Dal 3 all’11 agosto, tradizione e sapori nella Sagra della Pesca Ripiena a Vauda di Rocca Canavese

02/08/2019

Da sabato 3 a sabato 10 agosto a Vauda di Rocca Canavese è in programma la diciannovesima edizione della Sagra della Pesca ripiena, che, con il patrocinio della Città Metropolitana di Torino, propone una settimana dedicata al tempo libero e al divertimento, con un fitto programma di eventi, degustazioni, concerti, balli, musica dal vivo e spettacoli di cabaret. La protagonista principale è sempre la regina delle delicatezze, la Pesca ripiena, riproposta secondo l’antica ricetta della nonna e cucinata nel forno a legna. Vauda di Rocca è situata al centro dell’altopiano delle Vaude, al limite delle Valli di Lanzo e il Canavese e a metà strada tra Rocca Canavese e Ciriè. Immerso nella quiete della campagna circondata da boschi e vitigni di uva fragola, grazie all’intraprendente organizzazione dei suoi 80 abitanti e dell’associazione “La Baraca”, il piccolo borgo canavesano attira ogni anno migliaia di simpatizzanti in occasione della festa patronale.

La manifestazione è particolarmente interessante per gli amanti del ballo, con nomi che gli amanti del liscio conoscono a memoria: Katty & Orchestra Piva, Diego Zamboni, “I Rodigini”, l’Orchestra Omar Codazzi nell’unica data di agosto in provincia di Torino, l’Orchestra Veneta Renzo Biondi e la Franco Bagutti Band. Per i più giovani e scatenati la proposta è il Summer Party con l’animazione sui cubi dell’Energia Disco Mobile. Sul versante teatral-cabarettistico, da non mancare l’appuntamento con il duo Marco & Mauro.

Domenica 4 agosto tornerà la “Fera dij persi pin”, con il mercatino del piccolo artigianato, dell’hobbistica, del collezionismo e dell’arte. Il versante “nostalgico” della manifestazione sarà affidato al Registro Fiat delle auto storiche e alla seconda edizione del raduno di trattori d’epoca, con tanto di dimostrazione dell’aratura di una volta.

Nello stand gastronomico della Sagra saranno servite esclusivamente le specialità della tradizione canavesana, preparate con i prodotti del territorio, perché uno degli obiettivi della sagra è la riscoperta degli antichi sapori della cucina locale. Il dessert con le pesche cotte al forno ripiene di amaretti e cioccolato sarà preceduto da “galuperie” come le acciughe al verde, i tomini freschi al verde, i peperoni di Carmagnola cotti al forno e conditi con olio e timo, il Salame di Turgia, gli agnolotti piemontesi, i fagioli con le cotiche cucinati nelle tofeje di Castellamonte, le carni alla brace, le salsicce artigianali, i tomini stagionati conditi con olio e peperoncino e la Toma di Lanzo. Anche la scelta dei vini è rigorosamente piemontese: Dolcetto, Bonarda e Arneis.

Il programma completo della manifestazione è consultabile nel portale Internet www.sagradellapescaripiena.it

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Successo di pubblico al Castello di Agliè per la mostra “Nobili Tappeti” organizzata dal Rotary Club Cuorgné e Canavese

Successo di pubblico al Castello di Agliè per la mostra “Nobili Tappeti” organizzata dal Rotary Club Cuorgné e Canavese

Successo di pubblico al Castello di Agliè per la mostra “Nobili Tappeti” organizzata dal Rotary Club Cuorgné e Canavese Si è chiusa domenica 4 maggio con un ottimo riscontro di pubblico la mostra “Nobili Tappeti”, allestita per quattro settimane nelle sale del Castello Ducale di Agliè. L’iniziativa, promossa dal Rotary Club Cuorgné e Canavese in […]

08/05/2025

Chivasso si colora di festa: il 24 maggio torna la “Hope Color” tra sport, musica e inclusione sociale

Chivasso si colora di festa: il 24 maggio torna la “Hope Color” tra sport, musica e inclusione sociale

Chivasso si colora di festa: il 24 maggio torna la “Hope Color” tra sport, musica e inclusione sociale Mancano meno di tre settimane a uno degli eventi più attesi della primavera chivassese: sabato 24 maggio torna la Hope Color, la corsa-camminata non competitiva di 5 chilometri che porterà un’esplosione di colori, musica e allegria nel […]

07/05/2025

Oglianico torna al Medioevo: giovedì 1° maggio grande successo di pubblico per le storiche “Idi di Maggio”

