Cuorgnè, proseguono con successo le iniziative culturali e scolastiche rivolte ad alunni e studenti

18/11/2018

Proseguono con successo di partecipazione le iniziative avviate dell’Assessorato alla Cultura e Politiche Sociali del comune di Cuorgné rivolte agli studenti delle scuole cuorgnatesi. Nei giorni 3, 4, 5 e 6 novembre si è svolta presso la Chiesa della Trinità la mostra dal titolo “Cent’anni fa Vittorio Veneto-1918-2018”. Il lunedì e il martedì mattina sono stati riservati alle visite delle scolaresche. Hanno aderito al progetto le classi 4° e 5° della scuola primaria “Aldo Peno” e “Clochette”, oltre alle classi 3°A e 3° D della Scuola Media “Giovanni Cena”. Ad accogliere ragazzi ed insegnanti sono stati Federico Cavallero e Marco Mussini, ricercatori storici e membri del centro studi “Piemonte Storia”.

La città di Cuorgné ha voluto celebrare il centenario dalla fine della prima guerra mondiale con un percorso di pannelli illustrativi, corredati da uniformi e reperti originali, documenti e libri d’epoca provenienti da collezioni private. Fra i documenti esposti, anche una serie di copertine originali della Domenica del Corriere, illustrate da Achille Beltrame, che raffiguravano alcuni episodi salienti del conflitto. I visitatori della mostra avevano poi a loro disposizione dei materiali multimediali (foto, presentazioni e video) nei quali si evidenziavano, tra l’altro, le peculiarità e le innovazioni tecniche che contraddistinsero la Grande Guerra.

Si è invece concluso martedì 13 novembre il progetto di “laboratorio musicale corale” rivolto agli alunni dell’ultimo anno della Scuola dell’infanzia “Mamma Tilde”, “Peter Pan”, Salto e alle classi prime, seconde e terze della scuola primaria “Aldo Peno” e “Clochette”, realizzato dalla professoressa Debora Bria e dal professor Carlo Beltramo dell’Associazione “Artemusica”.
Al termine del progetto i piccoli alunni si sono esibiti portando in scena presso l’Auditorium della Manifattura la sonorizzazione corale della fiaba “La barba del conte” di Italo Calvino. I tre spettacoli conclusivi hanno riscosso un ottimo successo di pubblico e soprattutto un’evidente partecipazione e coinvolgimento da parte dei piccoli artisti.

Infine ha preso il via lunedì 12 novembre la quarta edizione del progetto  intitolato “Ascolta, ti racconterò una storia”, promosso dall’Assessorato alla Cultura unitamente alla Biblioteca Civica. Il progetto, nato nell’autunno 2015 con l’obiettivo di avvicinare al libro e alla lettura tutti i bambini e gli alunni delle scuole dell’obbligo di Cuorgnè e frazioni, anche quest’anno è partito sotto i migliori auspici.

I laboratori di lettura animati, tenuti dalla Cooperativa “Alce Rosso di Ivrea” si protrarranno per tutto il mese di novembre presso la Biblioteca Civica, sotto l’occhio attento della sua preziosa direttrice, Maria Teresa Cavallo. Il 29 novembre giungerà a Cuorgné lo scrittore Matteo Corradini, premio Andersen 2018, che incontrerà i ragazzi della scuola media “Cena”.

Grande soddisfazione viene espressa dall’Assessore alla Cultura, Lino Giacoma Rosa, e dalla Consigliera delegata, Giovanna Cresto: “Oggi più che mai siamo convinti che sia importante investire sul futuro della Città, promuovendo sempre più iniziative culturali rivolte specificamente ai bambini e ai ragazzi delle scuole cittadine. Per questo abbiamo deciso di utilizzare la quasi totalità dei fondi a disposizione del nostro Assessorato per finanziare tali eventi. Un ringraziamento particolare alle insegnanti che hanno dato la loro adesione ai progetti presentati accompagnando le varie classi e collaborando con l’Assessorato”.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

A Chivasso, la XXI edizione del Salone Off: quattro appuntamenti con scrittori e protagonisti della scena letteraria

A Chivasso, la XXI edizione del Salone Off: quattro appuntamenti con scrittori e protagonisti della scena letteraria

A Chivasso, la XXI edizione del Salone Off: quattro appuntamenti con scrittori e protagonisti della scena letteraria Chivasso si conferma ancora una volta un palcoscenico culturale d’eccezione, ospitando la XXI edizione del Salone Off, manifestazione che accompagna il Salone Internazionale del Libro di Torino. Tra sabato 10 e domenica 18 maggio, la città ospiterà quattro […]

06/05/2025

Beppe Pezzetto presenta “Mobilitivi”: viaggio nella mobilità che trasforma città, persone e futuro

Beppe Pezzetto presenta “Mobilitivi”: viaggio nella mobilità che trasforma città, persone e futuro

