Cuorgnè, infermiere aggredito al pre-triage: la condanna della direzione generale dell’Asl T04

30/06/2020

Aggredito al pre-triage del pronto soccorso dell’ospedale di Cuorgnè perchè aveva invitato la compagna di un sospetto Covid a uscire dalla stanza di isolamento. E per questo il paziente ha sferrato un pugno all’infermiere di turno che ha dovuto fare ricorso alle cure mediche. L’episodio ha avuto luogo nella notte tra sabato e domenica scorsi. Sull’episodio di violenza interviente con una nota il direttore generale dell’Asl T04 Lorenzo Ardissone: “Condanniamo con fermezza l’atto di violenza nei confronti di un infermiere del Pronto Soccorso di Cuorgnè che, nella notte tra sabato e domenica scorsi, ha subito gravi lesioni al volto da parte di un utente che stava assistendo.

Da parte nostra lavoriamo continuamente per fronteggiare il problema della violenza nei confronti dei nostri operatori, agendo su più fronti in modo sistematico. In questi anni abbiamo identificato i fattori di rischio per la sicurezza del personale ospedaliero e attuato le opportune strategie preventive, che vanno dalla definizione di disposizioni sulla chiusura serale dei reparti e sulla chiusura notturna degli accessi ai presidi ospedalieri a misure di tipo tecnologico, come l’installazione di ulteriori citofoni per l’accesso regolato nei reparti fuori dagli orari di visita e di ulteriori dispositivi di videosorveglianza”.

Nel comunicato il general manager dell’azienda sanitaria sottolinea che sul tema è stato realizzata una campagna di informazione congiunta con il Collegio IPASVI Provinciale di Torino e con l’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della Provincia di Torino.

“Abbiamo assegnato con una gara d’appalto a una società competente nel settore il compito di elaborare un piano per garantire la sicurezza dei nostri ospedali e delle postazioni di guardia medica, utilizzando la tecnologia e le risorse umane. In particolare, presso le tende di pre-triage dei Pronto Soccorso aziendali è presente, 24 ore su 24, un servizio di vigilanza. Inoltre, abbiamo realizzato un corso per informare e formare i nostri operatori sui metodi di riconoscimento di segnali di pericolo o di situazioni che possono condurre a episodi di violenza e sulle metodologie per la prevenzione e la gestione degli stessi. E’ comunque chiaro che tutto ciò che si può mettere in atto per fronteggiare il problema della violenza nei confronti degli operatori non può evitare che si manifestino singoli comportamenti violenti nei confronti degli operatori stessi, che, ribadisco con determinazione, non sono permessi né tollerati”.
“.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Castellamonte celebra i 100 anni di Olga Faletti, memoria vivente di un’intera comunità

Castellamonte celebra i 100 anni di Olga Faletti, memoria vivente di un’intera comunità

Castellamonte celebra i 100 anni di Olga Faletti, memoria vivente di un’intera comunità Il 7 maggio 2025 è stata una data da incorniciare per Castellamonte, che ha festeggiato con emozione il centesimo compleanno della signora Olga Faletti, figura storica e amatissima della città, testimone vivente di un secolo di vita, lavoro e memoria collettiva. Il […]

12/05/2025

Previsioni meteo: domani, martedì 13 maggio, tempo instabile con piogge e temporali sparsi

Previsioni meteo: domani, martedì 13 maggio, tempo instabile con piogge e temporali sparsi

Queste le previsioni del tempo per domani, martedì 13 maggio, elaborate dal centrometeoitaliano.it NAZIONALE AL NORD Al mattino cieli coperti con deboli precipitazioni sparse. Al pomeriggio instabilità in aumento sui rilievi con piogge e temporali sparsi. In serata residue precipitazioni sull’arco alpino; velature in transito altrove. AL CENTRO Al mattino piogge sparse tra Marche e […]

12/05/2025

A Rivara si apre il sipario: dopo cinque anni riapre il teatro, simbolo culturale del Canavese

A Rivara si apre il sipario: dopo cinque anni riapre il teatro, simbolo culturale del Canavese

A Rivara si apre il sipario: dopo cinque anni riapre il teatro, simbolo culturale del Canavese Dopo cinque anni di chiusura, domenica 11 maggio 2025 il teatro di Rivara ha finalmente riaperto le porte. Un evento atteso, sentito e vissuto dalla comunità come un’autentica rinascita civile. Più di una cerimonia, una vera festa collettiva: emozione, […]

