Dal cuore della Sindone ai volti del quotidiano: Torino accoglie il Festival della Missione 2025

20/06/2025

Dal 9 al 12 ottobre 2025 Torino ospiterà la terza edizione del Festival della Missione, evento di rilievo nazionale promosso dagli Istituti Missionari italiani e dalla Fondazione Missione della Conferenza Episcopale Italiana. Il tema scelto, “Il VoltoProssimo”, richiama sia il volto della Sindone, custodita a Torino, sia i volti delle persone che incontriamo ogni giorno, nella vita quotidiana e nel servizio missionario. Il Festival sarà prima di tutto un’occasione di incontro e dialogo, ma anche un’opportunità di riflessione su temi attuali e spirituali.

Tra i relatori previsti figurano nomi di primo piano come il cardinale Giorgio Marengo, la biblista Rosanna Virgili, il filosofo Roberto Mancini e l’economista gesuita Gael Giraud. Il programma includerà conferenze, momenti di spiritualità, presentazioni di libri e documentari, animazione per bambini e ragazzi, incontri per giovani e spazi di preghiera. Il cuore dell’evento sarà la chiesa di San Filippo Neri, nel centro di Torino, ma sabato 11 ottobre il Festival si sposterà in piazza Castello per un grande evento pubblico con le testimonianze dei familiari di due donne premio Nobel.

Sul sito www.festivaldellamissione.it è possibile trovare informazioni dettagliate, iscriversi alle giornate, ricevere aggiornamenti tramite newsletter e offrire ospitalità a partecipanti provenienti da altre regioni. In vista dell’evento, si è già costituito un primo gruppo di volontari, che si è riunito lo scorso 5 giugno al Teatro Santa Rita di Torino. Coordinati da Sergio Durando, Gianfelice Demarie ed Emilio Agagliati, i 140 volontari attivi – riconoscibili dalla giacchetta arancione – torneranno a incontrarsi a settembre per entrare nella fase operativa. L’obiettivo è raggiungere almeno 250 adesioni: chiunque voglia partecipare può scrivere a volontari@festivaldellamissione.it.

Tutta la logistica è affidata al territorio torinese, mentre la direzione dei contenuti è curata a livello nazionale. Il Festival si propone come un’occasione unica per coniugare missione, cultura e spiritualità in un contesto urbano aperto all’accoglienza e al confronto.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Rivarolo Canavese, “Cinema sotto le stelle” al Castello Malgrà: torna la rassegna estiva con grandi film

Rivarolo Canavese, “Cinema sotto le stelle” al Castello Malgrà: torna la rassegna estiva con grandi film

Dal 17 luglio al 21 agosto, il suggestivo cortile del Castello Malgrà torna ad animarsi con la magia del grande schermo per una nuova edizione di “Cinema al Castello”, la rassegna cinematografica estiva organizzata dall’Associazione Rosse Torri con il sostegno della Città di Rivarolo Canavese, la collaborazione del Cinema Ambra di Valperga e degli Amici […]

14/07/2025

Anteprima dell’evento “Calici” ad Agliè: sostenibilità, vino e degustazioni nella serata di oggi giovedì 10 luglio

Anteprima dell’evento “Calici” ad Agliè: sostenibilità, vino e degustazioni nella serata di oggi giovedì 10 luglio

In attesa della serata clou di “Calici – Gusto è Cultura” prevista per sabato 12 luglio, ad Agliè si accendono già i riflettori con “Anteprima Calici”, un evento speciale che anticipa il weekend più atteso dell’estate. Oggi, giovedì 10 luglio alle ore 20,30, presso il Salone F. Paglia in Strada Bairo, si terrà un convegno […]

10/07/2025

Sparone celebra la musica e la storia: il 12 e 13 luglio torna la seconda edizione dell’evento “Note di Vita”

Sparone celebra la musica e la storia: il 12 e 13 luglio torna la seconda edizione dell’evento “Note di Vita”

Un evento che intreccia musica, storia e bellezza paesaggistica, restituendo vita e voce a un luogo carico di memoria: sabato 12 e domenica 13 luglio 2025, la collina che sovrasta Sparone ospiterà la seconda edizione di “Note di Vita”, manifestazione promossa dalla Società Filarmonica Sparonese APS e dal Gruppo Storico La Motta, con il patrocinio […]

