Cuorgnè: con l’arrivo del nuovo medico scongiurata la chiusura notturna del pronto soccorso

04/04/2020

“La chiusura notturna del Pronto soccorso è stata al momento scongiurata – afferma il consigliere regionale della Lega Mauro Fava -. Siamo riusciti a ottenere l’assegnazione di un medico volontario, tra quelli sbarcati ieri a Caselle, per assicurare la continuazione del servizio. Sono soddisfatto, perché non era per niente scontato che si riuscisse ad averlo. Del resto, sono diversi gli ospedali in Piemonte che hanno dovuto chiudere temporaneamente il P.S. per far fronte all’emergenza”.

Un risultato positivo, ottenuto dopo un pressing costante nei confronti dell’Assessorato alla Sanità e della direzione sanitaria dell’Asl To4.

“Il Pronto soccorso di Cuorgnè è fondamentale, perché raccoglie il bacino di utenza delle nostre valli – aggiunge Fava -. Io capisco che non si tratta di grandi numeri, ma è un servizio essenziale che non si può togliere se non come misura estrema. E’ un buon risultato per il territorio e per questo voglio ringraziare il direttore dell’Asl Lorenzo Ardissone, sia per l’impegno con cui sta gestendo la crisi sia per la collaborazione proficua che si è instaurata, e il direttore dell’ospedale, il dottor Calogero Addamo. Auguro fin d’ora un buon lavoro al dottor Nicola Tondini, il medico proveniente dalla Sardegna che opererà nel nostro ospedale: a lui va il ringraziamento di tutta la comunità alto canavesana per il prezioso e indispensabile contributo che ha voluto offrire per il nostro territorio. Per questo ho voluto essere presente ad accoglierlo insieme al sindaco di Cuorgnè Beppe Pezzetto e al rappresentante dell’associazione Alpini, Roberto Lucchini. E proprio alle “penne nere”, così come alle altre associazioni di volontariato, deve andare il nostro ringraziamento per le iniziative di solidarietà messe in campo, che hanno portato anche oggi alla consegna di vari prodotti utili per il personale ospedaliero”.

Ma se, almeno per il momento, è stato risolto il problema delle carenze nella pianta organica, ad esser tenuta in seria attenzione è ora la vicenda delle forniture di protezioni sanitarie, indispensabili per lavorare con i pazienti affetti da Covid-19.

“Purtroppo come ben sappiamo, il primo invio di materiale da Roma si è rivelato del tutto inutile. Sto seguendo quotidianamente la situazione, per assicurarmi che a Cuorgnè arrivino costantemente i rifornimenti di mascherine e di tutto quello che serve per tutelare la salute dei nostri medici e infermieri – conclude il consigliere di palazzo Lascaris – Sono in prima linea in questa guerra con il coronavirus e dobbiamo cercare di difenderli il più possibile, mettendoli nelle condizioni di lavorare al meglio e il più possibile in sicurezza. Sono troppi gli operatori del servizio sanitario che si sono purtroppo ammalati e che hanno addirittura perso la vita in tutta Italia. Per questo non finirò mai di elogiare i grandi sforzi compiuti dal personale medico del nostro ospedale, e in primis lo staff del Pronto soccorso, guidato da Maurizio Perardi e Sonia Francisetti: sono davvero sulla linea del fronte, mettendo a repentaglio la loro stessa sicurezza per fornire la prima assistenza ai pazienti affetti da questo terribile virus”.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Si tuffa per una nuotata e non torna più a riva: addio a Fabio Lova, stimato geometra di Ivrea

Si tuffa per una nuotata e non torna più a riva: addio a Fabio Lova, stimato geometra di Ivrea

Una vacanza in riva al mare si è trasformata in dramma per la comunità canavesana. Fabio Lova, 63 anni, geometra di Ivrea molto conosciuto e stimato, ha perso la vita ieri pomeriggio, mercoledì 13 agosto 2025, mentre nuotava nelle acque di Grotteria Mare, in provincia di Reggio Calabria. Secondo una prima ricostruzione, l’uomo si era […]

14/08/2025

Strambino, maxi sequestro di droga: i carabinieri arrestano un 47enne albanese. Denunciata la moglie

Strambino, maxi sequestro di droga: i carabinieri arrestano un 47enne albanese. Denunciata la moglie

