
Cuorgnè: multe salate per i cittadini che non raccoglieranno i “bisognini” dei loro cani

I cani sporcano perchè i padroni non hanno adotatto tutte le misure necessarie per raccoglidre le deiezioni? Se colti in flagrante senza l’occorrente per raccogliere i “bisogini”, tutti coloro che possessono cani pagheranno salate sanzioni amministrative che vanno da un minimodi 25,00 a 250,00 euro che salgono a 500,00 se i cuorgnatesi verranno sorpresi a non raccogliere le deiezioni canine nelle aiuole, sotto i portici, nelle strade e in tutti i luoghi frequentati dal pubblico.
Da quest’anno l’amministrazione ha deciso di usare il pugno di ferro. Ma prima si darà vita a una campagna di sensibilizzazione promossa dall’assessore alla Polizia Municipale in collaborazione con il vicecomandante Linuccia Amore per far comprendere come l’educazione possa giovare al decoro e all’igiene della città.
Ma non è tutto: nel contempo gli agenti della polizia municipale cuorgnatese intensificheranno i controlli nei luoghi durante la giornata e in orari diversificati.
Mantenere pulita la città ha anche un risvolto economico positivo: se i cantonieri non dovranno essere impegnati nel ripulire i luoghi pubblici dai “bisognini” dei cani non raccolti potranno dedicarsi ai compiti di propria competenza.