Dalla Regione oltre 185mila euro per il completamento dei lavori per la sicurezza in Valchiusella

09/11/2023

Dalla Regione oltre 185mila euro per il completamento dei lavori per la sicurezza in Valchiusella

La Regione ha stanziato nuovi fondi a integrazione di quelli già erogati per l’attuazione dei lavori di messa in sicurezza di strade, fiumi e ponti. Con la Determina dirigenziale dello scorso 3 novembre sono stati concessi 1.608.628,50 euro per opere per interventi urgenti a tutela della pubblica incolumità seguite a calamità naturali (legge 38/1978), per la sistemazione di bacini montani ed opere idrauliche (legge 54/1975) e dipendenti da eventi alluvionali.

Nel dettaglio, per quanto riguarda l’area della Città Metropolitana, i finanziamenti riguardano due opere in Valchiusella, nei territori di Vistrorio e Traversella.

A Vistrorio andranno 129mila euro per il completamento della sottomurazione delle scogliere alla sponda sinistra del Chiusella in zona campo sportivo. L’integrazione si è resa necessaria a causa dell’abbassamento del fondo dell’alveo del torrente, con conseguente erosione delle fondazioni della scogliera per un tratto di circa 50 metri. Il danno verrà riparato grazie a una sotto-murazione mediante una cortina di micropali con riposizionamento dei massi smossi. Si prevede inoltre l’imbottimento del piede della scogliera e la movimentazione del materiale d’alveo per circa 10mila mc

A Traversella verranno completati i lavori di movimentazione del materiale d’alveo e ricostruzione della scogliera a protezione della sponda destra del Chiusella a valle del ponte Prelle. In questo caso si è verificata una ruscellazione superficiale con scivolamento di materiale roccioso e dissesto del versante a monte della strada comunale di Prelle, per cui si interverrà con una regimazione delle acque di ruscellamento tramite la posa di una canaletta prefabbricata della lunghezza di 120 metri, la movimentazione delle rocce instabili e il consolidamento del piede del versante con una scogliera in massi.

“Sono opere importanti, urgenti e non differibili, per mettere in sicurezza i centri abitati e prevenire nuove esondazioni – commenta il consigliere Mauro Fava (Forza Italia) -. Sono andato personalmente, su richiesta delle Amministrazioni comunali, a eseguire i sopralluoghi insieme ai funzionari regionali per verificare le condizioni delle opere già eseguite e richiedere così le necessarie integrazioni. In questi anni, insieme alla struttura dell’assessorato alle Opere pubbliche e Difesa del suolo abbiamo battuto tutto il territorio in lungo e in largo, verificando tutte le situazioni di rischio idrogeologico: è stato un lavoro lungo e minuzioso che ha portato però i suoi frutti, perché sono stati finanziati i progetti per la messa in sicurezza di tante realtà, soprattutto nei nostri Comuni montani”.

 

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Si tuffa per una nuotata e non torna più a riva: addio a Fabio Lova, stimato geometra di Ivrea

Si tuffa per una nuotata e non torna più a riva: addio a Fabio Lova, stimato geometra di Ivrea

Una vacanza in riva al mare si è trasformata in dramma per la comunità canavesana. Fabio Lova, 63 anni, geometra di Ivrea molto conosciuto e stimato, ha perso la vita ieri pomeriggio, mercoledì 13 agosto 2025, mentre nuotava nelle acque di Grotteria Mare, in provincia di Reggio Calabria. Secondo una prima ricostruzione, l’uomo si era […]

14/08/2025

Strambino, maxi sequestro di droga: i carabinieri arrestano un 47enne albanese. Denunciata la moglie

Strambino, maxi sequestro di droga: i carabinieri arrestano un 47enne albanese. Denunciata la moglie

I Carabinieri di Strambino hanno arrestato un cittadino albanese di 47 anni e denunciato la moglie italiana di 38 anni nell’ambito di un’operazione contro lo spaccio di sostanze stupefacenti. L’intervento rientra nei controlli estivi effettuati dai militari presso il Lago Sirio, dove diversi assuntori sono stati segnalati alla Prefettura di Torino. Nel pomeriggio del 12 […]