12/05/2025

Canavese, ondata di vandalismo sul territorio: danneggiata la segnaletica a Valperga, cresce l’allarme

Canavese, ondata di vandalismo sul territorio: danneggiata la segnaletica a Valperga, cresce l’allarme

Canavese, ondata di vandalismo sul territorio: danneggiata la segnaletica a Valperga, cresce l’allarme Il Canavese si scopre più fragile davanti a un’ondata crescente di vandalismo che colpisce simboli, strutture pubbliche e beni comuni. L’ultimo episodio si è verificato a Valperga, dove nella notte tra sabato e domenica alcuni ignoti hanno danneggiato la segnaletica verticale appena […]

12/05/2025

12 Maggio: Giornata Internazionale dell’Infermiere. Il cuore pulsante della sanità tra riconoscimenti e sfide quotidiane

12 Maggio: Giornata Internazionale dell’Infermiere. Il cuore pulsante della sanità tra riconoscimenti e sfide quotidiane

12 Maggio: Giornata Internazionale dell’Infermiere. Il cuore pulsante della sanità tra riconoscimenti e sfide quotidiane Il 12 maggio si celebra in tutto il mondo la Giornata Internazionale dell’Infermiere, un’occasione per riflettere sull’importanza di una professione che rappresenta il pilastro dell’assistenza sanitaria, in ogni contesto operativo: dall’emergenza ospedaliera all’assistenza territoriale, passando per la medicina preventiva e […]

11/05/2025

“L’uomo che portò il Cremlino in Canavese”: Torre celebra Marco Datrino con una targa nella Pinacoteca

“L’uomo che portò il Cremlino in Canavese”: Torre celebra Marco Datrino con una targa nella Pinacoteca

“L’uomo che portò il Cremlino in Canavese”: Torre celebra Marco Datrino con una targa nella Pinacoteca Venerdì 17 maggio il piccolo borgo canavesano renderà omaggio a Marco Datrino, il gallerista che trasformò un castello piemontese in un crocevia per l’arte e la diplomazia internazionale. Una targa commemorativa sarà scoperta all’ingresso della Pinacoteca Raissa Gorbaciova, intitolata […]

11/05/2025

Canavese, le stazioni dismesse rinascono: parte il progetto del Museo Ferroviario Diffuso

Canavese, le stazioni dismesse rinascono: parte il progetto del Museo Ferroviario Diffuso

Canavese, le stazioni dismesse rinascono: parte il progetto del Museo Ferroviario Diffuso Rinasce dalle rotaie dismesse una nuova speranza per il Canavese. Venerdì 9 maggio, l’Assessore regionale al Patrimonio e ai Fondi di Sviluppo e Coesione, Gian Luca Vignale, insieme al presidente della V Commissione Ambiente, il Consigliere Sergio Bartoli, ha effettuato un sopralluogo in […]

10/05/2025

Le origini italiane di Papa Leone XIV: il nonno paterno era (forse) del comune eporediese di Settimo Rottaro

Le origini italiane di Papa Leone XIV: il nonno paterno era (forse) del comune eporediese di Settimo Rottaro

Le origini italiane di Papa Leone XIV: il nonno paterno era (forse) del comune eporediese di Settimo Rottaro Dietro il nome di Leone XIV, primo papa statunitense della storia della Chiesa cattolica, si cela una trama familiare che attraversa oceani e secoli, legando Roma a Chicago, il Vaticano al Piemonte e alla Liguria. Una genealogia […]

10/05/2025

Montanaro, donna accoltella un uomo: arrestata per tentato omicidio. Tre anni fa lui l’aveva sfregiata

Montanaro, donna accoltella un uomo: arrestata per tentato omicidio. Tre anni fa lui l’aveva sfregiata

Montanaro, donna accoltella un uomo: arrestata per tentato omicidio. Tre anni fa lui l’aveva sfregiata con un bicchiere Un drammatico episodio di violenza ha scosso la comunità di Montanaro nella serata di martedì scorso, quando una donna di 31 anni è stata arrestata dai carabinieri con l’accusa di tentato omicidio. La giovane ha colpito al […]

10/05/2025