Canavese: auto ribaltata a Spineto e scontro tra tre vetture a Cuorgnè

È stata una lunga nottata di interventi per i carabinieri, i vigili del fuoco e il personale del 118, impegnati su due distinti incidenti stradali avvenuti tra la tarda serata di venerdì 23 e le prime ore di sabato 24 maggio 2025. Il primo episodio si è verificato intorno alle 23 in via delle Scuole, […]

24/05/2025

Il Canavese ricorda il giudice Falcone: a 33 anni dalla strage di Capaci, la memoria è ancora impegno

Il Canavese ricorda il giudice Falcone: a 33 anni dalla strage di Capaci, la memoria è ancora impegno

Trentatré anni dopo la strage di Capaci, anche il Canavese si è raccolto nel silenzio e nella memoria, unito in un abbraccio virtuale collettivo per ricordare il giudice Giovanni Falcone, sua moglie Francesca Morvillo, e gli agenti della scorta Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro. Era il 23 maggio 1992 quando la mafia spezzò […]

23/05/2025

Grave incidente sulla Provinciale 13 a Busano: automobilista 59enne di Favria elitrasportato al CTO

Grave incidente sulla Provinciale 13 a Busano: automobilista 59enne di Favria elitrasportato al CTO

Un violento incidente stradale ha avuto luogo nella serata di giovedì 22 maggio 2025 a Busano, lungo la Strada Provinciale 13. Intorno alle 22,00 nei pressi della ferramenta Perino, un uomo alla guida di una Ford Fiesta ha perso il controllo dell’auto lungo il rettilineo della circonvallazione. Il veicolo è finito prima contro un palo […]

23/05/2025