Dalla Regione quasi 400 mila euro per finanziare i lavori di messa in sicurezza del Canavese

15/12/2023

Dalla Regione quasi 400 mila euro per finanziare i lavori di messa in sicurezza del Canavese

Ultima tranche di finanziamenti regionali del 2023 per finanziare lavori di messa in sicurezza di strade, corsi d’acqua ed edifici comunali ai sensi della legge 38/78. Si tratta di 359mila euro, in massima parte destinati a Comuni canavesani, in particolare a Traversella e Balangero, che si aggiudicano la quota più consistente (rispettivamente 90mila e 80mila euro).

“Come avevo preannunciato pochi giorni fa, quando era stata pubblicata l’ultima determina dirigenziale, erano in dirittura d’arrivo altri contributi alla luce dei sopralluoghi che avevo effettuato con le Amministrazioni comunali e i tecnici del settore Opere pubbliche e Difesa del Suolo – spiega il consigliere regionale Mauro Fava (Forza Italia) –. Con la massima attenzione abbiamo risposto a tutte le richieste del territorio che abbiamo ricevuto, provvedendo celermente a verificare sul posto l’importanza degli interventi previsti e stilando un elenco di progetti da finanziare secondo il grado di urgenza, ma senza lasciare nessuno indietro. Tutti i sindaci del territorio, a prescindere dalla vicinanza politica, sanno che sono a disposizione e che ho sempre risposto prontamente alle domande di intervento, nei fatti e non a parole: grazie alla collaborazione con i tecnici e con la struttura dell’assessorato diretto ottimamente da Marco Gabusi, in questi anni abbiamo finanziato con milioni di euro una grande mole di progetti per la messa in sicurezza soprattutto di strade e corsi d’acqua, in tutta la Provincia, ma in particolar modo in Canavese”.

Nel dettaglio, questo è l’elenco delle opere finanziate da questo nuovo programma di interventi ai sensi della legge 38/78:

  •  Balangero: 80mila euro per un intervento alla palestra comunale di piazza Pertini con sostituzione dei lucernari;
  •  Brosso: 40mila euro per la realizzazione di un muro di sottoscarpa a sostegno della strada comunale in regione Caudano;
  • Castellamonte: 50mila euro per una serie di sistemazioni delle strade comunali in frazione Filia; Corio: 14mila euro per il ripristino della strada Case Camossera a seguito di una frana;
  • Cumiana: 30mila euro per il consolidamento del muro di sostegno in via Salita alla Parrocchia;
  • Rivarossa: 55mila euro per la sistemazione superficiale della strada comunale via Lessona tra il mausoleo Neuscheller e la scalinata verso frazione Borgallo.
  • Traversella: 90mila euro per la sistemazione dell’attraversamento della strada comunale Miniere Coste, in località Carrarin.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Tentato furto alla scuola Arnulfi di Valperga: ladri in fuga grazie al sistema d’allarme e ai carabinieri

Tentato furto alla scuola Arnulfi di Valperga: ladri in fuga grazie al sistema d’allarme e ai carabinieri

Hanno forzato la porta d’ingresso con l’obiettivo, probabilmente, di impossessarsi di computer e tablet, ma non hanno fatto i conti con il sistema d’allarme dell’istituto e il rapido intervento dei carabinieri. È accaduto giovedì 7 agosto, intorno alle 23, alla scuola media “Arnulfi” di Valperga. Secondo la ricostruzione dei militari della Stazione di Cuorgnè, guidati […]

10/08/2025

Crolla un balcone in cantiere nel Ciriacese: operaio in nero ferito gravemente, tre denunciati per falso incidente stradale

Crolla un balcone in cantiere nel Ciriacese: operaio in nero ferito gravemente, tre denunciati per falso incidente stradale

Hanno inscenato un finto ritrovamento su un prato per nascondere un infortunio sul lavoro avvenuto in un cantiere edile. È l’accusa che i Carabinieri della Compagnia di Ciriè muovono a tre persone – una coppia di coniugi di 48 e 46 anni e il direttore dei lavori, 48enne – denunciate per lesioni personali colpose, abbandono […]

10/08/2025

Cuorgnè, 74enne muore schiacciato da un mini escavatore: indagano carabinieri e Spresal

Cuorgnè, 74enne muore schiacciato da un mini escavatore: indagano carabinieri e Spresal