Beppe Pezzetto presenta “Mobilitivi”: viaggio nella mobilità che trasforma città, persone e futuro “La mobilità è più di un semplice mezzo per spostarsi; è un motore di connessione, progresso e trasformazione”: con queste parole il cuorgnatese Beppe Pezzetto introduce “Mobilitivi”, il suo nuovo lavoro editoriale dedicato a uno dei temi più urgenti e trasversali del […]

06/05/2025

Borgofranco d’Ivrea si prepara a celebrare la cultura: dal 2 al 4 maggio torna “Borgolibri”

Borgofranco d’Ivrea si prepara a celebrare la cultura: dal 2 al 4 maggio torna “Borgolibri”

Borgofranco d’Ivrea si prepara a celebrare la cultura: dal 2 al 4 maggio torna “Borgolibri” La cultura torna protagonista nel cuore del Canavese con la quinta edizione di “Borgolibri”, il festival letterario che da venerdì 2 a domenica 4 maggio animerà Borgofranco d’Ivrea, portando con sé autori, artisti, editori e appassionati di letteratura. Un appuntamento […]

13/04/2025

La Compagnia Teatrale dell’Officina Culturale di Chivasso entra a far parte della Fondazione Barba Varley

La Compagnia Teatrale dell’Officina Culturale di Chivasso entra a far parte della Fondazione Barba Varley

La Compagnia Teatrale dell’Officina Culturale di Chivasso entra a far parte della Fondazione Barba Varley La Compagnia Teatrale dell’Officina Culturale di Chivasso è stata recentemente selezionata per entrare a far parte della prestigiosa Fondazione Barba Varley, un importante riconoscimento che celebra il lavoro svolto dalla compagnia sul territorio e la coerenza dei suoi valori con […]

11/04/2025

Chivasso, il Comune dona ai maturandi il libro di Paolo Mieli “Fiamme dal passato”

Chivasso, il Comune dona ai maturandi il libro di Paolo Mieli “Fiamme dal passato”

Chivasso, il Comune dona ai maturandi il libro di Paolo Mieli “Fiamme dal passato” I maturandi chivassesi hanno ricevuto il libro di Paolo Mieli  dal titolo “Fiamme dal passato”, presentato in un recente evento in Teatrino Civico nell’ambito del Festival della Letteratura “Chiavi di lettura”, promosso dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Chivasso. Nel corso […]

27/03/2025

Chivasso, con l’attrice Caterina Guzzanti cala il sipario su una fantasmagorica stagione teatrale

Chivasso, con l’attrice Caterina Guzzanti cala il sipario su una fantasmagorica stagione teatrale

Chivasso, con l’attrice Caterina Guzzanti cala il sipario su una fantasmagorica stagione teatrale Si è conclusa nella serata di martedì 11 marzo, con uno spettacolo di grande impatto scenico, la stagione teatrale 2024/2025 del Comune di Chivasso, realizzata in collaborazione con Piemonte dal Vivo, Faber Teater e Teatro a Canone. L’ultima serata ha visto protagonista […]

13/03/2025

Teatro a Chivasso: cittadinanza onoraria a Eugenio Barba e Julia Varley massimi esponenti dell’Odin Teatret

Teatro a Chivasso: cittadinanza onoraria a Eugenio Barba e Julia Varley massimi esponenti dell’Odin Teatret

Teatro a Chivasso: cittadinanza onoraria a Eugenio Barba e Julia Varley massimi esponenti dell’Odin Teatret Due illustri esponenti del mondo del teatro diventano cittadini onorari del Comune di Chivasso. Il Consiglio comunale ha deliberato all’unanimità il prestigioso istituto per Julia Varley ed Eugenio Barba, personalità legate all’Odin Teatret, una compagnia teatrale multiculturale, fondata in Norvegia […]

09/12/2024

Nel libro “Zuppa di Ajucche” l’avvocato canavesano Giuliano Arimondo racconta il territorio

Nel libro “Zuppa di Ajucche” l’avvocato canavesano Giuliano Arimondo racconta il territorio

Nel libro “Zuppa di Ajucche” l’avvocato canavesano Giuliano Arimondo racconta il territorio Nella serata di domani, mercoledì 27 novembre alle ore 19.30, nella prestigiosa cornice dello “Spazio Musa” in via della Consolata 11/E a Torino, l’avvocato canavesano Giuliano Arimondo presenta il libro “Zuppa di Ajucche e altre storie – 12 racconti attraverso il Canavese”, pubblicato […]

26/11/2024

Cuorgnè, al teatro Pinelli lo spettacolo “La salvezza a due passi” tratto dal libro “A un passo dalla libertà”

Cuorgnè, al teatro Pinelli lo spettacolo “La salvezza a due passi” tratto dal libro “A un passo dalla libertà”

Cuorgnè, al teatro Pinelli lo spettacolo “La salvezza a due passi” tratto dal libro “A un passo dalla libertà” “La salvezza a due passi” è una pièce teatrale intensa e coinvolgente che si propone di mantenere viva la memoria delle vicende legate alla Resistenza durante la Seconda Guerra Mondiale. Liberamente tratta dal libro “A un […]

06/11/2024