Cuorgnè: la storia di Dana, cagnetta scomparsa per otto mesi da casa, diventa un fiaba per bimbi

18/08/2016

La tormentata vicenda di Dana, la cagnetta scomparsa da casa per otto mesi e ritrovata dai guardiaparco tra le splendide montagne del Gran Paradiso, diverrà una fiaba per bambini. Si conclude in un modo più che positivo una storia che ha tenuto in apprensione per mesi la padroncina di Dana e di tutti quei cuorgnatesi che non avevamo mai perso la speranza che fosse ritrovata.
Domenica 16 agosto Dana ha ricevuto nella suggestiva cornice della città ligure di Camogli, il premio internazionale “Fedeltà del Cane”, davanti a centinaia di persone accorse per questa prestigiosa manifestazione.
La storia: Dana spaventata dai rumori delle auto, scappa il 10 maggio dello scorso anno, dalla casa di villeggiatura di Ceresole Reale e inutilmente rincorsa dalla padrona Sabrina, ha iniziato a salire nel Parco.
Molti i tentativi ripetuti ogni giorno nella speranza di ritrovarla. A due settimane dalla scomparsa, ha avuto luogo il primo e isolato avvistamento a quota 2mila metri.
Poi il nulla per tutta l’estate, nonostante le incessanti ricerche e le battute organizzate nel Parco dal Cai di Rivarolo insieme a Sabrina, circondata dalla costante e collaborativa presenza di tanti amici e volontari del Canile.

Nel mese di ottobre si verifica la svolta decisiva: i guardia parco individuano le tracce del cane che si era spostata in una borgata abbandonata ad una quota più bassa. Le sue orme nella neve vengono catturate più volte dalle foto trappole e la zona è circoscritta. Il 30 gennaio, dopo 8 mesi trascorsi non si sa come in quota, finalmente la vicenda si chiude con un commovente lieto fine.
La guardiaparco Raffaella Miravalle, avvista Dana che, stremata, si rifugia in una vecchia baita; la raggiunge, riesce a prenderla in braccio e a riportarla giù verso valle.
Non è difficile immaginare in quel momento l’emozione della sua padrona, che non aveva mai perso la speranza di ritrovarla.

Nel cuore di Dana ci sarà sempre un posto di privilegio per lei e per tutti coloro che l’hanno aiutata a salvarla, compresi i giornalisti che con la loro collaborazione hanno fatto sì che l’attenzione su questa vicenda non venisse mai meno.
Con queste motivazioni il “Premio Bontà” è stato consegnato a Sabrina Mannarino mentre la guardaparco Raffaella Miravalle, che ha avuto un ruolo determinante nel ritrovamento, ha ricevuto una menzione che condividerà con i colleghi che in tutti questi mesi hanno monitorato la situazione con l’ausilio delle foto trappole.
Un ringraziamento particolare per il sostegno concreto alla ricerca è stato espresso al personale del Parco Nazionale del Gran Paradiso, al sindaco di Cuorgnè Beppe Pezzetto, ai volontari del Canile di Caluso e Rivarolo, al Cai di Rivarolo, a Marco Rolando e a tutti gli amici e famigliari di Sabrina.

Sabrina, assente perché si trova attualmente all’estero ha affidato ai genitori e al sindaco Pezzetto il compito di ritirare l’onorificenza. Il Sindaco Pezzetto portando i saluti del Parco a nazionale del Gran Paradiso, ha altresì svelato che la vicenda di Dana diverrà un racconto per bambini e ragazzi. “Mi ero impegnato personalmente, non come sindaco, a far costruire intorno al personaggio di Dana un racconto per ragazzi e bambini – spiega il primo cittadino -, il racconto è pronto ed è già stato letto in anteprima da alcuni bambini, così da poterne ottenere un parere, stiamo lavorando alla parte grafica, tutto made in Canavese, utilizzando le eccellenze che abbiamo”.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Aggressioni al personale sanitario, i sindacati all’Asl T04: “Basta attese, servono misure strutturali e fondi”

Aggressioni al personale sanitario, i sindacati all’Asl T04: “Basta attese, servono misure strutturali e fondi”

Aggressioni al personale sanitario, i sindacati all’Asl T04: “Basta attese, servono misure strutturali e fondi” A oltre un anno dalla sua istituzione, si è svolto ieri un nuovo incontro del tavolo tecnico sulle aggressioni contro il personale dell’Asl T04. Il confronto ha visto la partecipazione congiunta delle organizzazioni sindacali del comparto pubblico – Nursind, UIL […]

20/05/2025

Tari alle stelle, protesta in Consiglio a Chivasso: i commercianti abbandonano l’aula gridando “Vergogna!”

Tari alle stelle, protesta in Consiglio a Chivasso: i commercianti abbandonano l’aula gridando “Vergogna!”