Oglianico torna al Medioevo: giovedì 1° maggio grande successo di pubblico per le storiche “Idi di Maggio”

Oglianico torna al Medioevo: giovedì 1° maggio grande successo di pubblico per le storiche “Idi di Maggio” Accompagnata dal tradizionale grido “Vivat Savoia et populus! Vivat vivat vivat!”, Oglianico ha vissuto una domenica all’insegna della storia e delle tradizioni con la 43esima edizione delle Idi di Maggio, una delle rievocazioni storiche più sentite e partecipate […]

01/05/2025

Oglianico rivive il Medioevo: torna la storica e fastosa rievocazione delle Idi di Maggio

Oglianico rivive il Medioevo: torna la storica e fastosa rievocazione delle Idi di Maggio

Oglianico rivive il Medioevo: torna la storica e fastosa rievocazione delle Idi di Maggio Nel cuore del Canavese, il borgo di Oglianico si prepara a fare un salto indietro nel tempo, trasformando il suo Ricetto e la Torre in un affascinante scenario medievale. Con il tradizionale grido «Vivat Savoia et populus! Vivat vivat vivat!», prende […]

30/04/2025

Al Mome di Chivasso la mostra “Ritratti di scrittori, ritratti di persone”. Esposizione di autori ciechi e ipovedenti

Al Mome di Chivasso la mostra “Ritratti di scrittori, ritratti di persone”. Esposizione di autori ciechi e ipovedenti

Al Mome di Chivasso la mostra “Ritratti di scrittori, ritratti di persone”. Esposizione di autori ciechi e ipovedenti “Ritratti di scrittori, ritratti di persone” è il titolo della mostra fotografica di autori ciechi ed ipovedenti curata dall’associazione APRI, che sarà inaugurata lunedì 5 maggio, alle ore 17,00 nella biblioteca civica Movimente. L’esposizione, che grazie ad […]

24/04/2025

Oglianico si prepara a rivivere il Medioevo: al via la 43ª edizione delle celebri Idi di Maggio

Oglianico si prepara a rivivere il Medioevo: al via la 43ª edizione delle celebri Idi di Maggio

Oglianico si prepara a rivivere il Medioevo: al via la 43ª edizione delle celebri Idi di Maggio Nonostante l’emergenza maltempo che sta mettendo in ginocchio il Canavese, a Oglianico tutto è pronto per accogliere la 43ª edizione delle Idi di Maggio, la celebre rievocazione medievale che trasformerà il borgo in un palcoscenico d’altri tempi per […]

17/04/2025

Cuorgnè si prepara al tradizionale “Torneo di Maggio” tra storia, famiglie e innovazione digitale

Cuorgnè si prepara al tradizionale “Torneo di Maggio” tra storia, famiglie e innovazione digitale

Cuorgnè si prepara al tradizionale “Torneo di Maggio” tra storia, famiglie e innovazione digitale Dal 17 al 25 maggio Cuorgnè tornerà indietro nel tempo con la 35ª edizione del Torneo di Maggio alla Corte di Re Arduino, presentata ufficialmente il 15 aprile. Quest’anno la manifestazione è affidata al nuovo direttivo della Pro Loco, guidato da […]

16/04/2025

Danza e inclusione: in scena “Sensibilmente Danzando” e “Insieme si può” a “Ballando in the road”

Danza e inclusione: in scena “Sensibilmente Danzando” e “Insieme si può” a “Ballando in the road”

Danza e inclusione: in scena “Sensibilmente Danzando” e “Insieme si può” a “Ballando in the road” Hanno conquistato Milly Carlucci e strappato applausi – e sorrisi – persino a Carolyn Smith, la temuta giudice di “Ballando con le Stelle”. Sono i ragazzi dei progetti “Sensibilmente Danzando” e “Insieme si può”, che hanno partecipato come concorrenti […]

15/04/2025

Agliè, “Nobili Tappeti. Testimonianze d’Arte Tessile Orientale tra XVI e XIX secolo, da collezioni private”

Agliè, “Nobili Tappeti. Testimonianze d’Arte Tessile Orientale tra XVI e XIX secolo, da collezioni private”

Agliè, “Nobili Tappeti. Testimonianze d’Arte Tessile Orientale tra XVI e XIX secolo, da collezioni private” È  “Nobili Tappeti. Testimonianze d’Arte Tessile Orientale tra XVI e XIX secolo, da collezioni private” il titolo della mostra di tappeti antichi che il Rotary Club Cuorgné e Canavese ha allestito al Castello Ducale di Agliè, dal 6 aprile al […]

08/04/2025