Dal 12 luglio ad Usseglio torna la Mostra della Toma di Lanzo: in programma anche la rassegna bovina

02/07/2019

Due weekend per gli amanti della cultura e del gusto: ad Usseglio saranno presenti oltre cento espositori provenienti da tutta Italia e non solo, che faranno da corona ad una serie di appuntamenti tematici legati alla Toma di Lanzo. La Mostra Regionale dedicata al formaggio a pasta cruda e a maturazione media, ottenuto da latte intero o parzialmente scremato per affioramento e miscelato a latte appena munto, prenderà il via venerdì 12 luglio alle 18 con il tradizionale taglio della forma di Toma DOP e con l’apertura degli stand enogastronomici. Alle 20,00 è in programma la cena valligiana nell’area country, al Palatoma e nei ristoranti ussegliesi, mentre alle 21,00 “The Gamblers” faranno rivivere l’atmosfera dei fumogeni delle strade londinesi degli anni Settanta, le spintonate in un rumoroso pub di Temple Bar e l’idea di sedersi sulle scricchiolanti sedie di un saloon male illuminato. Per i bambini tornerà l’alpeggio didattico “Un’ora da casaro”, per imparare a produrre un tomino e portarlo a casa a ricordo della manifestazione. La scuola di equitazione “Lo Sperone” proporrà giri a cavallo e con i pony e il battesimo della sella. Truccabimbi, circo dei formaggi e giochi gonfiabili completano le proposte della Pro Loco e del Comune di Usseglio per i più piccoli. Nell’area Country Village si potranno gustare la Toma di Lanzo, la Toma del Lait Brusc, i formaggi caprini in abbinamento con confetture e miele di montagna, il Salame di Turgia, la salsiccia alla Toma, il lardo e la mocetta delle Valli di Lanzo, accompagnati dalle migliori birre artigianali piemontesi o da un bicchiere di vino Docg. Le degustazioni guidate dei formaggi DOP e valligiani saranno a cura di esperti sensoriali, mentre i cooking show saranno curati dal Consorzio Operatori Turistici Valli di Lanzo.

Bancarelle e stand proporranno prodotti tipici, inusuali ricette e sapori dimenticati. I formaggi DOP del Piemonte e i formaggi del Paniere della provincia di Torino saranno in degustazione insieme ad altri prodotti caseari d’eccezione, come la Fontina d’Aosta, il Tête de Moine, i formaggi della Val Camonica, sardi, trentini, calabresi, il Testun, il Murazzano, il Roccaverano e il Castelmagno. Ma ci saranno anche il Lardo di Colonnata, il prosciutto stagionato sotto cenere, la mortadella di Prato (presidio Slow Food), i taralli pugliesi, la ’nduja calabrese, i prodotti tirolesi e gli arancini siciliani.

Sabato 13 luglio sarà la giornata delle associazioni e della terza età. La mostra mercato aprirà i battenti alle 9,30 e alle 10 nell’antico complesso museale si terrà il convegno “Innovazione e tradizione di agricoltura di montagna” a cura dell’associazione fondiaria “La Chiara” di Usseglio. A partire dalle 11 si terrà l’ottava edizione del concorso nazionale di scultura su Toma, sul tema “I frutti della nostra terra”. Per informazioni e per partecipare occorre telefonare al numero 347-3113981 o scrivere a prolocousseglio@libero.it. Il pranzo dell’amicizia sarà alle 12,30, mentre alle 15,00 è in programma l’incontro “Per ogni formaggio una storia: la parola ai giovani produttori dei formaggi di montagna”, moderato dal giornalista e autore de “Il Golosario”, Paolo Massobrio. A seguire il cooking show a cura del Consorzio Operatori Turistici delle Valli di Lanzo, con la partecipazione dello chef Silvio coadiuvato da Sara del ristorante “La Furnasa” e del presidente del Consorzio, Livio Barello. “Il cibo degli Dei incontra i formaggi d’alpeggio” è invece il titolo del cooking show del maestro cioccolatiere Stefano Poretti. Alle 17,00 è invece in programma la presentazione del libro “Il sale delle capre” di Arduino Baietto. La cena tipica e la serata di cabaret con i comici di “Colorado” e di “Zelig” chiuderanno la giornata.

