Cuorgnè: con l’arrivo del nuovo medico scongiurata la chiusura notturna del pronto soccorso

04/04/2020

“La chiusura notturna del Pronto soccorso è stata al momento scongiurata – afferma il consigliere regionale della Lega Mauro Fava -. Siamo riusciti a ottenere l’assegnazione di un medico volontario, tra quelli sbarcati ieri a Caselle, per assicurare la continuazione del servizio. Sono soddisfatto, perché non era per niente scontato che si riuscisse ad averlo. Del resto, sono diversi gli ospedali in Piemonte che hanno dovuto chiudere temporaneamente il P.S. per far fronte all’emergenza”.

Un risultato positivo, ottenuto dopo un pressing costante nei confronti dell’Assessorato alla Sanità e della direzione sanitaria dell’Asl To4.

“Il Pronto soccorso di Cuorgnè è fondamentale, perché raccoglie il bacino di utenza delle nostre valli – aggiunge Fava -. Io capisco che non si tratta di grandi numeri, ma è un servizio essenziale che non si può togliere se non come misura estrema. E’ un buon risultato per il territorio e per questo voglio ringraziare il direttore dell’Asl Lorenzo Ardissone, sia per l’impegno con cui sta gestendo la crisi sia per la collaborazione proficua che si è instaurata, e il direttore dell’ospedale, il dottor Calogero Addamo. Auguro fin d’ora un buon lavoro al dottor Nicola Tondini, il medico proveniente dalla Sardegna che opererà nel nostro ospedale: a lui va il ringraziamento di tutta la comunità alto canavesana per il prezioso e indispensabile contributo che ha voluto offrire per il nostro territorio. Per questo ho voluto essere presente ad accoglierlo insieme al sindaco di Cuorgnè Beppe Pezzetto e al rappresentante dell’associazione Alpini, Roberto Lucchini. E proprio alle “penne nere”, così come alle altre associazioni di volontariato, deve andare il nostro ringraziamento per le iniziative di solidarietà messe in campo, che hanno portato anche oggi alla consegna di vari prodotti utili per il personale ospedaliero”.

Ma se, almeno per il momento, è stato risolto il problema delle carenze nella pianta organica, ad esser tenuta in seria attenzione è ora la vicenda delle forniture di protezioni sanitarie, indispensabili per lavorare con i pazienti affetti da Covid-19.

“Purtroppo come ben sappiamo, il primo invio di materiale da Roma si è rivelato del tutto inutile. Sto seguendo quotidianamente la situazione, per assicurarmi che a Cuorgnè arrivino costantemente i rifornimenti di mascherine e di tutto quello che serve per tutelare la salute dei nostri medici e infermieri – conclude il consigliere di palazzo Lascaris – Sono in prima linea in questa guerra con il coronavirus e dobbiamo cercare di difenderli il più possibile, mettendoli nelle condizioni di lavorare al meglio e il più possibile in sicurezza. Sono troppi gli operatori del servizio sanitario che si sono purtroppo ammalati e che hanno addirittura perso la vita in tutta Italia. Per questo non finirò mai di elogiare i grandi sforzi compiuti dal personale medico del nostro ospedale, e in primis lo staff del Pronto soccorso, guidato da Maurizio Perardi e Sonia Francisetti: sono davvero sulla linea del fronte, mettendo a repentaglio la loro stessa sicurezza per fornire la prima assistenza ai pazienti affetti da questo terribile virus”.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

West Nile Virus, primi casi anche in Canavese: scattano i controlli nelle donazioni di sangue

West Nile Virus, primi casi anche in Canavese: scattano i controlli nelle donazioni di sangue

È allarme nel Torinese per la presenza del virus West Nile. All’inizio di luglio 2025, l’Istituto zooprofilattico del Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta ha rilevato tracce del virus in alcuni campioni di zanzare raccolti nei comuni di San Mauro Torinese e Caselle Torinese. La segnalazione ha fatto immediatamente scattare il protocollo di sicurezza, in particolare […]

17/07/2025

La truffa del “resto da 50 euro” colpisce ancora: denunciate dai carabinieri due donne a Lanzo

La truffa del “resto da 50 euro” colpisce ancora: denunciate dai carabinieri due donne a Lanzo

Una tecnica nota, semplice ma ancora efficace. È quella della cosiddetta “truffa del resto”, che ha mietuto nuove vittime nelle scorse settimane a Lanzo, in provincia di Torino. Due donne sono state denunciate dai carabinieri per truffa aggravata, dopo essere state smascherate grazie alla collaborazione dei commercianti e all’analisi di alcuni filmati di videosorveglianza. Il […]

17/07/2025

Ivrea, donna prende a calci e riga una Tesla: nel mirino l’auto dell’ex sindaco di Rivarolo Fabrizio Bertot