05/07/2025

Le Valli di Lanzo tornano a danzare: dal 9 al 13 luglio il Festival Internazionale del Folclore celebra 20 anni di tradizione

Le Valli di Lanzo tornano a danzare: dal 9 al 13 luglio il Festival Internazionale del Folclore celebra 20 anni di tradizione

Dal 9 al 13 luglio 2025 le Valli di Lanzo si trasformeranno in un crocevia di culture, colori e musica con il ritorno del Festival Internazionale del Folclore, giunto alla sua 9ª edizione e al ventesimo anno dalla fondazione. Promosso dal Gruppo Folk-Corale Rododendro, l’evento si conferma una delle manifestazioni culturali più significative dell’arco alpino […]

04/07/2025

Un viaggio nella storia a costo zero: il 6 luglio si rinnova l’appuntamento con la #domenicalmuseo

Un viaggio nella storia a costo zero: il 6 luglio si rinnova l’appuntamento con la #domenicalmuseo

Domenica 6 luglio 2025 si apre un’altra preziosa occasione per avvicinarsi al patrimonio culturale italiano: torna infatti la #domenicalmuseo, l’iniziativa promossa dal Ministero della Cultura che ogni prima domenica del mese consente l’accesso gratuito ai musei e ai parchi archeologici statali. Un’opportunità unica per cittadini e turisti, che potranno esplorare gratuitamente alcuni dei luoghi simbolo […]

04/07/2025

“Alborada 2025”: la magia del canto corale incontra l’alba nella suggestiva cornice di Ceresole Reale

“Alborada 2025”: la magia del canto corale incontra l’alba nella suggestiva cornice di Ceresole Reale

Torna anche quest’anno uno degli appuntamenti più suggestivi dell’estate in alta quota: la sedicesima edizione di Alborada, in programma domenica 6 luglio 2025 a Ceresole Reale, nella splendida cornice del Parco Nazionale Gran Paradiso. Organizzata dal Coro Città di Rivarolo in collaborazione con l’Ente Parco, la rassegna unisce musica, natura e spiritualità in un’esperienza che […]

04/07/2025

Cuorgnè: rassegna estiva al Teatro Tullio Pinelli. Arte di strada, opera pop e omaggio ai cantautori italiani

Cuorgnè: rassegna estiva al Teatro Tullio Pinelli. Arte di strada, opera pop e omaggio ai cantautori italiani

Si apre oggi, giovedì 3 luglio 2025, la rassegna estiva del Teatro Comunale “Tullio Pinelli” di Cuorgnè con un appuntamento gratuito in Piazza Boetto: alle ore 21,00 andrà in scena “ABOUT” del Duo Padella, spettacolo inserito nell’anteprima del prestigioso festival internazionale di arte di strada Lunathica, che da anni porta in Canavese artisti di livello […]

03/07/2025

“Acqua in Alto Canavese”: il Lions Club presenta il libro al PalaMila di Ceresole, tra memoria, immagini e riflessione sul territorio

“Acqua in Alto Canavese”: il Lions Club presenta il libro al PalaMila di Ceresole, tra memoria, immagini e riflessione sul territorio

All’interno della struttura in legno lamellare del PalaMila, affacciato sul bordo del lago creato dalla gigantesca diga di Ceresole Reale, si è svolta la presentazione del libro del Lions Club Alto Canavese intitolato “Acqua in Alto Canavese” che racconta, con molte fotografie, la bellezza, ma anche la distruzione che l’acqua ha portato negli anni a […]

01/07/2025

Cuorgné ospita, giovedì 3 luglio, il Duo Padella: anteprima spettacolare per “Lunathica 2025”

Cuorgné ospita, giovedì 3 luglio, il Duo Padella: anteprima spettacolare per “Lunathica 2025”

Sarà una serata di risate, stupore e poesia visiva quella in programma giovedì 3 luglio alle ore 21 in piazza Boetto, di fronte al Teatro Pinelli. Lì andrà in scena l’Anteprima di Lunathica 2025, il celebre Festival Internazionale di Teatro di Strada giunto alla sua ventitreesima edizione, con un evento a ingresso gratuito che vede […]

30/06/2025