Domenica 14 luglio la mostra mercato aprirà alle 9,00 mentre alle 11,15 e alle 16,30 al Country Village ci saranno gli incontri “A tavola: formaggi e vini DOP del Piemonte un matrimonio d’amore”. Per tutta la giornata la manifestazione sarà rallegrata dalla band NTL. Il pranzo del margaro sarà a partire dalle 12,00 nei ristoranti locali e nell’area fieristica. Alle 16,00 nell’antico complesso parrocchiale l’omaggio alle minoranze linguistiche con “Mirador”, concerto di bellezza raccontato con la musica dei Blu L’Azard, a cura dello sportello linguistico del Museo Civico Alpino “Arnaldo Tazzetti”. Nei due fine settimana della Mostra della Toma al museo sarà possibile visitare due mostre, dedicate alle fotografie scattate da Carlo Virando (1884-1980) durante le sue ascensioni nelle Valli di Lanzo e alle opere ad olio e a pastello di Alessandro Poma (1874-1960), eseguite tra fine ’800 e inizio ’900 e dedicate ai paesaggi e alle architetture di montagna. Per informazioni sulle iniziative del museo si può visitare il sito Internet www.vallediviu.it o scrivere a museocivicousseglio@valledivu.it. L’ottavo concorso fotografico “Vallinphoto”, organizzato dalla rivista Valli di Lanzo Touring, dal Comune e dalla Pro Loco di Usseglio, sarà dedicato al tema “Borgate e frazioni nelle Valli di Lanzo”.

Le fotografie saranno sottoposte al giudizio della giuria popolare e ad una giuria tecnica e la premiazione si terrà domenica 14 luglio alle 18,30.

Sabato 20 luglio la Mostra riprenderà con l’iniziativa “Fattoria in fiera” e con il pranzo del margaro. Alle 18 la compagnia teatrale “I Countrabandiè d’la Lera” presenterà “Toma per Toma” – Delle notti e dei fuochi” con Diana Libergoliza e Marco Perazzolo, scritto da Fabio Scibetta. Alle 19,30 nel Palatoma è in programma la cena “Omaggio al Canavese: Tofeja con faseul cun Previ e salam”. Alle 21,15 i musicisti de “Il Terzo Turno da des a ses” presenteranno lo spettacolo “Le cansun d’la piola”, omaggio a Gipo Farassino. Per l’intera giornata il “Mani in pasta day” in borgata Perinera proporrà il rito dell’accensione del forno comunitario che serviva agli abitanti della borgata per cuocere il pane. Alle 15 “Mani in pasta piccolo chef!” coinvolgerà i bambini nell’impasto e nella preparazione di pigotte che saranno cotte nel forno e portate a casa a ricordo della manifestazione. Gli adulti potranno imparare a tenere in vita il prezioso lievito naturale, che sarà distribuito gratuitamente a tutti i partecipanti. È anche in programma il laboratorio “Un’ora da pizzaiolo”, mentre alle 14,30 l’Associazione Panificatori di Torino terrà un incontro dedicato alla differenza tra i grissini rubata e gli stirati, all’impasto, alle farine e agli altri ingredienti, con dimostrazione della cottura dei grissini. Per tutta la giornata si potrà assistere alla macinazione del grano nel mulino a pietra della borgata.

Domenica 21 luglio la manifestazione si concluderà con la mostra bovina, ovina e caprina di razze alpine e con la rassegna-confronto delle capre a cura dell’associazione “Li Appasiunà dle Crave dla Val ad Lans”. Per informazioni si può scrivere a liapassiunà@gmail.com. Torneranno la mostra mercato, il mercato agricolo delle Città Slow, il pranzo nell’area fieristica e nei ristoranti ussegliesi intitolato “I sapori della carne”, la risottata nella maxi padella con i formaggi piemontesi. Alle 17 il macellaio Bruno Novero darà una dimostrazione dal vivo su “Come nasce il salame di Turgia”, con degustazione a seguire. Infine, alle 18,30 la premiazione delle rassegne zootecniche e del “rudun” (campanaccio) più originale, a cura della Coldiretti di Torino.
L’organizzazione della Mostra mette a disposizione navette a orari fissi con partenze da Germagnano al costo di 4 Euro andata e ritorno, gratuito per i bambini fino al compimento del quinto anno di età. Una navetta sarà anche disponibile per visitare gli angoli più suggestivi di Usseglio: il forno comunitario, il mulino, il Ròch dij Gieugh e l’alpeggio didattico di Pian Benot.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Abusi su una minore scoperti anni dopo grazie a un diario: condannato a 5 anni e mezzo il fidanzato della sorella

Abusi su una minore scoperti anni dopo grazie a un diario: condannato a 5 anni e mezzo il fidanzato della sorella

Abusi su una minore scoperti anni dopo grazie a un diario: condannato a 5 anni e mezzo il fidanzato della sorella È stata la lettura casuale di un diario, nel 2022, a far emergere l’orrore vissuto da una bambina tra il 2016 e il 2017, quando aveva appena dieci anni e viveva con la famiglia […]

15/05/2025

Mezzenile, malore in montagna: allevatrice 73enne salvata grazie al tempestivo intervento dell’elisoccorso

Mezzenile, malore in montagna: allevatrice 73enne salvata grazie al tempestivo intervento dell’elisoccorso

Mezzenile, malore in montagna: allevatrice 73enne salvata grazie al tempestivo intervento dell’elisoccorso Un intervento tempestivo dei soccorritori ha evitato il peggio nella mattinata di martedì 13 maggio 2025, quando un’allevatrice di 73 anni, residente a Mezzenile, è stata colta da un malore mentre trasportava il fieno alle proprie capre sulle alture del paese. La donna, […]