Tari alle stelle, protesta in Consiglio a Chivasso: i commercianti abbandonano l’aula gridando “Vergogna!” Clima incandescente ieri sera, lunedì 19 maggio, in Consiglio comunale a Chivasso, dove l’attesa discussione sull’aumento delle tariffe Tari si è conclusa senza esito. Dopo il confronto già acceso con l’Amministrazione lo scorso 13 maggio, l’assemblea consiliare di Palazzo Santa Chiara […]

20/05/2025

Urbanistica, il consigliere regionale Fava: «Approvate le modifiche per rilanciare il riuso e la rigenerazione urbana»

Urbanistica, il consigliere regionale Fava: «Approvate le modifiche per rilanciare il riuso e la rigenerazione urbana»

Urbanistica, il consigliere regionale Fava: «Approvate le modifiche per rilanciare il riuso e la rigenerazione urbana» Il Consiglio regionale del Piemonte ha approvato le modifiche alla legge regionale che reintroduce importanti misure per il riuso dell’edificato, la riqualificazione e la rigenerazione urbana. A darne notizia è Mauro Fava, presidente della II Commissione permanente del Consiglio […]

20/05/2025

Cuorgnè, scontro tra moto e auto in via Alpette: ferita una ragazza di 18 anni. Non è in pericolo di vita

Cuorgnè, scontro tra moto e auto in via Alpette: ferita una ragazza di 18 anni. Non è in pericolo di vita

Cuorgnè, scontro tra moto e auto in via Alpette: ferita una ragazza di 18 anni. Non è in pericolo di vita Attimi di autentica apprensione nel tardo pomeriggio di ieri, lunedì 19 maggio 2025, per un incidente stradale avvenuto in via Alpette, all’incrocio con via San Rocco, un punto purtroppo noto per la sua pericolosità. […]

20/05/2025

Candia, preoccupazione per moria di carpe nel lago: il sindaco rassicura, “Nessun inquinamento”

Candia, preoccupazione per moria di carpe nel lago: il sindaco rassicura, “Nessun inquinamento”

Candia, preoccupazione per moria di carpe nel lago: il sindaco rassicura, “Nessun inquinamento” Sta suscitando preoccupazione a Candia e nell’intero Canavese la morte improvvisa di numerose carpe nelle acque del lago. Il ritrovamento dei pesci senza vita ha generato un’ondata di commenti sui social, alimentando ipotesi e timori, in parte smentiti nelle ultime ore dall’intervento […]

20/05/2025

Previsioni meteo: torna il maltempo. Domani, martedì 20 maggio in arrivo piogge diffuse

Previsioni meteo: torna il maltempo. Domani, martedì 20 maggio in arrivo piogge diffuse

Queste le previsioni del tempo per domani, martedì 20 maggio, elaborate dal centrometeoitaliano.it: NAZIONALE AL NORD Al mattino precipitazioni sparse sulle regioni di nord-ovest anche intense tra Liguria e Piemonte. Al pomeriggio nuvolosità compatta con piogge diffuse su tutti i settori. In serata precipitazioni che insistono su Trentino, Triveneto ed Emilia Romagna; migliora progressivamente nella […]

19/05/2025

Ciriè, bambina di due anni e mezzo trovata sola in strada: salvata dai carabinieri e dai passanti

Ciriè, bambina di due anni e mezzo trovata sola in strada: salvata dai carabinieri e dai passanti

Ciriè, bambina di due anni e mezzo trovata sola in strada: salvata dai carabinieri e dai passanti Attimi di paura questa mattina, lunedì 19 maggio, nel centro di Ciriè, dove una bambina di due anni e mezzo è stata ritrovata mentre vagava da sola in via Vittorio Emanuele. Scalza, con indosso una tuta rosa e […]

19/05/2025

Ivrea, uffici comunali chiusi al pubblico ogni venerdì fino a settembre: ferie da smaltire e tagli ai costi

Ivrea, uffici comunali chiusi al pubblico ogni venerdì fino a settembre: ferie da smaltire e tagli ai costi

Ivrea, uffici comunali chiusi al pubblico ogni venerdì fino a settembre: ferie da smaltire e tagli ai costi Da oggi e fino a settembre, gli uffici comunali di Ivrea resteranno chiusi al pubblico ogni venerdì. La misura, ufficializzata con un decreto del sindaco, è stata adottata per consentire ai circa 150 dipendenti comunali di recuperare […]

19/05/2025

L’Eporediese tra natura, storia e paesaggio: alla scoperta del “Sentiero delle Pietre Bianche”

L’Eporediese tra natura, storia e paesaggio: alla scoperta del “Sentiero delle Pietre Bianche”

L’Eporediese tra natura, storia e paesaggio: alla scoperta del “Sentiero delle Pietre Bianche” Un territorio unico, plasmato dai millenni e custode di una straordinaria ricchezza naturale e culturale: è l’Anfiteatro Morenico d’Ivrea, un grande anello di colline tra Torino e Ivrea formatosi dal ritiro dell’antico ghiacciaio Baltico. Un luogo che oggi si offre come vero […]

19/05/2025