Ivrea, donna prende a calci e riga una Tesla: nel mirino l’auto dell’ex sindaco di Rivarolo Fabrizio Bertot

Episodio di vandalismo in pieno centro a Ivrea, dove una donna ha preso a calci una Tesla Model 3 parcheggiata in strada, per poi rigarne la portiera con un oggetto appuntito. Il veicolo non era uno qualunque: si trattava dell’auto di Fabrizio Bertot, coordinatore provinciale di Fratelli d’Italia, ex sindaco e consigliere comunale di Rivarolo […]

17/07/2025

Rivarolo Canavese celebra i 40 anni della Pro Loco con eventi artistici, musica e solidarietà

Rivarolo Canavese celebra i 40 anni della Pro Loco con eventi artistici, musica e solidarietà

Il 26 e 27 luglio 2025 Rivarolo Canavese si prepara a festeggiare i 40 anni della sua Pro Loco con un fine settimana ricco di arte, tradizione e musica, nel suggestivo cortile del Castello Malgrà. L’iniziativa, organizzata dalla Pro Loco di Rivarolo Canavese APS con il patrocinio e il contributo del Comune, vedrà protagonisti gli […]

17/07/2025

Rivarolo Canavese: conferita la Denominazione Comunale di Origine (Deco) a dieci eccellenze locali

Rivarolo Canavese: conferita la Denominazione Comunale di Origine (Deco) a dieci eccellenze locali

Lunedì 14 luglio 2025, nella Sala Consigliare di Palazzo Lomellini a Rivarolo Canavese, si è svolta la cerimonia di consegna della Denominazione Comunale di Origine (Deco) a diverse produzioni tipiche del territorio. Alla presenza del sindaco Martino Zucco Chinà, degli assessori, consiglieri comunali e dei rappresentanti delle associazioni di categoria, sono stati premiati dieci produttori […]

17/07/2025

Previsioni meteo: torna il bel tempo in Canavese. Sole prevalente da Nord a Sud, con isolate eccezioni sulle Alpi

Previsioni meteo: torna il bel tempo in Canavese. Sole prevalente da Nord a Sud, con isolate eccezioni sulle Alpi

Queste le previsioni del tempo per domani, venerdì 18 luglio, elaborati dal centrometeoitaliano.it Una giornata all’insegna della stabilità meteorologica attende l’Italia, con cieli sereni o poco nuvolosi su tutto il territorio nazionale. Le previsioni per le prossime 24 ore indicano un ritorno diffuso del bel tempo, accompagnato da temperature gradevoli e in leggera flessione, specie […]

17/07/2025

San Maurizio, Scuolabus e polemiche social: l’assessore Gobetto condanna la diffusione di notizie false

San Maurizio, Scuolabus e polemiche social: l’assessore Gobetto condanna la diffusione di notizie false

Un forte richiamo all’uso corretto dei social network è arrivato ieri pomeriggio in Consiglio Comunale da parte dell’assessore all’Istruzione e alla Comunicazione Istituzionale Giulia Gobetto, in risposta a un’interpellanza presentata dalla capogruppo di SiAmo San Maurizio, Laura Cargnino, sul servizio scuolabus per l’anno scolastico 2025/26. Gobetto ha precisato che non è possibile discutere nel merito […]

16/07/2025

CISS: l’Assemblea dei sindaci prorogato l’incarico del direttore generale Marco Lauria fino a fine 2026

CISS: l’Assemblea dei sindaci prorogato l’incarico del direttore generale Marco Lauria fino a fine 2026

L’Assemblea dei Sindaci del Ciss, il Consorzio Intercomunale per i Servizi Socio Sanitari, ha deliberato all’unanimità la proroga dell’incarico di direttore generale al dottor Marco Lauria, che resterà alla guida dell’ente fino al 31 dicembre 2026. Lauria, in servizio dal 1° luglio 2023, è attualmente anche Comandante della Polizia Municipale del Comune di Chivasso e […]

16/07/2025

Popillia japonica, allarme nei vigneti del Canavese: Avetta (Pd) chiede interventi urgenti e risarcimenti

Popillia japonica, allarme nei vigneti del Canavese: Avetta (Pd) chiede interventi urgenti e risarcimenti

La diffusione della Popillia japonica continua a preoccupare agricoltori, viticoltori e amministratori locali. In Piemonte, e in particolare nel territorio del Canavese, il coleottero giapponese rappresenta ormai una minaccia concreta per il comparto vitivinicolo e per l’intero indotto enoturistico. A lanciare l’allarme è il consigliere regionale Alberto Avetta (Partito Democratico), che ha presentato un’interrogazione in […]

16/07/2025