Cuorgnè, 74enne muore schiacciato dall’escavatore: indagano carabinieri e Spresal Tragedia questa mattina, domenica 10 agosto 2025, in località Costosa, a Cuorgnè. Un uomo di 74 anni, residente nella zona, è deceduto dopo essere rimasto schiacciato sotto un escavatore con il quale stava eseguendo lavori di pulizia del terreno di un amico. Secondo le prime ricostruzioni, […]

10/08/2025

Il Comune di Rocca Canavese condannato dal Tar a contribuire al pagamento dei debiti del Consorzio Asa

Il Comune di Rocca Canavese condannato dal Tar a contribuire al pagamento dei debiti del Consorzio Asa

Il Tribunale Amministrativo Regionale (Tar) del Piemonte ha respinto il ricorso presentato dal Comune di Rocca Canavese il 15 settembre 2023, confermando la responsabilità del Comune nella copertura delle quote di passività correlate al Consorzio Asa. La decisione riguarda la ripartizione dei debiti derivanti dall’estinzione della Comunità Montana Alto Canavese, di cui Rocca è stato […]

09/08/2025

Brandizzo, notte di paura: 56enne armato di mannaia bloccato dai carabinieri di Chivasso

Brandizzo, notte di paura: 56enne armato di mannaia bloccato dai carabinieri di Chivasso

Le strade silenziose di Brandizzo sono state squarciate, nella notte di martedì 5 agosto 2025, dal rumore secco di pugni contro la lamiera e dal frastuono di vetri infranti. Un uomo di 56 anni, già noto alle forze dell’ordine, in evidente stato di alterazione per l’alcol, stava vagando con una mannaia in pugno nei pressi […]

09/08/2025

Chivasso ottiene 400 mila euro per la difesa spondale sull’Orco: un passo avanti nella lotta al dissesto idrogeologico

Chivasso ottiene 400 mila euro per la difesa spondale sull’Orco: un passo avanti nella lotta al dissesto idrogeologico

Un importante finanziamento di 400 mila euro è stato assegnato al Comune di Chivasso per la difesa spondale in sinistra del torrente Orco, a monte di Pratoregio, in corrispondenza dell’acquedotto. La notizia è stata ufficializzata dal Presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, e dall’Assessore regionale alla Difesa del Suolo, Marco Gabusi, nel corso di un […]

08/08/2025

Canavese baciato dal sole, ma attenzione a qualche temporale alpino. Italia sotto l’alta pressione

Canavese baciato dal sole, ma attenzione a qualche temporale alpino. Italia sotto l’alta pressione

Queste le previsioni del tempo per domani, sabato 9 agosto, elaborate dal centrometeoitaliano.it Il mese di agosto prosegue nel segno della stabilità atmosferica, grazie all’alta pressione che abbraccia gran parte del Paese. Il bel tempo sarà protagonista anche domani, venerdì 9 agosto, con condizioni ideali per turismo, gite all’aperto e attività estive. Unica eccezione: qualche […]

08/08/2025

Ceresole Reale, escursionista in difficoltà sulla Punta Levanna: recuperato illeso a 3.650 metri di quota

Ceresole Reale, escursionista in difficoltà sulla Punta Levanna: recuperato illeso a 3.650 metri di quota

Intervento di soccorso in alta quota nella giornata di giovedì 7 agosto 2025, conclusosi fortunatamente senza conseguenze gravi. Intorno alle 13.30 si è infatti chiuso con esito positivo il recupero di un escursionista rimasto in difficoltà lungo la cresta della Punta Levanna, vetta di 3.650 metri situata nel territorio comunale di Ceresole Reale, nel cuore […]

08/08/2025

Scontro frontale sulla statale 26 a Montalto Dora: due feriti in ospedale a Ivrea, traffico in tilt

Scontro frontale sulla statale 26 a Montalto Dora: due feriti in ospedale a Ivrea, traffico in tilt

Serata di paura lungo la statale 26, dove giovedì 7 agosto 2025 si è verificato un grave incidente stradale che ha coinvolto due auto e ha paralizzato la viabilità per oltre un’ora. L’impatto è avvenuto intorno alle 22.30 all’incrocio con via Ganio Vecchiolino, in corrispondenza del semaforo, nel territorio comunale di Montalto Dora. A scontrarsi […]

08/08/2025