I Carabinieri di Strambino hanno arrestato un cittadino albanese di 47 anni e denunciato la moglie italiana di 38 anni nell’ambito di un’operazione contro lo spaccio di sostanze stupefacenti. L’intervento rientra nei controlli estivi effettuati dai militari presso il Lago Sirio, dove diversi assuntori sono stati segnalati alla Prefettura di Torino. Nel pomeriggio del 12 […]

14/08/2025

Alpi Graie, trovato morto Switch, il cane disperso da sei giorni sulla Levanna Centrale

Alpi Graie, trovato morto Switch, il cane disperso da sei giorni sulla Levanna Centrale

È stato ritrovato senza vita Switch, il cane disperso dallo scorso giovedì 7 agosto lungo la cresta della Levanna Centrale, a oltre 3.600 metri di quota, nelle Alpi Graie. A confermarlo è stato il padrone, Luca Campanale, escursionista esperto, con un breve messaggio sui social: “Rip Switch”. Il corpo dell’animale è stato individuato, nella mattinata […]

14/08/2025

Canavese, medici e infermieri a digiuno per fermare la tragedia di Gaza: cresce l’adesione anche a Cuorgnè

Canavese, medici e infermieri a digiuno per fermare la tragedia di Gaza: cresce l’adesione anche a Cuorgnè

Dal Piemonte alla Toscana, passando per il resto d’Italia, si allarga la mobilitazione degli operatori sanitari contro la tragedia umanitaria nella Striscia di Gaza. Anche nel Canavese, e in particolare a Cuorgnè, medici, infermieri e volontari partecipano al digiuno a staffetta per chiedere la fine delle violenze e la protezione della popolazione civile. In pochi […]

14/08/2025

Previsioni meteo, domani 15 agosto, Canavese tra sole e nuvole: bel tempo in pianura, temporali sui rilievi”

Previsioni meteo, domani 15 agosto, Canavese tra sole e nuvole: bel tempo in pianura, temporali sui rilievi”

Queste le previsioni del tempo per domani, venerdì 15 agosto, elaborate dal centrometeoitaliano.it Mattinata all’insegna del bel tempo su tutto il territorio, con cieli sereni o poco nuvolosi e temperature gradevoli. Dal pomeriggio l’instabilità potrà aumentare soprattutto nelle aree alpine e prealpine: attesi brevi rovesci o temporali localizzati nelle Valli di Lanzo, in Val Soana […]

14/08/2025

Bocciofila di San Benigno, la fine di un’era: dopo 30 anni chiude lo storico impianto sportivo

Bocciofila di San Benigno, la fine di un’era: dopo 30 anni chiude lo storico impianto sportivo

Dopo oltre tre decenni di partite, incontri e momenti di socialità, la Bocciofila Sanbenignese ha chiuso definitivamente i battenti. Giovedì 31 luglio la presidente Gina Fiore ha consegnato le chiavi del bocciodromo di viale Lombardore agli uffici comunali, mettendo fine a una storia che ha segnato la vita associativa del paese, soprattutto tra i cittadini […]

14/08/2025

Ronco Canavese, fulmine sull’acquedotto: le frazioni Scandosio e Cernisio rimangono senz’acqua per ore

Ronco Canavese, fulmine sull’acquedotto: le frazioni Scandosio e Cernisio rimangono senz’acqua per ore

In Valle Soana basta un temporale per lasciare due frazioni senz’acqua. È successo di nuovo martedì sera, 12 agosto, quando un fulmine ha centrato la vasca dell’acquedotto della frazione Scandosio, mandando in blocco la pompa elettrica che rifornisce anche quella di Cernisio. Risultato: circa 200 utenze a secco nel pieno della stagione turistica. La riattivazione […]

13/08/2025

Castellamonte e il Canavese uniti per Owen, 7 anni, nella battaglia che combatte contro la leucemia

Castellamonte e il Canavese uniti per Owen, 7 anni, nella battaglia che combatte contro la leucemia

Non si fermano neppure nel pieno di agosto la generosità e il cuore del Canavese. La mobilitazione solidale continua per Owen, bambino di 7 anni di Castellamonte, che ogni giorno lotta contro la leucemia linfoblastica acuta a cellule T, un tumore del sangue aggressivo che colpisce i globuli bianchi immaturi del midollo osseo. Accanto a […]

13/08/2025