14/08/2025

Alpi Graie, trovato morto Switch, il cane disperso da sei giorni sulla Levanna Centrale

Alpi Graie, trovato morto Switch, il cane disperso da sei giorni sulla Levanna Centrale

È stato ritrovato senza vita Switch, il cane disperso dallo scorso giovedì 7 agosto lungo la cresta della Levanna Centrale, a oltre 3.600 metri di quota, nelle Alpi Graie. A confermarlo è stato il padrone, Luca Campanale, escursionista esperto, con un breve messaggio sui social: “Rip Switch”. Il corpo dell’animale è stato individuato, nella mattinata […]

14/08/2025

Canavese, medici e infermieri a digiuno per fermare la tragedia di Gaza: cresce l’adesione anche a Cuorgnè

Canavese, medici e infermieri a digiuno per fermare la tragedia di Gaza: cresce l’adesione anche a Cuorgnè

Dal Piemonte alla Toscana, passando per il resto d’Italia, si allarga la mobilitazione degli operatori sanitari contro la tragedia umanitaria nella Striscia di Gaza. Anche nel Canavese, e in particolare a Cuorgnè, medici, infermieri e volontari partecipano al digiuno a staffetta per chiedere la fine delle violenze e la protezione della popolazione civile. In pochi […]

14/08/2025

Previsioni meteo, domani 15 agosto, Canavese tra sole e nuvole: bel tempo in pianura, temporali sui rilievi”

Previsioni meteo, domani 15 agosto, Canavese tra sole e nuvole: bel tempo in pianura, temporali sui rilievi”

Queste le previsioni del tempo per domani, venerdì 15 agosto, elaborate dal centrometeoitaliano.it Mattinata all’insegna del bel tempo su tutto il territorio, con cieli sereni o poco nuvolosi e temperature gradevoli. Dal pomeriggio l’instabilità potrà aumentare soprattutto nelle aree alpine e prealpine: attesi brevi rovesci o temporali localizzati nelle Valli di Lanzo, in Val Soana […]

14/08/2025

Bocciofila di San Benigno, la fine di un’era: dopo 30 anni chiude lo storico impianto sportivo

Bocciofila di San Benigno, la fine di un’era: dopo 30 anni chiude lo storico impianto sportivo

Dopo oltre tre decenni di partite, incontri e momenti di socialità, la Bocciofila Sanbenignese ha chiuso definitivamente i battenti. Giovedì 31 luglio la presidente Gina Fiore ha consegnato le chiavi del bocciodromo di viale Lombardore agli uffici comunali, mettendo fine a una storia che ha segnato la vita associativa del paese, soprattutto tra i cittadini […]

14/08/2025

Ronco Canavese, fulmine sull’acquedotto: le frazioni Scandosio e Cernisio rimangono senz’acqua per ore

Ronco Canavese, fulmine sull’acquedotto: le frazioni Scandosio e Cernisio rimangono senz’acqua per ore

In Valle Soana basta un temporale per lasciare due frazioni senz’acqua. È successo di nuovo martedì sera, 12 agosto, quando un fulmine ha centrato la vasca dell’acquedotto della frazione Scandosio, mandando in blocco la pompa elettrica che rifornisce anche quella di Cernisio. Risultato: circa 200 utenze a secco nel pieno della stagione turistica. La riattivazione […]

13/08/2025

Castellamonte e il Canavese uniti per Owen, 7 anni, nella battaglia che combatte contro la leucemia

Castellamonte e il Canavese uniti per Owen, 7 anni, nella battaglia che combatte contro la leucemia

Non si fermano neppure nel pieno di agosto la generosità e il cuore del Canavese. La mobilitazione solidale continua per Owen, bambino di 7 anni di Castellamonte, che ogni giorno lotta contro la leucemia linfoblastica acuta a cellule T, un tumore del sangue aggressivo che colpisce i globuli bianchi immaturi del midollo osseo. Accanto a […]

13/08/2025