
04/11/2015
Cronaca
Cuorgnè è in lutto per scomparsa della commerciante Elvira Pezzetti Giacoletto
Cuorgnè
/Una donna d’altri tempi, disponibile, cordiale, generosa: tutte qualità che possiede chi nella vita ha duramente lottato per condurre un’esistenza dignitosa vissuta a testa alta. Elvira Pezzetti, 84 anni, si è spenta l’altro ieri in ospedale durante il decorso post-operatorio di un delicato intervento cardiaco. Non c’era cuorgnatese che non la conoscesse: in primo luogo perchè aveva aperto negli anni Cinquanta la storica merceria in via Ivrea e, in secondo luogo, perché aveva sposato, all’età di 19 anni Ettore Giacoletto, partigiano, l’unico scampato al tragico “eccidio del Pedaggio” ad opera dei nazi-fascisti.
Elvira Pezzetti in Giacoletto, sapeva farsi voler bene: non solo dalla clientela femminile che da lei per quarant’anni si è recata ad acquistare articoli per il cucito e indumenti intimi, ma anche dai tanti amici conosciuti nel Centro d’Incontro che ha sede nell’ex Manifattura di Cuorgnè. Elvira era la nonna di Gabriele Francisca, sindaco di Valperga e responsabile del Distretto Canavese e Valle d’Aosta della società Synergie Italia.
Nata a Locana, al termine del secondo conflitto mondiale, si trasferì con la famiglia a Cuorgnè. All’età di 19 anni conobbe un aitante giovanotto di 29 anni del quale si innamorò perdutamente. Ettore Giacoletto, nome di battaglia “Rabain”, era tra quelli che, deposto il fucile dopo la Guerra di Liberazione, si era rimboccato le maniche e aveva trovato lavoro come manutentore alla grande manifattura di Cuorgnè. Adesso Ettore ha 95 anni anni e piange la scomparsa della donna con la quale ha condiviso per tutta la vita gioie e dolori, privazioni e sacrifici.
Dopo il matrimonio Elvira ha tarscorsoe alcuni anni a Priacco, dove il fratello Giovanni Pezzetti gestiva la locale bocciofila ed era anche presidente del Club Granata. Un’altra storica figura che ancora in tanti ricordano affetto. Ritornata a Cuorgnè, Elvira, che di stare con le mani in mano proprio non ne voleva sapere, aprì la merceria in pieno centro cittadino. Una vita dura, intessuta di sacrifici divisa tra l’impegno profuso nell’attività commerciale e la famiglia: il marito e le due figlie Vera e Tiziana. E poi l’impegno nell’Anpi a fianco del marito e le tante iniziative sociali alle quali ha partecipato con il consueto entusiasmo e sempre con il sorriso sulle labbra.
“Quando la nonna ha ceduto l’attività commerciale si dedicò a noi nipoti con tutte le energie che aveva – ricorda Gabriele Francisca -. Eravamo molto legati a questa nonna che sapeva voler bene come pochi e che era il punto di riferimento per tutta la famiglia, la nonna che sapeva dire la cosa giusta al momento giusto”. I funerali saranno celebrati domani alle 14,45 a Priacco. Al termine la salma sarà tumulata nella tomba di famiglia accanto ai suoi cari. Sul suo profilo di Facebook Gabriele Francisca ha dedicato alla nonna che ha tanto amato questi commoventi versi:
Ciao nonna
Ti ho lasciato sorridente
E ti ritroverò così
Nella tormenta Appiglio sicuro
Semplice
Umile
Valvola di controllo degli umori famigliari
Ceppo di quercia
Grande lavoratrice, donna!
Mai un insulto
Saggia, venivi dai monti..
I monti cari a calamandrei
Hai dato tanto dispensando buone parole
In tanti piccoli attimi di vita quotidiana di paese
Cuorgnè ti piange
E con lei piango anche io…
Dov'è successo?
14/04/2025
Cronaca
Piemonte, dal 12 aprile “Tip&Tap” attivo su tutte le linee ferroviarie Sfm e principali tratte regionali
Piemonte, dal 12 aprile “Tip&Tap” attivo su tutte le linee ferroviarie Sfm e principali tratte regionali […]
leggi tutto...14/04/2025
Cronaca
Ivrea, la “Santo Bambino” chiude il 25 aprile: 30 persone senza casa. Il silenzio del Comune
Ivrea, la “Santo Bambino” chiude il 25 aprile: 30 persone senza casa. Il silenzio del Comune […]
leggi tutto...14/04/2025
Cronaca
Doppia scossa di terremoto in Valle Orco: paura tra i residenti, nessun danno segnalato
Doppia scossa di terremoto in Valle Orco: paura tra i residenti, nessun danno segnalato Una mattina […]
leggi tutto...14/04/2025
Cronaca
Assalto notturno al Lidl di Ciriè: ladri sfondano la vetrata con un’auto e fuggono con alcool e cibo
Assalto notturno al Lidl di Ciriè: ladri sfondano la vetrata con un’auto e fuggono con alcool […]
leggi tutto...14/04/2025
Cronaca
La Sacra Sindone “approda” a Belmonte: una replica a grandezza naturale sarà esposta nel Santuario giubilare
La Sacra Sindone “approda” a Belmonte: una replica a grandezza naturale sarà esposta nel Santuario giubilare […]
leggi tutto...14/04/2025
Cronaca
Blitz nell’azienda agricola Mellano di Rivarolo: oltre 500 mucche sequestrate. Interviene la Lav
Blitz nell’azienda agricola Mellano di Rivarolo: oltre 500 mucche sequestrate. Interviene la Lav È destinata a […]
leggi tutto...