15/05/2025

Nuovo servizio di raccolta rifiuti a Ronco Canavese: incontro informativo con Teknoservice il 16 maggio

Nuovo servizio di raccolta rifiuti a Ronco Canavese: incontro informativo con Teknoservice il 16 maggio

Nuovo servizio di raccolta rifiuti a Ronco Canavese: incontro informativo con Teknoservice il 16 maggio Dopo il rinvio dovuto ai danni provocati dal maltempo che aveva colpito il territorio, si terrà venerdì 16 maggio alle ore 18, presso il Teatro Comunale di Ronco Canavese, l’incontro informativo organizzato da Teknoservice in collaborazione con l’Amministrazione comunale, dedicato alla presentazione del nuovo servizio […]

15/05/2025

Chivasso, scuola “Mazzucchelli”: acqua di nuovo conforme. Alla scuola dell’infanzia di Betlemme si utilizza ancora acqua in bottiglia

Chivasso, scuola “Mazzucchelli”: acqua di nuovo conforme. Alla scuola dell’infanzia di Betlemme si utilizza ancora acqua in bottiglia

Chivasso, scuola “Mazzucchelli”: acqua di nuovo conforme. Alla scuola dell’infanzia di Betlemme si utilizza ancora acqua in bottiglia A seguito delle operazioni di sanificazione dei filtri rompigetto, i parametri microbiologici dell’acqua presso la scuola “Mazzucchelli” sono rientrati nei limiti previsti dalla normativa vigente. La conformità è stata certificata dalla società Vivenda, incaricata della gestione del […]

14/05/2025

Chivasso, nuovi lavori sulla rete idrica: chiusure e deviazioni in corso Ferraris dal 19 al 30 maggio

Chivasso, nuovi lavori sulla rete idrica: chiusure e deviazioni in corso Ferraris dal 19 al 30 maggio

Chivasso, nuovi lavori sulla rete idrica: chiusure e deviazioni in corso Ferraris dal 19 al 30 maggio Proseguono i lavori per la posa della nuova rete idrica a Chivasso lungo corso Galileo Ferraris, a cura della Società Metropolitana Acque Torino (SMAT). Il Comune ha emesso un’ordinanza che dispone, nelle settimane dal 19 al 23 maggio […]

14/05/2025

Canavese: una notte di fulmini, grandine e paura tra temporali e danni diffusi a Barbania e cintura Nord di Torino

Canavese: una notte di fulmini, grandine e paura tra temporali e danni diffusi a Barbania e cintura Nord di Torino

Canavese: una notte di fulmini, grandine e paura tra temporali e danni diffusi a Barbania e cintura Nord di Torino È stata una notte difficile, quella tra il 13 e il 14 maggio 2025, per molti residenti del basso Canavese e della prima cintura nord di Torino. Un sistema temporalesco multicellulare ha attraversato la zona […]

14/05/2025

Pont Canavese, proseguono i lavori di allargamento della SP47: investimento da un milione per la sicurezza in Val Soana

Pont Canavese, proseguono i lavori di allargamento della SP47: investimento da un milione per la sicurezza in Val Soana

Pont Canavese, proseguono i lavori di allargamento della SP47: investimento da un milione per la sicurezza in Val Soana I lavori per l’allargamento della Strada Provinciale 47 in località Villanuova di Pont Canavese proseguono a pieno ritmo, grazie a un investimento da 1 milione di euro stanziato dalla Città metropolitana di Torino, reso possibile attraverso […]

14/05/2025

Baldissero Canavese, grave incidente sul lavoro: tecnico schiacciato al torace da un robot. Non è in pericolo di vita

Baldissero Canavese, grave incidente sul lavoro: tecnico schiacciato al torace da un robot. Non è in pericolo di vita

Baldissero Canavese, grave incidente sul lavoro: tecnico schiacciato al torace da un robot. Non è in pericolo di vita Grave incidente sul lavoro nella tarda serata di lunedì 12 maggio 2025, presso un’azienda situata nella zona industriale di strada Preie. Un tecnico di 47 anni, residente in provincia di Bergamo e dipendente di una ditta […]

14/05/2025

Previsioni meteo: domani, giovedì 15 maggio, tempo ancora instabile con temperature in aumento

Previsioni meteo: domani, giovedì 15 maggio, tempo ancora instabile con temperature in aumento

Queste le previsioni del tempo per domani, giovedì 15 maggio, elaborate dal centrometeoitaliano.it NAZIONALE AL NORD Al mattino cieli del tutto soleggiati. Al pomeriggio nuvolosità in aumento sui rilievi con locale instabilità, tempo invariato su coste e pianure. In serata atteso un peggioramento a partire dalle regioni di nord-est, con piogge e temporali sparsi, in […]

14/05/2025